ISCRIZIONI
Per la partecipazione al Congresso è necessario iscriversi e compilare in tutte le sue parti la Scheda di Iscrizione disponibile on-line sul sito www.ipasvimi.it
Quota di partecipazione
GRATUITAGRATUITAGRATUITA per gli iscritti al Collegio IPASVI Mi-Lo-MB
€ 20,00 € 20,00 per i NON iscritti al Collegio IPASVI Mi-Lo-MB € 20,00
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Collegio IPASVI MI-LO-MB
Via Adige, 20—20135 Milano—Tel. 02/59900154—Fax 02/55189977 Segreteria: [email protected]
Per informazioni per i corsi: [email protected]
Richiesto accreditamento ECM per tutte le professioni sanitarie. Il rilascio della certificazione dei Crediti è subordinato alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo e alla verifica dell’apprendimento.
Paola Arcadi Sandro Biasioli Antonio Bortune Francesco Castellano
Giancarlo Celeri Bellotti Mariangela Contini
Danilo De Leo
Luca Guidi Anna La Torre Miriam Magri Sandra Martoccia Giovanni Muttillo Simona Papatola Ramona Patras Barbara Sappa Paola Arcadi
Antonio Bortune Chiara Caraffa Francesco Castellano
Giancarlo Celeri Bellotti Mariangela Contini
Danilo De Leo
RELATORI e MODERATORI
Anna La Torre Giovanni Muttillo
Ramona Patras Michele Riva
Barbara Sappa Marisa Siccardi
Maria Sinatra
SEGRETERIA SCIENTIFICA e ORGANIZZATIVA
Nel corso dell’evento sarà allestita la mostra
“Voci e immagini dalla Grande Guerra”
Si ringrazia per il contributo non condizionato
MILANO
Sabato 23 Maggio 2015
DMML - Ex Ospedale Militare - via Simone Saint Bon n° 7
Progetto rientrante nel Programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della prima Guerra mondiale a cura della
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale
1° Symposium STORICO CELEBRATIVO IL PIAVE MORMORAVA
Le infermiere italiane nella Prima Guerra Mondiale
P R O G R A M M A
08.15 Accoglienza e registrazione partecipanti 08.45 Presentazione e saluti istituzionali
Ensemble musicale
09 .15 Lectio Magistralis "L'infermiere nella storia della Grande Guerra" M. Siccardi
1a Sessione
Inquadramento storico-sociale e sanitario militare (II decennio novecento) Moderatori: G. Muttillo, A. Bortune
Lettura introduttiva: A. Vumbaca
09.45 “La guerra ringiovanirà l’Italia”: breve inquadramento storico A. La Torre 10.15 “Fratibus ut vitam servares”: la sanità militare durante la grande guerra F. Castellano
10.45 Discussione 11.00 Coffee Break
2a Sessione
“Al Medico la ferita, all’Infermiera il ferito”
Moderatori: P. Arcadi, F. Castellano Lettura introduttiva: A. Vumbaca
11.30 “Che pericolo i tram condotti dalle donne!”: il processo di mascolinizzazione della donna durante la Prima Guerra Mondiale G. Celeri Bellotti
12.00 “Se non si muore oggi si muore domani": medicina e malattia in tempo di guerra e di pace M. Riva
12.30 “Ama, conforta, lavora, salva”: le Crocerossine nella grande guerra S.lla C. Caraffa
13.00-13.15 Discussione 13.15-14.15: Light Lunch
3a Sessione
“Sola tu t’immergi dentro il vero dolor di quei conflitti”
Moderatori: A. La Torre, B. Sappa Lettura introduttiva: A. Vumbaca
14.30 Le cartoline della Prima Guerra Mondiale: l'assistenza sul fronte M. Contini M. Sinatra
15.00 ‘E Milano mormorò!’: organizzazione ed assistenza nell’Ospedale Maggiore D. De Leo
15.30 L’assistenza infermieristica nella Grande Guerra: differenze tra le Nazioni coinvolte R. Patras
16.00 Discussione
16.15-17.30 STUPIDORISIKO-Una geografia di guerra. Racconto teatrale di Patrizia Pasqui, con Mario Spallino. Progetto Emergency
17.30 Chiusura congresso
A cento anni di distanza, le vicende e le testimonianze di chi ha assistito i soldati al fronte risultano una fonte inestimabile per comprendere la grande guerra e per farla comprendere ai professionisti di oggi. Ripercorrendo lo scenario storico, le patologie e il coinvolgimento delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa si comprendono le vite del periodo e l’evoluzione della professione durante tutto il Novecento.
Con il patrocinio diCon il patrocinio di Con il patrocinio di
“Nella macchina della guerra, c’è posto anche per un’incredibile umanità” (G. Strada) Durante il Congresso verranno raccolti fondi a favore
dell’impegno umanitario di Emergency e Croce Rossa Italiana