• Non ci sono risultati.

PARTE 1. SCHEDA ATTIVITA’

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PARTE 1. SCHEDA ATTIVITA’"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PARTE 1. SCHEDA ATTIVITA’

TITOLO ATTIVITÀ:

Differenze e principio di eguaglianza

RIVOLTO A:

- Bambini della scuola primaria (4° e 5°)

- Adatto anche a bambini in situazione di handicap

OBIETTIVI:

Far conoscere ai bambini il significato del principio costituzionale di eguaglianza e le sue concrete implicazioni.

Educare al rispetto e alla valorizzazione delle differenze.

METODO:

Il progetto si compone di due parti, che avranno come filo conduttore comune il principio di eguaglianza.

La prima parte prenderà la forma di una piccola caccia al tesoro e permetterà ai bambini di visitare i locali principali del Campus universitario Luigi Einaudi; la fase itinerante si pone come propedeutica rispetto alla seconda parte, che avverrà sotto forma di colloquio e

discussione - tramite alcune domande rivolte ai bambini e la compilazione di un cartellone - su principi e regole in tema di uguaglianza.

CONTENUTO DEL PERCORSO:

Individuazione delle caratteristiche soggettive che possono generare discriminazioni e condurre all’esclusione sociale, partendo dalla vita quotidiana dei bambini.

Illustrazione dei principi di base e di alcune specifiche regole giuridiche costruite per rimediare a questo serio e articolato problema.

ALTRE INDICAZIONI:

Classi singole

DURATA DEL PERCORSO E CALENDARIO ATTIVITA’:

L'attività è prevista per due classi nella mattina di giovedì 26 marzo 2015 per la durata di un’ora e mezza circa (10-11.30)

REFERENTE DELL’ATTIVITA’:

Mariapaola Aimo, Daniela Izzi, Luciano Olivero

Indicare il nome della persona che accoglierà le classi per poterlo fornire alle maestre.

SEDE DELL’ATTIVITA’:

Indicare nome del Dipartimento/Ente e indirizzo completo e il punto di ritrovo con le classi

(2)

Punto di ritrovo: all’ingresso del Campus di Lungo Dora Siena 100 DIPARTIMENTO/ENTE PROPONENTE:

Testo descrittivo del Dipartimento/Ente proponente, max. 7/8 righe

Dipartimento di Giurisprudenza

PARTE 2. DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Si prega di allegare una descrizione estesa delle attività che saranno proposte agli studenti (almeno una pagina) per permettere al personale di ITER di fornire maggiori informazioni alle scuole che lo richiederanno.

Il progetto si compone di due parti che avranno come filo conduttore comune il principio di eguaglianza.

La prima parte sarà “itinerante” e permetterà ai bambini di visitare i locali principali del Campus universitario Luigi Einaudi; essa si pone come propedeutica rispetto alla seconda parte, che avverrà sotto forma di colloquio e discussione su principi e regole in tema di uguaglianza.

Si ipotizza di organizzare la prima fase al Campus organizzando una visita guidata alla Biblioteca Norberto Bobbio e, a seguire, una piccola caccia al tesoro. A tal fine verranno proposti alla classe semplici quesiti, sotto forma di un cruciverba, la cui soluzione rimanderà a diversi punti del Campus: alla statua dell'illustre economista e politico Luigi Einaudi, a cui è intitolato il Campus (secondo presidente della nostra Repubblica, dal 1948 al 1955), alla Main Hall e al logo dell’Università che vi campeggia insieme alla grande immagine dell’Homo tecno- sapiens e, infine, al cortile centrale (ad esempio all’installazione del Toro di legno, simbolo della Città e dell’Ateneo, o alla Campana spezzata).

Il tesoro è un “semplice” foglio di cartoncino, che i bambini potranno conservare come ricordo della visita. Su di esso troveranno riportate le parole di due articoli fondamentali in relazione al principio di uguaglianza: l’art. 3 della Costituzione italiana e l’art. 2 della Convenzione di New York sui diritti del fanciullo. Entrambe le norme – la prima in termini generali, la seconda specificamente declinata per i diritti dei minori – affermano il principio di eguaglianza.

La lettura del cartoncino introdurrà alla seconda parte del programma e al dialogo sulle

“regole”, incentrato sul principio costituzionale di uguaglianza e non discriminazione e sul rispetto delle diversità, quali facce speculari di un unico valore.

I bambini verranno raccolti in un'aula dove si cercherà - prima tramite domande rivolte ai bambini, partendo dalla loro vita quotidiana, poi attraverso la compilazione di un cartellone - di individuare le caratteristiche soggettive che possono generare discriminazioni e condurre all’esclusione sociale (il sesso, la religione, il colore della pelle, la disabilità ecc.). Verranno quindi spiegati i principi di base in tema di eguaglianza ed illustrate alcune specifiche regole giuridiche costruite per rimediare al serio e articolato problema della discriminazione e dell’esclusione sociale.

Riferimenti

Documenti correlati

Chaves performed an instrumental role as PSOE leader in the largest Spanish region, rallying the party behind the election of Zapatero in 2000, despite having earlier backed his

Nel caso di Bullfrog, invece, i risultati sono stati molto inferiori rispetto a quanto precedentemente presentato; questo perché l’algoritmo, che sta alla base

(2010) the economic growth assumed in PRIMES 2009 for Italy during the economic recovery is among the lowest of the whole EU-27. This is a further clue of the deep effect of

MASSIMILIANO FRASSI – Associazione Prometeo Onlus - consulente delle forze dell’ordine per la tutela dell’infanzia, autore di 3 libri sull’argomento e blogger, esporrà le

Il fatto che uno dei tre assi della figura ellissoide sia molto piccolo (rispetto agli altri) ci dice che le vari- abili aleatorie ”‘variano di poco”’ in quella

La titolarità dell’obbligo (per una giornata)/diritto (per due giornate) di astensione per complessive tre giornate di lavoro nei cinque mesi successivi alla nascita del

A partire dalla lettura di alcuni brani del testo, breve illustrazione della Convenzione della Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia e dei suoi contenuti essenziali e avvio di