• Non ci sono risultati.

ESAMI DI STATO 2009 – SESSIONE INVERNALE SEZIONE B – SETTORE PIANIFICAZIONE TEMA 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAMI DI STATO 2009 – SESSIONE INVERNALE SEZIONE B – SETTORE PIANIFICAZIONE TEMA 2"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAMI DI STATO 2009 – SESSIONE INVERNALE SEZIONE B – SETTORE PIANIFICAZIONE

TEMA 2

PROVA PRATICA

Il candidato descriva le analisi da compiere per la redazione di un piano regolatore comunale ed illustri il processo di valutazione ambientale strategica (VAS) dello stesso mettendo in evidenza i criteri di lettura del territorio e dell’ambiente, i caratteri e gli obiettivi delle analisi relative e le ricadute della valutazione nella fase di gestione del piano (monitoraggio).

PRIMA PROVA SCRITTA

Nella fase successiva alla VAS il piano regolatore verrà attuato dal Comune, che ha previsto la realizzazione di una serie di opere pubbliche, tra cui un parcheggio di interscambio, nell’ambito di interventi collegati ad una stazione ferroviaria.

Il candidato, a partire dalle possibili considerazioni emerse nella fase di valutazione ambientale strategica, illustri e commenti i riferimenti legislativi nazionali e regionali e le direttive comunitarie relative a questo tipo di interventi al fine di valutarne la compatibilità urbanistica.

Riferimenti

Documenti correlati

Gli ultimi decenni del secolo appena trascorso hanno visto dinamiche e tendenze di segno diverso misurarsi con l'eredità del razionalismo europeo. Si chiede di delineare

In una cittadina di medie-piccole dimensioni del Piemonte occidentale, all'interno di un tessuto storico di una certa valenza architettonica e urbana, è presente in un edificato

Il tema della sostenibilità ambientale, del risparmio energetico, del contenimento degli impatti sugli ecosistemi rappresenta un nodo cruciale nelle esperienze

Il candidato illustri con quali metodologie è possibile caratterizzare e quantificare il grado di vulnerabilità di acquiferi superficiali allo scopo fondamentale di

- relazione illustrativa avente lo scopo di descrivere i criteri di calcolo seguiti e di giustificare la scelta dei materiali e degli schemi strutturali;. - relazione di

Il candidato ipotizzi i passaggi metodologici necessari alla definizione della parte analitica relativa alla predisposizione di un Programma Integrato.. Definisca il tipo di

1. Configurazione e definizione del sistema fognario di un impianto petrolchimico, sue funzionalità e tipologie di trattamenti applicabili sui reflui per rientrare nei limiti di

Si richiede di realizzare il componente in figura (le quote sono in mm) in 2 diversi materiali polimerici: PP e