• Non ci sono risultati.

Pediculosi del capo Moreno Dutto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Pediculosi del capo Moreno Dutto"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Anno XX n. 5 Ottobre 2020 - 75 MA

TERIALE PROTETTO DA COPYRIGHT NON FOTOCOPIARE O DISTRIBUIRE ELETTRONICAMENTE SENZA L’AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELL’EDITORE

IMMAGINI

La pediculosi del capo è un’infestazione ecto- parassitaria del cuoio capelluto sostenuta da

Pediculus humanus capitis, comunemente noto

come pidocchio del capo (Immagine 1).

Dal punto di vista parassitologico P. h. capitis è un insetto anopluro (la femmina adulta è lunga 3-4 mm) parassita obbligato permanente dell’uo- mo con regime trofico ematofago

1

.

Pediculosi del capo

Moreno Dutto

1

, Andrea Drago

2

, Giuseppe Lauria

3

1 già Collaboratore Entomologia e Zoologia Medica. A.O. S. Croce e Carle, Cuneo 2 Entostudio s.r.l., Ponte San Nicolò (PD)

3 Direttore Dipartimento Emergenza e Accettazione. A.O.S. Croce e Carle, Cuneo

Il ciclo di sviluppo prevede tre stadi: uovo (len- dine), neanide (diverse età) e adulto. Le lendini (bianco-gialline se contenenti l’embrione o bian- co traslucide se vuote) vengo fatte aderire al fu- sto del capello in prossimità dell’ostio dal quale si distanziano progressivamente con la crescita giornaliera del capello. Il periodo di sviluppo embrionale è di circa 7-9 giorni. Gli stadi juvenis e l’adulto sono molto mobili e si riscontrano in numero limitato nella maggior parte dei soggetti infestati nei Paesi sviluppati.

L’infestazione umana inizia con la trasmissione del parassita, allo stadio di neanide o di adul- to, da un soggetto infestato ad un altro sano. La via di trasmissione elettiva è il contatto diretto (“head to head”), mentre la trasmissione indiret- ta a mezzo federe, cappellini, sciarpe, spazzole, ecc., ha un limitato rilievo epidemiologico.

La parassitosi interessa prevalentemente i bambi- ni (le femmine risultano maggiormente suscetti- bili rispetto ai maschi) in età scolare e può coin- volgere altri elementi del nucleo familiare

2

. Dal punto di vista sintomatico la parassitosi, ini- zialmente e nei casi di basse cariche infestanti, è pressoché asintomatica oppure associata a legge- ro prurito in particolare nella regione occipitale e temporale. Con l’aumentare della carica infe- stante e del grado di sensibilizzazione dell’ospite la sintomatologia pruriginosa aumenta ed è alla base di lesioni lineari da grattamento che pos- sono facilmente infettarsi esitando in quadri di impetigine localizzata. A livello locale, sulla cute, possono essere riscontrate maculo-papule erite- matose del diametro di 2-3 mm

2

.

La diagnosi di parassitosi in atto deve basarsi esclusivamente sul riscontro di insetti adulti (Im- magine 2, cerchio rosso) o di lendini attive, seb- bene sia possibile ritrovare in concomitanza an- che feci (Immagine 2, freccia blu), lendini vuote (Immagine 3 e 4) e abortite.

Immagine 1. Pediculus humanus capitis, comune- mente noto come pidocchio del capo.

(2)

76 - Anno XX n. 5 Ottobre 2020

MATERIALE PROTETTO DA COPYRIGHT NON FOTOCOPIARE O DISTRIBUIRE ELETTRONICAMENTE SENZA L’AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELL’EDITORE

IMMAGINI

Immagine 2.

Insetti adulti tra i capelli (cerchio rosso) e loro feci (freccia blu).

Immagine 3.

Lendine vuota.

(3)

Anno XX n. 5 Ottobre 2020 - 77 MA

TERIALE PROTETTO DA COPYRIGHT NON FOTOCOPIARE O DISTRIBUIRE ELETTRONICAMENTE SENZA L’AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELL’EDITORE

IMMAGINI

Immagine 4. Lendine inattiva (ingrandimento).

A

B

C

D

Il trattamento si basa sull’applicazione di pro- dotti in lozione o crema/gel a base di perme- trina (nei giorni 0 e +7, sulla base della limitata capacità ovicida risulta necessario valutare l’op- portunità di una terza applicazione anche a +14 giorni), malathion (0 e +7) o di prodotti pedi- culicidi ad azione meccanica (es. dimeticone)

2,3

. Negli anni, l’insorgenza di fenomeni di resisten- za alla permetrina ha stimoltato la sperimenta- zione di nuove sostanze che esplicano la loro attività meccanicamente determinando la morte del parassita per asfissia seppure con risultati, in termini di efficacia, talvolta discordanti.

In associazione al trattamento insetticida farma- cologico è necessario instaurare un trattamento deovulante con pettine con lume fra i denti non superiore a 0,3 mm. Spugnature a base di aceto hanno esclusivamente un effetto umettante dato che l’azione scollante esercitata sulle lendini è limitata.

A livello preventivo è utile limitare i contatti rav- vicinati del capo ed evitare lo scambio di effetti letterecci (federe e cuscini), vestiario (sciarpe, cappellini, elastici per capelli, berretti, ecc.) e accessori per la cura del corpo (pettini e spaz- zole).

Bibliografia

1) Mathison BA, Pritt BS. Laboratory identification of arthropod ectoparasites. Clin Microbiol Rev 2014; 27 (1):

48-67.

2) Scanni G, Bonifazi E. Pediculosi del capo. Eur J Pediat Dermatol 2008; 18: 33-64.

3) Cainelli T, Giannetti A, Rebora A. Manuale di dermatologia medica e chirurgica. McGraw-Hill, Milano, 2004;

pag. 663.

Riferimenti

Documenti correlati

• il Piano dettagliato degli obiettivi, approvato annualmente dal direttore generale, con propria determinazione, che individua le schede di dettaglio dei singoli obiettivi

ACHILLE, AGAMENNONE, MENELAO, PATROCLO, ULISSE... Dal libro “

Art. La Commissione esaminatrice è nominata con decreto del Capo Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, ai sensi dell’articolo 8 del

Art. La domanda di partecipazione al concorso, predisposta utilizzando i modelli allegati al presente decreto, può essere presentata per una sola Sezione e deve essere

Nel caso le segnalazioni alla scuola provengano dal Servizio Igiene e Sanità Pubblica (caso di notifica formale trasmessa dal medico curante), il Dirigente

Costruire una rete di collaborazione fra operatori pubblici e privati per favorire lo sviluppo delle politiche attive del lavoro Le politiche in materia di lavoro per far fronte

OGGETTO: Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025: richiesta del Coordinamento della Commissione Salute di posticipo fasi pianificazione e adozione dei Piani Regionali

<<Provvedimenti da adottare per prevenire o porre rimedio ai casi di significativo ritardo nel deposito dei provvedimenti da parte dei magistrati addetti