• Non ci sono risultati.

Il mio figlio Malgascio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il mio figlio Malgascio"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Il mio figlio Malgascio (Andreina Barri)

Ho conosciuto Jacquatina nel 2002, la mia prima volta in Madagascar. Era il maggiore del gruppo dei ragazzi che lasciavano l’orfanotrofio per iniziare l’avventura di Ambalakilonga. Eravamo tutti

emozionati ma anche preoccupati di fronte a questa nuova esperienza. Io non conoscevo neanche una parola di malgascio e l’unico mezzo di comunicazione era quel poco di francese scolastico che, piano piano, mi tornava in mente. In questa situazione Jacquatina era il mio punto d’appoggio. Ogni sera, quando si faceva un po’ di “parola”, come d’uso in Exodus, lui con grande disponibilità e pazienza faceva da tramite con gli altri ragazzi. Anche lui, come tutti quelli che venivano

dall’orfanotrofio, aveva la sua storia di sofferenza e di abbandono, ma è riuscito a fare un percorso con la comunità che gli ha permesso di diventare un punto di riferimento per i nuovi ragazzi che, via via, sono arrivati ad Ambalakilonga. Oggi è un attento educatore, un padre affettuoso e per me che lo considero “il mio figlio malgascio” è una grande soddisfazione e una gioia immensa.

Riferimenti

Documenti correlati

In ogni caso, ove il locatore abbia riacquistato la disponibilità dell'alloggio alla scadenza dichiarando di volerlo adibire ad un uso determinato e non

Simone Lombardi, per la disponibilità che ha sempre manifestato nei miei confronti e per aver mostrato, in ogni occasione, grande attenzione alle mie idee

Quella stessa sera, i genitori, i fratelli e gli altri famigliari dell’ispettore capo tornarono al loro villaggio e la madre giurò che non avrebbe mai più rivolto la parola a

o) Bagni: programmare un uso scaglionato, richiamando l’attenzione agli utilizzatori tramite opportuna segnaletica (esempi: adibire ogni singola tazza ad una singola classe

Vedere i nostri ragazzi dare amicizia dopo poche ore dall’arrivo, ridere di gusto a ogni ora della giornata, fare amicizia io stessa in breve tempo con altri animatori e

Ogni italiano tenderà a qualificarsi sia verso altri italiani che verso stranieri in genere principalmente tramite le ultime due variabili di città e regione, sottolineando come

massima specificità quando, precisamente, la percezione di questa struttura è evidente ad ognuno, in altri termini quando la nozione di contorno, di chiusura tramite una riva,

I compiti sono due: prendi un foglio e segna una crocetta (X) ogni volta che vedrai l’immagine di un cane; segna invece un cerchio (O) ogni volta che sentirai la parola