U
NIVERSITÀ DI
P
ISA
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA e MANAGEMENT
Corso di Laurea Specialistica in
CONSULENZA PROFESSIONALE ALLE AZIENDE
Tesi di Laurea:
LA NOTIFICAZIONE A MEZZO POSTA DEGLI ATTI
TRIBUTARI: UN’IPOTESI DI INVALIDITÀ E LA SUA
RILEVANZA IN TERMINI DI DECADENZA DELL’AZIONE
ERARIALE
Candidato:
Gian Luigi Martini
Relatore:
Dott. Simone Lombardi
PREMESSA
Intendo esprimere un ringraziamento particolare al Dott.
Simone Lombardi, per la disponibilità che ha sempre
manifestato nei miei confronti e per aver mostrato, in ogni
occasione, grande attenzione alle mie idee e soprattutto alle mie
richieste.
Un ringraziamento particolare va anche ai miei genitori che,
con pazienza, hanno seguito il mio percorso universitario
sostenendomi e appoggiandomi sempre in ogni mia scelta.
INDICE GENERALE
INTRODUZIONE 2
CAPITOLO 1 “LE NOTIFICAZIONI” 3
- PAR . 1.1 “La funzione e il procedimento generale di notificazione” 4 - PAR. 1.2 “La notificazione nel diritto tributario” 5
CAPITOLO 2 “MISURE DI CONOSCENZA E AUTONOMIA 9
DEGLI ATTI TRIBUTARI”
- PAR. 2.1 “La conoscenza legale e la conoscenza effettiva degli atti 10 tributari”
- PAR. 2.2 “Deroghe ammesse dall’ordinamento all’effettiva conoscenza” 11 - PAR. 2.3 “Rapporto tra conoscenza legale ed effettiva” 13 - PAR. 2.4 “Autonomia degli atti tributari” 14 - PAR. 2.5 “Impugnazione di atti impugnabili non notificati, unitamente 16
ad atti successivi"
CAPITOLO 3 “LA NOTIFICAZIONE A MEZZO DEL SERVIZIO 20
POSTALE”
- PAR. 3.1 “Analisi della disciplina prevista per la notificazione a 22 mezzo del servizio postale”
- PAR. 3.2 “Atti sostanziali e atti processuali” 24 o 3.2.1 “Atti sostanziali”
§ “Cartelle di pagamento”
§ “Atti sostanziali ex D.P.R. n. 600/1973” o 3.2.2 “Atti processuali”
- PAR. 3.3 “Le fasi della notificazione a mezzo del servizio postale” 29 o 3.3.1 “Fase d’impulso”
o 3.3.2 “Fase di trasmissione”
o 3.3.3 “La consegna dell’atto notificando”
- PAR. 3.4 “Conclusioni sull’iter procedimentale della notificazione 33 a mezzo posta”
CAPITOLO 4 “IPOTESI DI INVALIDITÀ DELLA NOTIFICAZIONE 34
A MEZZO DEL SERVIZIO POSTALE”
- PAR. 4.1 “Introduzione alla problematica” 35 - PAR. 4.2 “La valenza delle informazioni riportate sulla busta e 36
sull’avviso di ricevimento. Ipotesi di mera irregolarità e di inesistenza giuridica della notificazione”
o 4.2.1 “Mancata allegazione dell’avviso di ricevimento” o 4.2.2 “Mancata allegazione della relata di notifica”
o 4.2.3 “Interpretazione adottata dalla Corte di Cassazione”
- PAR. 4.3 “La relata come elemento di secondo piano e l’importanza 40 dell’avviso di ricevimento”
- PAR. 4.4 “Notificazione effettuata da persona non legittimata e mancata 42 apposizione della firma sulla busta”
- PAR. 4.5 “Valutazione del vizio di notifica da parte dei giudici” 44 - PAR. 4.6 “La nullità degli atti impositivi per mancanza di una valida 46
notificazione”
CAPITOLO 5 “LA SANABILITÀ DEGLI ATTI TRIBUTARI 50
SOSTANZIALI”
- PAR. 5.1 “Applicabilità della sanatoria ex art. 156 c.p.c. agli 52 atti sostanziali recettizi secondo la giurisprudenza di
legittimità”
o 5.1.1 “Motivazioni della Corte Suprema di Cassazione”
- PAR. 5.2 “L’inesistenza del principio generale di sanatoria degli atti 54 impositivi nell’ordinamento italiano”
- PAR. 5.3 “La diversa disciplina applicabile agli atti sostanziali e agli 57 atti processuali”
- PAR. 5.4 “La critica della dottrina all’interpretazione della 58 giurisprudenza di legittimità”
- PAR. 5.5 “La sanatoria non si realizza nel caso di impugnazione 60 di atti successivi”
- PAR. 5.6 “La nullità della notificazione e la consequenziale 62 improduttività di effetti dell’atto recettizio prescinde
dall’applicazione dell’art.156 c.p.c.”
- PAR. 5.7 “La scelta tra l’impugnazione e l’inerzia” 63
CONCLUSIONI 65
Bibliografia
Ringraziamenti