• Non ci sono risultati.

Aggiornamento sulla normativa ISEE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Aggiornamento sulla normativa ISEE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Aggiornamento sulla normativa ISEE

La legge nr. 89 del 26 maggio 2016 di conversione del Decreto legge nr. 42 del 29 marzo 2016 ha introdotto, all'Art.2 - sexies, una disciplina transitoria del DPCM 159/2013 volta a recepire le sentenze del Consiglio di stato, sezione IV, nr. 841,842 e 838 del 2016.

Viene in questo modo modificato il metodo di calcolo dell’ISEE del nucleo familiare che abbia tra i suoi componenti persone con disabilità o non autosufficienti : saranno esclusi dal reddito disponibile i trattamenti assistenziali, previdenziali ed indenni tari percepiti in ragione della condizione di disabilità; verrà applicata una maggiorazione dello 0,5 alla scala di equivalenza, in luogo delle spese o franchigie previste precedentemente.

La sua applicazione decorre dal 28/06/2016 e non avrà nessun effetto retroattivo, così come confermato anche dal comma 3 del medesimo art. 2 sexies che recita

“Restano salve, fino a tale data, le prestazioni sociali agevolate in corso di erogazione sulla base delle disposizioni previgenti”.

Pertanto i cittadini che avessero nel proprio nucleo familiare componenti con disabilità o non autosufficienti, così come definiti dall'allegato 3 del DPCM 159/13, possono recarsi ai CAF per richiedere una nuova attestazione ISEE.

Riferimenti

Documenti correlati

Si tratta di informazioni che contribuiscono in modo determinante al calcolo della WF totale, e in particolare delle componenti blu (metodo di irrigazione) e grigia (tassi

I criteri per l’individuazione del nucleo familiare e del calcolo della situazione economica equivalente sono quelli previsti dal Regolamento Comunale ISEE di cui al DPCM

Utilizzabile per le prestazioni socio-sanitarie residenziali, per cui è possibile scegliere un nucleo familiare ristretto; prevede differenze in alcune componenti di calcolo e

Inidoneità oggettiva dell’alloggio a garantite normali condizioni di vita e di salute a componenti del nucleo familiare di anziani, portatori di handicap o di persone affette da

La scala può raggiungere la soglia massima di 2. Nel caso in cui nel nucleo familiare siano presenti componenti in condizioni di disabilità grave o non autosufficienza, come definite