• Non ci sono risultati.

PROGETTO DI LEGGE N. 0012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGETTO DI LEGGE N. 0012"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)
(2)

REGIONE LOMBARDIA XI LEGISLATURA

CONSIGLIO REGIONALE CODICE 2018/XI.2.2.2.12

PROGETTO DI LEGGE N. 0012

di iniziativa del Consigliere regionale:

Astuti.

______

"Modifiche alla legge regionale 11 agosto 2015, n. 23 ‘Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo:

modifiche al Titolo I e al Titolo II della legge regionale 30 dicembre 2009, n. 33 (Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità)’”.

______

PRESENTATO IL 13/06/2018

ASSEGNATO IN DATA 14/06/2018

ALLE COMMISSIONI REFERENTE III

(3)

Relazione

La Legge regionale 11 agosto 2015 - n. 23 “Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo: modifiche al Titolo I e al Titolo II della legge regionale 30 dicembre 2009, n. 33 (Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità)” ha modificato la governance della sanità regionale con l'istituzione delle Agenzie di Tutela della Salute e delle Aziende Socio Sanitarie Territoriali, nell'intento di perseguire la maggiore integrazione tra sanitario e sociale. L'intera rete ospedaliera e territoriale è stata pertanto ridisegnata in nuove aggregazioni (Allegato 1).

All'interno dello schema individuato non può sfuggire l'anomalia che interessa l'ospedale di Angera, che si trova ora ad afferire all'Asst della Valle Olona:

“ASST DEI SETTE LAGHI, comprendente il territorio e le relative strutture sanitarie e sociosanitarie (ad esclusione dell’Ospedale di Angera, che in fase di prima attuazione rimane funzionalmente collegato all’Ospedale di Gallarate, nell’ambito dell’ASST della Valle Olona) degli ex Distretti ASL di Varese, Arcisate, Azzate ,Laveno, Luino, Sesto Calende, Tradate”.

In simile riorganizzazione, il presidio di Angera, viene dissociato dal proprio territorio e dal proprio bacino di utenza – l'ex distretto ASL di Sesto Calende, che come indicato, con il ridisegno si trova ad afferire all'Asst dei Sette Laghi – assumendo i contorni di un'entità extraterritoriale, un'enclave ospedaliera di una Azienda (Valle Olona), insita in un territorio che non è più il suo riferimento.

Tale assetto crea una distorsione nel rapporto tra ospedale e territorio, minando gli stessi principi fondanti della riforma: le strutture sociosanitarie, tutte insieme per il territorio, a concorrere per un'efficace presa in carico del paziente.

A un anno dalla avvio della riforma (Gennaio 2016), è necessario reintegrare l'ospedale al proprio territorio, come d'altronde previsto dallo stesso Allegato 1, dove, in merito all'Asst dei Sette Laghi e all'ospedale di Angera, si parla di “fase di prima attuazione”. Diversamente la revisione del sistema sociosanitario, attuata con la l.r. 23/2015, contribuirà a stravolgere una riconosciuta e consolidata storia, tuttora efficiente e vitale, disconoscendo il proprio principio cardine.

Per tutte queste ragioni, con il presente progetto di legge si vuole risolvere l'incongruenza dell'attuale organizzazione della rete ospedaliera (Allegato 1); un assetto che va contro i principi e le linee guida della legge di riforma del sistema sociosanitario lombardo, frutto di un'artificiosa separazione, che non trova giustificazioni geografiche, demografiche o sanitarie locali e rende extraterritoriale l'ospedale rispetto al territorio su cui insiste e rispetto all'Asst (Valle Olona) in cui è confluito.

Il progetto di legge è formato da due articoli.

L'articolo 1 descrive la modifica dell'attuale organizzazione della rete ospedaliera (Allegato 1), assegnando il presidio di Angera all'Asst dei Sette Laghi, in modo che l'ospedale e il distretto di Sesto Calende possano afferire ad un'unica Azienda Socio Sanitaria Territoriale, in coerenza con il principio di integrazione delle politiche sanitarie e sociosanitarie con quelle sociali, promosso dalla Legge regionale 23/2015.

L'articolo 2 specifica la norma finanziaria.

(4)

Articolato

Articolo 1

Modifiche all'articolo 1 comma 1 lettera kk) Allegato 1 della l.r. 23/2015

Alla legge regionale 11 agosto 2015, n. 23 “Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo: modifiche al Titolo I e al Titolo II della legge regionale 30 dicembre 2009, n. 33 (Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità)” è apportata la seguente modifica:

all'Articolo 1 comma 1 lettera kk) Allegato 1 (articoli 6 e 7) le parole

“ASST DEI SETTE LAGHI, comprendente il territorio e le relative strutture sanitarie e sociosanitarie (ad esclusione dell’Ospedale di Angera, che in fase di prima attuazione rimane funzionalmente collegato all’Ospedale di Gallarate, nell’ambito dell’ASST della Valle Olona) degli ex Distretti ASL di:

Varese

Arcisate

Azzate

Laveno

Luino

Sesto Calende

Tradate”

sono sostituite dalle seguenti parole:

“ASST DEI SETTE LAGHI, comprendente il territorio e le relative strutture sanitarie e sociosanitarie degli ex Distretti ASL di:

Varese

Arcisate

Azzate

Laveno

Luino

Sesto Calende

Tradate”.

Articolo 2 Norma finanziaria

La presente legge non comporta nuovi o ulteriori oneri a carico dell bilancio regionale, nel rispetto dell’articolo 6 commi 8 e 9 della Legge Regionale n. 23 del 2015 “Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo: modifiche al Titolo I e al Titolo II della legge regionale 30 dicembre 2009, n. 33 (Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità)”.

Riferimenti

Documenti correlati

circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, rinnovati entro un anno dalla data di entrata in vigore del presente decreto nella formula tariffaria bonus-malus, le imprese

Con riferimento specifico a queste ultime è dato infatti individuare diverse fonti (se veda in proposito l’art. 4 del Progetto di Direttiva sulla responsabilità dei Servizi)

Con decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze, da adottare entro trenta giorni dalla data

77, possono essere effettuati, senza applicazione di sanzioni e interessi, per un importo pari al 50 per cento delle somme oggetto di sospensione, in un'unica soluzione entro il

Individuare il problema dei processi di reati di violenza maschile contro le donne in pratiche discorsive significa riconoscere il potenziale strutturante del

[r]

che si profila l'esigenza di dare attuazione a quanto previsto dal Contratto collettivo nazionale di lavoro del personale del Comparto Funzioni locali relativo al triennio

Modifiche dello statuto.. Ogni mutamento sostanziale nei fini, nella destinazione del patrimonio e nei requisiti di cui all’art. 21 deve essere comunicato al Ministro dell'interno per