• Non ci sono risultati.

Patto Formativo Docente Venera Pluchino A.S. 2020/2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Patto Formativo Docente Venera Pluchino A.S. 2020/2021"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

INDIRIZZI LICEI: CLASSICO, SCIENTIFICO, LINGUISTICO, SCIENZE UMANE, SCIENZE UMANE CON OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, ARTISTICO

NOTO

INDIRIZZI TECNICI: COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO – TURISTICO – SISTEMA MODA INDIRIZZO PROFESSIONALE: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

Codice MeccanograficoSRIS016007 Cod. fisc.83000570891

Patto Formativo Docente Venera Pluchino A.S. 2020/2021

Disciplina Scienze Naturali Ore Settimanali 2

Classe I Sezione A Indirizzo Liceo Scientifico

Modulo

n.

AREE TEMATICHE DISCIPLINARI

Moduli e unità didattiche

Ore Competenze

1 Conoscenze di base delle Scienze della Terra

La struttura e le proprietà fisiche della materia. Il sistema internazionale di misura. I legami chimici. 6

Saper leggere e interpretare la tavola periodica.

Saper riconoscere nel quotidiano le varie forme della materia.

2

Il sistema Solare nell’Universo

Le stelle: caratteristiche ed evoluzione. Le Galassie.

L’Universo. Il Sole. Il sistema solare e le leggi che regolano il moto dei pianeti. I pianeti terrestri e gioviani. Il pianeta Terra e La Luna.

14

Saper inquadrare il pianeta Terra nel Sistema Solare e nell’Universo.

Essere in grado di riconoscere le conseguenze derivate dal moto di rotazione e rivoluzione della Terra (alternanza del di e della notte e delle stagioni).

3

Le Componenti del Sistema Terra

Litosfera: ciclo delle rocce e loro classificazione. I minerali.

Idrosfera: acque oceaniche e acque continentali (fiumi, laghi, ghiacciai). Ciclo dell’acqua. Il clima.

Atmosfera: composizione, divisione in strati.

I venti e i fenomeni meteorologici.

20

Saper distinguere e riconoscere i vari tipi di rocce.

Saper utilizzare in modo corretto le carte geografiche tematiche per riconoscere le varie forme di paesaggio.

Riconoscere i principali eventi legati ai corsi d’acqua dolce.

Individuare i movimenti principali del mare.

Saper utilizzare semplici strumenti che consentono di

prevedere i fenomeni

meteorologici.

(2)

4

LA DINAMICA ENDOGENA La struttura interna della Terra.

Vulcani. Terremoti. Rischio sismico e vulcanico.

Dinamica delle placche

12

Far cogliere agli allievi la fragilità del territorio come conseguenza di fenomeni naturali e/o indotti dall’uomo.

Essere in grado di riconoscere i segni premonitori dei fenomeni sismici e vulcanici. Saper correlare la reale attività vulcanica e sismica con la dinamicità delle placche.

EDUCAZIONE CIVICA

L’insegnamento dell’Educazione civica supera i canoni di una tradizionale disciplina, assumendo più propriamente la valenza trasversale che va coniugata con le discipline di studio, per sviluppare processi di interconnessione tra saperi disciplinari ed extradisciplinari.

Essendo una disciplina trasversale, finalizzata all’acquisizione di competenze in materia di cittadinanza (così come declinata nell’ultima Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea del 2018), verranno preferite dalle/dai docenti metodologie didattiche laboratoriali e attività esperienziali, che rendano studentesse e studenti capaci di agire da cittadine e cittadini responsabili.

COMPETENZE (curricolo verticale di

Educazione civica)

di Educazione civica UDA ATTIVITÀ E ORE

I Trimestre ATTIVITÀ E ORE

II Pentamestre

Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità.

“Cittadinanza globale e sviluppo sostenibile: problemi e linguaggi”

Il linguaggio universale della tavola degli elementi. Forme di inquinamento globale delle acque e dell’aria.

Risorse marine

Presentazione degli argomenti e attività laboratoriali (h 3)

Per la valutazione delle attività di Educazione civica si rimanda alla rubrica di valutazione adottata dal Collegio docenti e contenuta nella parte generale della progettazione del Consiglio di Classe.

Competenze - Conoscenze - Abilità Didattica Digitale Integrata

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Competenze chiave per l’apprendimento permanente*

 Competenza digitale

 Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

 Competenza in materia di cittadinanza.

 Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

Conoscere il linguaggio essenziale, le tematiche e i nuclei concettuali fondamentali delle discipline.

Sviluppare nuove capacità interattive e relazionali all’interno della DDI: presenza consapevole e attiva, ascolto, pertinenza degli interventi e rispetto di quelli altrui.

Concepire la DDI come spazio di confronto, scambio di esperienze, opportunità di socializzare in modalità diverse dall’ordinario.

Saper organizzare l’esposizione orale in situazioni comunicative specifiche della DDI, secondo corretti criteri di pertinenza e coerenza.

Saper trasferire valori educativi legati al rispetto della vita in ogni sua forma, dell’habitat, dell’intercultura dei diritti umani, per una visione “ecologica” del sapere considerato nel suo aspetto di complessità (Edgar Morin).

(3)

Programmazione didattica e progettazione del percorso formativo

Esiti formativi comuni

corrispondenti alle competenze chiave di cittadinanza

 Imparare ad imparare

 Progettare

 Comunicare

 Collaborare e partecipare

 Agire in modo autonomo e responsabile

 Risolvere i problemi

 Individuare collegamenti e relazioni

 Acquisire ed interpretare l’informazione Obiettivi educativi trasversali

(1)

Rendere gli alunni consapevoli dei legami tra Scienza e Tecnologia per far acquisire una visione critica sulle proposte che provengono dalla comunità scientifica e tecnologica, relative alla soluzione di problemi in ambito biologico e ambientale

Finalità (1)  Fare acquisire la consapevolezza della continua evoluzione delle problematiche e delle conoscenze scientifiche

 Fornire le competenze necessarie per affrontare criticamente le informazioni scientifiche fornite in abbondanza da tutti i mezzi di comunicazione di massa

Obiettivi di apprendimento (1)

Conoscenze.

1. Conoscere le proprietà della materia, i suoi stati fisici e i passaggi di stato

2. Conoscere il Sistema Solare e in particolare la collocazione in esso del pianeta Terra 3. Individuare i movimenti terrestri e le relative conseguenze

4. Conoscere il proprio territorio tramite l’osservazione e l’interpretazione delle caratteristiche geologiche 5. Conoscere le strutture geomorfologiche che costituiscono la superficie della Terra

6. Riconoscere la ciclicità della materia e dei fenomeni, la casualità degli eventi e l’imprevedibilità delle risposte

7. Aver coscienza di come l’intervento dell’uomo possa far variare in tempi brevi l’equilibrio del pianeta Competenze

1)leggere, comprendere, analizzare e rielaborare procedure e strumenti di calcolo numerico e letterale;

2)costruire mappe concettuali e ipertesti;

3)utilizzare correttamente i concetti base e il linguaggio specifico delle discipline;

4)ridurre eventi e fenomeni naturali diversi a principi unitari e saper fare riferimento a principi, leggi e modelli nell’esaminare singoli eventi e fenomeni;

5)comunicare in modo chiaro utilizzando e confrontando i diversi linguaggi semiotici.

6)saper riflettere criticamente sulle questioni analizzate, individuando analogie e differenze tra le varie teorie;

7)individuare e analizzare problemi significativi della realtà contemporanea alla luce dei contenuti disciplinari e dei percorsi pluridisciplinari proposti, argomentando con autonomia critica.

Competenze cognitive

1)Padroneggiare l’oggetto, le tecniche di indagine, i temi delle discipline attraverso lo sviluppo storico delle teorie.

2)Analizzare i fenomeni e i vari modelli scientifici.

Competenze operative

1)Padroneggiare le conoscenze acquisite in ogni ambito disciplinare per codificare i diversi aspetti del sapere scientifico;

2)usare e padroneggiare i principali metodi di ricerca;

3)programmare e impostare una ricerca nell’area disciplinare secondo corretti criteri metodologici.

(4)

1)Saper leggere, comprendere, analizzare e rielaborare testi attraverso la dimensione semantica e sintattica degli stessi;

2)saper costruire mappe concettuali e ipertesti.

Strategie (1)

1) Programmazione modulare;

2) percorsi pluridisciplinari;

3) approfondimento/ricerche mediante l’utilizzazione di nuove tecnologie;

5) ricerche di campo;

6) visite guidate e viaggi di istruzione;

7) lavori di gruppo secondo il cooperative-learning e insegnamento individualizzato;

8) lezione frontale e dialogata;

9) presentazione sincronica e diacronica dei contenuti;

10) analisi testuale;

11) esercitazioni pratiche;

12) produzioni multimediali;

13) classroom e flipped classroom;

Soglie minime di apprendimento (1)

Conoscenze

- Conoscenza dei contenuti essenziali degli assi culturali di riferimento con un linguaggio accettabilmente appropriato.

Competenze

- Saper formulare semplici argomentazioni e collegamenti coerenti tra le tematiche studiate.

- Saper ricomporre i concetti studiati in sintesi essenziali sia in forma scritta che nel colloquio orale.

Tipologia verifiche (1)

Verifiche orali: tutte le varie forme di colloquio orale.

Verifiche scritte: tipologie scritte relative alle prove d’esame ( questionari, relazioni, prove strutturate, prodotti multimediali, prove digitalizzate).

Modalità di controllo del processo formativo (1)

Le verifiche formative e sommative, gli interventi e le discussioni monitoreranno il processo insegnamento/apprendimento per individuare le aree che necessitano rinforzo o recupero Da svolgere sia in sede di Consiglio di classe che in Dipartimento

Attività extracurriculari (1)

Ascolto attivo (C.I.C.). Clown a piede libero (clownterapia).

Progetto “Toponomastica femminile – sulle vie della parità”.

Tutti i progetti previsti nel POF e approvati dal Collegio dei docenti.

Progetti Erasmus Call 2020.

(5)

Griglie di valutazione (3)

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione si terrà conto dei seguenti indicatori:

- Conoscenza dei contenuti

- Uso della terminologia specifica e/o correttezza formale

- Competenze nell'analisi, nella sintesi e nell'applicazione, con riferimento anche alle competenze digitali.

VOTO CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

1 Nessuna conoscenza Si rifiuta di applicarsi Si rifiuta di effettuare analisi e si

dimostra incapace di autonomia di giudizio e di valutazione 2 Pochissime conoscenze alquanto lacunose Non riesce ad applicare le poche

conoscenze acquisite Non è capace di autonomia di giudizio e di valutazione

3 Poche conoscenze frammentarie Non riesce ad applicare le sue conoscenze

e commette gravi errori Non è capace di effettuare analisi adeguate e di sintetizzare le conoscenze acquisite

4 Conoscenze frammentarie e piuttosto

superficiali Riesce ad applicare le conoscenze in

compiti semplici, ma commette errori anche gravi nell’esecuzione

Effettua analisi e sintesi solo parziali ed imprecise. Sollecitato e guidato effettua valutazioni non approfondite

5 Conoscenze superficiali e non del tutto

complete Commette qualche errore non grave

nell’esecuzione di compiti piuttosto semplici

Effettua analisi e sintesi ma non complete ed approfondite. Guidato e sollecitato sintetizza le conoscenze acquisite e sulla loro base effettua semplici valutazioni 6 Conoscenze essenziali Applica le conoscenze acquisite ed esegue

compiti semplici senza fare errori Effettua analisi e sintesi adeguate ma non approfondite. Guidato e sollecitato riesce ad effettuare elementari valutazioni.

7 Conoscenze complete ma non

approfondite Esegue compiti complessi e sa applicare i contenuti e le procedure, ma commette qualche errore non grave

Effettua analisi e sintesi complete con qualche incertezza. Se aiutato effettua valutazioni autonome parziali.

8 Padronanza sicura e articolata di tutti gli

argomenti Esegue compiti complessi e sa applicare i

contenuti e le procedure Effettua analisi e sintesi complete. Valuta autonomamente anche se con qualche incertezza

9 Conoscenze ampie, articolate e utilizzate

in modo notevole Esegue compiti complessi, applica le conoscenze e le procedure in nuovi contesti e non commette errori

Approfondisce e rielabora in forma critica, con riflessioni autonome e personali.

10 Conoscenze sicure e adoperate in modo

pregevole Esegue compiti complessi, applica le

conoscenze e le procedure in nuovi contesti e coglie particolari nessi concettuali.

Coglie gli elementi di un insieme, stabilisce relazioni, organizza autonomamente e completamente le conoscenze e le procedure acquisite.

Effettua valutazioni autonome, complete, approfondite e personali.

I suddetti indicatori e i criteri di valutazione, stabiliti a livello dipartimentale, sono presenti nelle griglie di valutazione sia delle prove scritte, nelle varie tipologie, che nel colloquio orale. Qui di seguito la griglia di valutazione che in modo specifico misura il livello delle competenze digitali acquisite e la griglia di osservazione delle attività adottata dal Consiglio di classe

.

La Docente

Venera Pluchino

Riferimenti

Documenti correlati

Riconoscere le proprietà chimico fisiche e biologiche degli zuccheri; descrivere le caratteristiche dei principali monosaccaridi e polisaccaridi; conoscere le proprietà

Elementi di base della dinamica dei fluidi ideali e degli effetti superficiali e saper risolvere semplici esercizi. Conoscenza delle leggi dei gas e dei principi della Termodinamica

Al termine del corso lo studente avrà acquisito informazioni ed abilità circa la gestione della comunicazione nell’ambito del gruppo assistenziale in cui si troverà a lavorare e

Al termine del corso lo studente avrà acquisito informazioni ed abilità circa la gestione della comunicazione nell’ambito del gruppo assistenziale in cui si troverà a lavorare e

Al termine del corso lo studente avrà acquisito informazioni ed abilità circa la gestione della comunicazione nell’ambito del gruppo assistenziale in cui si troverà a lavorare e

Al termine del corso lo studente avrà acquisito informazioni ed abilità circa la gestione della comunicazione nell’ambito del gruppo assistenziale in cui si troverà a lavorare e

x la terminologia e i concetti di base relativi alle reti di comunicazione in generale ed alla rete Internet in particolare,. x i servizi di rete

Quale legge di proporzionalità lega le grandezze spazio e tempo nel moto rettilineo uniforme2. Qual è la differenza tra grandezze scalari e