• Non ci sono risultati.

2) Disegna almeno 4 macchinine

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2) Disegna almeno 4 macchinine "

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Quantificatori

Proviamo a verificare,attraverso il disegno, se i bambini sanno interpretare la terminologia appropriata che indica i quantificatori;

1) Disegna 5 frutti e poi aggiungine alcuni.

2) Disegna almeno 4 macchinine

3)Disegna tanti palloncini e poi disegna un filo per ogni palloncino.

4)Disegna e poi colora ciascuno zaino di un colore diverso.

5)Disegna almeno 5 quaderni Si può proseguire…

In un secondo momento, se i bambini hanno superato senza difficoltà questa prima fase…

Giochiamo Dividiamo la classe in coppie.

Assegniamo ad ogni coppia:

• un foglio contenente un elenco di quantificatori.

• alcuni fogli bianchi

A questo punto un bambino della coppia dovrà scrivere una frase con uno o più quantificatori mentre l’altro dovrà interpretare

disegnando.

Concluso il gioco prendiamo gli elaborati dei bambini e facciamo un bel cartellone da appendere in classe.

Lo stesso schema si può seguire per i connettivi logici

Lo stesso schema si può seguire per verificare l’uso corretto

del “non”.

(2)

LE RELAZIONI

Partiamo dal significato della parola:

-Avete mai sentito questa parole: relazione/relazionarsi/mettersi in relazione?

I bambini daranno le loro risposte…

-Che cosa vuol dire, secondo voi, relazione/relazionarsi?

I bambini daranno le loro risposte

Tra le risposte date dai miei bambini, quella più appropriata è stata questa:

La relazione è qualche cosa che lega due o più elementi (persone - animali –cose).

-Come possiamo esprimere questa relazione, attraverso che cosa?

Attraverso l’uso delle frecce.

La freccia è formata da una linea e da una punta; la punta indica la direzione della freccia.

ESEMPI:

dentro

Metti la palla dentro alla scatola.

più basso

Il primo cilindro è più basso del secondo.

Aiutiamo i bambini ad “inventare le relazioni” e poi ad esprimerle con frasi e

disegni.

(3)

Si può approfondire ulteriormente l’argomento proponendo

LE RELAZIONI DIRETTE E INVERSE

Partiamo da un esempio molto vicino al bambino:

Maurizio è figlio di Sara; Sara è la mamma di Maurizio.

-Come possiamo esprimere queste relazioni?

Dopo diversi tentativi, da parte dei bambini, si arriverà a questo:

è figlio di

Maurizio Sara (disegno) (disegno)

è mamma di

Altri esempi:

1. Il pesce vive nel mare; il mare è “la casa” del pesce.

2. Il topo mangia il formaggio; il formaggio è mangiato dal topo.

3. L’anatroccolo è il piccolo del cigno; il cigno è la mamma

dell’anatroccolo.

(4)

VERO/FALSO-CERTO/POSSIBILE/IMPOSSIBILE

1)Far scrivere e rappresentare dai bambini alcune proposizioni con l’uso delle parole vero/falso

2)Ritagliare una fotografia da un giornale, da un libro.. ed esaminarla ricavando delle proposizione con vero/falso.

3)Compilare questa tabella colorando ogni volta la casella esatta:

AFFERMAZIONE CERTO POSSIBILE IMPOSSIBILE

Oggi è sabato Domani risarà il sole

Domani andremo in palestra

Oggi è il 20 maggio l’inter vincerà lo scudetto

3+3=6

Tutte le verdure sono carote In mensa

mangeremo il pane Le stagioni sono 4

Seguendo questo schema si possono preparare tante tabelle simili a questa.

(5)

IL GIOCO DELLE PALLINE COLORATE

Facciamo portare dai bambini a scuola 10 palline colorate (4 rosse-3 gialle 3 verdi).

REGOLA: PRENDI CON GLI OCCHI BENDATI UNA PALLINA PER VOLTA (facciamo giocare i bambini ad estrarre e poi sottoponiamogli queste proposizioni).

E’ possibile che prendi una pallina rossa?

Risposta:..

E’ certo che prendi una pallina verde?

Risposta:…

E’ impossibile che prendi 2 palline?

Risposta:…

E’ possibile che prendi una pallina gialla?

Risposta:…

E’ possibile che prendi 1 pallina blu?

Risposta:…

Riferimenti

Documenti correlati

4) Ora diamo forma alla testa. Prendi uno dei due angoli retti sovrapposti in alto e piegalo verso il basso. 5) fai la stessa cosa con secondo angolo retto, ma lascia una distanza

[r]

• Completa le frasi usando in modo opportuno i termini certo e impossibile.. E’………che si possa estrarre una pallina

Non e' noto il rapporto tra il numero di palline rosse e il totale delle palline (cioè la probabilità di estrarre una pallina rossa pescandone una a caso).. Si estraggono 90

1.2 Determina la probabilità che la seconda pallina estratta sia nera sapendo che la prima pallina estratta è bianca.. 1.3 Calcola la probabilità che la seconda pallina

(c) Sapendo che le palline estratte sono entrambe rosse, è più probabile che la moneta abbia dato come esito testa, oppure croce..

Una pallina di massa M, raggio r e momento di inerzia I rispetto ad un asse passante per il centro di massa è vincolata a rimanere in contatto con una guida circolare di raggio R,

Nelle liste richieste occorre elencare le sigle delle regole nell’ordine che corrisponde alla se- quenza di applicazione: la prima (a sinistra) della lista deve essere la sigla