UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270
a.a. 2011/2012 II ANNO – Semestrale
TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I
PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA
ING. ANTONELLO PAGLIUCA
(Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura) Assistenti
ING. MAURO DE LUCA PICIONE ARCH. DORIANA DE TOMMASI
Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata
DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto
chiusure orizzontali di base
l’insieme delle unità tecnologiche e degli elementi del sistema edilizio aventi funzione di separare e di conformare gli spazi interni dal terreno sottostante o dalle strutture di fondazione (UNI 8290)
Le funzioni fondamentali sono quelle di:
- Sicurezza statica - resistere meccanicamente ai carichi propri e di esercizio - Impermeabilità - non consentire il passaggio di acqua (e/o di vapore)
- Coibenza termica - isolare termicamente
- Attrezzabilità - essere attrezzabili per gli impianti - Igienicità
- Durabilità - in rapporto alle attività all’interno dell’ambiente e all’azione deteriorante del terreno
Funzioni di strati ed elementi (UNI 8178)
Portare al valore richiesto la resistenza termica globale della copertura
Elemento
termoisolante
Conferire alla copertura una prefissate
impermeabilità all’acqua meteorica resistendo a sollecitazioni fisiche, meccaniche e chimiche indotte dall’ambiente esterno e dall’uso
Elemento di tenuta
Sopportare i carichi permanenti ed i sovraccarichi della copertura
Elemento portante
Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata
DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto
Impedire il passaggio del vapor d’acqua per
controllare il fenomeno della condensa all’interno della copertura
Strato di barriera al vapore
Permettere l’appoggio di un elemento o di uno strato
Elemento di supporto
Assicurare il collegamento tra strati e/o elementi contigui
Elemento di collegamento
Contribuire al controllo delle caratteristiche
igrotermiche della copertura attraverso ricambi d’aria naturali o forzati
Strato di ventilazione
Portare la pendenza della copertura al valore richiesto
Strato di pendenza
Modificare le caratteristiche superficiali fisico-
chimiche della superficie di uno strato per favorire l’adesione dello strato sovrastante.
Strato di imprimitura
Impedire la formazione di pressioni anomale all’interno della copertura, conseguenti ad evaporazione di acqua occlusa
Strato di
diffusione della pressione di vapore
Realizzare una superficie continua su uno strato discontinuo
Strato di continuità
Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata
DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto
Ridurre il passaggio del vapore d’acqua per controllare il fenomeno della condensa
all’interno della copertura Strato di schermo al
vapore
Ridurre le irregolarità superficiali dello strato sottostante
Strato di
regolarizzazione
Controllare le alterazioni conseguenti a
sollecitazioni meccaniche, fisiche, chimiche e con eventuale funzione decorativa
Strato di protezione
Permettere allo strato sottostante di sopportare i carichi previsti
Strato di
irrigidimento o ripartizione dei carichi
Trattenere materiale polverulento , pur lasciando libero il passaggio delle acque meteoriche
Strato filtrante
Raccogliere e smaltire l’acqua pervenuta all’interno della copertura
Strato drenante
Controllare il passaggio dell’aria dall’ambiente esterno verso gli ambienti sottostanti la copertura Strato di tenuta
all’aria
Evitare interazioni di carattere fisico e/o chimico tra strati contigui
Strato di
separazione e/o scorrimento
Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata
DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto
La presenza di acqua nel terreno
L’acqua del terreno raggiunge la chiusura attraverso:
- risalita capillare
- pressione idrostatica - flussi di vapore
La risalita capillare
• Funzione di:
– Superficie di contatto
– Tipo di materiale (porosità)
– Presenza di sali disciolti (accentua il fenomeno)
– Temperatura (il fenomeno aumenta al diminuire della T)
Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata
DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto
la temperatura del terreno
La temperatura del terreno è sfasata rispetto a quella dell’aria in virtù della sua notevole inerzia termica
(proporzionale alla massa)
Risente delle variazioni stagionali con un ritardo di circa 6 giorni ogni 25 cm di profondità: a qualche metro di
profondità si ha in primavera la Tmin invernale e in autunno la Tmax estiva
Il ∆T determina flussi di calore attraverso la chiusura orizzontale e fenomeni di condensazione
Il fenomeno della condensazione
• Si verifica quando l’estradosso della chiusura inferiore diviene “superficie fredda” cioè
superficie a temperatura inferiore di quella di rugiada riferita alle condizioni
termoigrometriche dell’ambiente confinato
• Si ovvia attraverso l’isolamento termico o la ventilazione, in funzione della destinazione d’uso dell’ambiente confinato.
Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata
DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto
Il rapporto con il terreno
Contatto e trasmissione dei carichi per tutta la
superficie Contatto e
trasmissione dei carichi attraverso elementi lineari o
puntuali Assenza di contatto,
trasmissione dei carichi attraverso la
struttura portante
MURI DI SOSTEGNO PER INTERCAPEDINI
Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata
DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto
c.o.b. per suolo asciutto
c.o.b. per suolo umido
c.o.b. per suolo bagnato in presenza di
pressione idrostatica
modelli funzionali
c.o.b. per suolo bagnato in assenza di pressione idrostatica
rapporto con il terreno caratteristiche
a rapporto continuo
a rapporto lineare o puntuale
a rapporto nullo
impermeabilizzazione
igroisolamento
termoisolamento
ventilazione
Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata
DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto
c.o.b. per suolo asciutto (a rapporto continuo)
c.o.b. per suolo asciutto (a rapporto continuo) termoisolata
Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata
DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto
c.o.b. per suolo umido (a rapporto continuo)
c.o.b. per suolo umido (a rapporto continuo) termoisolata
Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata
DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto
c.o.b. a rapporto continuo (suolo bagnato):
VESPAIO TRADIZIONALE
•Strato ordinato di “scapoli” lapidei calcarei con pezzatura decrescente verso l’alto completato con massetto di
calcestruzzo
•L’isolamento dall’acqua è realizzato mediante la riduzione della superficie adescante e la presenza di vuoti non
capillari
c.o.b. a rapporto continuo (suolo bagnato):
VESPAIO TRADIZIONALE
Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata
DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto
Miglioramento del funzionamento del vespaio
• Areazione mediante rete ordinata di cunicoli collegate con l’esterno mediante prese d’aria protette
• Inserimento di strato impermeabile all’estradosso in caso di spinta idrostatica ridotta
• Inserimento di strato impermeabile, protetto da 2 strati di cls magro (graticciato) in caso di spinta idrostatica elevata
• Inserimento di coibente termico con barriera al vapore superiore, impermeabilizzazione inferiore e massetto
• Sostituzione del massetto con doppio strato di calcestruzzo con interposizione di strato impermeabile
Il vespaio a cunicoli
Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata
DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto
Il vespaio moderno
Miglioramento della soluzione lineare
• Areazione della camera d’aria realizzata
• Posa in opera di strato impermeabile continuo
• Inserimento di strato termoisolante con barriera al vapore superiore e massetto di ripartizione
Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata
DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto
c.o.b. per suolo bagnato (a rapporto continuo)
c.o.b. per suolo bagnato (a rapporto continuo) termoisolata
Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata
DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto
c.o.b. (a rapporto lineare)
c.o.b. (a rapporto lineare)
Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata
DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto
c.o.b. a rapporto lineare:
MURETTI E TAVELLONI (tradizionale)
c.o.b. a rapporto lineare:
MURETTI E VOLTINE IN MATTONI (tradizionale)
Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata
DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto
c.o.b. per suolo bagnato (a rapporto continuo)
in presenza di pressione idrostatica
c.o.b. per suolo bagnato (a rapporto continuo)
in presenza di pressione idrostatica
Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata
DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto
c.o.b. a rapporto puntuale
c.o.b. a rapporto puntuale
Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata
DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto
Rapporto nullo: ordito e impalcato
rapporto con la chiusura verticale
Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata
DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto
rapporto con la chiusura verticale
rapporto con la chiusura verticale
Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata
DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto
rapporto con la chiusura verticale
Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata
DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto
Chiusura orizzontale inferiore su spazi esterni
l’insieme delle unità tecnologiche e degli elementi del sistema edilizio aventi funzione di separare e di
conformare gli spazi interni dallo spazio esterno sottostante
Funzioni della chiusura:
– Sicurezza statica – Coibenza termica
– Coibenza acustica dai rumori aerei – Attrezzabilità
– Igienicità – Durabilità
Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata
DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto
CRITICITA’ - SOLUZIONE NON CORRETTA
CRITICITA’ - SOLUZIONE NON CORRETTA
Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata
DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto
CRITICITA’ - SOLUZIONE CORRETTA
La partizione interna orizzontale
• Funzione di:
– Subsistema strutturale dell’edificio
– Destinazione d’uso degli ambiente separati
l’insieme degli elementi tecnici orizzontali del sistema edilizio aventi funzione di dividere ed articolare gli spazi interni del sistema edilizio
stesso (UNI 8290)
Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata
DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto
Funzioni della partizione intermedia
• Sicurezza statica (trasferimento dei carichi al terreno)
• Attrezzabilità
– Impianti incorporati (massetto o zona ribassata) – Impianti all’estradosso (pavimento galleggiante) – Impianti all’intradosso (controsoffitto)
• Coibenza acustica ai rumori impattivi (calpestio)
• Coibenza termica se divide ambienti in condizioni termiche diverse
• Igienicità
• Durabilità
Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata
DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto
CRITICITA’ - SOLUZIONE NON CORRETTA
Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata
DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto
CRITICITA’ - SOLUZIONE NON CORRETTA
Prof. Antonella GUIDA Università della Basilicata
DAPIT - Dipartimento di Architettura Pianificazione e Infrastrutture di Trasporto
CRITICITA’ - SOLUZIONE NON CORRETTA