• Non ci sono risultati.

Manifestazione di interesse per progetto di prevenzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Manifestazione di interesse per progetto di prevenzione "

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

1

DIREZIONE PROVINCIALE DI BOLZANO LANDESDIREKTION BOZEN

Manifestazione di interesse per progetto di prevenzione

1. Titolo del progetto

2. Proponente (allegare statuto, atto costitutivo e breve descrizione dell’attività svolta)

(ragione sociale) _____________________________________________________________

con sede in ______________________________ prov. ____ Indirizzo __________________

(CAP) ______ tel. _______________ e-mail: ________________ codice fiscale o partita IVA:

______________________________

3. Attività

Barrare l’opzione prescelta:

 Promozione

 Assistenza e consulenza alle aziende

 Informazione

(2)

2 4. Descrizione delle attività (fino al max. di 3 pagine)

5. Obiettivi (specificare per ciascun obiettivo le modalità di verifica del raggiungimento)

_______________________________________________________________________

6. Risultati attesi (specificare gli indicatori di risultato)

(esempi: numero dei destinatari, n. ore di intervento, n. prodotti realizzati, ecc.)

_______________________________________________________________________

7. Settori produttivi

_______________________________________________________________________

(3)

3 8. Destinatari

Barrare l’opzione prescelta:

 Lavoratori ed imprese del settore edilizia

 Lavoratori e imprese del settore agricoltura

 Lavoratori della sanità

 Lavoratori di piccole e micro imprese

 Studenti e/o alunni

 Altro (specificare) _________________________________________________

9. Eventuali altri soggetti partners

_______________________________________________________________________

10. Compiti del proponente e degli eventuali partners

(specificare gli impegni di natura professionale, economica e strumentale a carico di ciascun partner)

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

(4)

4 11. Gestione finanziaria del progetto

Previsione dei costi complessivi

Descrizione Importo previsto

A - Preparazione Anno

2016

Anno 2017 A1) Personale

A2) Beni e servizi

(indicare la somma da A2-1 a A2-5) A2-1) materiali di cancelleria A2-2) materiali tecnico specialistici A2-3) materiali per la promozione

A2-4) Organizzazione e partecipazione ad eventi

A2-5) Altre voci

Totale sub A) Preparazione

B – Realizzazione

B2) Personale

B2) Beni e servizi (indicare la somma da B2-1 a B2-5) B2-1) materiali di cancelleria B2-2) materiali tecnico specialistici B2-3) materiali per la promozione

B2-4) Organizzazione e partecipazione ad eventi

B2-5) Altre voci

Totale sub B) Realizzazione

(5)

5 1. Gestione finanziaria del progetto

Previsione dei costi complessivi

Descrizione Importo previsto

C – Diffusione risultati Anno

2016

Anno 2017 C1) Personale

C2) Beni e servizi

(indicare la somma da C2-1 a C2-5) C2-1) materiali di cancelleria C2-2) materiali tecnico specialistici C2-3) materiali per la promozione

C2-4) Organizzazione e partecipazione ad eventi

C2-5) Altre voci

Totale sub C) Diffusione risultati

D – Direzione e controllo interno

D1) Personale D2) Beni e servizi

Totale sub D) Direzione e controllo interno

TOTALE (A+B+C) costi diretti

Costi indiretti (se a forfait: max 20% dei costi diretti) TOTALE

(Costi diretti + indiretti)

(6)

6 Ripartizione

Descrizione Totale Quota Inail Quota

Proponente

Quota Partner * A – Preparazione

B – Realizzazione C – Diffusione risultati

D – Direzione e controllo interno Costi indiretti Totali

(*) Specificare per ciascun partner la quota di compartecipazione

12. Gestione strumentale e risorse umane

Gestione strumentale

Descrizione Totale Quota Inail Quota

Proponente

Quota Partner *

(*) Specificare per ciascun partner la quota di compartecipazione

Gestione Risorse Umane

Descrizione Totale Quota Inail Quota

proponente

Quota Partner * A – Preparazione

B – Realizzazione C – Diffusione risultati

D – Direzione e controllo interno Costi indiretti Totali

(*) Specificare per ciascun partner la quota di compartecipazione

(7)

7 13. Piano della comunicazione

_______________________________________________________________________

14. Durata

Inizio attività: ________________________________________

Fine attività: _________________________________________

15. Cronoprogramma delle attività progettuali

_______________________________________________________________________

16. Annotazioni (facoltative)

_______________________________________________________________________

(8)

8 17. Referente per il progetto

Cognome e nome ________________________________ ruolo _______________________

Recapito ___________________________________________________________________

tel. _______________ cellulare ____________________ e-mail: ________________

18. Allegati (oltre allo Statuto, all’Atto costitutivo ed alla descrizione delle attività svolte, allegare ogni altra documentazione ritenuta utile ai fini della valutazione)

Data e luogo Firma del legale rappresentante *

__________ __________________________

(*) Allegare copia del documento di riconoscimento del legale rappresentante in corso di validità

Riferimenti

Documenti correlati

Si rende noto che il Comune di Spoleto intende procedere all’ affidamento del servizio di ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E PROMOZIONE DEGLI EVENTI DI FINE ANNO 2021 a Spoleto,

“Altri materiali tecnico-specialistici non sanitari” del bilancio di previsione 2020, il quale, ancorché non presenti la necessaria capienza di cui all’art.1, comma

1) Attivazione di momenti di confronto tra i referenti delle 8 reti per il contrasto alla violenza di genere e gli operatori che si occupano di promozione della salute, al fine

Materiale di cancelleria (penne, matite, gomme, quaderni, block notes, risme di carta A4 e A3, raccoglitori, cartelline in plastica, buste, graffette e pinzatrice etc.) 1 automezzo

2° Macrocriterio: Titoli Culturali Specifici Partecipazione a corsi di formazione attinenti alla figura richiesta, in qualità di discente (1 per. ciascun corso) Max

1) Domanda di partecipazione all’indagine di mercato, (vedi modello allegato) sottoscritta digitalmente dal professionista se trattasi di persona fisica o del/dei