• Non ci sono risultati.

L’evoluzione della lingua e il sistema di valori: che genere di linguaggio?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L’evoluzione della lingua e il sistema di valori: che genere di linguaggio?"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

L’evoluzione della lingua e il sistema di valori:

che genere di linguaggio?

Cosa c’è dietro la parola? Quali valori culturali condivisi sottendono alla formazione e uso delle parole? Nella società attuale, il linguaggio, viva espressione della dinamica dei mutamenti sociali, è particolarmente sollecitato dalla velocità e dai nuovi strumenti della comunicazione. Le innovazioni linguistiche sono di due tipi: ci sono quelle che emergono dal basso, sotto la spinta dell’uso popolare, e quelle sollecitate dalla sensibilità di gruppi dirigenti e di forze politiche sensibili al progresso e desiderose di accelerarlo e guidarlo. A quali di questi due gruppi appartiene l’innovazione nel campo dei linguaggi di genere? Fino a che punto ci si può spingere nel sollecitare il cambiamento, al fine di vincere stereotipi e pregiudizi nella rappresentazione femminile? L’incontro in Accademia vuole portare un contributo di riflessione e di dialogo che metta a confronto prospettive e programmi nati in ambiti istituzionali diversi.

26 marzo 2019 Accademia della Crusca

Sala delle Conferenze Firenze, Via di Castello, 46

Ore 10:30 – 13:30

PROGRAMMA

Saluti istituzionali

Claudio Marazzini Presidente dell’Accademia della Crusca Francesca Bagni

Cipriani Consigliera Nazionale di Parità

(2)

Presiede e introduce i lavori Claudio Marazzini

Interventi

Cecilia Robustelli, Università di Modena e Reggio Emilia e Accademia della Crusca

"Rappresentazione della donna e lingua italiana oggi: riflessi linguistici di un mutamento socioculturale"

Giuseppe Zarra, Assegnista di ricerca presso Istituto CNR “Opera del vocabolario italiano”I

“Il quadro internazionale”

Presiede Maria Grazia Maestrelli, Consigliera Regionale Parità

Interventi

Silvia Garambois Giornalista Vice Presidente di GiULiA Rete nazionale delle Giornaliste Unite Libere Autonome Associazione:

“I media nella morsa tra stereotipi e innovazioni nel linguaggio di genere”

Alessandra Papa Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana - Direzione Generale Ufficio III - Politiche di supporto all'autonomia scolastica

Buone prassi Interventi di insegnanti e studenti che possono portare esempi di progetti o lavori fatti dalla scuola

Conclusioni

Serenella Molendini Consigliera Nazionale Parità supplente

Riferimenti

Documenti correlati

Per capire lo sviluppo delle ricerche su genere e linguaggio in Italia è necessario, a nostro avviso, compiere un percorso che ci mostri come si sono sviluppati in modo più ampio

In questo programma facciamo uso della funzione printf() ; prima di usare una qualsiasi funzione è necessario definirla (specificare quali e quanti parametri accetta, e

Dipartimento di Informatica—Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna https://www.moreno.marzolla.name/... Stefano Mizzaro, Università

● stddef.h viene incluso indirettamente anche da altri header (es., stdio.h), quindi potrebbe non essere necessario includerlo esplicitamente.. La

Spesso per risolvere un problema dobbiamo prima “matematizzarlo”, cioè tradurlo in una forma che poi possiamo elaborare con dei calcoli.. Alcuni esempi di traduzione in

  se il valore del semaforo e` uguale a zero, sospende il thread chiamante nella coda associata al semaforo; altrimenti ne decrementa il valore... Operazioni sui

sarò portato a credere che la psiche non sia così contraria, alla precisione ed alla esattezza. Non cre- do al sorriso imperturbabile e misterioso della psiche, ai suoi

La classe di memoria automatica è relativa a quegli oggetti locali ad un blocco (funzione o programma) che viene liberata non appena si raggiunge la fine di quel blocco. La classe