• Non ci sono risultati.

La politica del farmaco Quadro normativo, problemi, proposte

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La politica del farmaco Quadro normativo, problemi, proposte"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

La politica del farmaco

Quadro normativo, problemi, proposte

Mercoledì 19 febbraio, ore 17.30

Sala Igea dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Piazza della Enciclopedia Italiana, 4

Roma

in occasione della presentazione del policy paper a cura della Fondazione Astrid e Fondazione Magna Carta

Ore 17.30 Apertura dei lavori e presentazione della ricerca

Prof. Franco BASSANINI, Presidente ASTRID Prof. Giuseppe DE VERGOTTINI, FMC

Al termine seguiranno interventi aperti agli invitati

Hanno confermato la loro presenza:

On. Ministro Graziano DELRIO, Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie On. Ministro Beatrice LORENZIN, Ministro della Salute

On. Ministro Gaetano QUAGLIARIELLO, Ministro per le Riforme costituzionali On. Simona VICARI, Sottosegretario allo Sviluppo Economico

Prof. Alessandro STERPA, Vice-segretario generale della Regione Lazio Dott. Sergio PECORELLI, Presidente AIFA

Presidenza di FARMINDUSTRIA

Sono stati invitati i Presidenti delle Commissione Affari Costituzionali, Attività Produttive, Industria, Lavoro, Affari Sociali e Sanità di Camera e Senato, Parlamentari ed esperti del settore.

   

Riferimenti

Documenti correlati

52 del 2021, stabilendo - con decorrenza dal 29 novembre 2021 - il principio secondo cui, nelle zone gialle e arancioni, la fruizione dei servizi, lo svolgimento delle attività e

In primo luogo riteniamo che nella revisione complessiva della legislazione sul terzo settore debba trovare posto un esplicito riconoscimento delle fondazioni che svolgono in

Giunti a questo punto, è divenuto quanto mai essenziale ed urgente sviscerare, e auspicabilmente sciogliere, il nodo della rappresentanza, acquisendo di fatto il concetto

un'economia a basse emissioni di carbonio e a minore intensità di risorse, occorrono livelli adeguati di formazione e di competenze affinché le ecoinnovazioni possano affermarsi e

Il DPCM previsto dal decreto in esame, invece, deroga a questo schema, perché si rende facoltativo il parere del Consiglio di Stato e soprattutto si esclude l’intervento del

Oltre al presidente Antonio Tajani (anche per conto di Rainer Wieland) e al direttore dell'Autorità per i partiti politici europei e le fondazioni politiche europee Michael

I Fondi sanitari integrativi, sono stati previsti dalla legge per potenziare l’erogazione di trattamenti e prestazioni non compresi nei Livelli essenziali di assistenza (LEA).

Senza entrare nel merito della disputa tecnica sull’opportunità della costituzionalizzazione delle Autorità indipendenti, che peraltro è assente nella maggior parte degli