• Non ci sono risultati.

Università degli Studi della Basilicata – Facoltà di Architettura – A.A. 2009/2010 Disegno dell’Architettura –

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Università degli Studi della Basilicata – Facoltà di Architettura – A.A. 2009/2010 Disegno dell’Architettura –"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi della Basilicata – Facoltà di Architettura – A.A. 2009/2010

Disegno dell’Architettura – CFU 8,5 Prof. Arch. Antonio Conte

1° anno corso annuale, ICAR 17-Disegno

Insegnamento applicativo monodisciplinare, pari a 120 ore di insegnamento divise in 70 ore di lezioni e 40 ore di esercitazioni

Laboratorio Progettuale di Disegno dell’Architettura – CFU 2,5 Ph.D. Arch. Maria Onorina Panza, Tutor Arch. Egidio Buonamassa 1° anno laboratorio annuale, ICAR 17-Disegno

Laboratorio progettuale, pari a 60 ore, gestito dall’insegnamento monodisciplinare in modo integrato (Laboratorio Progettuale di Genealogia dell’Architettura)

Disegno dell’Architettura – CFU 8,5

Prof. Arch. Antonio Conte

Finalità e contenuti disciplinari

Gli studenti iscritti al corso di Laurea specialistica in Ingegneria Edile-Architettura approdano al corso di Disegno dell’Architettura caratterizzati da una eterogeneità della formazione pre-universitaria che vede, accanto a matricole che hanno già un bagaglio minimo di conoscenze specifiche, altre che non hanno mai affrontato gli aspetti teorico-applicativi della rappresentazione ed in particolare del disegno di architettura se non nell’attività dei precorsi prevista dal Manifesto degli Studi della Facoltà.

Le finalità del corso, quindi, mirano a:

− fornire gli strumenti teorico-storici (sapere) della disciplina quale premessa per una conoscenza critica;

− applicare gli strumenti tecnico-pratici (saper fare) per una corretta esecuzione di elaborati grafici alle diverse scale: dal particolare costruttivo alla scala urbana e del paesaggio, facendo anche riferimento ai codici del Disegno e alle normative grafiche UNI.

Il tentativo è di coniugare la conoscenza e la pratica degli strumenti del disegno, dei principi geometrici e delle fondamentali tecniche di rappresentazione, con la capacità di comprensione dello spazio architettonico fino alla sua elaborazione concettuale. A partire da alcuni temi relativi all'esplorazione del rapporto tra Disegno di Architettura e progetto, in linea con alcune specifiche riflessioni teoriche, si approfondiranno le tematiche sul Disegno di Architettura contenute nei Trattati e nei testi manualistici.

Questa esperienza si costruirà in una forma logica e razionale attraverso:

− le lezioni teoriche (sapere), nelle quali si indagherà il rapporto tra architettura e scienza, tra arte e tecnica, instaurando una dinamica interpretativa “fenomenologica” che dà un senso alle operazioni, un significato alle tecniche del mestiere, un senso all'insegnamento ed alla ricerca;

− l’attività pratica del laboratorio progettuale (saper fare), ri-disegnando criticamente, al fine di desumerne i principi geometrici e compositivi, semplici progetti di architettura opportunamente scelti e riconosciuti rispetto al tema della casa intesa come fenomeno dell’abitare.

Tema d’anno

Il cubo e il lamione saranno il campo della conoscenza e della sperimentazione nello scomporre e ri-comporre forme, spazi e strutture strettamente legate al tema dell’abitazione.

Coordinamento con altri corsi

Il corso di Disegno dell’Architettura e il laboratorio Progettuale sono inseriti all’interno di un progetto più ampio di collaborazione e cooperazione tra le discipline della Storia, della Rappresentazione, dell’Urbanistica e della Teoria e Tecnica della Progettazione, che sono racchiuse in un Laboratorio Progettuale di Genealogia.

Il Laboratorio di Genealogia, collocato al primo anno, dovrà occuparsi della “iniziazione” dello studente al mestiere dell’Architetto, portato per mano dalla Storia. Attraverso l’albero genealogico delle “parole e cose”

dell’Architettura, formuliamo come nasce qualcosa, come nasce un’idea.

Il Laboratorio di Genealogia può essere un luogo in cui facilitare e guidare una esperienza, per maturare un contatto con la propria potenzialità, creatività, conoscere le proprie attitudini per meglio utilizzarle.

(2)

Articolazione dell'attività didattica

Il corso è annuale e prevede 11 cfu complessivi (8,5 cfu per l’insegnamento di Disegno dell’Architettura e 2,5 cfu per il Laboratorio progettuale). Per ogni cfu (pari a 25 ore) si prevede un impegno medio da parte dello studente di 10 ore per la didattica frontale (attività intra moenia)

Sia le attività intra moenia che quelle extra moenia prevedono a loro volta una distinzione fra attività destinate al:

− sapere, e cioè alle lezioni ex cathedra e allo studio individuale della teoria;

− saper fare, e cioè alle attività di esercizio del progetto, seminariali, di ricerca in biblioteca, di sopralluogo, di esercitazione in aula, di viaggio di istruzione, ecc…

Programmazione e organizzazione delle attivita' didattiche Le lezioni e le esercitazioni riguarderanno le seguenti tematiche:

− Fondamenti della rappresentazione.

− Il Disegno come conoscenza: il Disegno dal vero.

− Elementi di geometria proiettiva e proiezioni ortogonali.

− Rappresentazione delle superfici generate da rotazione.

− Gli archi e le volte semplici e composte.

− Le proiezioni assonometriche. Il triangolo fondamentale delle tracce.

− Prospettiva ed elementi riferimento.

− Proiezioni quotate.

− Rappresentazione dell’architettura e del territorio, lettura degli elementi cartografici di base.

− Teoria delle ombre e applicazioni.

− La comprensione degli elementi ordinatori dell’architettura.

− Disegno dell'architettura storica: gli ordini e gli stili.

− Codici e norme di unificazione.

Modalità d'esame

L’esame finale, consisterà nella valutazione dell’intero percorso formativo dello studente e nella valutazione della qualità degli elaborati grafici prodotti durante l’anno. Le tavole dovranno essere redatte nelle tecniche e nei formati che saranno indicati durante il corso. L’esame prevede altresì un colloquio sui temi teorici trattati tendente a valutare il livello critico raggiunto dallo studente sui temi della rappresentazione dell’architettura e del paesaggio.

LABORATORIO PROGETTUALE DI GENEALOGIA DELL’ARCHITETTURA Laboratorio Progettuale di Disegno dell’Architettura - CFU 2,5

Ph.D. Arch. Maria Onorina Panza, Tutor Arch. Egidio Buonamassa

Nell’ambito del LABORATORIO DI GENEALOGIA le attività del Laboratorio progettuale di Disegno dell’Architettura, nello specifico e secondo successivi momenti di avvicinamento, affronterà il tema della casa e dell’abitare, dalla concezione e rappresentazione geometrico-formale a quella poetico-espressiva dello spazio.

Primo momento sarà quello della conoscenza della forma e dello spazio per mezzo di schede di presentazione di architetture moderne e contemporanee, scelte in base alla specificità con cui ciascuna affronta e sviluppa il tema dell’abitazione; il secondo consisterà nel ri-disegno, e quindi nella rappresentazione delle stesse architetture al fine di condurre lo studente verso una sorta di appropriazione della realtà costruita o anche soltanto progettata, la quale avverrà sia attraverso la realizzazione di elaborati classici quali piante, prospetti, sezioni e viste prospettiche ed assonometriche, sia per mezzo di analisi grafiche tematizzate che mirano ad estrapolare i contenuti di natura spaziale, tipologica, strutturale delle architetture. La conoscenza spaziale sarà praticata attraverso la costruzione in scala di un modello di studio per agevolare la comprensione della composizione degli elementi e delle parti e la loro corretta rappresentazione nel passaggio dalla realtà tridimensionale alla sua immagine bidimensionale e viceversa. L’esito finale porterà lo studente ad una conoscenza profonda delle architetture attraverso l’individuazione della geometria costruttiva in un processo di lettura critica dello spazio architettonico. L'obiettivo è quello di fornire gli strumenti teorici e pratici per affrontare la conoscenza del fenomeno architettonico attraverso procedimenti logico-descrittive e geometrico-formali.

Tema d’anno

Il cubo e il lamione saranno oggetto di sperimentazione ed esercizio nello scomporre e ri-comporre forme, spazi e strutture strettamente legate al tema dell’abitazione in un luogo individuato nei Sassi di Matera.

(3)

Contenuti integrati nel Laboratorio di Genealogia:

− Il progetto architettonico: lettura critica e scomposizione di piccole opere architettoniche;

− La creatività: l’ideazione dell’opera. Lo schizzo di architettura come atto fondativo;

− L’arte: per leggere la realtà in maniera sensibile;

− La cooperazione: come risorsa evolutiva del lavoro collettivo in architettura;

− costruire la Comunità: la cooperazione nella costruzione delle grandi opere classiche fino alle cattedrali.

− La genesi: l’albero genealogico dell’opera di architettura;

− I modelli: innamorarsi di un maestro e imitarlo;

− Eventi: un evento al mese: mostre, seminari, conferenze, viaggi, incontri con esperti, concorsi, workshop, visite guidate….

Programmazione e organizzazione delle attività didattiche Le esercitazioni riguarderanno le seguenti tematiche:

1. Il disegno come conoscenza:

1.1. il disegno dal vero, tecniche e strumenti. Il taccuino (architettura realizzata, disegno dell’antico, architettura disegnata, rione dei Sassi, variazioni sul tema, osservare il paesaggio; i segni dell’architettura e del paesaggio osservare e interpretare: ri-produzione di texture);

1.2. ricerca sugli schizzi dei maestri. Ridisegno sperimentando le tecniche grafiche e compositive;

2. Il disegno come dichiarazione d’amore:

2.1. individuare le affinità, le vocazioni, le attitudini che ciascuno studente sente di avere nei confronti delle opere di un Maestro;

3. Rapporti notevoli:

3.1. Architettura storica, strutture geometriche e proporzioni: Il disegno degli ordini;

4. Convenzioni e norme grafiche:

4.1. normativa UNI. La comunicazione della forma architettonica avviene attraverso il Disegno; esercizio di ridisegno di pagine di manuali;

5. Il rapporto aureo e la geometria del quadrato:

5.1. esercizi di scomposizione e ricomposizione a partire dalla matrice quadrata;

6. Osservare:

6.1. lettura critica e ridisegno di case e ville del Palladio;

6.2. lettura critica e ridisegno di case di maestri del ‘900 (Mies, Kahn, Le Corbusier, Loos,……);

6.3. riconoscimento ed individuazione di una possibile matrice quadrata e cubica nelle abitazioni dei Sassi;

7. Scomporre:

7.1. disegnare e scomporre un elemento architettonico (porta, finestra, paramento murario, scala, camino ……..). Il modello nel dettaglio della costruzione;

8. Comporre:

8.1. il muro e la colonna, la porta e la finestra: elementi che definiscono un organismo architettonico;

8.2. a partire da una matrice quadrata, impostare una maglia strutturale (continua, puntuale, mista), di un piccolo organismo architettonico;

9. Montaggio: seminario sulle tecniche e sui materiali e le procedure costruttive per realizzare un buon modello di architettura.

Elaborati finali

Gli studenti dovranno presentare delle tavole in formato A3/A2/A1 (secondo un layout comune da concordare con le altre discipline) al termine di ogni esercitazione. Il taccuino sarà presentato ogni venerdì e dovrà contenere almeno un disegno di una delle categorie indicate.

Bibliografia essenziale:

Per la storia, le tecniche e i codici del disegno dell’architettura:

− M. VITRUVIO POLLIONE, DE ARCHITECTURA, libri X.

− L. B. ALBERTI, DE RE AEDIFICATORIA, libri X, 1450.

− A. PALLADIO, I QUATTRO LIBRI DELL’ARCHITETTURA, 1570, riproduzione in fac-simile, Hoepli, Milano 1980.

− D.DONGHI, MANUALE DELL'ARCHITETTO, G.Cilenti, Venezia 1905.

(4)

− A.A.V.V., MANUALE DELL'ARCHITETTO, ed.CNR 1946 e successive.

− V. FASOLO, ANALISI GRAFICA DEI VALORI ARCHITETTONICI, Roma

− G. DE FIORE, DIZIONARIO DEL DISEGNO, La Scuola, Brescia 1967.

− G. DE FIORE, LA FIGURAZIONE DELLO SPAZIO ARCHITETTONICO, Genova 1967.

− G. GUIDANO, P. CEROTTO, A. CONTE, E. TOLLA, DISEGNO. TEORIA E APPLICAZIONI, Ermes, Potenza 1991.

− R. DE RUBERTIS, IL DISEGNO NELL’ARCHITETTURA, N.I.S., Roma 1994.

− A. CONTE, IL DISEGNO DEI MANUALI, Ermes, Potenza 1996.

− E. NEUFERT, ENCICLOPEDIA PRATICA PER PROGETTARE E COSTRUIRE, Hoepli, Milano 1999.

− C.MEZZETTI, (a cura di), IL DISEGNO DELL’ARCHITETTURA ITALIANA NEL XX SECOLO, Kappa, Roma 2003.

− G. DI NAPOLI, DISEGNARE E CONOSCERE, Einaudi, Torino, 2004 Per la geometria descrittiva:

− U.SACCARDI, APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA, Editrice Fiorentina, Firenze 1977.

− M. DOCCI, R. MIGLIARI, LA SCIENZA DELLA RAPPRESENTAZIONE, N.I.S., Roma 1992

− R. MIGLIARI, GEOMETRIA DEI MODELLI, Edizioni Kappa, Roma, 2003.

Riferimenti

Documenti correlati

Workshop 12 Aprile 2019 - dalle 11 alle 17 AULA IIC (ex Biblioteca) – Padiglione Presidenza DIEE—Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Eletronica. Facoltà di Ingegneria

DATEC - DIPARTIMENTO FEDERALE DELL’AMBIENTE, DEI TRASPORTI, DELL’ENERGIA E DELLE COMUNICAZIONI. Centro Tecnologico del Legno

Per completezza, si ricorda anche il D.M. 1444/1968 che impone l'individuazione delle zone A: "parti del territorio interessate da agglomerati urbani che rivestono

Nella fase del disegno dal vero, lo studente dovrà rappresentare gli oggetti secondo i principi intuitivi della prospettiva, facendo attenzione alla equilibrata disposizione del

Il giorno Venerdì 27 luglio 2012, ore 10.30, presso l’Aula del Consiglio, ci sarà la revisione dei requisiti necessari all’accreditamento finale del Laboratorio di Tesi di Laurea di

Il giorno Martedì 10 luglio 2012, ore 15:30, presso l’Aula del Consiglio, ci sarà una revisione generale degli elaborati prodotti durante il Laboratorio, nonché la verifica

01 Le
Corbusier Cité
de
Refuge Parigi

Elaborare indagini di carattere grafico e geometrico-compositivo nell’uso del quadrato, del rettangolo aureo, di moduli e relazioni geometriche che si stabiliscono tra gli elementi,