• Non ci sono risultati.

Presentazione Matteo Beghelli (.pdf)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Presentazione Matteo Beghelli (.pdf)"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

RAPPORTO 2016 SULL’ECONOMIA REGIONALE

Lunedì 19 dicembre 2016

(2)

SCENARI

RAPPORTO 2016 SULL’ECONOMIA REGIONALE

(3)

Scenario internazionale

Fonte: Oecd, Economic Outlook, 28 Novembre 2016

(4)

Scenario nazionale

Fonte: Oecd, Economic Outlook, 28 novembre 2016

0,6

5,8

4,0

1,5

1,1

2,6

0,8

2,2

1,8

1,2

1,9

2,4

0,9

3,0 3,0

0,6

1,1

2,4

Pil Import Export Consumi

famiglie

Investi- menti f.l.

Indeb.

A.P./ Pil

2015 2016 2017 1

1,9 1 1,5 1 1,0

Tasso disoccup.

132,4 132,1 132,3

Debito

A.P. / Pil

(5)

Scenario regionale: conto economico

Fonte: elaborazione Unioncamere Emilia-Romagna su dati Prometeia, Scenari delle economie locali, ottobre 2016

0,8 6,4 4,8 1,8 2,3

1,0 6,0 3,0 1,5 2,5

1,0 2,5 3,3 1,0 2,4

0 1 2 3 4 5 6 7

Prodotto interno lordo

Import Export Consumi

famiglie

Investimenti fissi lordi 2015

2016

2017

(6)

Scenario regionale: prodotto interno lordo

indice del Pil (2000=100) tasso di variazione

1,0 1,0 110,3

102,6

105,5

99,1

101,4

-8,0 -4,0 0,0 4,0

98 100 102 104 106 108 110 112

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Emilia-Romagna Italia

Fonte: elaborazione Unioncamere Emilia-Romagna su dati Prometeia, Scenari delle economie locali, ottobre 2016

(7)

SETTORI

RAPPORTO 2016 SULL’ECONOMIA REGIONALE

(8)

Demografia delle imprese

Fonte: Movimprese.

Settembre ‘16 Var. % (set.’15)

Imprese attive 409.890 -0,5%

Agricoltura, caccia, silvicoltura, pesca 59.299 -1,0%

Industria in senso stretto 46.080 -1,4%

estrattiva 170 -3,4%

manifatturiera 44.517 -1,5%

energetica 1.393 +0,7%

Costruzioni 67.457 -1,9%

Servizi 236.933 +0,2%

di cui: commercio e riparaz. 93.373 -0,7%

Società di capitali

(gen.-set. 2016/15): +2,5%

Peso: 20,8% da 11,3%

Srl semplificate

( gen.-set. 2016/15): +60,4%

Pari a 1.830 imprese in più

Fortemente capitalizzate

( 2016/15): +20,2%

Pari a 950 in più

Femminili

( 2016/15): +0,3%

Totale: 85.336

(9)

Mercato del lavoro

Emilia

Romagna Nord-Est Italia

Variazione dell’occupazione (1) +2,4 +1,6 +1,4

Tasso di occupazione (15-64 anni) 3° trimestre (1) 68,9 67,1 57,6

Tasso di disoccupazione (1) 7,1 6,8 11,5

Variazione attesa 2016 delle assunzioni (2) +5,0 +6,0 +6,0

(1) Istat, Rilevazione sulle forze di lavoro, gennaio-settembre 2016 su gennaio-settembre 2015.

(2) Unioncamere, Ministero del Lavoro, Indagine Excelsior. Totale industria e servizi.

Genere:

Donne: +4,0%

Uomini: +1,1%

Macro-settori:

Agricoltura: +16,0%

Industria: -0,7%

Costruzioni: -5,0%

Servizi: +3,7%

Commercio: +0,2%

Altri servizi: +5,3%

Donne:

45,7%

Terziario:

64,4%

Forma:

Indipendenti: +4,1%

Dipendenti: +1,9%

Condizione occupazionale:

Forze di lavoro: +1,6%

In cerca di occupazione: - 7,8%

Non forze di lavoro: - 1,5%

(10)

Agricoltura: Andamento commerciale

Fonte: Camera di commercio di Bologna, di Modena, Consorzio del formaggio Parmigiano-Reggiano

150 180 210 240

2014 2015 2016

Prezzi Media 52 settimane

Frumento tenero fino n.3

1,15 1,35 1,55 1,75

2014 2015 2016

Prezzi Media 52 settimane

Suini grassi da macello 156-176kg

7,0 8,0 9,0 10,0

01/14 07/14 01/15 07/15 01/16 07/16 marc. 2013 marc. 2014 marc. 2015

Parmigiano-Reggiano marchi 2013-15

0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00

2016 2015

2014 2013

2012

Pera Abate Fetel 65+

(11)

0,5

2,1 1,8

-6,0 -4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0

I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV

2011 2012 2013 2014 2015 2016

Industria: produzione

Occupazione

settembre 2016 552.000 gen.-set. 2016/2015 -0,7%

Gennaio-settembre 2016/15 +1,5%

Imprese attive

settembre 2016 46.080 set. 2016 / set. 2015 -1,4%

Fonte: Indagine congiunturale Unioncamere Emilia-Romagna, Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, Tagliacarne

(12)

Costruzioni: volume d’affari

Volume d’affari

(gen.-set. 2016/15) +0,4%

Occupazione

set. 2016 101.000

gen.-set. 2016/15 -5,0%

Imprese attive

set. 2016 67.467

set. 16 / set. 15 -1,9%

0,8 1,2

-0,8

-8 -6 -4 -2 0 2 4

I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV

2013 2014 2015 2016

Fonte: Indagine congiunturale Unioncamere Emilia-Romagna, Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, Tagliacarne

(13)

Commercio interno: volume d’affari

Fonte: Indagine congiunturale Unioncamere Emilia-Romagna, Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, Tagliacarne

*Occupazione riferita a commercio, alberghi e ristoranti. Fonte: Rilevazione continua forze di lavoro, Istat

Volume d’affari

(gen.-set. 2016/15) -0,3%

Imprese attive

nov. 2016 92.244

nov. 16 / nov. 15 -0,8%

Occupazione*

set. 2016 371.000 gen.-set. 2016/15 +0,2%

0,5

-0,3 -1,0

-10 -8 -6 -4 -2 0 2 4

I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV

2013 2014 2015 2016

(14)

Commercio estero: settori e paesi

Fonte: Istat

Settori Quota Variazione Mercati Quota Variazione

Altra manifattura Mezzi di trasporto Macchinari appar. nca Ap.elet. ott. med. mis.

Metallurgia prod. met.

Prod. min. non … Chi. far. gom. mat.pla.

Ind. legno e mobile Tessile abb.calz.cuoio Alimentari e bevande Agricoltura silv. pesca Totale

Oceania India Cina Asia Brasile Stati Uniti America Africa Francia Germania Regno Unito Spagna Polonia Ue27 Russia Turchia Europa

-7,6

2,9 -1,3

-4,9 -12,8

-7,5 -5,2

-0,4

5,6 2,6

6,1 11,7 1,6

5,8 -2,1

-7,5

5,0

1,3 1,0 2,6 14,7 0,9 9,9 14,5 4,1 11,0 12,6 6,5 5,0 2,9 57,3 2,2 1,8 65,3

1,9 -5,4

2,1 5,3 -3,0

5,9 0,7 -1,9

4,1 1,7

7,3 1,5

2,8

11,8

28,6

7,5

7,3

8,1

10,0

1,4

11,5

8,8

1,6

100,0

(15)

0,0 3, 1 1, 3

117,6

112,2

100 105 110 115 120

-2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0

I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV

2012 2013 2014 2015 2016

Emilia-Romagna tasso Italia tasso Emilia-Romagna indice Italia indice

Commercio estero

Fonte: Istat

Variazione tendenziale trimestrale, asse di sinistra

Numero indice (media 2008 = 100) asse destra

Export (gen-set 2016/15): Italia +0,5% Emilia-Romagna +1,5%

(16)

Turismo

Emilia – Romagna (1)

Riviera (2)

Arrivi +1,8% +2,3%

Pernottamenti +1,7% +1,2%

Italiani +1,5% +1,1%

Stranieri +2,1% +1,6%

(1)gennaio-settembre . (2) giugno-settembre.

Fonte: Osservatorio sul Turismo (Unioncamere Emilia-Romagna e Regione Emilia-Romagna).

(3) Settembre 2016. (4) Settembre 2016/15. (5) Gennaio-Ottobre 2016/15, Bologna e Parma (6) Gennaio-ottobre 2016/15.

Emilia - Romagna Trasporti terrestri e mediante condotte

Imprese – consistenza (3) 12.055 Imprese – variazione (4) -2,1%

Quota imprese artigiane (3) 86,1%

Trasporti aerei

Passeggeri (5) +12,3%

Trasporti marittimi

Movim. merci porto Ravenna (6) +5,2%

Trasporti

(17)

Credito

Emilia-Romagna

Impieghi vivi (1) -3,8%

Depositi (1) +4,8%

Tasso attivo

operazioni auto liquidanti e a revoca (2) 4,49%

Tasso passivo conti correnti a vista (2) 0,11%

Tasso di decadimento (3) 0,93%

Sportelli / 100.000 abitanti (4) 69

(1) settembre 2016/15. [2] giugno 2016. Tasso attivo riferito al totale Ateco al netto della sezione U. Tasso passivo riferito alla clientela ordinaria residente escluso le IFM [3] giugno 2016. Imprese e famiglie produttrici [4] giugno 2016 Fonte: Banca d’Italia.

Fonte: Indagine congiunturale Unioncamere Emilia-Romagna, Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, Tagliacarne

(18)

Artigianato: produzione manifatturiera

-0,8

0,5 0,7

-8 -6 -4 -2 0 2

I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV

2013 2014 2015 2016

Produzione

(gen.-set. 2016/15) +0,4%

Imprese attive totali

set. 2016 130.424

set. 16 / set. 15 -1,6%

di cui manifattura

set. 2016 28.682

gen.-set. 2016/15 -2.3%

Fonte: Indagine congiunturale Unioncamere Emilia-Romagna, Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, Tagliacarne

(19)

Cooperazione

Secondo i preconsuntivi delle Centrali, nel 2016 si consolidano, seppure lentamente, i segnali di timida ripresa iniziata, almeno in alcuni settori, nel corso del 2015

Strutturale:

Congiunturale:

Riferimenti

Documenti correlati

Miriam Fusconi 8 gennaio 2013 0 commenti Camere di Commercio, commercio, crisi, crisi negozi, crisi vendita al dettaglio, crisi vendite, crisi vendite Unioncamere Emilia

In Emilia-Romagna, dai dati del Registro delle imprese delle Camere di commercio di fonte InfoCamere elaborati dal centro studi e ricerche di Unioncamere regionale, al 31 marzo

In Emilia-Romagna, dai dati del Registro delle imprese delle Camere di commercio di fonte InfoCamere elaborati dal centro studi e ricerche di Unioncamere regionale, al 31 marzo 2013

Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con la Sezione regionale Emilia-Romagna dell’Albo nazionale Gestori Ambientali, promuovono un serie di

Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con la Sezione regionale Emilia-Romagna dell’Albo nazionale Gestori Ambientali, promuovono un serie di

Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con la Sezione regionale Emilia-Romagna dell’Albo nazionale Gestori Ambientali, promuovono un serie di

3 ottobre 2012 - Presentata l'indagine congiunturale realizzata in collaborazione tra Unioncamere Emilia-Romagna, Confindustria Emilia-Romagna e Intesa

I servizi delle Camere di Commercio della Liguria a sostegno dell’export Claudio Pasini – Segretario Generale Unioncamere Emilia-Romagna I servizi delle Camere di