• Non ci sono risultati.

BREVI CENNI SUGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (ITS) GLI ITS NELLE MARCHE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BREVI CENNI SUGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (ITS) GLI ITS NELLE MARCHE"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

BREVI CENNI SUGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (ITS)

GLI ITS NELLE MARCHE

(2)

COSA SONO E COSA FANNO GLI ITS

COSA SONO GLI ITS Rappresentano la prima

esperienza in Italia di offerta formativa terziaria

professionalizzante, strettamente collegata al

mondo produttivo. Si formano con l’intento di rispondere alla domanda di

nuove ed elevate competenze tecniche e

NORMATIVA

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 Gennaio 2008

Recante « Linee guida per la riorganizzazione del sistema di Istruzione e Formazione

Tecnico Superiore (IFTS) e la costituzione degli Istituti Tecnici Superiori ( ITS)»

COSA FANNO GLI ITS

Progettazione e realizzazione dei percorsi di formazione

Tecnico Superiore.

Orientamento dei giovani verso le professioni Tecniche.

Accompagnamento al lavoro dei giovani specializzati a

conclusione dei percorsi

(3)

SCUOL E

ENTI LOCALI

IMPRE SE

CFP

UNIVER SITA’

Allo scopo di rendere stabile ed organica l’integrazione tra soggetti formativi, enti locali ed

imprese, gli ITS si costituiscono in Fondazioni di partecipazione

e ne fanno parte:

1 ISS (ente di riferimento) 1 struttura formativa accreditata

dalla regione, impresa,

università o altro ente di ricerca, ente locale

LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE

(4)

COSA FANNO LE IMPRESE Agiscono per mandato «il sistema duale»:

- Nella progettazione dei percorsi formativi - Per lo sviluppo dell’impresa 4.0

- Per l’occupazione dei diplomati (80% trova lavoro)

- Per attivare un contratto di apprendistato di III livello: i percorsi ITS

possono essere svolti in apprendistato di alta formazione (DM 16 /09/2016) - Per ospitare gli allievi dei corsi ITS in stage aziendali, obbligatori per

almeno il 30% del monte ore

I docenti provengono per non meno del 50% dal mondo del lavoro

LA PARTECIPAZIONE DELLE IMPRESE

(5)

- I corsi si articolano di norma in 4 semestri 1800/2000 ore

- Il titolo di accesso è il Diploma di Scuola Secondaria Superiore - Il numero minimo di allievi per percorso è pari a 20

- La conduzione scientifica di ciascun percorso è affidata ad un comitato di progetto, composto dai rappresentanti dei soggetti formativi che partecipano alla costituzione degli ITS

- Sono presenti funzioni per l’orientamento ed il tutoring che supportino gli allievi in ingresso, in itinere e in uscita la percorso formativo

- L’inserimento lavorativo ed il sostegno all’avvio di imprese

- La valutazione delle competenze finale e in itinere e la relativa certificazione

TITOLO FINALE RILASCIATO: Al termine del corso si consegue, previa una frequenza di almeno l’80% del monte ore complessivo del percorso e il superamento dell’Esame di Stato finale, il “Diploma di Tecnico Superiore” con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del quadro europeo delle qualifiche (EQF)”

STANDARD DEI PERCORSI FORMATIVI

(6)

I TITOLI RILASCIATI

(7)

EFFICIENZA ENERGETICA - Approvvigionamento e generazione di energia

-Processi e impianti ad elevata efficienza e a risparmio

energetico

TECNOLOGIE IC

-Metodi e tecnologie per lo sviluppo dei sistemi software -Organizzazione e fruizione

dell’informazione e della conoscenza -Architetture e infrastrutture per i sistemi di comunicazione

-

NUOVE TECNOLOGIE DELLA VITA -Biotecnologie industriali e

ambientali

-Produzione di apparecchi,

dispositivi diagnostici e biomedicali

MOBILITA’ SOSTENIBILE

-Mobilità delle persone e delle merci

-Produzione e manutenzione dei mezzi di trasporto e/o relative infrastrutture

-Gestione infomobilità e infrastrutture logistiche

NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY

-Sistema agro alimentare -Sistema moda

-Sistema casa

-Sistema Meccanica -Servizi alle imprese

LE AREE TEMATICHE

(8)

info@fondazioneitsrecanati.it - www.fondazioneitsrecanati.it

info@itsenergia.it - www.itsenergia.it

info@itsturismomarche.it - www.itsturismomarche.it

info@itssmart.it - www.itssmart.it

https://www.itsmarche.it/

GLI ITS DELLE MARCHE

(9)

Corsi 2020/2022

TECNICO SUPERIORE PROGETTAZIONE, DESIGN E MARKETING DI PROCESSO/PRODOTTO

Tecnici altamente specializzati nella gestione degli aspetti tecnico-commerciali della produzione manifatturiera.

TECNICO SUPERIORE VERSO L’INDUSTRY 4.0

Tecnici altamente specializzati nell’ambito dell’Industry 4.0. Competenze in diverse delle tecnologie abilitanti dell’industria 4.0: robotica e automazione industriale, Stampa 3D, CAD 3D, Internet Of Things, impiantistica avanzata.

TECNICO SUPERIORE DI PROCESSO,PRODOTTO, COMUNICAZIONE E MARKETING PER IL SETTORE LEGNO ARREDO Tecnici altamente specializzati nel Design con una preparazione trasversale nelle specifiche aree professionali; dal Product all’Interior con esperienze di progettazione attraverso il metodo del Design.

TECNICO SUPERIORE PER SMART TECHNOLOGIES E MATERIALI INNOVATIVI Tecnici meccatronici altamente specializzati e focalizzati nella filiera dei materiali innovativi, in particolare dei compositi, e nella cornice dell’INDUSTRY 4.0.

TECNICO SUPERIORE ROBOTICA E INNOVAZIONE DIGITALE Tecnici altamente specializzati in automazione e in sistemi meccatronici. Si tratta di una figura professionale che unisce le competenze tecniche legate all’automazione a quelle relative ai sistemi di meccatronica e dell’informatica.

ITS RECANATI NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY

(10)

TECNICO SUPERIORE DELLA PRODUZIONE, QUALITA’ E INNOVAZIONE NEL SISTEMA MODA (INDUSTRIA 4.0)

Figura professionale che conosce il processo produttivo del sistema moda e le innovazioni Tecnologiche. Ha competenze relative al design (CAD 3D), alla prototipazione anche con sistemi di stampa 3D, alla pianificazione della produzione e controllo di qualità.

TECNICO SUPERIORE DELLE PRODUZIONI E DEL MARKETING NEL SISTEMA AGROALIMENTARE

Figura professionale con competenze nell’organizzazione e gestione del controllo qualità dei processi di produzione e di trasformazione nella filiera agroalimentare. Conosce i mercati e le soluzioni innovative per il (web) marketing dei prodotti Made in Italy.

SMART MANUFACTURING TECNICO SUPERIORE PER L’AUTOMAZIONE E I SISTEMI MECCATRONICI (ROBOTICA E INDUSTRIA 4.0)

Figura professionale con competenze nella progettazione/produzione (CAD-CAM), nella programmazione e

Corsi 2020/2022

ITS SMART SISTEMA MODA, AMBIENTE, RICERCA E TECNOLOGIA

(11)

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI SISTEMI ENERGETICI

Il Tecnico superiore analizza e gestisce un sistema energetico di produzione e/o di trasformazione

e distribuzione, conosce le diverse tipologie impiantistiche e le procedure di intervento in caso di anomalie di processo.

Svolge quindi il ruolo di Energy Manager per fabbricati civili ed industriali.

Il percorso prevede in via suppletiva anche il con seguimento della qualifica di Tecnico abilitato certificatore energetico degli edifici.

TECNICO SUPERIORE PER L’APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI, SETTORE MANIFATTURA INDUSTRIALE E DELLA CARTA, ESPERTO DI ECONOMIA CIRCOLARE

Il Tecnico superiore opera nell’approvvigionamento dell’energia, in particolare da fonte rinnovabile e circolare, e nelle varie fasi di costruzione di un impianto per la produzione e la distribuzione dell’energia. Conosce i diversi processi di produzione dell’energia (da fonti rinnovabili e non), nonché le tecnologie e i materiali utilizzati. Il percorso prevede in via suppletiva anche il conseguimento della qualifica di Tecnico abilitato certificatore energetico degli edifici.

Corsi 2020/2022

ITS EFFICIENZA ENERGETICA

(12)

HOSPITALITY MANAGEMENT

Figura professionale che opera nella gestione dei processi dell’Hotellerie (marketing/commerciale, front-office e back-office, amministrazione, housekeeping, food and beverage) e collabora con il management nell’analisi, valutazione e formulazione di strategie per accrescere il business, avvalendosi delle nuove tecnologie 4.0.

ESPERTO IN GESTIONE AZIENDALE NEL SETTORE FOOD

Figura professionale si occuperà dell’operatività di tutte le attività di ristorazione a lui affidate nel ciclo di trasformazione del prodotto a supporto dell’imprenditore e/o il manager.

DIGITAL STRATEGY

Figura professionale con competenze sia di tipo tecnico-specialistico (marketing, legislazione, economia,

sistema turistico, web e social…) sia di tipo relazionale-organizzativo (relazione, negoziazione, problem solving, team working, project management) che gli permettano di sviluppare e gestire con successo una strategia

digitale e di utilizzare con efficacia tecnologie, sistemi, strumenti digitali e social per azioni di promozione e marketing nel settore turistico.

Corsi 2020/2022

ITS TURISMO MARCHE

(13)

"Slides prodotte e di proprietà di Anpal Servizi"

Riferimenti

Documenti correlati

I diplomi sono rilasciati dal Ministero dell’Istruzione a seguito della verifica finale delle competenze acquisite. VUOI LAVORARE

Con la conduzione dell’incontro a cura della compagnia teatrale «Teatro educativo» di Bologna, si sono al- ternati al tavolo dei relatori: Fi- lippo Di Gregorio, Direttore risor-

STRUMENTI DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI CHIMICI CHIMICA DEI POLIMERI E DELLE LORO ADDITIVAZIONI CHIMICA DELLA GOMMA E DELLE MATERIE PLASTICHE BIOPOLIMERI. TECNOLOGIE CHIMICHE DELLA

3/9/2019 Gli istituti tecnici superiori che preparano al mondo del lavoro :: Reader View..

Tabella 7 – Domande di iscrizione alle prove di selezione area e ambiti Nuove tecnologie del made in Italy e regione, percorsi terminati nel 2018 – dati per area tecnologica (valori

Pavia Citta della formazione - Istituto Tecnico Superiore per Nuove tecnologie per il Made in Italy - Sistema. casa

- pianificare la produzione e la certificazione degli apparati progettati, documentando il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecniche e

.)) Or bene; la scuola tecnica, qual è oggi costituita, non soddisfa, a cre- dere nostro, che assai incompiutamente ad entrambi questi bisogni di coloro che la