• Non ci sono risultati.

Il 1 marzo a Roma presentazione del rapporto sull'economia circolare in Italia - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il 1 marzo a Roma presentazione del rapporto sull'economia circolare in Italia - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CONFERENZA NAZIONALE SULL’ECONOMIA CIRCOLARE

Presentazione del Rapporto sull’economia circolare in Italia - 2019 1 marzo 2019

ore 9:30 – 13:00

Il Circular Economy Network, promosso dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile insieme ad un gruppo di imprese e associazioni di imprese, presenterà in occasione della Conferenza il

“Rapporto sull’economia circolare in Italia 2019”, elaborato dal Network e da ENEA.

Il Rapporto valuta le performance dell’Italia rispetto all’attuazione della Strategia europea sull’economia circolare, con particolare riferimento all’efficienza nell’uso delle risorse, alla produzione, al consumo, alla gestione dei rifiuti e al mercato dei materiali riciclati, all’innovazione, agli investimenti e all’occupazione.

ore 9:30 – Apertura dei lavori

Luca Dal Fabbro - Vicepresidente, Circular Economy Network

ore 9:40

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO SULL’ECONOMIA CIRCOLARE IN ITALIA - 2019

Laura Cutaia - Dipartimento sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali, ENEA

Stefano Leoni - Coordinatore, Circular Economy Network

Edo Ronchi - Presidente, Fondazione per lo sviluppo sostenibile MODERA: Antonio Cianciullo - Giornalista, La Repubblica

ore 11:00 - PRIMA SESSIONE

Christophe Debien - Direttore Generale, Institut Français pour l’économie circulaire

Alessandro Bratti - Direttore Generale, ISPRA Enrico Brugnoli - Dirigente di ricerca, CNR

Marco Ravazzolo - Dirigente Area Politiche Industriali, Confindustria Giorgio Merletti - Presidente, R.ETE. Imprese Italia

Gianna Fracassi - Segretaria Confederale, CGIL nazionale

ore 12:00 - SECONDA SESSIONE

Patty L’Abbate - Componente Commissione territorio, ambiente e beni ambientali, Senato della Repubblica

Andrea Orlando - Componente Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici, Camera dei Deputati

Maria Alessandra Gallone - Componente Commissione territorio, ambiente e beni ambientali, Senato della Repubblica

Rossella Muroni - Componente Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici, Camera dei Deputati

Nazionale Spazio Eventi via Palermo, 10 - Roma

(2)

IL CIRCULAR ECONOMY NETWORK

La Fondazione per lo sviluppo sostenibile ha avviato il progetto

“Circular Economy Network”, sostenuto da un gruppo di imprese e organizzazioni di diversi settori economici, quale strumento capace di sostenere e promuovere la transizione a un’economia circolare.

Il Circular Economy Network mira a:

- costituire una rete di dibattito, scambio di informazioni e buone pratiche, tra le imprese e le loro organizzazioni;

- effettuare la ricognizione delle principali criticità e delle barriere da rimuovere, indicando le possibili soluzioni e le potenzialità per lo sviluppo dell’economia circolare in Italia;

- produrre e divulgare studi, ricerche ed elaborazioni sull’economia circolare;

- elaborare strategie, policy e misure da proporre ai decisori politici,

favorendo una positiva interlocuzione tra il mondo delle imprese e le istituzioni;

- collaborare con esperienze e centri di ricerca europei;

- valorizzare e contribuire alla diffusione delle buone pratiche e delle migliori tecniche.

PROMOTORI

Il nucleo dei promotori è costituito da imprese e organizzazioni che rappresentano un ampio ventaglio dell’imprenditoria italiana. Le unisce la convinzione che lo sviluppo della circular economy rappresenti una sfida di importanza strategica per il futuro del nostro Paese. Collaborano con la Fondazione per lo sviluppo sostenibile per definire obiettivi e strategie per lo sviluppo dell’economia circolare in Italia e contribuiscono a coordinare i lavori del Network.

ADERENTI

Con l’obiettivo di rappresentare un punto di riferimento sulle strategie necessarie per sviluppare l’economia circolare, il Circular Economy Network riunisce tutti gli attori coinvolti in questo processo per dare forza, attraverso una dinamica collaborativa, ad un’azione comune.

Aderiscono al Circular Economy Network: AgriBiom, AIRA, AIRP, Ancitelea, Ambiente spa, ANGAM, Assocarta, Assoreca, Assovetro, Castalia, CONOU, Ecocerved, Ecomondo, Ecoped, Ecotyre, ERICA soc. coop., Ferrovie dello Stato, Fise Unicircular, Giunko, Mercatino, Officina dell’ambiente, Rubber Conversion, Sabox, Tramonto Antonio – Servizi per l’ambiente, Specialised Polymers Industry

CIRCULAR ECONOMY NETWORK

C/o Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Via Garigliano 61 A, 00198 Roma Tel. +39 06 87640219, www.circulareconomynetwork.it, [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Il monitoraggio della copertura e dell’uso del suolo è fondamentale per supportare e valutare il percorso verso lo sviluppo sostenibile dei territori e, in tal senso, il

Il monitoraggio della copertura e dell’uso del suolo è fondamentale per supportare e valutare il percorso verso lo sviluppo sostenibile dei territori e, in tal senso, il

Nell´ambito dell´accordo, nasce l´organizzazione di una Scuola di Alta Formazione per la Transizione Ecologica rivolta a imprese, enti e associazioni promossa da Ecomondo -

Lo sviluppo sostenibile è da intendersi come un processo e implica la partecipazione e il dialogo trasparente aperto a tutti i soggetti attivi sul territorio

Il progetto e-motion (dove la “e” sta per “electric”) promosso dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con i Comuni di Trento, Rovereto e Pergine, nasce dalla volontà

GRUPPO PIANO DI COMUNICAZIONE Cura la redazione, aggiornamento e monitoraggio del Piano di comunicazione Coordina le attività delle agenzie/Ispra per armonizzarle in tale ambito

Politiche di mobilità e qualità dell’aria nelle 14 grandi città italiane Francesco Petracchini, CNR-IIA.. Anna Donati, Gruppo di lavoro Mobilità sostenibile Kyoto Club

• Il Rapporto sullo stato dell’ambiente della Regione Abruzzo: una fotografia del nostro patrimonio ambientale. STEFANO LAPORTA, Presidente del Consiglio SNPA - Sistema