• Non ci sono risultati.

Programma del convegno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma del convegno"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

L’ALIMENTAZIONE DELLE VACCHE DA LATTE COME STRUMENTO PER MIGLIORARE LA REDDITIVITÀ

Risultati di alcuni progetti regionali

Segreteria organizzativa e informazioni Centro Ricerche Produzioni Animali - C.R.P.A. SpA

Tel. 0522-436999 - Fax 0522- 435142 Mauro Ghielmi - [email protected]

Incontro promosso dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito dei programmi di diffusione dei risultati della ricerca

Mercoledì 15 dicembre 2010 – Ore 10,00 Sala del Consiglio Comunale - c/o Corte Civica “Bruno Agresti”

Via Fratelli Cantini, 8 - TRAVERSETOLO (PR)

COMUNE DI TRAVERSETOLO

L’obiettivo di una maggiore redditività aziendale si può perseguire intervenendo su un fattore di produzione, l’alimentazione, che ha rilessi diretti su vari elementi chiave per l'allevamento bovino da latte:

il livello produttivo. In Italia si ha una produzione di latte complessiva statica, seppur a fronte di una contenuta contrazione del numero di capi e un progressivo aumento della dimensione aziendale;

i costi di produzione. L’alimentazione rappresenta in Italia ancora la metà del costo di produzione del latte;

l'impatto ambientale dell'allevamento. L’aumento dell’efficienza dell’uso dell’azoto alimentare permetterebbe di ridurre le escrezione e limitare il rischio di una contrazione numerica delle mandrie in Regione connessa all'applicazione della Direttiva Nitrati. In questo caso nel comprensorio del Parmigiano-Reggiano vengono poi ad avere una grossa rilevanza la presenza e l’utilizzazione dei prati stabili: questi rappresentano, infatti, un ottima coltura per l’utilizzazione di azoto organico per cui la loro presenza dei piani colturali assume grossa rilevanza. Ne consegue la necessità di conoscere al meglio la qualità dei foraggi derivati e la loro migliore valorizzazione nei piani di razionamento.

Le innovazioni legate a questi aspetti sono il tema del convegno, che vuole essere un incontro di discussione aperta e fattiva sulle tecniche di alimentazione, sulla valutazione dei foraggi e sulla competitività dell’azienda zootecnica da latte.

L’ALIMENTAZIONE DELLE VACCHE DA LATTE COME STRUMENTO PER MIGLIORARE LA REDDITIVITÀ Risultati di alcuni progetti regionali

PROGRAMMA

Ore 10,00 Apertura lavori di Alberto PAZZONI, Sindaco di Traversetolo Ore 10,15 Relazioni

Moderatore Giancarlo CARGIOLI, Servizio Sviluppo del Sistema Agroalimentare Regione Emilia-Romagna

Ore 10,30 Ricerca ed innovazione nell’alimentazione delle bovine da latte Andrea FORMIGONI – Università degli Studi di Bologna

Ore 11,00 Il prato come elemento di competitività aziendale

Marco LIGABUE, Elena BORTOLAZZO – CRPA spa, Reggio Emilia

Ore 11,20 Risultati dell’applicazione dei modelli di razionamento dinamico nel comprensorio del Parmigiano-Reggiano Maria Teresa PACCHIOLI, Alberto MENGHI – CRPA spa, Reggio Emilia

Ore 12,00 Dibattito

Ore 12,30 Conclusioni Gianni Guido BELLINI, Assessore Agricoltura e Attività produttive, Comune di Traversetolo

Riferimenti

Documenti correlati

Ore 10,15 – Presentazione dei dati regionali e provinciali del Rapporto 2008 sul sistema agroalimentare regionale. RENATO PIERI e

ore 12.00 L’accordo di programma tra Ministero per il Commercio Internazionale e Regione Emilia-Romagna Duccio Campagnoli Assessore alle Attività Produttive,

Unioncamere Emilia-Romagna, in col- laborazione con l’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna, orga- nizza una giornata d’informazione e di riflessione sui risultati del

Edilizia zootecnica, una carta vincente per gli allevamenti di vacche da latte Paolo ROSSI – CRPA spa, Reggio Emilia. Tecnologie di stalla per il benessere e la produzione dei bovini

Migliorare l'efficienza economica degli allevamenti bovini da latte, tramite la diagnosi dei risultati della gestione aziendale mediante opportuni indicatori e tramite

- Solo in alcuni progetti il rischio è evidente: le curve che descrivono la variazione degli indici di redditività e bancabilità dell’iniziativa rispetto alla

Dall’analisi dei risultati sperimentali (tabella 1), la frazione solida del liquame vacche da latte si è rivelata come la matrice maggiormente promettente rispetto alla

10:00-10:30 Letture medico-legali di casi di asfissia perinatale, Giacomo Faldella, Alessandra De Palma, Bologna. 10:30-11:00 Primi risultati dal Database regionale