• Non ci sono risultati.

ESAMI DI STATO 2009 – SESSIONE INVERNALE SEZIONE B – SETTORE PIANIFICAZIONE TEMA 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAMI DI STATO 2009 – SESSIONE INVERNALE SEZIONE B – SETTORE PIANIFICAZIONE TEMA 2"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAMI DI STATO 2009 – SESSIONE INVERNALE SEZIONE B – SETTORE PIANIFICAZIONE

TEMA 2

PROVA PRATICA

Il candidato descriva le analisi da compiere per la redazione di un piano regolatore comunale ed illustri il processo di valutazione ambientale strategica (VAS) dello stesso mettendo in evidenza i criteri di lettura del territorio e dell’ambiente, i caratteri e gli obiettivi delle analisi relative e le ricadute della valutazione nella fase di gestione del piano (monitoraggio).

PRIMA PROVA SCRITTA

Nella fase successiva alla VAS il piano regolatore verrà attuato dal Comune, che ha previsto la realizzazione di una serie di opere pubbliche, tra cui un parcheggio di interscambio, nell’ambito di interventi collegati ad una stazione ferroviaria.

Il candidato, a partire dalle possibili considerazioni emerse nella fase di valutazione ambientale strategica, illustri e commenti i riferimenti legislativi nazionali e regionali e le direttive comunitarie relative a questo tipo di interventi al fine di valutarne la compatibilità urbanistica.

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato, sulla base delle proprie conoscenze, illustri le principali caratteristiche nell'ambito della rappresentazione e della manipolazione dei grafi. Ne

Il candidato illustri le problematiche inerenti la comunicazione e la sincronizzazione dei processi nel contesto della programmazione di sistemi concorrenti, ed in particolare:. -

Coerentemente con questa visione si chiede di declinare il tema della sostenibilità sociale, per fare della trasformazione un esempio di come sia possibile, in un

Il candidato illustri con quali metodologie è possibile caratterizzare e quantificare il grado di vulnerabilità di acquiferi superficiali allo scopo fondamentale di

Il candidato illustri i concetti ed i meccanismi che sono coinvolti nella realizzazione di gerarchie di memorie, e fornisca degli esempi di applicazione degli stessi nei sistemi di

Il candidato illustri le problematiche connesse al fenomeno dell’instabilità

Il candidato illustri in generale, ed esemplifichi con riferimento ad un caso concreto, i vantaggi offerti dal progresso tecnologico nella realizzazione di scavi, in roccia o in

Tema n°2 – Il candidato illustri le potenzialità delle tecniche cromatografiche nelle analisi di laboratorio su