• Non ci sono risultati.

9 luglio 2007

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "9 luglio 2007"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Osservatorio QA – Aosta 9 luglio 2007

Presentazioni dati di Qualità dell’Aria nella città di Aosta

SEZIONE ARIA

(2)

PM10: medie e superamenti

Media semetre invernale PM10

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

Inverno 2004-2005 Inverno 2005-2006 Inverno 2006-2007

concentrazione (µg/m3)

Plouves Dora

N° giorni con concentrazione media giornaliera di PM10 > 50 µg/m3

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Inverno 2004-2005 Inverno 2005-2006 Inverno 2006-2007

N

Plouves

Dora

(3)

PM10: medie e superamenti

N° giorni con concentrazione media giornaliera di PM10 > 50 µg/m3

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

2004 2005 2006

N

Plouves Dora

Media annuale PM10

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

2004 2005 2006

concentrazione (µg/m3)

Plouves Dora

(4)

NO 2 : medie e superamenti

Media semestre invernale NO2

0 10 20 30 40 50 60 70

Inverno 2004-2005 Inverno 2005-2006 Inverno 2006-2007

concentrazione (µg/m3)

Plouves Dora

N° ore con media oraria di NO2 > 200 µg/m3

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

Inverno 2004-2005 Inverno 2005-2006 Inverno 2006-2007

N

Plouves

Dora

(5)

NO 2 : medie e superamenti

Media annuale NO2

0 10 20 30 40 50 60 70

2004 2005 2006

concentrazione (µg/m3)

Plouves Dora

N° ore con media oraria di NO2 > 200 µg/m3

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

2004 2005 2006

N

Plouves

Dora

(6)

PM10: settimane tipo

Plouves PM10

0 10 20 30 40 50 60

Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

concentrazione [µg/m³]

Inverno 2006-2007 Inverno 2005-2006 Inverno 2004-2005

Dora PM10

0 10 20 30 40 50 60

Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

concentrazione [µg/m³]

Inverno 2006-2007 Inverno 2005-2006

Plouves PM10

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

Domenica

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì

Sabato

concentrazione [µg/m³]

Inverno 2006-2007 Inverno 2005-2006 Inverno 2004-2005

Q.re Dora PM10

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

Domenica

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì

Sabato

concentrazione [µg/m³]

Inverno 2006-2007 Inverno 2005-2006

(7)

NO2: settimane tipo

Plouves NO2

0 10 20 30 40 50 60 70 80

Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

concentrazione [µg/m³]

Inverno 2006-2007 Inverno 2005-2006 Inverno 2004-2005

Dora NO2

0 10 20 30 40 50 60 70 80

Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

concentrazione [µg/m³]

Inverno 2006-2007 Inverno 2005-2006

Plouves PM10

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

Domenica

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì

Sabato

concentrazione [µg/m³]

Inverno 2006-2007 Inverno 2005-2006 Inverno 2004-2005

Q.re Dora NO2

0 20 40 60 80 100 120

Domenica

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì

Sabato

concentrazione [µg/m³]

Inverno 2006-2007 Inverno 2005-2006

(8)

Condizioni meteorologiche in Aosta nei periodi invernali

Frequenza delle condizioni meteorologiche tipiche nel periodo invernale

0 5 10 15 20 25 30 35 40

Brezza Stabilità Perturbato Venti occidentali

%

Inverno 2004/2005

Inverno 2005/2006

Inverno 2006/2007

(9)

… dall’ inizio dell’anno

Medie giornaliere PM10

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

01/01 01/02 01/03 01/04 01/05 01/06 01/07

c o n c e n tr a z io n e g /m ³]

Plouves Dora

1° maggio [µg/m³] Limite

Medie giornaliere NO2

0 10 20 30 40 50 60 70

01/01 01/02 01/03 01/04 01/05 01/06 01/07

c o n c e n tr a z io n e g /m ³]

Plouves Dora 1° maggio

(10)

PM10: l’andamento

N° giorni con conce ntra zione me dia giorna lie ra di PM10 > 50 µg/m3

72

81 82

63

49 51 50 54

48 94

67

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

N

P.zza plouves Q.re Dora Andamento medie annuali PM10

34

37 39 40

35

32 34 33 33 33

42

34

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

co nc en tr az io ne [µg /m 3]

P.zza Plouves

Q.re Dora

(11)

NO 2 : l’andamento

Andamento medie annua li NO2

41

52

42

31

42

52

44

30

25

39 38 35

40

0 10 20 30 40 50 60

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

co nc en tra zio ne g/ m 3]

P.zza Plouves Q.re Dora

N° ore con me dia oraria di NO2 > 200 µg/m3

1

5 4

0

23

57

16

0 1

42

5 1

7

0 10 20 30 40 50 60

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

N

P.zza Plouves Q.re Dora

(12)

Benzene

Andamento medie annuali di benzene

4.9 5

3.6

4.8 4.4

3.9

2.4

2

0 2 4 6 8 10

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

c onc e nt ra z ione [ µ g/ m 3 ]

P.zza Plouves

(13)

Ozono

Andamento N° giorni con

massimo della media 8 ore di O3 > 120 µg/m3

10

2

20

11

4

7 7

16

6

22

28

0 5 10 15 20 25 30

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

c on c e nt ra z ion e [ µ g/ m 3 ]

P.zza Plouves

Riferimenti

Documenti correlati

Sono stati analizzati i dati di Benzene (C6H6) registrati dalle stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria (CT-Parco Gioeni e CT-V.le V. Veneto) presenti nel territorio

Rientro in città al termine della visita per dedicare il resto della giornata alla visita guidata di Edimburgo, capitale della Scozia, città molto antica e tra le

Questa sezione può contenere un elemento per ciascuna giornata cui si riferiscono i dati presenti in una delle sottosezioni Corrispettivi giornalieri, Registro di carico, Registro

Fonti DATI: CORTE DEI CONTI Sezione di controllo per la Regione Siciliana – Banca d’Italia, banca dati SIOPE – Regione siciliana, Assessorato delle Autonomie

Arrivo a Grosseto nel primo pomeriggio, incontro con la guida in Hotel e visita a piedi del centro storico della città: capoluogo della provincia omonima, al centro del

Per  quanto  riguarda,  invece,  il  livello  di  Qualità  dell’Aria  nel  territorio  della  Città  Metropolitana  di  Milano,  è  possibile  riferirsi  ai 

Tuttavia, nella sezione 4 presento una serie di ragioni sulla base delle quali dovremmo invece avere un approccio contestuale alla qualità dei dati, secondo il quale la qualità dei

sostenibile: tra queste l’organizzazione di una raccolta sistematica dei provvedimenti di mobilità -a partire dalle 14 Città metropolitane- e dei dati sulla qualità