• Non ci sono risultati.

ITS - Istituti Tecnici Superiori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ITS - Istituti Tecnici Superiori"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

RELATORI:

Francesca Benedetti docente ITE Tosi – Busto Arsizio Ornella Brun docente ITE Tosi – Busto Arsizio

Rosaria Ramponi direttore ITS INCOM – Busto Arsizio UNIONE EUROPEA

Fondo sociale europeo

POR 2014- 2020 / OPPORTUNITÀ E INCLUSIONE

ITS - Istituti Tecnici Superiori

Scegli di studiare un lavoro

(2)

CORSI A MISURA DEL TUO FUTURO

Gli Istituti Tecnici Superiori sono percorsi post diploma che offrono una formazione tecnica altamente qualificata, pensata per favorire l’accesso al mondo del lavoro.

A un anno dal termine del corso l’80% dei diplomati ITS lavora e il 90% lo fa in un percorso coerente con gli studi svolti. Lo dicono i numeri del monitoraggio 2020 targato Ministero dell'Istruzione - Indire, che ha analizzato gli esiti deii percorsi ITS al 2018 con 4.606 iscritti e 3.563

diplomati.

(3)

COERENZA TRA OCCUPAZIONE E FORMAZIONE

I

diplomati ITS lavorano nei settori coerenti con il loro titolo di studio.

Questo perché gli ITS si collegano al

reale bisogno delle aziende e formano

le persone direttamente per una

“professione” individuata con le aziende..

Il 43% dei partner ITS sono imprenditori che assumono o fanno assumere i

ragazzi che si specializzano.

(4)

Gli ITS sono strutturati in 6 AREE TECNOLOGICHE. pensate per promuovere l’innovazione e il transizione tecnologica nella logica della Smart Specialization.

Tecnologie

dell’Informazione e della Comunicazione

Nuove Tecnologie per il

Made in Italy

Mobilità Sostenibile

Tecnologie Innovative per i Beni e le Attività Culturali

Efficienza Energetica Nuove Tecnologie

della Vita

(5)

300 ore di stage

500 ore di lezione 700 ore

di lezione

500 ore di stage

PRIMO ANNO

SECONDO ANNO

STRUTTURA DI UN PERCORSO ITS

(6)

COLLABORAZIONE.

CON LE AZIENDE DEL.

TERRITORIO.

PERCORSI.

DI CERTIFICAZIONE.

.TECNICA.

.RICONOSCIMENTO.

.DI CREDITI.

UNIVERSITARI.

TIROCINIO SCELTO.

IN BASE AGLI.

INTERESSI.

ACCESSO A.

PROGRAMMI.

ERASMUS+.

ACCESSO AL.

SOSTEGNO CON.

PRESTITO PER MERITO.

OPPORTUNITÀ

(7)

I nostri docenti sono in larghissima.

misura.professionisti esperti e.

preparati., capaci di “raccontare” la passione per un mestiere e orgogliosi di trasferire agli studenti tutte le

tecniche apprese durante

l’esperienza quotidiana attraverso

laboratori e lo studio di casi reali.

(8)

Aggiorniamo di continuo i nostri.

programmi didattici per essere certi che rispondano alle richieste di un mercato in continua evoluzione.

Adottiamo un approccio formativo

realizzato per competenze , applicato con le nuove e più efficaci metodologie di insegnamento e il contributo di

numerosi clienti reali.

(9)

Grazie alla costante presenza dei nostri tutor di classe , ogni allievo potrà essere inserito nel contesto aziendale che meglio risponde alle proprie aspirazioni. Un percorso fatto di frequenti momenti di confronto,

colloqui simulati e la pianificazione di percorsi individuali di crescita

personale e professionale.

(10)

Le Fondazione partecipano alla

Carta della Mobilità ERASMUS.PLUS.

per l’Istruzione Superiore.. Un

riconoscimento che le equipara alle Università Europee e permette a studenti e docenti di realizzare esperienze di studio e lavoro

all’estero , grazie ai finanziamenti

dell’Unione Europea per il periodo

2021-2027.

(11)

Le aziende partecipano costantemente al processo formativo con varie modalità:

● progettando i piani didattici (contenuti dei corsi), insieme alle Fondazioni

● Svolgendo docenza (l’impresa entra letteralmente nelle stanze della formazione)

● Ospitando gli studenti, per un periodo di stage curriculare

● Commissionando progetti di lavoro innovativi, tecnologici o comunque rispondenti a standard aziendali.

● Contribueo a formare profili tecnici qualificati e competenti facilmente

collocabili nel mondo del lavoro, in aree produttive considerate strategiche per lo sviluppo economico e la competitività del Paese.

IL RUOLO DELLE IMPRESE

(12)

1. Formazione pratica: learning-by-doing, project work, problem solving, design thinking sono solo alcuni degli approcci didattici più utilizzati dagli ITS.

1. Collegamento scuola-lavoro: il tirocinio per un numero di ore così elevato è, di fatto, la prima esperienza di lavoro per il Tecnico Superiore,

un’esperienza che consente di sviluppare competenze in aree tecnologiche considerate strategiche per lo sviluppo economico e per la competitività del Paese.

1. Docenza professionale: il 50% degli insegnanti provengono dal mondo delle imprese e delle professioni.

LE CHIAVI DEL SUCCESSO DEGLI ITS

(13)

Nel 50% dei percorsi vengono utilizzate le tecnologie 4.0. I docenti

utilizzano metodologie specifiche (come il Design Thinking) per imparare a lavorare con queste tecniche che, grazie alla collaborazione delle imprese, permettono di realizzare progetti e prodotti innovativi.

INDUSTRIA 4.0: la nuova frontiera degli ITS

L’Industria 4.0 è un processo di trasformazione digitale delle imprese: una quarta rivoluzione industriale in cui i sistemi automatizzati e produttivi si integrano, creando nuovi modelli di business e aumentando la

competitività delle aziende sul mercato in ottica innovativa.

Oggi gli ITS rappresentano la fucina dei talenti manifatturieri di domani:

secondo il monitoraggio Indire gli Istituti Tecnici Superiori sono il canale formativo che ha maggiore successo occupazionale in Italia.

Gli ITS e le competenze per Industria 4.0

(14)

● Diploma di Istruzione Secondaria Superiore rilasciato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca;

● Essere residenti o domiciliati presso la regione nella quale ha sede l’ITS;

● Al momento dell’avvio del percorso avere non più di 29 anni;

● Al momento dell’avvio del percorso essere in stato di disoccupazione oppure occupati con un reddito pari o al massimo di 8.145 € annui in caso di lavoro dipendente la soglia di riferimento o 4.800 € annui in caso di lavoro autonomi;

● Superamento della selezione d’ingresso.

I REQUISITI PER ACCEDERE AI CORSI ITS

(15)

Al termine del corso si consegue il “Diploma di Tecnico Superiore” riconosciuto dallo Stato italiano. Le competenze

acquisite sono corrispondenti al Quadro Europeo delle qualifiche - EQF:

- Percorso Biennale V livello EQF - Percorso Triennale VI livello EQF

DIPLOMA AL TERMINE DEL CORSO ITS

Per favorire la mobilità lavorativa in ambito nazionale ed europeo, il titolo è corredato dall’EUROPASS diploma

supplement, riconosciuto a livello internazionale. I diplomi sono rilasciati dal Ministero dell’Istruzione a seguito della verifica finale delle competenze acquisite.

VUOI LAVORARE IN EUROPA?

(16)

Abruzzo Lombardia

Piemonte

Liguria

Toscana Umbria

Lazio

Campania Basilicata

Sicilia Sardegna

Puglia Molise

Marche Emilia-Romagna

Veneto

Friuli-Venezia Giulia 20

7

4 7

7 4

7 1

3

8 5

1

9

1 6

5

5 Calabria 4

104 ITS IN ITALIA

TROVA L’ITS PIÙ VICINO A TE

(17)

www.ITS4FUTURE.IT/its-lombardia https://sistemaits.it

https://www.its.regione.lombardia.it https://www.miur.gov.it/percorsi-its

SE VUOI SAPERNE DI PIÙ

ITS INCOM - BUSTO ARSIZIO Informatica e comunicazione

https://itsincom.it/

ITS MOBILITÀ SOSTENIBILE - SOMMA LOMBARDO Trasporti e logistica https://itslombardomobilita.it/

ITS RED - VARESE Efficienza energetica

https://itsred.it/

ITS in provincia di VARESE

Riferimenti

Documenti correlati

- lo sviluppo e la gestione dei processi tecnologici della produzione tessile - lo sviluppo, il design e il marketing e la progettazione di prodotti tessili (tessuto e filato). -

UÊ*iÀʵÕ>˜ÌœÊ>Ì̈i˜iÊ>½>Ì̈Û>∜˜iÊ`ˆÊ՘ʘ՜ۜʫiÀVœÀÜʫiÀʏ½>“LˆÌœÊ Vœ˜œ“ˆ>Ê`ˆ}ˆÌ>iʇÊ/]Ê«ÀiۈÃ̜Ê`>>Ê«Àœ-