COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena
VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 36 del 07/03/2017
OGGETTO: PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE, PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCES PER GLI ESERCIZI 2017-2019.
L’anno duemiladiciassette, il giorno sette del mese di marzo alle ore 12:30 presso questa sede comunale, a seguito di apposito invito diramato dal Sindaco, si è riunita la Giunta Comunale.
Dall'appello nominale risultano presenti:
BASSI GIACOMO
GUICCIARDINI NICCOLO' GAROSI ILARIA
TADDEI CAROLINA ANTONELLI MARCO
Sindaco Vice Sindaco Assessore Assessore Assessore
Presente Presente Presente Presente Presente
Presiede il Sig. BASSI GIACOMO, Sindaco.
Assiste e cura la redazione del presente verbale il Dott. COPPOLA ELEONORA, in qualità di Segretario.
Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sindaco dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato.
Oggetto: PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE, PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLE PERFORMANCES PER GLI ESERCIZI 2017-2019.
LA GIUNTA COMUNALE Premesso:
- che il documento unico di programmazione ed il bilancio di previsione 2017-2019 sono stati approvati dal Consiglio Comunale nella seduta del 23 dicembre 2016 con deliberazione n. 82;
- che il Dup è stato predisposto in coerenza anche con i contenuti delle linee programmatiche del Sindaco al fine di delineare una guida strategica ed operativa dell’ente e costituisce, nel rispetto del principio di coerenza e coordinamento dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione, in conformità ai principi contabili approvati con il decreto legislativo n.
118/2011 e successive modifiche;
Richiamato l’articolo 169 del decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267 secondo il quale la Giunta comunale delibera il Piano esecutivo di gestione (P.E.G.) entro venti giorni dall’approvazione del bilancio di previsione;
Richiamata la deliberazione G. C. n. 2 del 11.01.2017 di approvazione del Piano esecutivo di gestione 2017-2019 nella quale inoltre si rinvia a successiva deliberazione l’approvazione del Piano degli obiettivi e delle performances;
Richiamato l’art. 107, comma 1, dello stesso T.U.E.L. il quale stabilisce che spetta ai dirigenti la direzione degli uffici e dei servizi secondo i criteri e le norme dettati dallo Statuto e dai regolamenti, uniformandosi al principio per cui i poteri di indirizzo e di controllo politico-amministrativo spettano agli organi di governo mentre la gestione amministrativa, finanziaria e tecnica è attribuita ai dirigenti mediante autonomi poteri di spesa, di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo;
Premesso che il Piano esecutivo di gestione (PEG):
- è lo strumento che traduce gli indirizzi e i programmi di periodo in obiettivi specifici e operativi e assegna i mezzi, anche finanziari, ai singoli dirigenti;
- disaggrega le dotazioni finanziarie alloccate nelle varie missioni, programmi, titoli e macro aggregati in Centri di costo e ripartisce i macro aggregati in capitoli;
- permette una adeguata separazione delle attività di indirizzo e di controllo dalle attività di gestione divenendo un valido strumento per valutare l’operato dell’intera struttura amministrativa comunale, dei dirigenti e dei servizi;
- permette di acquisire utili informazioni per procedere alla misurazione dei risultati ottenuti in relazione agli obiettivi definiti;
- consente l’affidamento dei poteri di spesa ai dirigenti, comporta anche l’attribuzione della competenza a contrattare prevista dall’articolo 192 del decreto legislativo 267 del 2000, ai fini dell’affidamento di lavori pubblici e di acquisizione delle forniture, dei beni e servizi nelle forme previste dal vigente Regolamento dei contratti;
- è frutto di un lavoro di collaborazione e negoziazione che coinvolge gli amministratori e la struttura comunale attraverso il quale si è addivenuti alla redazione di uno strumento di individuazione, definizione e assegnazione di obiettivi conseguibili;
Visti i seguenti provvedimenti del Sindaco di assegnazione delle competenze ai dirigenti e responsabili di Servizio:
- Decreto n. 7 del 27.05.2014 e n. 24 del 01.09.2014 con i quali venivano rispettivamente assegnati l’incarico dirigenziale di responsabilità del settore Servizi Finanziari, Mobilità e Farmacia la responsabilità dei servizi “Ufficio di Direzione” e funzioni di coordinamento delle figure dirigenziali;
- Decreto n. 21 del 14.08.2014 con il quale veniva conferito l’incarico dirigenziale del Settore Lavori Pubblici e Servizi per il Territorio;
- Decreto n. 22 del 29.08.2014 con il quale veniva conferito l’incarico dirigenziale dell’unità di progetto “Gestione dell’Accordo di Valorizzazione del San Domenico” e dei servizi inquadrati nel Settore Servizi alla Cultura e alla Persona;
- Decreto n. 8 del 27.05.2014 con il quale veniva conferito l’incarico di posizione organizzativa relativo al servizio Polizia Municipale;
Preso atto del modello organizzativo complessivo dell’ente e considerata la necessità di approvare un funzionigramma del Comune al fine di chiarire al meglio le competenze funzionali affidate ai vari settori e servizi, tenendo conto del plesso normativo riferibile alle attività degli enti locali, dei contenuti del programma di mandato e della possibilità di ottenere i migliori livelli di efficacia ed efficienza nei servizi gestiti per la collettività;
Richiamata la propria delibera G.C. n. 198 del 01.12.2016 e G.C. n. 210 del 15.12.2016 con le quali venivano approvate la rideterminazione della dotazione organica del Comune di San Gimignano, l’organigramma dell’ente e il piano dei fabbisogni di personale per il triennio 2017/2019;
Richiamata la propria delibera G.C. n. 4 del 11.01.2017 con la quale si nominano gli agenti contabili, consegnatari beni mobili ed economo comunale per l’anno 2017;
Visto il vigente Regolamento di contabilità;
Preso atto del quadro complessivo delle risorse e delle relative attribuzioni approvate con la deliberazione G.C. n. 2/2017 e della proposta di Piano degli obiettivi da assegnare ai dirigenti elaborati in collaborazione con gli assessori e con i dirigenti medesimi;
Acquisito, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, i pareri favorevoli espressi dai responsabili dei servizi in ordine alla regolarità tecnica e dal responsabile di ragioneria per la regolarità contabile;
A voti unanimi espressi nelle forme di legge;
DELIBERA
1. di approvare, ad integrazione del Peg finanziario già approvato con deliberazione G.C.
n. 2 del 11.01.2017, il Piano dettagliato degli obiettivi e della Performance come da allegato sub “A” in atti;
2. di approvare come obiettivi generali dell’Amministrazione, al conseguimento dei quali sono impegnati, ognuno secondo competenza, tutti i dirigenti e i servizi comunali:
a) il rispetto della nuova disciplina sui vincoli di finanza pubblica relativa al cosiddetto
“pareggio di bilancio” rinnovato con la legge di bilancio 2017, tramite attuazione dei tempi e delle azioni che saranno previste dalla Giunta comunale sulla base dei risultati dei monitoraggi interni;
b) l’assistenza al sistema del controllo di gestione mediante invio delle informazioni necessarie alla realizzazione di un adeguato monitoraggio dell’andamento della gestione in relazione al conseguimento degli obiettivi del Piano esecutivo di gestione e Piano della performance;
c) l'esecuzione dei controlli in attuazione all’approvazione del regolamento comunale sull’esecuzione degli obblighi di trasparenza e sul sistema dei controlli interni;
d) il coinvolgimento dei dipendenti ai contenuti del Piano esecutivo di gestione e Piano della performance approvato con la presente deliberazione e costante monitoraggio della
sua realizzazione;
e) elaborazione della proposta di bilancio di previsione 2018-2020 in tempi utili da consentire l’approvazione dello stesso entro il 31 dicembre 2017;
3. di dare atto che il Piano esecutivo di gestione classifica ogni unità elementare di entrata e spesa per Centri di costo e attribuendola ai responsabili dei medesimi, permettendo così una chiara lettura dei flussi finanziari;
4. di dare atto che l’attuazione degli obiettivi e l’assunzione di accertamenti di entrata e di impegni di spesa è di competenza e responsabilità di ciascun dirigente, che vi provvederà mediante l’adozione di apposite determinazioni nell’ambito degli stanziamenti previsti e in attuazione delle linee generali di indirizzo contenute negli atti di programmazione generale e nel Piano esecutivo di gestione;
5. di dare altresì atto che ciascun dirigente è responsabile di tutte le procedure di acquisizione delle entrate di propria competenza comprese quelle di difficile esazione con l’obbligo, per queste ultime, di provvedere con sollecitudine ad attivare le procedure previste di riscossione coattiva ed è responsabile, inoltre, della doverosa e necessaria comunicazione ai Servizi finanziari per la conseguente annotazione nelle scritture contabili;
6. di dare atto che per gli acquisti di mobili e arredi e per gli incarichi di collaborazione, studio, ricerca o consulenza, e di ogni altra spesa soggetta a specifici limiti di legge, i dirigenti dovranno prima di assumere determinazioni in merito, verificare il rispetto del limite di spesa previsto dalle specifiche norme di contenimento in materia;
7. di dare atto che potranno essere assunti impegni pluriennali solamente in ossequio alle disposizioni contenute all’art. 183, comma 6, del decreto legislativo 267/2000;
8. di dare atto che la gestione dei residui attivi e passivi inerenti i vari centri di ricavo e costo è di competenza dei dirigenti ai quali i centri medesimi sono stati assegnati;
9. di autorizzare i dirigenti ad impegnare con propria determinazione le dotazioni finanziarie loro assegnate nel rispetto delle procedure previste dalla legge e dai regolamenti;
10. di dare atto che eventuali variazioni al Piano esecutivo di gestione che modificano le previsioni del bilancio saranno proposte dalla Giunta Comunale, su motivata richiesta del dirigente responsabile, al Consiglio Comunale, per la loro approvazione;
11. di dare atto che gli elementi contenuti nel Piano esecutivo di gestione-Piano della performance costituiscono indirizzi dell’Amministrazione per la gestione, volti al miglioramento dell’efficienza e della qualità dei servizi;
12. di dare atto che la verifica del conseguimento degli obiettivi definiti nel Piano esecutivo di gestione-Piano della performance 2017 - 2019 costituirà un significativo momento valutativo della struttura, dei Settori, dei Servizi e degli Uffici;
13. di approvare l’organigramma ed il funzionigramma allegati sub “B” al presente atto a farne parte integrale e sostanziale, dando atto che lo stesso costituisce comunque una elencazione indicativa e non esaustiva delle competenze spettanti ai diversi settori e servizi che costituiscono l’articolazione organizzativa del Comune e che risultano formalmente assegnati ai rispettivi responsabili dei servizi tutti i procedimenti che fanno riferimento alle singole funzioni indicate, salvo diverse specifiche attribuzioni stabilite in
altri atti di questa amministrazione di natura organizzativa;
14. di dare atto che il personale assegnato ai vari settori e servizi per il raggiungimento degli obiettivi dati risulta meglio specificato nei prospetti di approvazione della vigente dotazione organica del comune di San Gimignano e del Piano dei fabbisogni del personale 2017-2019;
15. di attribuire le risorse specifiche per il trattamento accessorio del personale assegnato ai vari settori secondo quanto previsto nel prospetto riepilogativo come da allegato sub
“C”;
16. di dare atto che, ai fini dell’applicazione dell’eventuale incremento delle risorse del fondo previsto all’art. 15 comma 2 del CCNL 1.4.1999 per un importo fino all’1,2% del Monte salari del 1997, data la rilevanza e la tipologia dei progetti inseriti nel Peg, sarà considerato il seguente obiettivo: Obiettivo n. 3 “Recupero e valorizzazione dell’ex carcere - ex Convento di San Domenico e della Chiesa di San Lorenzo in Ponte. Quarto step”;
17. di trasmettere il Piano degli obiettivi di gestione e il Piano della performance 2017- 2019 al Nucleo di Valutazione Associato al fine:
- dell’assegnazione agli obiettivi della graduazione prevista ai sensi dell’art 59 c. 3 lett. a del vigente Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi, propedeutica per l’assegnazione ai settori delle risorse destinate alla premialità;
- della valutazione di eventuali pesature delle posizioni dirigenziali a seguito delle variazioni di competenze;
- della certificazione della possibilità di incremento del fondo delle risorse decentrate ai sensi dell’art. 15 comma 2 e 4 CCNL 1.04.1999 per gli obiettivi di cui al punto 16 tenendo conto che il raggiungimento di effettive disponibilità di bilancio create, negli anni precedenti, a seguito della realizzazione degli obiettivi legati all’applicazione di questo istituto contrattuale, non si è esaurito nel corso dei singoli esercizi finanziari, ma continua a dispiegare negli esercizi finanziari successivi i positivi effetti economici;
18. di trasmettere copia del presente atto ai dirigenti e ai responsabili dei servizi dell’ente nonché alla rappresentanze sindacali;
19. di rendere il presente atto, con separata votazione unanime favorevole, immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, stante l’urgenza di provvedere in merito.
Letto, approvato e sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.
IL Sindaco
BASSI GIACOMO IL Segretario
COPPOLA ELEONORA