• Non ci sono risultati.

Sergio Bernasconi pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sergio Bernasconi pdf"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

La pubertà normale

S. Bernasconi

Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma

Tabarka 2006

[email protected]

(2)

4247 581

NordCentro-Sud

Età media delle adolescenti al momento dell’intervista:

17.2 anni (SD=±1.42)

CAMPIONE IN ESAME

Questionari raccolti:

4992 (70% circa di quelli consegnati)

4247 compilati da ragazze originarie del Nord Italia 581 da ragazze provenienti dal Centro-Sud

(3)

0 200 400 600 800 1000 1200

Freq.

assoluta

7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 >=17

freq età (anni)

Distribuzione di frequenza dell'età al menarca

ETÀ MEDIA AL MENARCA

L’età media al menarca

nel totale delle adolescenti è 12.40 anni (SD= ±1.28)

(4)

Relazione tra l'età della madre

e l'età della figlia al menarca y = 0,2531x + 9,1964 R2 = 0,0944

5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Età madre menarca

E figlia menarca

(5)

TREND SECOLARE

Nel totale: età media al menarca delle madri:

12.7 anni (SD= ±1.58).

Media della differenza tra età al menarca delle madri e delle ragazze (dati appaiati madre- figlia) è 0.25 anni (SD= ±1.7): le ragazze hanno raggiunto la prima mestruazione mediamente con 3 mesi d’anticipo rispetto alle madri.

(6)

TREND SECOLARE

Al Nord: età media al menarca delle madri è 12.69 anni (SD= ±1.58). Media della differenza tra età alla prima mestruazione delle madri e delle ragazze è di 0.19 anni (SD= ±1.67): le ragazze raggiungono il

menarca circa 2 mesi prima rispetto alle madri.

Al Centro-Sud: età media al menarca delle madri è 12.74 anni (SD= ±1.56). Media della differenza tra età al menarca delle madri e delle ragazze è 0.56 anni (SD= ±1.81). Le adolescenti arrivano alla prima mestruazione con quasi 7 mesi d’anticipo rispetto

alle madri.

(7)

0 0,05

0,1 0,15 0,2 0,25 0,3 0,35

5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Età

Freq. rel. Nord Centro-Sud

Distribuzione dell’età al menarca per area di provenienza

(8)

12,47

12,35

12,2

12 12,1 12,2 12,3 12,4 12,5

Età al menarca

Entrambi del Nord Uno del Nord, uno del Centro-Sud

Entrambi del Centro-

Sud p=0.0001

Età al menarca

a seconda del luogo di nascita dei genitori

(9)

12.46 5, 6, 7, 8, 9, 10, 797

11 persone

12.43 1973

4 persone

12.31 969

1, 2, 3 persone

Età media al menarca Frequenza

Nucleo familiare

p=0.02

ETÀ AL MENARCA A SECONDA DELLA NUMEROSITÀ DEL NUCLEO FAMILIARE

(10)

ETÀ AL MENARCA A SECONDA DEL TITOLO DI STUDIO DEI GENITORI

251 2132 1201

N. Ragazze

12.56 3

12.40 2

12.37 1

Media dell'età al menarca Gruppo

(11)

ANALISI MULTIVARIATA

Variabile dipendente: età al menarca

0.024 N. nucleo familiare

0.020 Stato sociale

0.0001 Luogo di nascita

0.0001 Menarca della madre

p VARIABILI INDIPENDENTI

(12)

2,71%

11,42%

12,94%

34,59%

15,34%

5,28% 3,2%

8,04%

6,48%

0 5 10 15 20 25 30 35

%

< 21gg 21-23gg 24-26gg 27-29gg 30-32gg 33-35gg >35gg senza scad.

Fissa

non ricordo

Il 79.6% dei soggetti ha un ciclo compreso tra i 21 e i 35 giorni

Ciclicità delle mestruazioni nel campione complessivo

(13)

REGOLARITÀ DELLE MESTRUAZIONI

70%

no 27%

non risponde

3%

(14)

Regolarità delle mestruazioni a seconda della distanza dal menarca

0 10 20 30 40 50 60 70 80

<2 anni 2-3 anni 3-6 anni >6 anni

p=0.001

%

regolare irregolare non risponde

(15)

0 5 10 15 20 25 30 35 40

%

<4 gg 4gg 5gg 6gg 7gg >7 gg non

ricorda

DURATA DELLE MESTRUAZIONI

(16)

DISMENORREA E SINDROME PREMESTRUALE

63% dei soggetti riferisce di aver presentato disturbi riconducibili al ciclo mestruale negli ultimi 12 mesi

56,5% afferma di accusare tali sintomi ad ogni ciclo mestruale

50% circa dei soggetti presenta manifestazioni dolorose di intensità da “discreta” ad

“insopportabile”

(17)

Conclusioni

L’età media di comparsa del menarca è 12,4 anni (resta valido il limite cronologico per la definizione di normalità con l’inizio del menarca a 10 anni)

Correlazione positiva tra l’epoca di comparsa della prima mestruazione tra le adolescenti e le madri e tra le ragazze intervistate e le sorelle

Permane la tendenza ad anticipare la data del menarca (Trend secolare)

(18)

Conclusioni

Epoca di comparsa del menarca è legata a caratteristiche genetiche, alla numerosità del nucleo familiare, al livello socio-culturale della famiglia.

Ciclicità delle mestruazioni non è correlata all’attività fisica, né al BMI, né all’alcol.

Fumo: cicli più brevi ed irregolari;

allungamento della durata delle mestruazioni.

Dismenorrea e sindrome premestruale:

manifestazioni molto frequenti anche nelle adolescenti italiane

Riferimenti

Documenti correlati

Ann

3 Tiroide diffusamente ingrandita con pattern ecografico caratterizzato da diffusa e lieve ipoecogenicità. 4 Tiroide diffusamente ingrandita con pattern ecografico caratterizzato

APS-2 Addison’s disease (always present) + (Schimdt’s syndrome) Thyroid autoimmune diseases and/or. Type 1

Dipartimento Età Evolutiva Università di

Medical management with antibiotic therapy, urine cultures every time an unexplained fever occurs, repeated imaging studies over many years, the persistence of the reflux in 50% of

The MGRS collected primary growth data and related information from approximately 8500 children from widely different ethnic backgrounds and cultural settings (Brazil, Ghana,

…Circa il 30% dei bambini americani vive per un certo periodo della sua vita in una famiglia di transizione (figli di. divorziati e di coppie di

2003 - - Short Short “ “ normal normal ” ” children children.. Novità diagnostiche e terapeutiche nelle basse stature idiopatiche..