• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato pdf"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

EDIZIONE 2018

Responsabile Scientifico: Francesco Rossi

INNOVAZIONE SOSTENIBILITÀ

Su iniziativa del Professor Francesco Rossi in collaborazione con 3P Solution

e

ROMA | 31 GENNAIO 2018

Sala Zuccari | Palazzo Giustiniani via della Dogana Vecchia, 29 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

via Marradi 3 20123 - Milano ITALY tel | +39 02 36631574 fax | +39 02 36631640 mail | [email protected]

UNI EN ISO 9001 — CERT. n0 23887

web | www.3psolution.it

Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo.

L’accesso alla sala - con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta - è consentito fino al raggiungimento della capienza massima.

CON IL PATROCINIO DI

ISTITUTO SUPERIORE

DI SANITÀ

La realizzazione di questo evento è stata possibile grazie ad un contributo non condizionante di:

SILVER SPONSOR

SPONSOR

II a edizione

Proposte concrete dagli stakeholder

(2)

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

09.30 Registrazione partecipanti e welcome coffee 09.45 Presentazione degli obiettivi dell’evento

Francesco Rossi 10.00 SESSIONE 1

LA NUOVA GOVERNANCE DEL FARMACO Moderatori: Pier Luigi Canonico, Giorgio Racagni 10.00 La politica sanitaria e il nuovo sistema di governance

del farmaco in Italia Stefano Vella

10.30 I nuovi criteri dell’innovazione: cosa abbiamo imparato?

Antonio Addis

11.00 La visione strategica della Sanità da parte della politica Discussant: Laura Bianconi, Luigi D’Ambrosio Lettieri*, Federico Gelli*, Lucio Romano

11.45 SESSIONE 2

IL RUOLO DELLE REGIONI NELLA GESTIONE DELLA SPESA FARMACEUTICA

Moderatori: Ivan Cavicchi, Fiorella Amelia Filippelli Discussant: Loredano Giorni, Giovanna Scroccaro 12.45 Light lunch

14.00 SESSIONE 3

PROPOSTE CONCRETE PER UNA NUOVA GOVERNANCE DEL FARMACO

Moderatori: Renato Bernardini, Achille Patrizio Caputi 14.00 Quali spunti da altri paesi Europei per una ottimizzazione

dei processi di accesso e rimborso Claudio Jommi

14.20 Il ruolo dell’industria farmaceutica e delle Società scientifiche:

innovazione e sostenibilità del SSN

Associazioni: Gennaro Ciliberto (FIASO), Gianfranco Finzi (ANMDO), Enrique Hausermann (Assogenerici), Riccardo Palmisano (Assobiotec), Massimo Scaccabarozzi (Farmindustria)

Società scientifiche: Claudio Cricelli (SIMG), Simona Creazzola (SIFO), Mauro De Rosa (SIFaCT), Alessandro Mugelli (SIF)

16.00 SESSIONE 4

L’INNOVAZIONE IN AMBITO ONCOLOGICO Moderatore: Filippo Drago

16.00 Target therapy

Romano Danesi, Carmine Pinto 16.30 Immuno-oncologia e combinazioni

Roberto Bordonaro 17.00 Discussione 17.20 SESSIONE 5

LA REAL WORLD EVIDENCE

Moderatori: Elena Paola Lanati, Francesco Rossi

17.20 Il ruolo della RWE sulla governance del farmaco ed effetti sulla spesa sanitaria

Nello Martini

17.40 La RWE in Italia: stato dell’arte e prospettive Giovanni Corrao

18.00 Discussione 18.15 Chiusura dei lavori

Francesco Rossi

* Relatori invitati

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Francesco Rossi | Professore Ordinario di Farmacologia, Seconda Università degli Studi di Napoli

FACULTY

Antonio Addis | Dipartimento Epidemiologia del S.S.R., Regione Lazio, Roma

Renato Bernardini | Professore Ordinario di Farmacologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università degli Studi di Catania, Catania

Laura Bianconi | 12ª Commissione Igiene e Sanità, Senato della Repubblica

Roberto Bordonaro | Segretario Nazionale Associazione Italiana Oncologia Medica (AIOM) Pier Luigi Canonico | Direttore del Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, Novara

Achille Patrizio Caputi | Professore Ordinario Fuori Ruolo di Farmacologia, Università degli Studi di Messina, Messina

Ivan Cavicchi | Docente di Sociologia delle organizzazioni sanitarie e Filosofia della Medicina all’Università Tor Vergata di Roma, Roma

Gennaro Ciliberto | Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO)

Giovanni Corrao | Professore Ordinario di Statistica Medica, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Milano

Simona Creazzola | Referente Nazionale, Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie (SIFO)

Claudio Cricelli | Presidente Società Italiana di Medicina Generale (SIMG)

Romano Danesi | Professore Ordinario di Farmacologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa, Pisa

Luigi D’Ambrosio Lettieri | 12ª Commissione Igiene e Sanità, Senato della Repubblica Mauro Marcello De Rosa | Presidente Società Italiana di Farmacia Clinica e Terapia (SIFaCT) Filippo Drago | Direttore Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università degli Studi di Catania, Catania

Fiorella Amelia Filippelli | Professore Ordinario di Farmacologia, Università degli Studi di Salerno Gianfranco Finzi | Presidente Associazione Nazionale Medici e Direzioni Ospedaliere (ANMDO) Federico Gelli | XII Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati

Loredano Giorni | Responsabile Settore Assistenza Farmaceutica, Integrativa e Protesica, Regione Piemonte

Enrique Hausermann | Presidente Associazione Nazionale Industrie Farmaci Generici e Biosimilari (Assogenerici)

Claudio Jommi | Professore Associato di Economia, Università degli Studi del Piemonte Orientale “A.

Avogadro”, Novara, Responsabile Osservatorio Farmaci, Cergas, SDA Bocconi, Milano Elena Paola Lanati | Amministratore Unico 3P Solution, Milano

Nello Martini | Direttore Generale, Drugs & Health, Roma

Alessandro Mugelli | Presidente Società Italiana di Farmacologia (SIF)

Riccardo Palmisano | Presidente Associazione Nazionale per lo sviluppo delle Biotecnologie (Assobiotec)

Carmine Pinto | Struttura Complessa di Oncologia dell’IRCCS Santa Maria Nuova, Reggio Emilia Giorgio Racagni | Professore Ordinario di Farmacologia, Dipartimento di Scienze Farmacologiche, Università degli Studi di Milano, Milano

Lucio Romano | 12a Commissione Igiene e Sanità, Senato della Repubblica Italiana Massimo Scaccabarozzi | Presidente Associazione delle imprese del Farmaco (Farmindustria) Giovanna Scroccaro | Coordinatore Coordinamento Regionale Unico sul Farmaco, Regione Veneto Stefano Vella | Presidente Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)

Riferimenti

Documenti correlati

Discipline: Farmacia Ospedaliera, Farmacia Territoriale; Anatomia Patologica, Anestesia e Rianimazione, Biochimica Clinica, Chirur-gia Generale, Farmacologia e Tossicologia Clinica,

Clinica, Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Epidemiologia, Farmacologia e Tossicologia, Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, Malattie Infettive, Medicina

Medico chirurgo (Discipline: Allergologia e immunologia clinica, Anatomia patologica, Epidemiologia, Igiene, Epidemiologia e sanità pubblica, Malattie dell’apparato

Medico chirurgo (Discipline: Allergologia e immunologia clinica, Anatomia patologica, Epidemiologia, Igiene, Epidemiologia e sanità pubblica, Malattie dell’apparato

IL CONVEGNO E’ RIVOLTO ALLE SEGUENTI FIGURE:. FARMACISTA: FARMACIA OSPEDALIERA

5 crediti formativi destinati alle figure di Medico Chirurgo (discipline: Oncologia, Anatomia Patologica, Patologia Clinica), Biologo, Farmacista (Farmacia Ospedaliera, Farmacia

DESTINATARI ATTIVITA’ FORMATIVA PROFESSIONI/DISCIPLINE: FARMACIA OSPEDALIERA, FARMACIA TERRITORIALE, INFERMIERE, MEDICO CHIRURGO specializzato in MEDICINA INTERNA,

REPUBBLICA AFFARI&FINANZA Più prodotti e selezione la sanità può crescere 9.. SECOLO XIX Non