• Non ci sono risultati.

programma invito del seminario

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "programma invito del seminario"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

QUANTO COSTA PRODURRE LATTE E MAIS IN EMILIA-ROMAGNA?

LA COMPETITIVITÀ DI QUESTE FILIERE

Lunedì 3 dicembre 2012 – Ore 9,30 Regione Emilia-Romagna - Sale B e C Viale della Fiera 8 - Bologna

PROGRAMMA

Ore 09,30 Registrazione dei partecipanti

Ore 09,45 Introduzione lavori

Giancarlo CARGIOLI – Regione Emilia-Romagna Ore 10,00 Relazioni

Aggiornamento sulle novità del pacchetto latte e sulla situazione delle quote Roberta CHIARINI, Maria Cristina ZARRI – Regione Emilia-Romagna

Costi di produzione e redditività del latte Alberto MENGHI – CRPA, Reggio Emilia Giulietta MAGAGNOLI – DINAMICA, Bologna Costi di produzione e redditività del mais Renato CANESTRALE – CRPV, Cesena (FC) Ore 12,00 Dibattito e conclusioni

Il settore lattiero-caseario europeo ed italiano sono in una fase di forti cambiamenti: dall'approvazione del pacchetto latte, alle quote latte, alle continue oscillazioni dei prezzi dei prodotti e delle materie prime necessarie all'alimentazione del bestiame, tra cui il mais. Per questo motivo la disponibilità di informazioni a diversi livelli diventa sempre più necessaria per poter effettuare scelte imprenditoriali e politiche in situazioni in rapido mutamento.

Il seminario, organizzato da CRPA, presenta i risultati dell'annuale monitoraggio dei costi di produzione e della redditività del latte in Emilia-Romagna, delle materie prime per l'alimentazione del bestiame, in particolare del mais e gli scenari relativi all'applicazione del pacchetto latte.

Segreteria organizzativa e informazioni Centro Ricerche Produzioni Animali - C.R.P.A. SpA Tel. 0522.436999 - Fax 0522.435142 Mauro Ghielmi - [email protected] È gradita la registrazione su www.crpa.it

Attiva il lettore QR code e registrati direttamente

Riferimenti

Documenti correlati

9:50 Monitoraggio della cimice asiatica in Emilia-Romagna (Progetto Cimice.Net) Giacomo Vaccari, Consorzio Fitosanitario di Modena 2° sessione DIFESA. 10:20

E così, Unioncamere Emilia-Romagna e il Ministero degli affari esteri hanno organizzato il primo “webinar”, un seminario online per mettere in contatto le aziende italiane con

Palma Costi, Assessore alle attività produttive, piano energetico, economia verde e ricostruzione post-sisma, Regione Emilia-Romagna. Elisabetta Gualmini, Vicepresidente e

La Regione Emilia-Romagna organizza il seminario di presentazione del bando Por Fesr 2014-2020 (Asse 1, Azione 1.1.3) per i progetti di sperimentazione e adozione di

L'incontro, organizzato da CRPA nell'ambito delle attività previste dal progetto Uso agricolo del suolo e fabbisogni di alimenti zootecnici dell'area del sisma

Per meglio valutare questi aspetti il CRPA ha condotto, nell’ambito di un progetto della Regione Emilia-Romagna, un programma di monitoraggio in un allevamento di galline ovaiole

L’ annuale monitoraggio sulla redditività di un campione di aziende da latte ope- ranti nel comprensorio del Parmigiano- Reggiano ci dice che sono passati ormai quattro anni

L’evento è finalizzato a fornire un quadro complessivo dell’impegno della Regione Emilia Romagna sul fronte avvio di impresa, presentando il bando regionale a. valere sul POR