• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Con il Contributo Non Condizionante di Segreteria Scientifica I.T.M.O.

Sede dell’incontro

Comitato Scientifico Comitato Organizzatore

Crediti Formativi

Parking

Segreteria Organizzativa e Provider ECM

Coordinatore:

Prof. Emilio Bajetta

Sede: Aula “Faggi”

Policlinico di Monza Istituto di Oncologia Via Carlo Amati, 111

Federica Caccamo - Anna Maria Costa - Claudia Netti

c/o Poliambulatorio Policlinico di Monza Via Modigliani, 10 - 20900 Monza (MB)

Tel.: 039.8379931 Fax: 039.8379951 e-mail: gruppo.itmo@tiscali.it

Aula Congressuale “Faggi”

Istituto di Oncologia – Policlinico di Monza

Via Carlo Amati, 111 - 20900 MONZA (MB) - Tel: 039.28101

Bajetta E., d’Errico F., De Toma D., Ippoliti G., Mucciante M., Antonucci A., Fibbi M. L., Gramaglia A., De Benedictis E., Farina G.

Cagliani A., Carta A., Cerreta V., De Braud F., Della Torre S., Giusti F., Pozzi P., Tagliaferri B., Valente M.

L’evento è accreditato presso la Commissione Nazionale ECM, nella figura pro- fessionale del Medico Chirurgo, con N° 1080-261024

Al presente corso sono stati assegnati 5,6 crediti ECM.

Il corso è riservato a Medici specialisti in: Oncologia, Chirurgia Generale, Chi- rurgia Plastica, Anatomia Patologica, Radioterapia, Gastroenterologia, Medicina Interna, Medicina Nucleare, Radiologia. L’ottenimento dei crediti formativi è su- bordinato alla frequenza dell’intero corso, al superamento del test di verifica del- l’apprendimento e alla compilazione della scheda di valutazione.

Per i Partecipanti al Congresso è disponibile un ampio parcheggio gratuito in- terno alla Struttura Sanitaria.

Ipsen S.p.A., Italfarmaco S.p.A., Advanced Accelerator Applications a Novartis Company, Eisai s.r.l., Servier Italia S.p.A., Astellas Pharma S.p.A., EpiOnpharma s.r.l., Mylan Italia s.r.l., Pfizer Italia s.r.l., Takeda Italia S.p.A., Janssen-Cilag S.p.A., Pierre Fabre Pharma s.r.l., AstraZeneca S.p.A., Celgene s.r.l., Eli Lilly Ita- lia S.p.A., Kyowa Kirin s.r.l., Merck Serono S.p.A., Sophos Biotech s.r.l.

Sede Operativa: via Salaria, 237 - 00199 Roma Tel./Fax: 06.854 0679

e-mail: rossella.spinetti@alice.it

Provider AGENAS accreditato standard 1080 XXIV Riunione Nazionale ITMO Monza, 10 luglio 2019

ONCOLOGIA:

EVOLUZIONE DELLE CONOSCENZE

da inviare a:

SOS S.r.l.

Tramite fax allo: 06.854 0679 Tramite e-mail a: rossella.spinetti@alice.it SI PREGA DI SCRIVERE IN STAMPATELLO

Cognome ... Nome ...

Codice Fiscale ...

Luogo di nascita ...

Prov. (...) Data ... / ... / ...

Numero di iscrizione Ordine / Collegio / Associazione ...

Professione ...

Disciplina ...

Indirizzo dell’Istituzione:

Via ...

C.A.P. ... Città ...

Prov. (...)

Telefono ... Cellulare ...

Fax ...

E-mail ...

Ai sensi del GDPR - Regolamento UE 2016/679 sul trattamento dei dati personali, si au- torizza espressamente il Gruppo I.T.M.O. a trattare le informazioni raccolte e inserirle nella sua banca dati, nonché l’utilizzo delle stesse per finalità legate alle attività esercitate.

Data ...

Firma ...

La scheda dovrà contenere tutti i dati richiesti al fine del rilascio dell’attestato ECM.

Italian Trials in Medical Oncology

Associazione Italiana di Oncologia Medica

Centro ad Alta Specializzazione per lo Studio e la Cura dei Carcinoidi e dei Tumori Neuroendocrini

L’iscrizione è gratuita e dà diritto a:

• partecipazione ai lavori congressuali

• attestato di partecipazione

• lunch buffet

• open bar: durante tutto il convegno sarà attivo il servizio bar utiliz- zando i Ticket presenti nelle cartelle congressuali.

Il programma e la scheda di iscrizione sono disponibili anche collegan- dosi al sito: www.itmo.it

Per ragioni organizzative coloro che intendono partecipare sono pregati di spedire l'apposita scheda a: SOS S.r.l. – Scientific Organizing Ser- vice Provider AGENAS accreditato standard 1080

Sede Operativa: via Salaria, 237 – 00199 Roma Tel./Fax: 06.854 0679 - e-mail: rossella.spinetti@alice.it

Iscrizione

Scheda d’iscrizione

XXIV Riunione Nazionale I.T.M.O.

ONCOLOGIA:

EVOLUZIONE DELLE

CONOSCENZE

Monza, 10 luglio 2019

è vietato fumare

Policlinico di Monza

Istituto di Oncologia Fondazione

Policlinico di Monza

Patrocini

Oncology Groups

Fondazione Giacinto Facchetti per lo studio e la cura dei tumori O.N.L.U.S.

(2)

Il palinsesto dei Congressi I.T.M.O./Fondazione Gia- cinto Facchetti è tendenzialmente standard ed ha fi- nalità educazionale e formativa.

I titoli delle sessioni tendono ad essere stabili: l’inno- vazione è nella scelta ad hoc dell’Oratore, che farà una lezione di qualificato e aggiornato profilo.

Realizziamo un selezionato adeguamento alla natu- rale evoluzione delle conoscenze, modulando il con- tenuto delle lezioni.

Il significativo numero di partecipanti ci stimola a pro- seguire secondo la linea che abbiamo privilegiato.

II SESSIONE

Neoplasie Polmonari:

gli Studi e la Clinica M

ODERATORI

B

IDOLI

P. – D

E

M

ONTE

A.

10.00-10.15

Filosofia delle Strategie Neo e Adiuvanti:

Non sarà più Uguale a Prima C

ORTINOVIS

D.

10.15-10.30

Stadio IV: Traguardi Raggiunti G

ROSSI

F.

10.30-10.45

L’Ampliamento delle Risorse Terapeutiche T

ISEO

M.

10.45

Panel

G

RASSI

M. – M

INUTI

G. – M

UCCIANTE

M. – Z

ILEMBO

N.

III SESSIONE

G.I.: Aggiornamento M

ODERATORI

: B

ISAGNI

P. – Z

ANIBONI

A.

10.55-11.10

Ca Pancreas: Classificazione Molecolare S

CARPA

A.

11.10-11.25

Ca Stomaco: Biologia, Genetica e Cure Mediche

D

I

B

ARTOLOMEO

M.

11.25-11.40

Ca Colon: Highlights da ASCO-ESMO

L

ABIANCA

R.

11.40-11.55

HCC: Studi Originali e Risultati R

IMASSA

L. – P

RESSIANI

T.

11.55

Panel

B

OTTI

M. – D

ELLA

T

ORRE

S. – D

URO

M. – P

LATANIA

M.

Lettura Giacinto Facchetti:

Neoplasie e Immunoterapia I

NTRODUCONO

: B

ERETTA

G. – D

E

B

RAUD

F.

12.05-12.25

I Farmaci che Innovano e la Durata dei Trattamenti M

AIO

M.

Riconoscimenti

12.25-12.35

Dr. L. Cajazzo – Targa “E. Bichisao”

Dr. A. Scanni – Targa “L. Ferrari”

13.00-14.00

Lunch Buffet

IV SESSIONE

G.U.: Il Miglioramento M

ODERATORI

: B

ERTOLINI

A. – C

OMANDONE

A.

14.00-14.15

Neoplasie del Rene:

Analisi delle Opportunità P

ORTA

C.

14.15-14.30

La Radioterapia e i Farmaci nel Ca della Prostata: Paradigma per il Clinico P

ROCOPIO

G.

14.30-14.45

Ca dell’Urotelio: Terapia in Evoluzione R

AGGI

D.

14.45

Panel

P

OZZI

P. – T

AGLIAFERRI

B. – V

ERZONI

E.

V SESSIONE

Ca Mammella:

Impegno e Risultati Positivi M

ODERATORI

: G

ORI

S. – P

EDRAZZOLI

P.

14.55-15.10

Trattamento Primario: Best Practice G

UARNERI

V.

15.10-15.25

Trattamento Adiuvante, Stato dell’Arte D

I

C

OSIMO

S.

15.25-15.40

Le Cure che Modulano la Pratica C

AZZANIGA

M.

15.40

Panel

C

ERRETA

V. – D

ENARO

A.– R

OTA

S. – V

ALENTE

M.

Teatro Clinico

15.50-16.10

A Cura di: B

AJETTA

E. -

D

’E

RRICO

F.

Lettura: Collaborazione con AIMAC e FAVO I

NTRODUCONO

: B

ARNI

S. – G

ALMOZZI

G.

16.10-16.25

Non mi Sostituisco al Medico, ma Offro Informazione e Parlo dei Diritti del Paziente I

ANNELLI

E.

VI SESSIONE

L’Alimentazione in Oncologia M

ODERATORI

: D

ANOVA

M. – D

E

T

OMA

D.

16.25-16.40

Prima della Malattia S

IERI

S.

16.40-16.55

Supporto Nutrizionale in Corso di Trattamento C

ACCIALANZA

R.

16.55-17.10

Dopo la Guarigione F

ARINA

G.

17.10

Panel

A

RDIZZOIA

A. – A

RTALE

S. – D

AMBROSIO

M. – N

OVA

P.

Chiusura Lavori 17.20

Sintesi della Giornata e Test di Valutazione

B

UZZONI

R.

08.00

Registrazione

08.10

Apertura dei Lavori. Esame Agenda

R

ONDANELLI

E. – S

CALA

A. – B

AJETTA

E.

Presidente dell’Ordine MB T

ERUZZI

C. M.

Storia dell’Oncologia Italiana

08.20

Le 10 date significative

M

ONFARDINI

S.

I SESSIONE

- La Medicina delle NENs M

ODERATORI

: B

ERRUTI

A. – F

AZIO

N.

08.40-08.55

Patologia Moderna e la Classificazione M

ILIONE

M.

08.55-09.10

Chirurgia Dedicata A

NTONUCCI

A.

09.10-09.25

La PRRT e le Cure Mediche B

RIZZI

M.P.

09.25

Panel

A

MOROSO

V. – P

RINZI

N. – S

PADA

F. – T

REVISI

E.

Dibattito: Il Buon Uso dei Farmaci M

ODERATORI

: C

ARNAGHI

C. – C

AVANNA

L.

09.35-10.00

- Antiemesi - Antidolore

- Integratori in Oncologia - Agenti del Metabolismo Osseo Panel

C

ELIO

L. – S

ITA

G. – T

ONIOLO

D. – V

ALMADRE

G.

Programma

Presentazione

Riferimenti

Documenti correlati

Prima dello svolgimento delle due prove scritte di esame o della eventuale prova preselettiva verrà comunicata ai candidati l’ammissione con riserva alla

Miscuglio di sementi specifico per la realizzazione di tappeti erbosi sottoposti ad intenso calpestio in zone con clima arido e secco.Ottima capacità a rigenerarsi conferendo al

Si richiede la predisposizione di un caso pratico da assegnare quale tema o argomento per la redazione di un parere...

In ultima analisi, l’obiettivo imprescindibile sia nella visione strategica (PAT) sia nelle modalità operative (P.I) è quello che i C.S. sono patrimonio della collettività,

69/2015 – è delimitata alle società “quotate” (ed alle società ad esse “equiparate”) e così dispone: “gli amministratori, i direttori generali, i

Diritto civile: Modulo 4 Condominio e non soggettività – Comu- nione e atti dispositivi (quota e quotina) Si richiede la predisposi- zione di un caso pratico da assegnare quale tema

In riferimento a quanto espresso in sede di Conferenza dei Servizi del 12.04.2012, si prescrive che in sede di Conferenza dei Servizi Decisoria, dovrà essere chiarito che AGEC non

⓪ Chiedi al personale di sala la lista degli allergeni Ask our staff for the list of allergens Fragen Sie das Personal im Speisesaal nach der Liste der Allergene.. Nodino di