• Non ci sono risultati.

Direttore Generale dell’OGS da ottobre 2018 ad oggi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Direttore Generale dell’OGS da ottobre 2018 ad oggi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Borgo Grotta Gigante 42/c 34010 Sgonico (Trieste) c. fisc./p.iva: 00055590327 tel. +39 040 2140215 [email protected] www.inogs.it

PAOLA DEL NEGRO [email protected]

Laurea in Scienze Biologiche, Scuola di Specializzazione in Acquacoltura, Dottorato di ricerca in Scienze Ambientali.

Abilitata alla professione di Biologo (ONB N. 26794 e EurBiol N. 091807S924).

Dirigente di ricerca presso l’OGS.

Direttore Generale dell’OGS da ottobre 2018 ad oggi.

Direttore della Sezione di Ricerca Oceanografia dell’OGS da luglio 2012 a settembre 2018.

Professore a contratto di Microbiologia Marina presso l’Università degli Studi di Padova dall’A.A. 2012-2013 all’A.A. 2016-2017.

Professore a contratto di Ecologia Marina-Summer school presso l’Università degli Studi di Trieste A.A. 2013-2014 e A.A. 2014-2015.

Componente del collegio di Dottorato di Biologia Ambientale dell’Università di Trieste dal 2012 ad oggi.

L’attività in campo si è concretizzata in oltre 30 campagne oceanografiche in Mediterraneo e 3 campagne oceanografiche nel Mare di Ross (Antartide) nelle quali ha svolto il ruolo di responsabile dell’U.O. Biologia

E’ autrice di più di 90 pubblicazioni scientifiche su riviste ISI con Impact Factor, di ulteriori 80 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali e di più di 200 contributi a convegni nazionali e internazionali

Riferimenti

Documenti correlati

Ha svolto il ruolo di Project leader e di PI in numerosi progetti di ricerca nazionali (Bandiera, PRIN, PNRA, POR FESR) e internazionali (Interreg, FP6, FP7, Horizon 2020,

2006, Professore Ordinario di Ecologia all’Università degli Studi di Ferrara 1995-2005, Professore Associato di Ecologia all'Università di Ferrara.. 1991-1994, Professore Associato

n) Autore di almeno dieci pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali con impact factor con almeno tre in cui compaia nella posizione di Primo, Ultimo

n) Di essere Autore di almeno dieci pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali con impact factor con almeno tre in cui compaia nella posizione

2 preventive medicine settings: an experience from Northern Italy. AIRTUM Working Group. P4Hypercoagulable state as marker of occult cancer in healthy blood donors: data from

Biased molecular dynamics simulations for free- energy mapping: a comparison on the kcsa channel as a test case.. Characterization of coherent vortical structures in a

Viene sottolineata l’importanza della gestione dei metadati (o dati sui dati) che necessariamente devono essere descritti secondo gli standard

Gli autori hanno ricevuto l’approvazione degli editori di entrambe le riviste (l’editore interessato alla pubbli- cazione secondaria deve essere in possesso di una co- pia, di una