• Non ci sono risultati.

I piani di inversione come modelli di una classe di spazi metrici (*).

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I piani di inversione come modelli di una classe di spazi metrici (*)."

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

I piani di inversione c o m e modelli di una classe di spazi metrici (*).

VI~'CE~ZO DIOIJONZO (Roma) (**)

S u m m a r y . - The purpose o] this paper is to represent a class o] metric spaces on the elliptic and hyperbolic inversive planes by inversions and their trans]ormations.

P r e m e s s a .

Nella n o t a ((The inversive plane a n d h y p e r b o l i c space )> (v. bibliografi~ [1]) COXETE• r a p p r e s e n t a io spazio iperbolico sul piano di MSbius a s s u m e n d o le circonfe- renze come piani, p a r t i c o l a r i fasci di circonferenze come r e t t e e p a r t i c o l a r i r e t i di cir- conferenze come p u n t i ; in t~l m o d o v e n g o n o s t u d i a t e diverse propriet~ dello spazio iperbolico. Questo m e t o d o non p e r m e t t e perb di r a p p r e s e n t a r e in m o d o unalogo e semplice lo spazio di De S i t t e r ; i n o l t r e sul piano di MSbius non ~ r a p p r e s c n t a b i l e il c o s i d d e t t o (~ q u a r t o spazio m e t r i c o ~, cio5 lo spuzio metrico, che si o t t i e n e dMlo sp~zio p r o i e t t i v o tridimension~le sul c a m p o dei reMi fissando come assoluto un~ q u a d r i c a a p u n t i iperbolici.

Oggetto di q u e s t s not~ ~ la costruzione di modelli grupp~li, oltre ehe dello spazio iperbolico, a n c h e di quello di De S i t t e r e del q u a r t o sp~zio m e t r i c o su piani d'inversione pifi generali di quello di M5bius, e p r e c i s ~ m e n t e sui piani che si o t t e n g o n o m e d i a n t e proiezione stereogrufica di unu quadric~ Q a p u n t i e]littici o a p n n t i iperbolici. L e oo~

coniche di ~ sono p r o i e t t a t e su u n p i a n o z in coniche p~ss~nti per due p u n t i complessi coniuguti o p p u r e reati e d i s t i n t i di u n a r e t t a r di 7~: ad ognunu di tall coniche v a as- sociata £inversione a v e n t e per e e n t r o il polo di r r i s p e t t o alla conic~ stessu. Tale in- versione ~ la proiezione di u n a s i m m e t r i a d i ~ , cio~ della restrizione u ~ di u n a omologia a r m o n i c a del]o spazio p r o i e t t i v o a m b i e n t e , la quule m u t i (~ in s~.

Nei modelli, che qui v e n g o n o costruiti per i s u d d e t t i spazi, come pi~ni si ~ssumono le inversioni di z , come r e t i e si a s s u m o n o dei fasci di inversioni e infine come p u n t i si assumono delte r e t i di inversioni. M e d i a n t e relazioni t r u inversioni v e n g o n o intro- d o t t e suceessivamente ]e rel~zioni di a p p a r t e n e n z a , di parallelismo e di perpendico- lurit~. I n f i n e come m o v i m e n t i dei v a r i spazi si assumono gli automorfismi i n t e r n i

{*) Lavoro eseguito nelFambito del Gruppo NazionMe per le S~ru~turc Algebriche e Geo- me~riche (sez. n. 4) del C.N.R., presso l'Isti~u~o di Ma~ematica Applicata della Facolt& di tngegneria, Roma.

(**) Entr~ta in Redazione il 24 m~ggio 1972.

(2)

120 VI~CE~zo DlcvO~ZO: I piani di inversione come modeUi, etc.

del g r u p p o 9 g e n e r a t o dslle i n v e r s i o n i di ~. I1 g r u p p o ~ dei m o v i m e n t i ristflts cosl g e n e r s t o dagli aut.omorfismi i n t e r n i di ~, r e l a t i v i alle i n v e r s i o n i di ~, i quali v e n g o n o c h i s m s t i <~ p s e n d o s i m m e t r i e p l a n a r i ~>.

M e n t r e lo spazio iperbolico e quello di D e S i t t e r v e n g o n o r s p p r e s e n t s t i sul p i a n o di i n v e r s i o n e ellittico, s v e n t e eio~ c o m e p n n t i f o n d a m e n ¢ s l i due p u n t i complessi co- niuga*i, il q n s r t o spazio m e t r i c o v i e n e r a p p r e s e n ¢ a t o sul p i a n o di i n v e r s i o n e iper- bolico, a v e n t e clog c o m e p u n t i f o n d a m e n ¢ s l i due pun*i reali e distinti.

Dello spazio iperbolico v e n g o n o costrui*i due m o d e l l i differen*i p e r ls definizione di p u n t o , in quan*o in u n o di essi c o m e p u n t i si s s s u m o n o le s n * i i n v e r s i o n i d i ~ in- v e c e delle re*i elli*tiche di i n v e r s i o n i c o m e nell'at~ro modetlo.

1. - Propriet/t strutturali di u n piano di i n v e r s i o n e ellittico.

S~ u n p i a n o proie*tivo ~, eos*raito sul c a m p o dei complessi, siano I e J due p u n t i complessi e o n i u g a t i e d r 1~ ret*a p a s s a n t e p e r I e J . I n d i c s t o con F il cisterns l i n e a r e c ~ delte coniche di ~ definite d a polsritg~ r e a l i e p s s s a n t i p e r I e J , se .4 ~ u n a conics n o n degenere d i / 7 , c o n s i d e r i u m o l'inve~sione q n a d r s t i e a ~ r i s p e t t o a d A, t a l e che il cen*ro d ' i n v e r s i o n e sin il polo di r r i s p e t t o a d A. Secondo ehe A sis a p u n t i resli o s p n n t i i m m a g i n s r i , ~ v i e n e d e t t a semplieemen*e inversione o antiinversione (~).

I n d i c h i a m o con ~ l ' i n s i e m e delle i n v e r s i o n i e delle a n t i i n v e r s i o n i .

Siano P e Q due pnn*i di z n o n appsrtenen%i s d r~ reali o complessi coniug'ati ed s tu ~e*tu p e r cssi. P e Q i n s i e m e con i p u n t i I e S i n d i v i d n s n o u n fascio :F di coniche, nel cL~sle ol*re 1~ conic~ d e g e n e r e rs ei sono sl~re coniche degene~i cos*itnite rispe*ti- v ~ m e n t e dalle coppie di re%e (t)1, QJ) e (QI, P J ) , che si in*ersecsno nei pun*i R ed S. Si c e d e f a e i l m e n t e che, secondo ehe i pun*i P e J siano reali e distin*i o complessi coningati, R e d S sono complessi c o n i n g s t i o reali e distin*i. L e coniche di ~ deter- m i n a n o sulla r e t t s R S u n s involnzione i cui p u n t i n n i t i sono R e d S. Siano A u n a conics s p u n t i r e s l i di :~ e A, A ' i snoi p u n t i di i n t e r s e z i o n e (reali) con la r e t t s R S . L e due i n v o l u z i o n i a v e n t i p e r p u n t i n n i t i r i s p e t 6 i v a m e n t e A, A ' e /~, S sono per- m u t s b i l i e il loro prodo%to g u n ~ i n v o l u z i o n e i eui pun%i n n i t i B e B ' s e p ~ r s n o s r m o - nicament.e le d n e c o p p i e (A, A ' ) e (R, S). Secondo ehe R e d ~S s i s n o r e s l i e distin%i o complessi c o n i u g s t i , B e B ' sono complessi c o n i u g a t i o reali e dist.inti. I p n n t i B e B ' sono coniugs~i r i s p e t t o ai pnn,ti R e d S e percib i n d i v i d u a n o n n a conics ~ del fascio ~ . T a l e conics si m u t a in sb n e l l ' i n v e r s i o n e ~ r i s p e t t o a d A: si t e n g a p~esente t h e il polo di r rispe~to a d A s p p s r t i e n e alla t e t r a / ~ % , cio~ il centro dell'inversione ~ a p p a r t i e n e alia re%ta R ~ .

I n ques~o m o d o a l l s conies g di ~ v i e n e a s s o c i a t a ls sndde%ta conics ~ ; sna~oga- men~e ~lla conics ~ di ~- v i e n e sssoeista, la conics ~'£ la quale r e s t s u n i t s n e l l ' i n v e r -

(1) Se Y~ 6 una conies degenere in r e un'al~ra retta rea!e s, come inversione si assume l'omologi~ armonica avente per asse s e per centro il coniugato arinonico di r ( 3 s rispetto a l e J .

(3)

VI~-CE~zo DlcvO~ZO: I p i a n i di inversione come modelli~ ecv. 121

sione fl a s s o c i a t a a 03. Se i p u n t i P e Q sono reali, lo sono unche B e B ' e te due coniche A e 3~ sono e n t r a m b e reali; c o m e l ' i n v e r s i o n e ~ d e t e r m i n a su :~ un~ involuzione iper- bolica di p u n t i u n i t i 1) e Q, cosl l ' i n v e r s i o n e fi d e t e r m i n a su A u n a involuzione i p e r b o - lica a v e n t e gli stessi p u n t i uniti. Se i p u n t i P e Q sono complessi c o n i u g a t i lo sono anche B e B ' : l~ conica ~ r i s u l t a ~ p u n t i i m m a g i n a r i e F a n t i i n v e r s i o n e fl a s s o c i a t a a d essu d e t e r m i n a su A u n ~ involuzione e l l i t t i c a i cui p u n t i u n i t i sono P e Q. I n q u e s t o case a d u n a conica ~ a p u n t i i m m a g i n a r i di ~ ~dene a s s o c i a t a u n a conica A a p u n t i reali. R i s u l t a d u n q u e che u n a i n v e r s i o n e ~ p u b essere p e r m u t a b i l e con u n a r e t e iper- bolica :~ di i n v e r s i o n i e untiinversioni~ le quali c o r r i s p o n d o n o r i s p e t . t i v a m e n t e alle involuzioni iperboliche e a quelle ellittiche della conica A dei p u n t i u n i t i di ~; u n a a n t i - i n v e r s i o n e ~ i n v e c e ~ p e r m u t a b i l e soltunto con le i n v e r s i o n i di u n a r e t e ellittica 2~

e su e i a s c u n a delle coniche di p u n t i u n i t i delle i n v e r s i o n i di 2~ ~ d e t e r m i n a u n a i n v o - luzione etlit¢ica.

Si v e d e f a e i l m e n t e che, se due i n v e r s i o n i a e f i o u n a i n v e r s i o n e ~ e u n a a n t i i n v e r - sione fi sono p e r m u t a b i l i e A e :~ sono le r i s p e t t i v e coniche di p u n t i u n i t i e infine P e Q sono i lore p u n t i d ' i n t e r s e z i o n e , oltre I e J , le t a n g e n t i a d A o a ~ in P e Q pas- s a n e p e r il c e n t r e d ' i n v e r s i o n e r i s p e % i v a m e n t e di f l o di a~ cio~ p e r il polo di r r i s p e t t o a 3 3 o a d A.

Oltre le s u d d e t t e r e t i iperboliche ed ellittiche di i n v e r s i o n i esiste u n a l t r o r i p e di r e t i di i n v e r s i o n i associate alle coniche delle r e t i ~ v e n t i t r e p u n t i base, cio~ i p u n t i I e J e u n p u n t o re~le P d i v e r s e da I e J . T a l l r e t i di i n v e r s i o n i v e n g o n o d e t t e p a r a - boliche: il p u n t o IP viene d e t t o c e n t r e della rete. I n m o d e anulogo nei casi delle r e t i di inversioni p e r m u t a b i l i con u n a stessa i n v e r s i o n e ~ o con u n a stessa a n t i i n v e r s i o n e fi, c o m e c e n t r e della r e t e si a s s u m e il c e n t r e di ~ o di ft.

Sia 5~ u n fascio di coniche i cui p u n t i base, oltre I e J~ siano due p u n t i P e Q:

secondo che P e Q siano reali e d i s t i n t i o p p u r e c o m p l e s s i coniugati, 5~ ~dene d e t t o ellittico o iperbolico. Nell~inversione r i s p e t t o a d u n a conica di

~1~

p e r il t e o r e m a di S e y d e w i t z - S t a u d t , le retSe 1 t ) e JP~ I Q e J Q si s c a m b i a n o , p e r cui si s c a m b i a n o a n c h e R ed S, essendo R = P I ~ Q J ed S = P J ~ Q I . I p u n t i R e d ~ oltre I ed J~ indivi- d u a n o a n fascio ~ di coniche t a l i che le i n v e r s i o n i a d esse associate siano p e r m u t a b i t i con quelle associate alle coniche di ~ ~ I due c o r r i s p o n d e n t i fasci di i n v e r s i o n i v e n g o n o d e t t i p e r m u t a b i l i e, secondo che il p r i m o sia iperbolico o ellittico, il secondo ~ ellit- rico o iperbolico. Si n o t i che i due fasci ~ ed ~-~ h a n n o lo stesso t r i a n g o l o a u t o p o l a r e . Se i p u n t i 1) e Q coincidono s u u n a t e t r a s, unche i p u n t i R e d S coineidono su u n ' a l t r a t e t r a t: in t a l case si h ~ n n o due fasci di coniche (( p a r a b o l i c i ,) e in c o r r i s p o n d e n z u d u e fasci di i n v e r s i o n i p e r m u t a b i l i , i quali v e n g o n o d e t t i p~rabolici. A n c h e in questo case i due fusci di coniche h a n n o lo stesso t r i u n g o l o a u t o p o l a r e : le due r e t t e s e t sono c o n j u g a t e rispet¢o alle r e t i e 1)I e 1)J.

I n u n a r e t e ellittic~ di i n v e r s i o n i ci sono s o l t a n t o fasci ellittici, in u n a f e t e p a r a - bolica ci sono fasei ellittici e fasci parabolici~ in u n a r e t e iperbolica ci sono f~sci ellittici~

fasci iperbolici e fasci p a r a b o l i c i .

Siano ~ f i e y t r e e l e m e n t i di u n fascio ~-~ di i n v e r s i o n i ed e v e n t u a l m e n t e anti- i n v e r s i o n i e i n o l t r e e u n a i n v e r s i o n e p e r m u t a b i l e con quelle di :Y~. Sulla conica g

(4)

122 VI~NCEI~ZO DICUONZO: I p i a n i eli inversione come modelli, ecc.

a s s o c i a t a a d e gli e l e m e n t i di ~T1 segano un fascio di involuzioni ed esiste u n a biiezione t r a gli e l e m e n t i di ~1 e le invotuzioni di u n fascio s u g . Poich~ il p r o d o t t o di t r e involu- zioni a p p a r t e n e n t i a d u n faseio ~ u n a involuzione del]o stesso fascio, la qu~le ~ iper- boliea o ellittiea, secondo che delle t r e involuzioni sia d i s p a r i o p a r i il n u m e r o di quelle iperboliche, si h a che il prodotto di tre elementi di un /ascio di inversioni ed eventualmente anche antiinversioni ~ uguale ad un elemento dello stesso /ascio e p r e e i s a m e n t e u n a in- v e r s i o n e o u n a a n t i i n v e r s i o n e seeondo che sia disp~ri o p a r i it n u m e r o delle inversioni.

Siano d a t e due inversioni ~ e fl p e r m u t a b i l i ; ~ e fi i n d i v i d u a n o un fascio elli~tico ~ . I n d i c a ~ con y u n a i n v e r s i o n e det fascio 5~2 p e r m u t a b i l e con ~-i siano A, ~5, C le eoniche luoghi di p u n t i uni%i r i s p e t t i v a m e n t e di ~, fi e 7. Le coniche A, 33, C i n d i v i d u a n o u n a r e t e ellittic~ in q u a n t o it centro della f e t e ~ i n t e r n o a c i a s c u n a di esse: le i n v e r s i o n i ~, fl, ~ i n d i v i d u a n o q u i n d i u n a r e t e ellittica e percib sono p e r m u t a b i l i con u n a anti- i n v e r s i o n e & I1 p r o d o t t o delle t r e i n v e r s i o n i d e t e r m i n ~ sulla conica a s s o c i a t a a d u n a q u a t u n q u e di esse u n a involuzione ellittica, i cui p u n t i u n i t i sono u n i t i p e r l'anCi- inversione & I1 p r o d o t t o delle t r e inversioni ~, fi e 7 6 uguale q u i n d i a l l ' a n t i i n v e r s i o n e ~, si h a cio6 ~fi~, = ~, o a n c h e ~fi----(~?. Si p e r v i e n e cosi a.lla s e g u e n t e proprietY: u n a antiinversione pub essere rappresentata come prodotto di tre inversioni a due a due per- mutabili tra loro oltre ehe con l'antiinversione e v i c e v e r s a il prodotto di tre inversioni a due a due permutabiti ~ uguale ad un'antiinversione; i n o l t r e il prodotto di due inver- sioni permutabili ~ e fl ~ uguale al prodotto di un~antiinversione ~ e d i u n a inversione y permutabiti ira toro e con ciaseuna delte due inversioni ¢~ e f l e appartengono al ]ascio

iperbolico permutabile con 5 ( ~ , fl).

Oltre le p r e c e d e n t i r i d u z i o n i del p r o d o t t o di t r e i n v e r s i o n i si h a la riduzione de]

p r o d o t t o di qua%fro i n v e r s i o n i d i u n a f e t e .

C o n s i d e r i a m o i n i z i a l m e n t e u n a f e t e ellittica ~t di inversioni e sia P il eentro di 5~.

Su ogni t e t r a a p e r LP le coniche associate alte i n v e r s i o n i di ~ d e t e r m i n a n o u n a involu- zione ellittica 3 i cui p u n t i u n i t i sono uni¢i p e r la a n t i i n v e r s i o n e 7 p e r m u ~ a b i l e con le i n v e r s i o n i di ~t. Sia ora :T u a fascio di coniehe a p u n t i reali di F : su a l e coniche di 5 d e t e r m i n a n o u n a involuzione Y. L e due i n v o l u z i o n i 3 e 3' h a n n o in c o m u n e u n a c o p p i a di p u n t i reali p e r eui esiste a n ~ conica a p u n t i reali di 5 , u p p a r t e n e n t e a d gt. Si h a cosl che in ogni /ascio di inversioni esiste u n a inversione appartenente ad una fete el- littica 2~.

S e m p r e in una fete ellittica 2~ di inversioni eonsideriamo d u e / a s c i 5~ ed ~-~ di in- versioni e i p u n t i u n i t i e o m u n i ~tle i n v e r s i o n i di 51 e di ~ , oltre I e d J , siano rispe%i- v a m e n t e le coppie (A, A ' ) e (B, B'). S~llu r e t t a A A ' le eoniehe a s s o c i a t e atle inver- sioni di ~ d e t e r m i n a n o u n a involuzione e]tittieu alla quale apioartengono a n e h e A e A ' : esiste percib u n a inversione eomune ai d u e / a s e i 5q e 5~.

S i a n o ora ~, fl, y, 5 q u a t t r o i n v e r s i o n i d i u n a f e t e ellittiea ed s la i n v e r s i o n e co- m u n e ai d u e fasei Y(~, fi) e 5 ( 7 , 5). Si h a percib o:fly~ = o:fie~76 = ~ , d o v e ~ ---- ~fie ed ~ - - e?~: q u e s t o significa ehe il prodotto di quattro inversioni di una fete ellittica si riduee al prodo~to di due inversioni dvlla stessa fete.

Q u e s t a stessa p r o p r i e t ~ v a l e a n e h e sia p e r te r e t i p a r a b o l i c h e che p e r quelle iper- boliehe, m a l e d i m o s t r a z i o n i sono diverse.

(5)

Vn~'CE~ZO D~CVO~*ZO: I p i a n i di inversione come modeUi, evc. 123

Sia f i u n a r e t e p a r a b o l i c a di inversioni: i fasei a p p a r t e n e n t i a d :~ sono ellittici o paraboliei. Sia 5:1 u n fascio ellittico di ff¢ e d ~T 2 u n fascio q u u l u n q u e s e m p r e di fi.

Le coniche a s s o c i a t e alle i n v e r s i o n i di ~-1 p a s s a n o p e r il c e n t r o P della r e t e e p e r u n p u n t o reale Q d i s t i n t o d a P , oltre che p e r I e J . L e eoniehe associate alle i n v e r s i o n i di ~ r , oltre che p e r I e J , p a s s a n o p e r due p u n t i u n o a l m e n o dei quali coincide con P : esiste percib u n a conica a p u n t i reali c o m u n e ai fasci di coniche associate alle inver- sioni di 9-1 ed ~ , e q u i n d i esiste u n a i n v e r s i o n e c o m u n e ai due fasci 9=1 ed ~-2.

Siano ~, fl, 7, 8 q u a t t r o i n v e r s i o n i di u n a f e t e p a r a b o l i c a ~ ed ~-1 u n fascio el- littico di f i ; poich~ esiste s e J:l n ~-(~, fi), si h a e~fl == ~, cio~ ~fl-= s~. An~loga- m e n t e esiste ~]e:T~(~ 9r(~,7), p e r cui ~7=~70; e infine esiste 2 e 5 " ~ 5 ~ ( 0 , 8) p e r cui 0~ = ~/~. R i s u l t a q u i n d i ~[~7(~ = s~7(5 ~- e~O(~ : e ~ # : ~#, e s s e n d o e, ~, A e 971.

Sia o r a :K un~ r e t e i p e r b o l i c a di inversioni. S a p p i a m o che esiste u n a inversione p e r m u t a b i l e con le i n v e r s i o n i di fi, cio~ u n a conics C a p u n t i reali, la quale viene m u - t a r a in s~ da ogni i n v e r s i o n e di fit. Pereib ogni i n v e r s i o n e di :~ d e t e r m i n a su C u n a in- voluzione e i n o l t r e le i n v e r s i o n i di u n fascio ellittico o iperbolico di f i d e t e r m i n a n o su C involuzioni i cui p u n t i u n i t i si c o r r i s p o n d o n o in u n a involuzione r i s p e t t i v a m e n t e e l l i t t i e a o iperbolica. L ' e s i s t e n z a di u n a c o p p i a di p u n t i reali c o m u n e a due involu- zioni su C, s e u n a di esse ~ e]tittica, c o m p o r t a l ' e s i s t e n z a di u n a i n v e r s i o n e c o m u n e a d u n fascio ellittico e a d u n a l t r o faseio ellittico o iperbolico di 9%. Ad ogni fascio p a r a - bolico di :R & associato u n fascio di coniche p a s s a n t i p e r u n p u n t o reale Q di ~, oltre che p e r I e J , e a v e n t i p e r t a n g e n t e in Q la r e t t a PQ, essendo P il e e n t r o di f i cio~ il polo di r r i s p e t t o a ~. Poieh~ esiste u n a conica a p u n t i reali t a n g e n t e in Q alla r e t t a P Q e p a s s a n t e p e r i p u n t i b a s e di u n ~aseio di coniehe a s s o c i a t e alle i n v e r s i o n i di u n fascio ellittico di ~ , v u o l dire che esiste u n a i n v e r s i o n e c o m u n e a d u n lascio ellittico e a d u n ~ascio p a r a b o l i c o di 9%. R i p e t e n d o lu d i m o s t r a z i o n e f a t t a p e r u n a r e t e p a r a - bolica si h a ehe a n c h e nel easo di u n a r e t e i p e r b o l i c a ~ il p r o d o t t o di q u a t t r o inver- sioni si riduce al p r o d o t t o di due i n v e r s i o n i di ~ .

D i m o s t r i a m o ora il teorema di riduzione p e r u n p i a n o di i n v e r s i o n e ellittico.

Siano ~, fl, y, 8, e c i n q u e i n v e r s i o n i di ~ e d ~ u n a r e t e e l l i t t i c a di inversioni. Poich6 esiste ~ e f i ( ~ ~-(a, fl) si h a ~ f l --- U, cio~ aft = ~ . A n a l o g a m e n t e esiste 0 e ~ ( ~ :T(~, 7), p e r cui ~7----02. P r o c e d e n d o atlo stesso m o d o si h a che g f l 7 ~ = ~ 0 # ~ , con

~, 0,/~, v e ~ , p e r eui af176s-~ ~ , cio~ il p r o d o t t o di cinque i n v e r s i o n i si riduce al p r o d o t t o di t r e inversioni, le p r i m e due delle quali a p p a r t e n g o n o a d u n a d a t a r e t e ellittica. I n m o d o a n a l o g o il p r o d o t t o di sei i n v e r s i o n i d i g si riduce al p r o d o t t o di q u a t t r o inversioni, le p r i m e t r e delle quali a p p a r t e n g o n o a d u n a d a t a r e t e ellittica.

Ne consegue che il prodotto di un numero qualunque di inversioni di 7~ si riduce al pro- dotto d i a l massimo quattro inversioni di ~.

2. - Modelli dello spazio iperbolico sul piano di inversione ellittieo.

Se ~ ~ u n p i a n o di inversione ellittico e I e J sono i suoi p u n t i f o n d a m e n t a l i , un p r i m o modeUo su ~ dello spazio iperbolico v i e n e c o s t r u i t o nel m o d o seguente.

(6)

124 VI~CENzo DICL;o~zo: I p i a n i di inversione come modeUi~ eec.

Come p i a n i del model]o (o pseudopiani) si a s s u m o n o le inversioni e come p u n t i del m o d e t l o (o pseudopunti) si a s s u m o n o le anti inversion,i; infine c o m e r e t t e det m o - dello (o pseudorette) si a s s u m o n o i ]asci eUittici di inversioni~ p e r cui si h a u n a biie- zione t r a l ' i n s i e m e delle p s e u d o r e t t e e F i n s i e m e delle coppie n o n o r d i n a t e di p u n t i r e a l i e d i s t i n t i di a n o n a p p a ~ e n e n t i ad r. L e p s e u d o r e t t e v e n g o n o cosi definite c o m e fasci di p s e u d o p i a n i e c i a s c u n a di esse 5 i n d i v i d u a t a da due p s e u d o p i a n i .

L a relazione di appartenenza di uno pseudopunto ad uno pseudopiano v i e n e deft- n i t a c o m e permutabilit5 tra un'antiinversione e una inversione~ m e n t r e la permutabilit5 tra due inversioni viene a s s u n t a c o m e relazione di perpendicolarit5 tra pseudopiani.

D a t l a definizione di pseudoret~a conseglle c h e l a relazione di appartenenza tra una pseudoretta p e uno pseudopiano c¢ significa appartenenza di tre inversioni ad uno stesso /ascio :Y, p e r cui il loro p r o d o t t o 6 u n a i n v e r s i o n e di 9-. Si n o t i che i p u n t i reali di che sono u n i t i p e r p sono u n i t i a n c h e p e r a.

P e r la relazione di a p p a r t e n e n z a t r a u n o p s e u d o p i a n o e u n o p s e n d o p u n t o si h a c h e l a relazione di appartenenza tra uno pseudopunto e una pseudoretta ~ espressa dalla permutabilit5 tra un'antiinversione e le inversioni di un ]ascio ellittieo: i due p u n t i u n i t i helle i n v e r s i o n i di t a l e iascio, d i v e r s i da I e J , sono c o r r i s p o n d e n t i n e l l ' a n t i - inversione.

Siccome un~antiinversione ~ p e r m u t a b i l e s o l t a n t o con inversioni f o r m a n t i u n a r e t e ellitiica, due a n t i i n ~ e r s i o n i sono p e r m u t a b i l i con u n fascio etlittico di inversioni : q u e s t o significa che, dati due pseudopunti~ esiste una pseudoretta passante per essi.

L'allineamento di tre pseudopunti significa appartenenza di tre antiinversioni ad uno stesso ]ascio ~ , p e r cui il loro p r o d o t t o ~ u n a a n t i i n v e r s i o n e di 9=.

Poich5 due i n v e r s i o n i i n d i v i d u a n o u n fascio :Y che p u b essere ellittico, o iper- bolico, o p p u r e parabolico~ due pseudopiani possono passare per una pseudoretta op- pure no. S o l t a n t o se ~ 5 ellittico esiste u a a siffatta p s e u d o r e t t a . Se il fascio 9=

iperbolico, siccome le i n v e r s i o n i di 9= sono p e r m l l t a b i l i con quelle di u n fascio ellit-

%ico, si h a che i d u e p s e u d o p i a n i sono p e r p e n d i c o l a r i a d u n a stessa p s e u d o r e t t a e in t a l caso v e n g o n o d e t t i ultraparalleli. Se il fascio 9= ~ parabolico, n o n esiste u n a pseu- d o r e t t a a p p a r t e n e n t e ai d u e pseudopia.ni o p e r p e n d i c o l a r e ad essi; i due pseudopia:ni v e n g o n o d e t t i paralleli.

Due pseudopiani perpendicolari sono secanti. S a p p i a m o i n f a t t i che due inversioni 1)ermutabili a e fl sono p e r m u t a b i l i a n c h e con u n a inversione e u n a a n t i i n v e r s i o n e p c r m u t a b i l i t r a loro e sia con a c h e con fi~ cio6 a e fl sono p e r m u t a b i l i con le inversioni di u n iascio iperbolico e q n i n d i a e fl alopartengono a d u n fascio ellittico.

Poich~ t r e a n t i i n v e r s i o n i , n o n a p p a r t e n e n t i a d u n o stesso fascio, a p p a r t e n g o n o a d u n a f e t e iperbolica~ sono cio~ p e r m u t a b i l i con u n a stessa inversion% v u o l dire che tre pseudvpunti non allineati individuano uno pseudopiano passante per essi.

T r e inversioni, n o n a p p a r t e n e n t i a d u n o stesso fascio, i n d i v i d u a n o invece u n a r e t e che p u b essere ellittica~ o iperbolica~ o p p u r e p a r a b o l i c a , sono cio~ p e r m u t a b i l i con u n a a n t i i n v e r s i o n e , o p p u r e con u n a inversione, o infine n o n sono p e r m u t a b i l i n~ con u n a inversione n~ con n n ' a n t i i n v e r s i o n e ; questo significa che tre pseudopiani non ap- partenenti ad uno stesso ]aseio~ possono passare per uno stesso pseudopunto, indivi-

(7)

V ~ c E ~ z o DICVO~ZO: I p i a n i di inversione come modelli~ ece. ] 2 5

duando una <~ stella propria ~, oppure sono perpendicolari ad uno stesso pseudopiano individuando una (~ stella ideale ~, o in/ine individuano una steUa eosiddetta <( impropria ~.

Una pseudoretta e uno pseudopiano d a n n o luogo agli stessi easi di incidenza, p e r cui possono essere incidenti, o p p u r e sono p e r p e n d i c o l a r i a d u n o stesso p s e u d o p i a n o e in tul caso v e n g o n o d e t t i ultraparalleli, o infine a p p ~ r t e n g o n o a d u n a stella i m p r o p r i a e in quest~ultimo caso v e n g o n o d e t t i paralleli.

P e r ta condizione di ~ p p a r £ e n e n z a di u n a p s e u d o r e t t a p a d u n o p s e u d o p i a n o ~, poieh~ i p u n t i reali di ~ associati a p, d e v o n o a p p a r t e n e r e ulla conies di p u n t i u n i t i di ~ si h a e h e l a re]uzione di eomplanarith di due pseudorette p e q d i s t i n t e ~ espressu d~lrappartenenza~ ad una stessa eonica A di F, delle coppie di p u n t i reali di :~ assoeiati a p e q. V a o s s e r v a t o che tali coppie di p u n t i uni~i possono separarsi, o p p u r e no, o infine possono a v e r e in c o m u n e u n p u n t o di A: c o r r i s p o n d e n t e m e n ~ e i fusei di inver- sioni i m m a g i n i delle d u e p s e u d o r e t t e a p p a r t e n g o n o a d u n a r e t e ellit~iea~, o iperbolic~b o p p u r e parabolica~ cio~ le in¢~ersioni dei due fasei sono p e r m u t a b i l i con u n a stessn

~ n t i i n v e r s i o n e , o con u n a inversione, o infiue n o n sono p e r m a t a b i l i n~ con ~ma in=

versione, n~ con u n a un¢iinversione. L e due pseudore~te v e n g o n o d e t t e ineidenti nel p r i m o caso, ul$raparallelv nel secondo, parallele nel terzo.

Poieh~ esis%e u n a in~ersione p e r m u t a b i l e con le i n v e r s i o n i e le an~iinversioni di u n a f e t e iperbolica e inoltre u n a a n t i i n v e r s i o n e i n s i e m e con due inYersioni o p p u r e due a n t i i n ~ e r s i o n i i n s i e m e con u n a inversion% n o n ~ p p a r t e n e n t i ud u n o stesso fascio, i n d i v i d u a n o u n a r e t e iperboliea, v u o l dire che per uno pseudopunto esiste uno pseudo- piano perpendicolare ad una pseudoretta e i n o l t r e per due pseudopunti esiste uno pseudo- piano perpendicolare ad un altro psuedopiano fl~ e quindi per una pseudoretta p esiste uno pseudopiano ct perpendieolare ad u+w pseudopiano fl, il quale p u b p a s s a r e ~nche p e r p.

S a p p i ~ m o che u n ' i n v e r s i o n e e un~antiinversione i n d i v i d u a n o u n f~scio iperbolico e sono q u i n d i p e r m u t a b i l i con le i n v e r s i o n i di u n fascio etlittico: q u e s t o significa che per u+w pseudopunto esiste una pseudoretta perpendicolare ad uno pseudopiano.

Una pseudoretta p e uno pseudopiano ~ tra loro perpendieolari sono ineidenti.

I n f a t t i , se f l e y sono due i n v e r s i o n i p e r m u t a b i l i a p p a r t e n e n t i ul fascio i m m a g i n e di p, il p r o d o t t o ~fly ~ u n a a n t i i n v e r s i o n e p e r m u t a b i l e con le in~-ersioni a, fl~ y.

D a l t ' e s i s t e n z a di infinite i n v e r s i o n i p e r m u t a b i l i con le i n v e r s i o n i di u n fascio ellittico consegue l~esistenza di un ]ascio di pseudopiani perpendicolari ad una pseudo- retta e q u i n d i di in]initi pseudopunti appartenenti ad nna pseudoretta~ p e r cui due pseudorette incidenti sono complanari, d a t o che esiste a n b e n d e t e r m i n a t o p s e u d o p i a u o p e r t r e p s e u d o p u n t i n o n allineati.

Date due pseudorette p e q, se per p passa uno pseudopiano ~ ± q, per q passa uno pseudopiano fi ± p e i n ~al caso p e q si dicono ortogonali.

Infatti~ se p e r p esisCe ~ ± q, significa che i pun~i reali A e A ~ di ~ associati a p sono p u n t i uni~i nelFinversione i m m a g i n e di ~ r i s p e t t o alla quale sono c o r r i s p o n d e n t i i p u n t i reuli B e B ' d i g assoeiati a q, p e r cui B e B ' sono n n i t i n e l F i n v e r s i o n e fl in cui si e o r r i s p o n d o n o A e A ' .

Dalle u l t i m e due p r o p r i e t ~ consegue che~ per uno pseudopunto ~ esiste una pseudo-

(8)

126 VI~cE~zo D ~ c v o ~ z o : I piani di inversione come modeUi, ecc.

tetra s perpendicolare a due pseudorette p e q passanti per ~. L e due p s e u d o r e t t e p e q, essendo ineiden~i, a p p s r t e n g o n o s d uno p s e u d o p i s n o ~, r i s p e t t o sl q u s l e esis~e u n s p s e u d o r e t t s s perpendicolare, lu quale passs per ~: s risulta q u i n d i perpendicolare s i a a p che a q.

S a p p i s m o che u n ' s n t i i n v e r s i o n e ~ pub essere o t t e n u t a come p r o d o t t o di t r e in- versioni ~, fl, },, ~ due ~ due p e r m u t u b i l i tr~ lore oltre che con 8: q u e s t o signifies che esistono t e r n e di pseudopiuni u due a due perpendicolari e quindi t e r n e di pseudore~te i n e i d e n t i e perpendicolari s due a due t r s lore.

Per uno pseudopuntv % vispetto ad una pseudoretta p non passante per q~, esistono due pseudorette parallele a p.

L e inversioni p e r m u t a b i l i con u n s ~ntiinversione ~ f o r m s n o un~ r e t e ellittica :~

e quelle in psrticol~re p e r le quuli 6 u n i t e u n p u n t o reale di ~ f o r m u n o a n fascio ellit- rico 37: in ff~ esistono quindi due fssci ellittici p e r ciascuno dei quali 6 u n i t e u n o dei p u n t i reali di ~ sssocisti u p.

Definiamo ors per il modello costruito i m o v i m e n t i dello spszio iperbolico. Indi- c a t e con ~ il g r u g p o g e n e r a t e d~lle inversioni di s~ se ~ ~ un~ inversion% con it sire- bole 8~ i n d i e h i a m o l'gntomorfismo i n t e r n e di 9 associate s d ~. Poichg il p r o d o t t o di t r e e l e m e n t i di u n fsscio di inversioni ed e v e n t u a l m e n t e unche di a n t i i n v e r s i o n i u n e l e m e n t o dello stesso fsscio e i n o l t r e siu le inversioni che le s ~ t i i n v e r s i o n i for- m a n e due sistemi di elementi coniug~ti di ~ , si hg che, m e d i ~ n t e 8~, pseudopiuni si m u t a n o in pseudopiani, p s e u d o p u n t i in p s e u d o p u n t i e restuno u n i t i sis gli pseudo- p u n t i di a sis gli p s e u d o p i s n i p e r p e n d i c o l s r i ad ~ e quindi sis le p s e u d o r e t t e di a che le 1oseudorette p e r p e n d i c o l a r i s d a.

L'automor]ismo interne 8~ viene chiamato pseudosimmetria planare.

I n m o d e snalogo, se ~0 ~ u n a a n t i i n v e r s i o n e di ~, per 8~, eio~ per l'uutomorfismo i n t e r n e di ~ sssoeisto s ~, r e s t s u n i t s ogni inversione p e r m u t s b i l e con ~ cio~ ~ u n i t e ogni pseudopiano per ~ e q u i n d i ogni p s e u d o r e t t s per ~.

8~ viene ehiam~to pseudosimmetria eentrale.

Poieh~ ogni a n t i i n v e r s i o n e si o%iene come prodo~to di i r e inversioni a due s due permutsbili~ ogni pseudosimmetria eentrale si ottiene come prodotto di tre pseudosimmetrie rispetto a Tseudopiani a due a due perpendieolari ira lore.

Dieesi pseudomovimento ogni prodotto di pseudosimmetrie planari e quindi ogni automor]ismo interne di ~, poich~ ~ ~ g e n e r s t o dulle inversioni. Come ssppismo, ogni e l e m e n t o di ~ pub essere o ~ e n u t o come p r o d o t t o di ~1 m s s s i m o quut~ro inversioni:

questo significs che ogni pseudomovimento si ottiene come prodotto di al massimo quattro pseudosimmetrie planari.

Gli e l e m e n t i di ~ vengono suddivisi in omogrsfie e sntiomografie (v. [1]) secondo che sisno p r o d o t t i di a n n u m e r o p s r i o dispsri di inversioni: corrisponden~emen~e gli pseudomovimenti vengono snddivisi in pari e dispari, seeondo che siano prodotti di un numero p a r i o dispari di pseudosimmetrie planari. Gli pseudomovimenti pari eo- stituiseono un sottogruppo normale 9 + del g~ppo ~ degli pseudomovimenti.

~ e l p a r a g r a f o 1 o si 5 visto che il p r o d o t t o di t r e inversioni s p p s r ~ e n e n t i s d uno stesso fascio 37 ~ unu inversione di 37; questu propriet~ d~ luogo al cosiddetto tee-

(9)

VI~CENZ0 DICL~O.~ZO: I p i a n i di inversione come modelli, eee. 127

rema delle tre simmetrie, il cui e n u n c i a t o 5 il seguente. S e ~ , fi, y sono tre pseudopiani appartenenti ad un ]ascio ~ , 8~ 8~ 8~ = 8 a, con 5 ~ ~ e quindi 8~ 8~ 8 v = &e 8~ 8~.

Consideriamo ora il p r o d o t t o delle p s e u d o s i m m e t r i e r i s p e t t o a due p s e u d o p i a n i e fl: secondo che ~ e fl siuno secanti~ paralleli o ultraparalleli, il p r o d o t t o 8~ 8~ viene d e t t o r i s p e t t i v a m e n t e rotazione ellittiea, spostamento oricielico o parabolieo, traslazione iperbolica.

Nella rotazione ellit~ica sono u n i t i gli 9 s e u d o p u n t i della p s e u d o r e t t a intersezione di a e f i e gli p s e u d o p i a n i ud essa p e r p e n d i c o l a r i ; nello s p o s t a m e n t o parabolico sono u n i t i gli p s e u d o p i a n i tru loro paralleli e perpendicolari ad ~ e fl e non ci sono pseudo- p u n t i u n i t i ; nella traslazione iperbolica sono u n i t i gli p s e u d o p i a n i ( t u t t i seganti) ortogonali a d ~ e f i e q u i n d i la p s e u d o r e t t a ~ (~ fl, m a n o n ci sono p s e u d o p u n t i uniti.

Come conseguenza del t e o r e m a delle t r e s i m m e t r i e si h a che te rotazioni ellittiche intorno ad una stessa pseudoretta~ gli spostamenti oricieliei reIativi ad uno stesso /ascio e le traslazioni iperboliche relative ad una stessa pseudoretta /ormano altrettanti gruppi abeliani.

I n f a t t i : (8~ $~)(8v 8 ~ ) = (8~ 8~8~)8~ = (8~8~8~)8~ = 8~(8~8~8~)= 8 , ( 8 ~ 8 ~ 8 ~ ) =

= (8~8~)(8=8~).

P a r t i e o l a r e i m p o r t a n z a h a n n o te rotazioni ellittiche o t t e n u t e come p r o d o t t i di due p s e u d o s i m m e t r i e r i s p e t t o a pseudopiani perpendicolari: esse v e n g o n o c h i a m a t e pseudosimmetrie assiali e sono p s e u d o m o v i m e n t i involutori. S e a ± fl, per 8~ 8~ = 8 ~ sono u n i t i gli p s e u d o p u n t i della 9 s e u d o r e t t a p ---- a n fl e t u t t i gli p s e u d o p i a n i perpendi- colari a p come anehe t u t t i gli p s e u d o p i a n i p a s s a n t i per p. I n questo easo iI p r o d o t t o aft 8 ugua]e al p r o d o t t o di u n a inversione y per u n a a n t i i n v e r s i o n e ~, le quali sono p e r m u t a b i l i t r a loro e con ~ e fl: ne consegue che u n a p s e u d o s i m m e t r i a assiale pub essere o t t e n u t a , oltre che come p r o d o t t o di due p s e u d o s i m m e t r i e r i s p e t t o a pseudo- piani perpendicolari, a n c h e come lorodotto di due p s e u d o s i m m e t r i e r i s p e t t o ad u n o p s e u d o p i a n o e ad u n o p s e u d o p u n t o che si a p p a r t e n g o n o .

Ogni rotazione eUittica, e eosl pure ogni spostamento oriciclico, o p p u r e ogni trasla- zione iperbolica, si ottiene come pro&)tto di due pseudosimmetrie assiali con gti assi com- planari.

Se ~ e fl sono due inversioni e y ~ u n a q u a l u n q u e inversione p e r m u t a b i l e con e fl, si h a aft = ayyfl; gli a u t o m o r f i s m i i n t e r n i di ~ associati ai p r o d o t t i a y e yfl sono due p s e u d o s i m m e t r i e ussiali. Seeondo ehe 8 ~ sia una rotazione ellittica, uno sposta- mento orieiclieo o una traslazione iperbolica gli assi delle su&iette pseudosimmetrie sono ineidenti~ paralleti o ultraparalleli.

I1 p r o d o t t o di due p s e u d o s i m m e t r i e assiali con g]i assi n o n c o m p l a n a r i viene chia- m a t o spostamento lossodromico.

P a s s i a m o ora alla costruzione di u n seeondo modeUo su 7~ dello spazio iperbolico.

P e r questo modello si laseiano i n a l t e r a t e le definizioni di p s e u d o p i a n o e di pseudo- r e t t a e come pseudopunti si assumono le reti ellittiehe di inversioni, per cai gli pseudo- p u n t i r i s u l t a n o definiti come stelle di pseudopiani.

L a relazione di appartenenza tra uno pseudopunto e una pseudoretta ~ espressa dat- l'appartenenza di un /aseio ellittico di inversioni ad una rete ellittiea.

(10)

128 VINCENZ0 DICUONZO: I piani di inversione come modelli, eee.

A n a l o g a m e n t e l'appartenenza di uno pseudopunto ad uno pseudopiano ~ espress~

dall'at~partenenza di quattro inversioni ad una stessa fete, per cui, come si ~ d i m o s t r a t o nel 1 o paragra.fo, il loro p r o d o t * o ~ ugua.te ut prodo**o di d u e i n v e r s i o n i della stessu f e t e .

Dulla definizione di p s e u d o p u n t o e dullu reluzione di u p p ~ r t e n e n z u *ru pseudo- p u n i c e pseudore~tu consegue che per due pse~dopunti dis~inti passa una pseudoretta ben determinata. Infu~ti due r e t i ellit%iehe dis~inte di inversioni h u n n o in c o m u n e u n fascio elli¢$ico di inversioni, perch~ le i n v e r s i o n i di n n u re¢e elliCticu sono permu~u- bill con un'un~iinversione e i n o l t r e due u n t i i n v e r s i o n i i n d i v i d u u n o u n fuscio iper- bolieo permuCubile con u n fuscio elti%ico.

Se t r e an$iinversioni a~ fi, y a p p u r t e n g o n o ud u n o s~esso ~uscio :~, p e r c~ai il loro prodo~to ~ u n u un~iinversione 6 di 9 7, v-aol dire che le ~re r e t i ellit~iche di i n v e r s i o n i p e r m n t u b i l i rispe~tiva.mente con ~, fl, ? h u n n o ~ n f~scio (ellittico) in c o m u n e e i t r e p s e u d o p u n t i eorrisponden~i sono a]lineuti.

1)oich~ ere u n t i i n v e r s i o n i n o n u p p u r t e n e n t i ud u n o stesso fuscio i n d i v i d u u n o unu re~e iperbolicu, sono cio~ p e r m u t a b i l i con u n u stess~ inversione, ~re r e t i elli%iche di inversioni, n o n u v e n t i a n fuscio in c o m u n e , h a n n o in c o m u n e u n u i n v e r s i o n e e quindi p e r ere p s e u d o p u n t i n o n a l l i n e a t i pussu u n o p s e u d o p i u n o b e n deSerminuto.

L ' u l t e r i o r e costrnzione di questo modello ~ unulogu u quella de1 modello p r e c e d e n t e da$o che ~d ogni p s e u d o p u a t o ~ ussociu~u nn~nn¢iinversione.

3. - Modello dello spazio di De Sitter sul piano di inversione ellittico.

I n d i c u t i con ~ un piano di inversione ellittieo, con I e J i suoi punti ]ondamentali e con Z l'insieme ddle inversioni e antiinversioni di z, u n modello dello sp~zio di De S i t t e r v i e n e cos*ruito nel m o d o seguente.

C o m e pseudopiani si u s s u m o n o gli etemen~i di 27: gli pseudopi~ni v e n g o n o chi~m~ti temporali o spaziali, secondo che siuno r u p p r e s e n t a t i du inversioni o du antiinversioni.

Come pseudopunti si ~ssumono le reti iperboliehe di elementi di 2:: in ques*o m o d o a d ogni p s e u d o p u n t o ~ ussoeiut~ u n u illversione p e r m u t u b i l e con gti e l e m e n t i della f e t e che r u p p r e s e n t ~ lo p s e u d o p u n t o . I n f i n e c o m e pseudorette si u s s u m o n o i ]asei di elementi di 2:; secondo che tuli ]asci siuno iperbolici, paraboliei o ellittiei, le pseq.edorette si di- s~inguono in spaziali~ di luee e temporali. ]~[entre le p s e u d o r e t t e spuzi~li sono fasci di i n v e r s i o n i e ~ntiinversioni, le u]%re pseudorett, e sono fusci di i n v e r s i o n i soltanto.

Siccome u n ~ f e t e iperbolic~ di e ] e m e n t i di Z p u b essere i n d i v i d u u t u du t r e i n v e r - sioni p e r m l l t ~ b i l i con u n u stessa i n v e r s i o n e , l'appartenenza di uno pseudopunto ad uno pseudopiano significu appartenenza di quattro inversioni ad una stessa rete~ cio5 che il loro prodo*to ~ uguule a.1 p r o d o t t o di due i n v e r s i o n i detla~ stessu f e t e , secondo q u u n t o si ~ d i m o s t r u t o nel 1 o purugrufo.

L'appartenenza di una pseudoretta ad uno pseudopiano ~ espressu dull' appartenenza ad uno stesso ]ascio di tre dementi di X~ p e r eui il loro p r o d o t t o ~ u n e l e m e n t o dello stesso fascio.

(11)

V ~ - c E ~ z o D ~ c u o ~ z o : I p i a n i di inversione come modelli~ etc. 129

Z'appartenenza di q~no pseudopunto ad una pseudoretta sigaifica appartenenza di un /ascio di elementi di Z ad una rete iperbolica 2~ di slementi di Z~ cio5 gli e l e m e n t i de1 ~useio d e v o n o essere p e r m u t a b i l i con l'inve~sione a s s o c i a t a a d :~.

L a permutabilit5 tra elementi di X v i e n e ~ssunt~ c o m e relazione di perpendico- tarit~ tra pseudopiani; ne consegue che lu perpendicolarit~ tra u n a pseudoretta e uno pseudopiano significu permutabilit5 di due elementi di Z con q~n elemen~o dello stesso insieme.

Poich~ u n iascio 5" di e t e m e n t i di Z ~ individua, to ds~ d u e dei suoi elementi~ si h~

che, dati due pseudopiani, esiste la pseudoretta toro intersezione; inoltre, siccome esis~e a n fascio ~ di e l e m e n t i di Z permu~ubili con d u e inversioni~ v u o l dire che~ dati due pseudopunti distinti~ esiste una pseudoretta passante per essi.

S a p p i ~ m o che i r e e l e m e n t i di X n o n u p p ~ r t e n e n $ i a d u n o s~esso fascio i n d i v i d u a n o u n a f e t e che p u b esse~e o iperbolic~, o elliStica~ o p p ~ ' e p a r u b o ] i c ~ clog u n g f e t e di e l e m e n t i di 27 p e r m ~ t ~ b i l i con n n a stessu i n v e r s i o n e o con u n a stessa antiinversione~

o p p u r e con nessun e l e m e n t o di 27: ques~o significu che ire pse~dopiani~ non apparte- henri ad ~no stesso fascio~ possono avere uno pseudopun$o i n comune e sono anche per- pendicolari ad uno pseudopiano temporale individuando q~na stella propria, oppure sono perpendicotari ad uno pseudopiano spaziale individuando u n a stella ideale~ o in/ine individuano una stella impropria di pseudopiani.

Poichg le a n t i i n v e r s i o n i upparCengono solt~nto ulle r e t i iperboliche di e l e m e n t i di Z~ si h a che, se di t r e pseudopiuni~ n o n a p p ~ r t e n e n t i a d u n fasci% u n o a l m e n o 6 sp~ziule, esiste sia lo p s e n d o p u n t o c o m n n e a d essi~ si~ n n o p s e u d o p i a n o t e m p o r ~ l e p e r p e n d i c o l a r e ~d essi.

T r e r e t i i p e r b o l i c h e di inversioni~ n o n a v e n t i in c o m u n e u n fascio, p o s s o n o a v e r e u n e l e m e n t o in c o m u n e o p p u r e n o ; questo significa ch% dati tre pseudopunti non allineati, pub esistere oppure no uno pseudopiano passante per essi.

A n a l o g a m e n t e , dati uno pseudopunto e una pseudoretta non appartenentisi, pub esistere oppure no uno pseudopiano she li eontenga.

P e r la relazione di incidenza tra u n a pseudoretta p e uno pseudopiano ~ non appar- tenentisi~ si presentano tre casi.

Se lo p s e u d o p i a n o ~ g spgzi~1% o p p u r e se lg p s e u d o r e t ~ s p g spazial% esis~e s e m p r e u n o p s e u d o p u n ~ o p n ~, poich~ gli elemen~i di X i m m a g i n i di ~ e d i p ~ p p s r t e n g o n o ud u n a f e t e iperbolic~.

Se ~ g ~emporale e p g t e m p o r ~ l e o di lnc% gti e l e m e n t i di 2: i m m a g i n i di ~ e di p a p p a r t e n g o n o a d u n ~ r e t e che p u b essere iperbotica~ o pa~r~bolica, o p p u r e eltit$icg:

i n corrispondenza, p e ~ si dicono incidenti, paralleli~ o ultraparalleli, e m e n , r e nel p r i m o e nel %erzo caso essi sono p e r p e n d i c o ] g r i ud u n o p s e u d o p i ~ n o r i s p e % i v a m e n t e spa- ziale o Cemporule, nel secondo n o ~ sono p e r p e n d i c o l u r i a d ~lcuno p s e n d o p i a n o .

Gli e l e m e n t i di 27 p e r m u ~ g b i l i con u n e l e m e n t o ~ di Z:~ c o m e s a p p i ~ m o , f o r m a n o u n a r e t e elli~tic~ o iperbolicu, secondo che ~ sis n n ' g n t i i n v e r s i o n e o n n s i n v e r s i o n e : ques~o significa, che ad ogni pseudvpiano ~ ~ associata una stella 2~ di pseudopiani per- pendicolari di ~. ~ viene c h i a m u t o polo di ~ ed ~ u n o pseudopun~% se ~ g n n o pseudo-

9 - ~ 4 n n a l i d i M a t e m a l i c a

(12)

130 V~CE~zo DIC~oNzo: I piani di inversione come modelli, ecc.

piano temporale; ~ viene chiamato pseudopiano polare di ~ ; il po]o di nno psendopi~no spaziale viene chiamuto pseudopunto ideale. 0 g n i polo non appartiene ai suo pseudo- piano polsre.

Se ff e ~ sono i poll di due pseudopiani ~ e fl, seeondo che ~(~, fi) ~ una pseudoretta temporale, d i l u c e o spaziale, ~ e ~ appartengono ad una pseudoretta rispettivamente spaziale, di luce~ o temporale.

Infatti, secondo che l'imm~gine di ~(~, fl) g nn f~scio ellittico, p~rabo]ico, o iper- botico di elementi di Z~ il f~scio 5 ' di e!ementi di Z permnt~bili con quelli di ~(~, fl) rispe%ivamente iperbolic% parabolico, o ellittico: gli elementi di 5 ' ruppresentano pseudopiuni app~rtenenti a ff ed ~. ~n tgl modo si ha che i poli degli psendopiani passanti per nna psendorett~ 19, appurtengono ad un'~ltr~ pseudoretta p' (~ polare ~>

di p; secondo che p sia temporale, di ]uce, o spgzi~le, p' ~ rispettivamente spazia.le, di lnce~ o ~emporale. Nel c~so di pseudorette di tuce poIari i fa.sci corrispondenti di inversioni appurtengono ud nn~ stessu rete~ nel egso invece di pseudorette poluri di tipo diverso i fasci corrispondenti di elementi di Z non uppartengono ad ung stessa fete.

L~esistenza dello pseudopiano per tre pse~dopunti non ~llineati gdesso pnb essere espressa dieendo che i ~re psendopiani polsri degli pseudopunti individuano una stellu elti~icg o iperboliea di psendopia~ni.

La s~rutturg di incidenz~ deI modello cosi costruito ~ pifi debole di quetla dello spazio di De Sitter; per ottenere qnest~ bisognu introdurre dei nuovi pseudopiani~

i qn~li vengono de~ti (~ d i l u c e ~>.

Uno pseudopiano d i l u c e viene definito come insieme degli pseudopunti poll degli pseudopiani eli una stella parabolica.

Per quest~ definiz~one si ha che uno psendopunto ~ppartiene ~d uno pseudopiano di luce~ se lo pseudopnn~o 6 polo d~ uno pseudopiano tempor~le ~pp~rtenente ~11~

stell~ parabolic~ ~ssociat~ ~Ilo pseudopiano di h~ce; inoltre una pseudore~t~ appar-

~iene ad nno psendopiano di ]nce~ se la pseudoretta polare di essa appartiene ulla stella paraboliea di pseudopigni assoeiata allo psendopiano diluce.

Con ]'introdnzione degli pseudopi~ni di luce esiste in ogni e~so uno pseudopiano passante per tre pseudopnnti non allinea~i e quindi anche per nna psendoretta e uno psendopunto che non si upp~rtengono.

_Per una pseudoretta temporale p non passa alcuno pseudopiano di luce~ poichg la pseadoretta p~ pota.re di p, essenclo spaziale, non pub a, ppartenere ad alcuna stella parabolica di pseudopi~ni.

I)er una pseudoretta di lute p passa un solo pseudopiano diluce, poich5 lg pseudo- retts~ p' polgre di p, essendo pure di lnee~ appartiene ad ~ma sola stelta parabolica di pseudopiani: due psendorette d i l u c e polgri sono complanari, perehg a.ppgrtengono ad una stellg parabolica di pseudopiani.

Infine per una pseudoretta spaziale p passano due pseudopiani di luce, poieh5 ]a pseudore%a p' d i p 6 ~emporale e quindi i] fascio di inversioni imm~gine d i p ' ~pp~r- tiene ~ due reti p~r~boliehe di inversioni.

(13)

VINOE~zo DlcvO~ZO: I piani di inversione come modelli~ ecc. 131

C o m e polo di uno p s e u d o p i u n o di luce si a s s u m e la stella parabolic~ a s s o c i a t a a d esso, lo quale v i e n e c h i a m a t a (( pseudopunto improprio ~.

Siccome due r e t i p ~ r a b o l i c h e di i n v e r s i o n i h ~ n n o in c o m u n e u n faseio ellittieo, si h a che due pseudopunti impropri appartengono ad una pseudoretta temporale.

Viceversu, siccome ~d u n fascio ellittico ~ di i n v e r s i o n i sono ~ssoci~ti due p u n t i reali e d i s t i n t i di ~ e q u i n d i due r e t i p a r ~ b o l i c h e d i s t i n t e di i n v e r s i o n i a v e n t i in c o m n n e 37~ si h a che ad ogni pseudoretta temporale appartengono due pseudopunti impropri distinti.

U n fascio p a r a b o l i c o di i n v e r s i o n i a p p a r t i e n e i n v e c e ~d u n ~ sola r e t e p a r a b o l i c a di i n v e r s i o n i : questo significa che ogni pseudoretta di lute possiede un solo pseudopunto improprio.

I n o l t r % siccome p e r ogni p s e u d o r e t t a di lace p passu u n solo p s e u d o p i ~ n o d i l u c e , p o l i t e dello p s e u d o p u n t o i m p r o p r i o di p, si h a che ogni pseudopiano d i l u c e contiene il proprio polo.

I n f i n e , poichg a d u n fascio iperbolico Y di e t e m e n t i di Z n o n g ussoei~to a, lc u n p u n t o reale di s~ cio5 ~ n o n a p p g r t i e n e a d a l e u n a r e t e pgrabolicu~ r i s u l t a che ad una pseudoretta spaziale non appartiene alcuno pseudopunto improprio.

L'appartenenza di due ]asci di dementi di Z ad una stessa rete ~ e s p r i m e ta compta- narit5 di due pseudorette, le quali sono incidenti, parallele, o ultraparallele, seeondo che 2~ sia iperbolica, paraboliea o ellittica; nel p r i m o caso le due p s e u d o r e t t e sono per- p e n d i c o l a r i a d n n o p s e u d o p i a n o t e m p o r a l e , nel t e r z o esse sono p e r p e n d i c o l a r i a d u n o p s e u d o p i a n o spaziale.

A n c h e p e r una pseudoretta p e uno pseudopiano ~ perpendicolari si p r e s e n t a n o t r e casi di ineidenzu, cio~ essi lwssono essere incidenti, paralleti o ultraparalteli: infa~ti gli e l e m e n t i di Z p e r m u t a b i l i con lln faseio iperbolico di e l e m e n t i di X, sono s o l t a n t o i n v e r s i o n i e f o r m a n o a n fascio ellittico.

Se p ~ temporale~ gli pseudopiani perpendicolari a p sono di tre tipi passano per la potare p' d i p e rispetto a p sono ineidenti quelli spaziali~ paralleli quelli d i l u c e , ~dtra- paralleli quelli temporali: i n f a t t i gli e l e m e n t i di X p e r m n t a b i l i con nil faseio ellittico

sono sia ~ n t i i n v e r s i o n i ehe i n v e r s i o n i e o g n u n o di essi i n s i e m e con 3 7 i n d i v i d u a u n a r e t e r i s p e t t i v a m e n t e iperbolica o ellittica di e l e m e n t i di 27; i n o l t r e p contiene due p s e u d o p u n t i i m p r o p r i poll di due p s e u d o p i ~ n i di lace pussunti per p ' .

Se infine p ~ di tuce, gli pseudopiani perpendieolari a p sono tutti temporali tranne quello di lute per p: tgli p s e u d o p i a n i sono paralleli s p, poich~ p a s s a n o p e r Io psendo- p u n t o i m p r o p r i o di p. I n f a t t i ]e i n v e r s i o n i p e r m u t a b i l i con le i n v e r s i o n i di n n fascio p a r a b o l i c o ~ f o r m ~ n o u n a l t r o fascio parubolico 37' e sia p e r ~ ehe p e r 5 ' ~ u n i t o u n o stesso p u n t o reule di s .

Se una pseudoretta p e uno pseudopiano ~ non sono perpendicolari, esiste uno pseudo- piano fl per p perpendicolare ad o~: fi ~ lo p s e u d o p i u n o p e r p e p e r il polo ~ di ~. Se p t e m p o r a l e o ~ g spazi~le, fi g t e m p o r a l e ; se p g spaziale e ~ g t e m p o r a l e , fi p u b essere di t r e t i p i ; se p ~ spaziale e ~ g di luc% f i g t e m p o r ~ l e ; se p ~ di luce e a ~ tempor~le~

/5 ~ t e m p o r ~ l e o di luee; infine, se p e ~ sono e n t r a m b i di luc% /~ g t e m p o r ~ l e . N e l 1 o paragTafo ~ s t a t a p r o v a t ~ l ' e s i s t e n z a di q u a t e r n e di e l e m e n t i di ~ a due

(14)

132 VINCE~Z0 Dmcuo~zo: I piani di inversione come modelli~ ecc.

a due p e r m u t a b i l i e tali che u n o soltanto d i e s s i sia u n ' a n t i i n v e r s i o n e : questo signi- flea che esistono tetraedri autopolari con una sola ]aecia su uno pseudopiano spaziale, al quale a p p a r t e n g o n o t r e p s e u d o p u n t i vertici, m e n t r e il q u a r t o v e r t i c e & il polo dello p s e u d o p i a n o spaziale.

Come nel caso de]lo spazio ipe1%olico, i n d i c h i a m o con ~ il gruppo generato dagli etementi di Z ; se ae~,, con il simbolo 8~ si indica Fautomor]ism.o interno di ~ asso- ciato ad o:.

A n a l o g a m e n t e al c~so dello sp~zio iperbolico, m e d i a n t e 8~, pseudopiani si m u t a n o in pseudopi~ni dello s~esso tip% pseudore~te in p s e u d o r e t t e p u r e dello stesso tipo e p s e u d o p u n t i in p s e u d o p ~ t i e inoltre r e s t a n o u n i t i sia gli p s e u d o p u n t i che le pseudo- r e t t e di g~ sia le p s e u d o r e t t e che g]i pseudopi~ni perpendico]ari a d ~..

L~au~omor]ismo interno 8~ di ~ viene chiamato pseudosimmetria planare spaziale o temporale~ seeondo the lo sia ~.

Dicesi pseudomovimento ogni prodotto di pseq~dosimmetrie planari e quindi ogni automor]ismo interno di ~.

1)oich~, come ~ s ~ o dimostr~to nel 1 ° paragr~fo, ogni e l e m e n t o di ~ pub essere o t t e n u t o come prodo%to di al massimo q u a t t r o inversioni, ogni pseudomovimento si ottiene come prodotto d i a l massimo quattro pseudosimmetrie planari temporali.

Secondo che siano p r o d o t t i di u n n u m e r o purl o dispari di p s e u d o s i m m e t r i e planari temporuli~ gli pseudomovimenti vengono suddivisi in pari o dispari. Gli pseudomovi- menti pari eostituiseono un sottogruppo 9 + del gruppo ~ degli pseudomovimenti.

Se ~ e fl sono due pseudopiani temporali~ secondo che 5(a, fl) sia una pseudoretta p temporale~ di l'ace o spaziate~ Fautomorfismo interno 8 ~ ~ 8¢, 8~ viene detto trasla- zione eltittica~ spostamento oricictico~ o rotazione ipexbolica: net p r i m o e nel secondo caso sono u n i t i gli p s e a d o p i a n i perpendicolari a p~ nel terzo caso sono u n i t i sia gli p s e u d o p u n t i di p si~ gli pseudopi~ni perpendicol~ri ~ p.

U n a rotazione iperboliea pub essere o t t e n u t a anehe come prodotto di due pseudo- simmetrie planari spaziali. Infa'~ti~ come ~ sta~o d i m o s t r a t o nel 1 ° paragra~o, unu antii[n~ersione si pub o t t e n e r e come p r o d o ~ o di ~re inversioni ~ due a due p e r m u t a b i l i . Se ~ e fl sono due a n t i i n v e r s i o n i e y e ~ due inversioni ~ a loro p e r m u t a b i l i e permu- tabili con ~ e fl, essendo a S y = - e e y S f i ~ , con ~ e ~ inversioni, si h~ ~---ey8 e fi = 8~], per cui ~fi = eO~y~ = s~.

P e r la stessa propriet~ it prodotto di due pseudosimmetrie planari di tipo diverso uguale al prodotto di qua#ro pse~dosimmetrie planari temporali e viene chiamato spo- stamento tossodromico.

Come per lo spazio iperbolieo, le rotazioni iperboliche intorno ad una stessa pseudo- tetra spaziale~ gli spostamenti orieicliei relativi ad ~no stesso fascio e le traslazioni eUit- tithe relative ad una stessa pseudoretta temporale Jormano dei gruppi abdiani.

Nel easo in cui e e fi siano due pseudopiani perpendicolaxi~ la ~raslazione ellittica

$ ~ g uguale alla rotazione iperbolica 8re, dove ~ e (~ sono u n a inversione e un'an~iin- versione p e r m u t a b i l i ~ra loro e con e e ft. U n tale p s e u d o m o v i m e n t o r i s u l t a involu- torio e viene chiama%o pseudosimmetria biassiale~ in q u a n t o p e r esso r e s t a n o uni$i g]i pseudopun~i di due pseudore~te polari sghembe e gli pseudopiani per esse.

(15)

VZr~CE~Z0 DIC~TO~ZO: I piani di inversione come modelli, eec. 133

4. - Proprieth strutturali di u n piano di inversione iperbolico.

Su u n p i a n o p r o i e t t i v o ~ costruito sul c a m p o dei complessi siano I e J due p u n t i reali e d i s t i n t i ed r la r e t t a p a s s a n t e per essi. I n d i c a t o con F il sistema lineare oo~

delle coniche definite da p o l a r i t £ reali di ~ e p a s s a n t i p e r I e J , se A ~ u n a coniea n o n degenere di IF, consideriamo l'inversione q u a d r a t i c a ~ r i s p e t t o a d A, tale che il centro di inversione sia il polo 0 di r r i s p e t t o ad A (1).

Siano P e Q due p u n t i distinti e o r r i s p o n d e n t i in ~ e u p p a r t e n e n t i ad u n a t e t r a reale per 0: essi sono reati e distinti o p p u r e eomplessi coniugati. Tali p u n t i insieme con i p u n t i 1 e J i n d i v i d u a n o u n fascio ~ di coniche di F, le quali d e t e r m i n a n o sulla coniea A u n a involuzione j. Poich~ nell'inversione ~ sono u n i t i i p u n t i di A e P e Q si corrispondono, ogni conica di • si m u t a in s~. Sia 3~ u n a conica di ~ e 0 ' il suo polo r i s p e t t o alla t e t r a r. I n d i c a t a con s la r e t t a 0 0 r , se A, A r e B, B ' sono i p u n t i di in- tersezione r i s p e t t i v a m e n t e di A e di 3~ con s, si h a ehe i p u n t i A , A ' , B, B ' f o r m a n o u n g r u p p o armonico. Percib nell'inversione fi (di c e n t r o O') assoeiata a 3~, la conica A si m u t a in s6. L e due inversioni ~ e fl r i s u l t a n o q u i n d i p e r m u t a b i l i ; ciascuna di esse d e t e r m i n a sulla coniea associata a l l ' a l t r a u n a involuzione, i cui p u n t i u n i t i sono i p u n t i di intersezione U e V di A e :g, diversi da I e J . Le t a n g e n t i a d u n a delle due eoniche A e :g in tall p u n t i U e V p a s s a n o per il centro dell'inversione associata al- l ' a l t r a conica. Vieeversa, se su n n a conica A di F v i e n e d a t a u n a involuzione j i cui p u n t i u n i t i siano diversi da I e J , risulta subito i n d i v i d u a t a u n a conica ~ d i / ~ pas- sante per i p u n t i u n i t i d i j e a v e n t e per polo r i s p e t t o ad r il polo 0 r d i j . L ' i n v e r s i o n e fl di eentro 0 r associata a :g 5 p e r m u t a b i l e con l'inversione associata ad A e a v e n t e per centro il polo 0 di r rispe%o a d A. Esiste q u i n d i u n a biiezione t r a le inversioni p e r m u - t~bili con n n a data inversione ~. e le involuzioni sutla conica A dei punti uniti di ~:

le inversioni pereib permutabili con una data inversione ]ormano una rete ~ , la quale viene c h i a m a t a propria, dato che le coniche associate alle inversioni di ~ i o r m a n o n n a rete propria.

I n F si h a n n o a n c h e reti i m p r o p r i e di coniche; o g n u n a di tall reti 6 c o s t i t u i t a dalle coniche di F p a s s a n t i p e r u n p u n t o r e a l e di z diverso da I e J ; le reti di inver- sioni associate alle coniche delle reti i m p r o p r i e di coniehe di 2P v e n g o n o c h i a m a t e improprie.

D a t e due inversioni e e fl, p e r il p r o d o t t o efi~ oltre I e J, si h a n n o due p u n t i unit~

reali e distinti, o reali e eoincidenti, oppm'e complessi coniugati, secondo che le coniche A e ~ d i / " associate r i s p e t t i v a m e n t e ad ~ e fi, si seghino, oltre che in I e J , in due p u n t i P e Q dello stesso t i p o : c o r r i s p o n d e n t e m e n t e si dice che le due inversioni ~ e fl individuano un /aseio iperbolieo~ parabolico~ o ellittico. IV[entre in u n a fete i m p r o p r i a

(1) Se o~ ~ una conica di/~ degenere in r e un altra tetra s, con r (h s % / , J, come inver- sione si assume l'omologi~ armonica avente per a s s e s e per centro il coniugato armonico di r (hs rispe~to a I e J.

(16)

134 V~NOENZO DICUONZO: I piani di inversione come modelli, eec.

i i s s c i possono essere s o l t s n t o iperbolici o p s r s b o l i c i , in n n s f e t e p r o p r i s possono es- sere s n c h e ellittiei.

Le inversioni permutabili con due inversioni e quindi con re inversioni di un ]ascio 371 formano a loro volta un altro ]ascio 372 che ~ ellittico, iperbolico~ o parabolico~ sevondo che lo sia 371: i due ]asci si dicono coniugati.

I n i s t t i s i s n o P e Q i p u n t i bsse~ oltre I e J , de1 fsscio 371: le r e t t e I.P, JQ, IQ, e J P f o r m s n o a n qusdmitstero eomple~o t a l e che gli s l t r i due ver~ici R e d S siuno rea.li e dis¢in¢i o p p u r e complessi conings~i, secondo che lo sisno P e Q, d s t o che I e J sono resli. Se P e Q coincidono, con essi coincidono p u r e R e d S. N e l l ' i n v e r s i o n e r i s p e t t o s d u n s conics di :F~, p e r il t e o r e m s di S e y d e w i t z - S t ~ u d t , le r e t t e I P e IQ si s c s m b i ~ n o r i s p e t t i v ~ m e n t e con J P e JQ, p e r cui si s c s m b i s n o i p u n t i R e d S:

R e d S sono eio~ c o r r i s p o n d e n t i in t u t t e le i n v e r s i o n i di 51 e q u i n d i sono u n i t i p e r Cut~e le i n v e r s i o n i di 372.

I n ogni fascio 37 di inversioni associate alle coniche di I~ rispetto ad una inversione esiste una inversione fi permutabile con a: fi ~ l'inversione d e t e r m i n s t s dulls involu- zione sullu conics A ussocistu ud = ~ v e n t e p e r p u n t i ~ni¢i i p u n t i u n i t i delle inver- sioni di 5 d i v e r s i d s I e J .

Sulls conics dei pun%i uni%i di u n s inversione, p e r m u t s b i t e con le i n v e r s i o n i di u n fsscio 37, le i n v e r s i o n i di 37 d e t e r m i n ~ n o u n fascio di involuzioni; poich5 il p r o d o t t o di t r e involnzioni di u n fsseio ~ u n s involuzione dello stesso Isscio, s n c h e il prodotto di tre inversioni di un /ascio ~ ~ una inversione dello stesso /ascio.

S i s n o o r s = e fi d u e inversioni p e r m u t s b i l i e ~, u n s inversione p e r m u t s b i l e con e fl, u p p a r t e n e n t e cio5 s1 fascio 372 c o n i ~ g s t o del fsscio 37z i n d i v i d n s t o d s ~ e ft. L e t r e i n v e r s i o n i ~, fi e 7 i n d i ~ i d u s n o u n ~ re~e p r o p r i % cio~ u n s re~e p e r m u ~ b i l e con u n ~ s t e s s s i n v e r s i o n e 8, I s qu~le ~ l ' i n v e r s i o n e di 37~ p e r m ~ t a b i t e con y. Se A, :B, C, ~) sono le eoniehe sssoeis~e r i s p e t ~ i v s m e n t e s d ~, fi, y, ~ le inversioni ~, fi, y d e t e r m i n s n o su ~ delle involuzioni j l , j~, j~ s due s due p e r m u t s b i l i . Poich~ su u n s conic~ s p u n t i reuli il p r o d o t t o di due involuzioni p e r m u t u b i l i 5 n n s involuzione p e r m u t s b i l e con esse e i n o l t r e ~ u n i c s l~involuzione p e r m u t s b i l e con due involnzioni n o n s v e n t i s l c u n pun~o ~n~to in c o m u n % v u o l dire ehe it p r o d o ~ o jlj~ ---- j~ e quindi il prodo%o j~j~j~

l'identi~5~ eio~ p e r il p r o d o t t o j~j~j~ rests.no u n i t i t u t t i i p ~ n t i di ~ . I1 p r o d o t t o

~fl~ p u b essere percib o l'iden~it5 o p p u r e (~: siecome il p r o d o t t o di due inversioni n o n p u b essere ~ g u s l e ud u n s inversione, si h a che gfly ~ - ~ cio~ il prodotto di tre in- versioni distinte a du~ a due 19ermutabili non n p p s r t e n e n t i quindi s d u n o stesso fsscio,

uguale ad una inversione.

DsC~e d u e eoppie di pun~i r e s l i e d i s t i n t i A , A ' e B, B' e o r r i s p o n d e n t i nell~ inver- sione y r i s p e ~ o s d una. conics ~ di F, Ssle ehe il e e n t r o di y sis il polo di r rispet~o s ~, esiste u n s b e n d e t e r m i n s t s conies di F p a s s u n t e p e r A , A'~ B, B ' , ls qusle ~ degenere, se dei p u n t i A, A ' , B, B ' due n o n e o r r i s p o n d e n t i in y sono s ] l i n e s t i con I o con J .

~n ~ n fsscio iperbo]ico di eoniche di F~ oltre ls conics degenere c o n t e n e n t e ls r e t t s r, esis~ono s ] t r e due eo~iehe d e g e n e r i in due r e t i e ~-esli e dishing.e, men%re in u n f~scio p s r s b o l i c o ol~re I s conics d e g e n e r e eon~enente l s ret~s r esis~e ~n'sltra. conics dege- n e r e in due re%e r e s l i e dis~in~e. I n a n lsscio elli~¢ico di eoniche di I~ oltre l s conics

Riferimenti

Documenti correlati

We cannot use one single shipwreck to map out the dynamics of trade on an international level (similar shipwrecks are not yet fully published), but it is still useful for

The symposium developed from the idea of a maritime archaeologist, Carlo Beltrame, and a specialist in historical ordnance, Renato Gianni Ridella, to put experts from the fi eld

Old Faithful Geyser data: (a) forward plot of minimum Mahalanobis distances from 300 random starts with 1%, 50% and 99% envelopes (two clusters are evident); (b) Bayes

Nella seconda parte sono state trattate le tecnologie emergenti per alcuni dei combustibili citati, riportando le tecniche per la riduzione degli inquinanti

For the calculation of the efficiency, the initial values of the currents and the voltages in the storage elements are assumed to be correct.. As mentioned above, the final values

The use of monotonicity methods to study unique con- tinuation properties of solutions to elliptic partial differential equations dates back to the pioneering paper by Garofalo and

W¨ ust, On the spectral theory of Schr¨ odinger and Dirac operators with strongly singular potentials, Spectral theory and differential equations, Proc.. Lecture Notes in

On one hand, we shall discuss the existence of hyperelliptic curves lying on the Jacobian variety - and a fortiori on the second symmetric product - of a generic curve by extending