• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI FORMAZIONE E-LEARNING in modalità FAD SINCRONA

Scenari clinici nella gestione del carcinoma del rene metastatico nel paziente fragile:

stato dell’arte e nuove proposte

2 MODULI:

17 Novembre 2020 - ore 16.00 alle 18.30 2 Febbraio 2021- ore 16.00 alle 18.30

Responsabili scientifici:

Umberto Basso _ IOV PADOVA

Lucia Fratino – CRO AVIANO

(2)

RAZIONALE SCIENTIFICO:

Il carcinoma del rene (RCC) rappresenta circa il 3 % di tutti i casi di tumore nella popolazione Italiana e vede il massimo dell’incidenza nella settima decade di età.

L’incontro prevede un approfondimento sulle strategie terapeutiche nel carcinoma renale (RCC) nell’anziano partendo dai risultati dei principali studi clinici, con un focus sull’interpretazione statistica dei dati in letteratura, si cercherà quindi di traslare le linee guida ed i risultati

maggiormente innovativi nella pratica quotidiana, attraverso la discussione e la condivisione tra professionisti del settore.

1 MODULO:

17 Novembre 2020 - ore 16.00 alle 18.30

Ore 16.00 – 16.10 Introduzione e presentazione 1 modulo:

Lucia Fratino, Umberto Basso

Moderatori: Claudia Mucciarini, Rocco De Vivo Ore 16.10 – 16.30 Panorama terapeutico

Giuseppe Procopio

Ore 16.30 – 16.50 Trattamento per RCC e Qualità di Vita: cosa sappiamo?

il punto di vista del metodologo statistico Giovanni Pappagallo

Ore 16.50 – 17.10 Definizione di paziente fragile – 1 parte Lucia Fratino

Ore 17.10 – 17,30 Cabozantinib nell’anziano e studio Zebra Umberto Basso

Ore 17.30 – 18.15 Discussione con gli esperti Ore 18.15 – 18.30 Conclusioni

Lucia Fratino e Umberto Basso 2 MODULO:

2 Febbraio 2021 - ore 16.00 alle 18.30

Ore 16.00 – 16.10 Introduzione e presentazione del 2 modulo:

Lucia Fratino, Umberto Basso

Moderatori: Lucia Fratino, Umberto Basso

Ore 16.10 – 16.30 Linee guida di trattamento Rocco De Vivo

Ore 16.30 – 16.50 Trattamento per RCC e Qualità di Vita.

il punto di vista dell’oncologo Paola Ermacora

Ore 16.50 – 17.10 Definizione di paziente fragile – 2 parte Lucia Fratino

Ore 17.10 – 17,30 Cabozantinib nell’anziano Umberto Basso

Ore 17.30 – 18.15 Discussione con gli esperti Ore 18.15 – 18.30 Conclusioni

Lucia Fratino e Umberto Basso

(3)

COMITATO SCIENTIFICO LUCIA FRATINO

UMBERTO BASSO

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Meeting srl

Via Villalta 32 - 33100 Udine ITALY tel. 0432-1790500 fax 0432-790854

www.meetingsrl.eu e-mail [email protected] Riferimento ECM: 38 - 306003

Destinatari della formazione 50 utenti Obiettivo formativo

contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)

Professioni

INFERMIERE, MEDICO CHIRURGO Discipline

Geriatria, Medicina Interna, Oncologia Ore previste per l’apprendimento:

17 Novembre 2020 2 ore e 30 minuti 2 Febbraio 2021 2 ore e 30 minuti Crediti formativi assegnati 7,5

Quota di partecipazione: gratuita MODALITA’ DI ISCRIZIONE

• collegarsi al sito: fad.meetingsrl.eu/pazientefragile2020_2021

• registrarsi seguendo le istruzioni

Requisiti tecnici: PC, MAC, tablet e smartphone iOS o Android

Software: browser Internet di ultima generazione (per es.Chrome, Firefox, Safari) ECM:

Ai fini dell'acquisizione dei crediti formativi è INDISPENSABILE la presenza effettiva al 90% della durata complessiva dei lavori, che sarà rilevata dalla piattaforma, e la compilazione del questionario ECM online.

Il superamento del questionario darà diritto ai crediti SOLO se associata alla verifica dell’effettiva presenza all'evento. Non saranno previste deroghe a tali obblighi.

Si invitano pertanto i partecipanti ad accedere alla piattaforma secondo l'orario previsto da programma. In caso contrario non sarà possibile ottenere i crediti ECM.

Sarà possibile compilarlo dal 02 febbraio al termine del webinar

l’ultimo giorno utile per la compilazione è il 05 febbraio 2020 alle ore 24:00 CON IL PATROCINIO DI

AIOM Associazione Italiana di Oncologia Medica - Sezione Friuli Venezia Giulia

(4)

CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI

Riferimenti

Documenti correlati

ECM: l’evento è accreditato come residenziale (ID ECM 339382, 2,8 crediti formativi) e come FAD (ID ECM 342675, 9 crediti formativi) per le seguenti figure professionali: MEDICO

4,5 crediti formativi ECM per: Biologo - Farmacista (discipline tutte) - Medico Chirurgo (Allergologia e immunologia Clinica, Anatomia Patologica, Chirurgia Generale,

3 crediti formativi per: ECM MEDICO CHIRURGO Chirurgia Generale, Cure Palliative, Ematologia; Endocrinologia, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Genetica Medica,

3 crediti formativi ECM per: Medico Chirurgo (Anatomia Pato- logica, Chirurgia Generale, Cure Palliative, Endocrinologia, Genetica Me- dica, Ginecologia e Ostetricia, Laboratorio

Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività ECM (31-319145): 3 crediti formativi. Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali

2 crediti formativi per le seguenti figure professionali: MEDICO CHIRURGO con riferimento alle discipline di ON- COLOGIA; RADIOTERAPIA; NEUROCHIRURGIA; ANATOMIA PATOLOGICA.

Si rammenta ai partecipanti all’evento che l’acquisizione dei crediti formativi ECM è subordinata alla effettiva partecipazione ad almeno il 90% del programma formativo ed

L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo, alla corretta compilazione della modulistica e alla verifica