movimento sostenibile movimento sostenibile La Cultura
a Spoleto
AGENDA PER LA SOSTENIBILITÀ 2020
Fauna 2020
17.01. – 19.01. EMAS
Il regolamento comunitario
EMAS è uno strumento volontario della Comunità Europea che consente di promuovere miglioramenti continui della proprie prestazioni ambientali mediante l’attuazione di un sistema di gestione e della valutazione della sua efficacia anche grazie alla pubblicazione della Dichiarazione ambientale, un documento destinato principalmente alla comunicazione e all’informazione esterna. Dal 2014 la città di Spoleto aggiorna e integra
la Dichiarazione ambientale rendendola disponibile al pubblico.
La prima edizione 2019 ha dato il via al progetto del Comune di Spoleto “Centro delle Scienze Naturali B. Ragni Spoleto”, che ha rappresentato un’importante occasione di divulgazione scientifica sulla ricchezza del patrimonio naturalistico spoletino e umbro. Con “Fauna 2020” il gatto selvatico sarà occasione per il Comune di confermare la propria volontà di promuovere lo studio sulla Fauna come volano per la conservazione, valorizzazione, gestione e promozione sostenibile del territorio.
movimento sostenibile
6 7 8 9 10 11 12
M M G V S D
1 2 3 4 5
M G V S D
13 14 15 16
M M V D
24 25 26 20 21 22 23
17 18 19
M M G V S
29
27 28 30 31
L
L
L
L M M G V
S G
D
GENNAIO
La Scienza a Spoleto
Fauna 2020 Capodanno
Epifania Stagione di Prosa
La domenica dei Sogni
movimento sostenibile
192° Carnevale di Spoleto
16.02. – 25.02. EMAS
I contenuti della
Dichiarazione ambientale
La Dichiarazione ambientale deve contenere, in forma chiara e coerente, almeno i seguenti elementi: la presentazione dell’organizzazione, la descrizione della attività svolte, l’indicazioni sule sue eventuali relazioni con altre organizzazioni, la politica ambientale e i sistema di gestione ambientale, la descrizione di tutti gli aspetti ambientali significativi, la sintesi ragionata dei dati, la presenza di indicatori-chiave per le prestazioni ambientali, riferimenti agli obblighi normativi.
In occasione dei festeggiamenti del 192° Carnevale di Spoleto il Comune ha previsto l’utilizzo di coriandoli e stelle filanti con carta riciclata, l’istituzione del premio
“Carro Verde” e, in collaborazione con la Valle Umbra Servizi S.p.A., punti informativi per la raccolta
differenziata dei rifiuti (buste di plastica, bombolette spray e bottigliette).
3 4 5 6 7 8 9
M M G V S
1
S
D
2
D
10 11 12 13
M M V D
21 22 23 17 18 19 20
14 15 16
M M G V S
26
24 25 27 28
L
L
L
L M M G V
29
S S G
D
FEBBRAIO
La Festa a Spoleto
192° Carnevale di Spoleto La Domenica dei Sogni
Stagione di Prosa
Stagione di Prosa
movimento sostenibile
M’illumino di meno
06.03. EMAS
Il percorso EMAS
del Comune di Spoleto
Il Comune di Spoleto, fin dal 2010, ha intrapreso il percorso per la Registrazione EMAS svolgendo le seguenti attività: redazione dell’analisi ambientale iniziale attraverso la valutazione di aspetti ambientali connessi con le attività svolte; implementazione del sistema di gestione ambientale per verificare le attività poste in essere, svolgimento di un ciclo completo di audit interni per verificare la rispondenza del sistema ai requisiti del regolamento, predisposizione della dichiarazione ambientale.
Anche quest’anno il Comune di Spoleto aderisce alla giornata mondiale dedicata al risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili, spegnendo le luci di alcune piazze e monumenti simbolo della città, riducendo le emissioni di CO₂ e il consumo di energia elettrica.
Con il progetto Agenda Urbana grazie alla sostituzione delle lampade della città, il Comune ha risparmiato 300 MWh di energia elettrica.
9 10 11 12 13 14 15
M M G V S D
4 5 6 7 8
M G V S D
1
D
16 17 18 19
M M V D
27 28 29 23 24 25 26
20 21 22
M M G V S
30 31
L
2 3
M L
L
L
L M
S G
D
MARZO
La Comunità a Spoleto
M’illumino
di meno Festa della donna
La Domenica dei Sogni
Settimana internazionale della danza
Stagione di Prosa
EMAS L’organizzazione comunale
Il Comune di Spoleto, per gestire adeguatamente il percorso per la Registrazione EMAS, ha coinvolto l’intera struttura organizzativa stabilendo ruoli, responsabilità e autorità anche nell’ambito del Sistema di gestione ambientale e ha nominato un proprio Responsabile della Direzione. È stata così assicurata la disponibilità delle risorse umane e delle competenze specialistiche, nonché delle infrastrutture organizzative, delle tecnologie e delle risorse finanziarie
per il mantenimento della Registrazione EMAS.
6 7 8 9 10 11 12
M M G V S D
1 2 3 4 5
M G V S D
13 14 15 16
M M V D
24 25 26 20 21 22 23
17 18 19
M M G V S
29
27 28 30
L
L
L
L M M G
S G
D
APRILE
movimento sostenibile
Il Turismo a Spoleto
Passeggiata sulla ex Ferrovia Spoleto - Norcia
19.04.
All’interno del progetto realizzato dalla consulta delle Casse di Risparmio per il recupero e la valorizzazione della mobilità dolce, il Comune di Spoleto organizza un’escursione lungo il tracciato della vecchia ferrovia.
Sarà l’occasione per illustrare le caratteristiche storico-paesaggistiche e naturalistiche presenti lungo il percorso collegando il tracciato ai 17 obiettivi dell’agenda 2030 ONU tramite il posizionamento di QR code.
Passeggiata sulla ex Ferrovia Spoleto - Norcia
Il Maggio dei libri Festa della
Liberazione Cantate mecum
domine Venerdì Santo
Santa Pasqua
Omaggio
all’Umbria 25 arpe Lunedì dell’angelo
Cantate mecum domine
Cantate mecum domine
Settimana Studi Alto Medioevo
Umbria Orchestra Giovanile
L. Cherubini
Il Maggio dei libri
23.04. – 31.05. EMAS
La politica ambientale
La politica ambientale del Comune costituisce il quadro di riferimento per stabilire gli obiettivi generali cui tendere e gli impegni per conseguirli:
• le modalità di protezione dell’ambiente e la prevenzione dell’inquinamento;
• l’identificazione e il rispetto degli obblighi di conformità legislativa;
• il miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali;
• la predisposizione del documento di dichiarazione ambientale e la formazione del personale;
• la comunicazione e la trasparenza verso le parti interessate.
Per il progetto di rete “Città che legge”, realizzato dal Comune di Spoleto insieme ai Comuni di Bastia Umbra, Corciano, Gualdo Tadino, Gubbio, Spoleto e Todi, sono previsti una serie di incontri dedicati alla lettura in palazzi storici e sedi istituzionali del centro storico, tutti raggiungibili attraverso i percorsi della mobilità alternativa e senza l’utilizzo delle auto. Una sessione sarà dedicata a letture che trattano i temi dell’ambiente e della sostenibilità.
4 5 6 7 8 9 10
M M G V S
2
S
D
3
D
11 12 13 14
M M V D
22 23 24 18 19 20 21
15 16 17
M M G V S
27
25 26 28 29
L
L
L
L M M G V
30
S S G
D
MAGGIO
1
V
31
D
movimento sostenibile La Cultura
a Spoleto
Festa del lavoro Uto Ughi in concerto
Mercatino dell’Antico
Giornata internazionale per la diversità biologica
Corsa dei Vaporetti
12.06. – 14.06. EMAS
Il Sistema di gestione ambientale
Il Comune di Spoleto ha implementato un Sistema di gestione ambientale secondo i requisiti della norma ISO 14001:2015 e del Regolamento EMAS, seguendo la logica del miglioramento continuo della metodologia PDCA come PLAN (pianificazione delle attività), DO (attuazione delle attività così come pianificate), CHECK (verifica sull’effettiva attuazione delle attività pianificate) e ACT (riesame per verificare se è possibile attuarle meglio) di W. Edwards Deming.
La 56ª edizione della Corsa dei Vaporetti sarà caratterizzata da un’attenzione particolare alla sostenibilità di tutte le attività sia durante le prove, che nel corso della gara.
Nello specifico si tratta di utilizzare prevalentemente il sistema della Mobilità Alternativa, permettendo al pubblico e agli atleti di spostarsi all’interno del centro storico attraverso tapis roulant, scale mobili e ascensori, impiegando come macchine apripista auto elettriche a basse emissioni di CO₂.
8 9 10 11 12 13 14
M M G V S D
3 4 5 6 7
M G V S D
15 16 17 18
M M V D
26 27 28 22 23 24 25
19 20 21
M M G V S
29 30
L
1 2
M L
L
L
L M
S G
D
GIUGNO
movimento sostenibile Lo Sport
a Spoleto
Corsa dei Vaporetti Festa
della Repubblica Giornata Mondiale della bicicletta
Festival dei Due Mondi
Premio Emas Italia e Festival dei Due Mondi
01.07. EMAS
Gli aspetti ambientali significativi per il Comune di Spoleto
• Politica degli “acquisti verdi” non ancora in linea con gli obblighi nazionali.
• Gestione degli aspetti relativi alla sicurezza antincendio degli edifici di proprietà.
• Consumo di energia elettrica, metano da riscaldamento e risorsa idrica pianificazione per la classificazione e risanamento acustico,
per le emissioni elettromagnetiche e la qualità dell’aria; rischio territoriale per la Protezione Civile.
• Indirizzo e controllo sulla gestione dei rifiuti per la raccolta differenziata.
• Indirizzo e controllo sul ciclo idrico integrato.
Dopo aver ottenuto nel 2019 il Premio Emas Italia per le “Iniziative di comunicazione EMAS verso clienti
e fornitori”, il Comune di Spoleto e il Festival dei Due Mondi hanno definito una serie di azioni per ridurre l’impronta ecologica della 63ª edizione: stampa di brochure
e manifesti su carta riciclata ed ecologica, utilizzo prevalente dei percorsi meccanizzati della mobilità alternativa, riduzione dell’impiego delle auto che saranno comunque elettriche o a basse emissioni di CO₂.
6 7 8 9 10 11 12
M M G V S D
1 2 3 4 5
M G V S D
13 14 15 16
M M V D
24 25 26 20 21 22 23
17 18 19
M M G V S
29
27 28 30
L
L
L
L M M G
31
V
S G
D
LUGLIO
Premio Emas Italia e Festival dei Due Mondi
movimento sostenibile
L’Arte
a Spoleto
Giornata mondiale della popolazione
Mercatino dell’Antico
Bat Night
La notte dei pipistrelli
29.08. EMAS
Il ciclo idrico integrato
La gestione integrata del ciclo delle acque è affidata a Valle Umbra Servizi Spa che per conto del Comune di Spoleto, gestisce la captazione, il trattamento e la distribuzione dell’acqua destinata al consumo umano e la depurazione delle acque reflue. L’acqua potabile è sottoposta a numerosi controlli di qualità. Il servizio di fognatura e depurazione è assicurato da una erte fognaria e da 15 impianti di sollevamento, 31 scaricatori di piena, 14 fosse imhoff e 9 depuratori di cui quello principale a Camposalese.
Un evento all’interno della Rocca Albornoz per conoscere, con il supporto di ricercatori esperti, la vita e le abitudini dei pipistrelli: laboratori didattici, mostra informativa e cena a tema. Per raggiungere la Rocca Albornoz i partecipanti lasceranno le auto al parcheggio
della Ponzianina e utilizzeranno le scale mobili e gli ascensori del sistema di mobilità alternativa. L’iniziativa è inserita nel cartellone di “Spoleto d’Estate”, i cui materiali pubblicitari sono tutti stampati su carta riciclata.
31
AGOSTO
3 4 5 6 7 8 9
M M G V S
1
S
D
2
D
10 11 12 13
M M V D
21 22 23 17 18 19 20
14 15 16
M M G V S
26
24 25 27 28
L
L
L
L M M G V
29
S S G
D
30
D
L
Bat Night Giornata internazionale contro i test nucleari
movimento sostenibile La Ricerca
a Spoleto
Ferragosto Spoletino
Live Aid telematico per l’ambiente
19.09. – 20.09. EMAS
La gestione
dei rifiuti urbani
La gestione dei rifiuti urbani è affidata a Valle Umbra Servizi Spa, che, per conto del Comune di Spoleto, gestisce: la raccolta dei rifiuti urbani; il centro di raccolta dei rifiuti differenziati di Santo Chiodo;
il trattamento dei rifiuti indifferenziati presso l’impianto di selezione di Casone (Foligno), il trattamento della frazione organica umida presso l’impianto di Casone, la stazione di trasferenza di Camposalese e il lavaggio del suolo pubblico.
La raccolta differenziata comunale raggiunge il 47,70% (2018).
Si tratta di una performance artistica, organizzata negli spazi della mobilità alternativa, che affronterà il tema del cambiamento climatico coinvolgendo artisti che si esibiranno dal vivo da diverse parti del mondo.
L’internazionalità della manifestazione permetterà di mettere in relazione le varie rappresentazioni artistiche con luoghi considerati di grande interesse dal punto di vista ambientale.
La manifestazione sarà certificata ISO 20121 in qualità di evento sostenibile.
7 8 9 10 11 12 13
M M G V S D
2 3 4 5 6
M G V S D
14 15 16 17
M M V D
25 26 27 21 22 23 24
18 19 20
M M G V S
28 29
L
1
M
L
L
L M
S G
D
SETTEMBRE
30
M
movimento sostenibile La Musica
a Spoleto
Live Aid telematico per l’ambiente Stagione lirica
sperimentale
Fiera di Loreto
Giornata mondiale per la preservazione dello strato di ozono
Trekking urbano e
la Camminata tra gli olivi
31.10. EMAS
Il Programma
di miglioramento ambientale
Il Programma di miglioramento ambientale, integrato nel DUP, tiene conto degli aspetti ambientali significativi e dei relativi obblighi di conformità, è coerente con gli impegni presi nella Politica ambientale ed è oggetto di monitoraggio, aggiornamento e comunicazione
alle parti interessate. Per il triennio 20l9 – 202l, le azioni stabilite nel Programma di miglioramento ambientale sono finalizzate alla mobilità sostenibile, l’economia circolare nella gestione dei rifiuti e la gestione sostenibile degli eventi.
Si tratta di un nuovo modo per accompagnare i visitatori lontano dai circuiti più conosciuti. È un’attività che coniuga sport, arte, gusto e voglia di scoprire gli angoli più nascosti e curiosi della città, una forma di turismo
“vagabonding” libera e ricca di sorprese. A questo si aggiunge la “Camminata tra gli olivi”, percorso splendidamente inserito nel paesaggio della Valle Umbra, nella fascia olivata Assisi-Spoleto, patrimonio agricolo di rilevanza mondiale della FAO.
5 6 7 8 9 10 11
M M G V S D
1 2 3 4
G V S D
12 13 14 15
M M V D
23 24 25 19 20 21 22
16 17 18
M M G V S
28
26 27 29
L
L
L
L M M G
30
V
S G
D
OTTOBRE
31
S
movimento sostenibile Il Benessere
a Spoleto
Giornata mondiale dell’habitat
Giornata mondiale dell'alimentazione
Giornata
delle Nazioni Unite
Trekking urbano
Festa dell’Albero
21.11. EMAS
Gli indicatori
di prestazione ambientale
Nella definizione del programma di miglioramento ambientale, il Comune utilizza indicatori di prestazione per quantificare il risultato raggiunto nella gestione ambientale fornendo valutazioni accurate delle prestazioni e consentendo la comparazione annuale con i parametri di riferimento settoriale, nazionale e regionale e con gli obblighi regolamentari. Gli indicatori chiave per il Comune riguardano:
energia, efficienza dei materiali, acqua, rifiuti uso del suolo in relazione alla biodiversità, emissioni.
È un’iniziativa che attraverso la valorizzazione e la tutela dell’ambiente e del patrimonio arboreo e dei boschi, intende promuovere l’importanza del verde per contrastare le emissioni di CO₂ e l’inquinamento dell’aria e per
prevenire il rischio idrogeologico e la perdita di biodiversità.
Oltre alla messa a dimora di nuovi alberi, l’iniziativa prevede anche uscite e incontri formativi nelle scuole e con i cittadini.
30
NOVEMBRE
2 3 4 5 6 7 8
M M G V S D
1
D
9 10 11 12
M M V D
20 21 22 16 17 18 19
13 14 15
M M G V S
25
23 24 26 27
L
L
L
L M M G V
28
S S G
D
29
D
L
movimento sostenibile La Natura
a Spoleto
Festa dell’Albero
Tutti Santi Mostra funghi ed erbe spontanee
Mercatino dell’Antico
Giornata internazionale per la tolleranza
A Natale
regalati Spoleto
05.12. – 14.01. EMAS
La comunicazione ambientale e le parti interessate
Il Piano di Comunicazione del Comune mira a far conoscere il documento di Dichiarazione ambientale e a condividere le modalità operative stabilite nel sistema di gestione ambientale.
Numerose le attività di comunicazione sia online: (Facebook ha oltre 25.000 utenti, Twitter 3555 followers, 344 utenti iscritti per oltre 260.000 visualizzazioni, su YouTube nel 2017, Pinterest, Instagram, Direct Email Marketing) che offline (comunicati stampa, diffusione di estratti della Dichiarazione ambientale, ecc.).
Musica, arte e teatro con un’attenzione particolare all’ambiente. Gli eventi di fine anno 2020 saranno
caratterizzati da una serie di azioni che il Comune di Spoleto ha deciso di adottare a favore della sostenibilità ambientale.
Tutti gli appuntamenti saranno plastic free, verranno ridotti i consumi energetici attraverso l’utilizzo di lampade a led e gli spettacoli e i concerti saranno raggiungibili attraverso l’utilizzo di scale mobili, tapis roulant e ascensori.
7 8 9 10 11 12 13
M M G V S D
2 3 4 5 6
M G V S D
14 15 16 17
M M V D
25 26 27 21 22 23 24
18 19 20
M M G V S
28 29
L
1
M
L
L
L M
S G
D
DICEMBRE
30
M
31
G
movimento sostenibile La Tradizione
a Spoleto
A Natale regalati Spoleto
Natale Santo Stefano
Immacolata
Concezione Giornata
internazionale della montagna
Mercatino dell’Antico
Capodanno in piazza