• Non ci sono risultati.

IL CAPO DI TUTTI GLI DEI E’ ZEUS.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL CAPO DI TUTTI GLI DEI E’ ZEUS. "

Copied!
38
0
0

Testo completo

(1)

ILIADE

(2)

PERSONAGGI DELL’ ILIADE

I PERSONAGGI DELL’ ILIADE SONO UOMINI E DEI, ABITANTI DELLA GRECIA E DI TROIA.

GLI UOMINI, SONO ECCEZIONALI E HANNO QUALITA’ FUORI DAL COMUNE.

ESSI SONO GUERRIERI VALOROSI E PROVANO DESIDERI FORTI DI ODIO, AMORE, VENDETTA, AMICIZIA E

COMPASSIONE.

I PRINCIPALI PERSONAGGI GRECI SONO:

ACHILLE, AGAMENNONE, MENELAO, PATROCLO, ULISSE.

I PRINCIPALI PERSONAGGI TROIANI SONO:

PRIAMO, ETTORE, ANDROMACA, PARIDE, ELENA.

GLI DEI SONO IMMORTALI E HANNO POTERI STRAORDINARI.

ESSI, PERO’, HANNO LE STESSE QUALITA’ E VIZI DEGLI UOMINI.

(3)

GLI DEI VIVONO SUL MONTE OLIMPO CHE SI TROVA IN GRECIA.

IL CAPO DI TUTTI GLI DEI E’ ZEUS.

ALCUNI DEI PARTEGGIANO PER I GRECI E SONO:

ATENA, ERA, POSEIDONE, TETI, EFESTO.

(4)

ALTRI DEI PARTEGGIANO PER I TROIANI E SONO: APOLLO, AFRODITE, ARES.

CANTO 1°

NELLA CITTA’ DI TROIA SI COMBATTE DA NOVE ANNI.

IL CAPO DEI GRECI AGAMENNONE, HA PRESO CRISEIDE, LA FIGLIA DI CRISE, SACERDOTE PREFERITO DI APOLLO.

IL DIO APOLLO E’ ADIRATO CON I GRECI E VUOLE CHE AGAMENNONE RESTITUISCA CRISEIDE.

(5)

AGAMENNONE RESTITUISCE CRISEIDE MA, IN CAMBIO PRENDE BRISEIDE, LA SCHIAVA DEL SOLDATO ACHILLE.

ACHILLE, ALLORA, SI ARRABBIA E DECIDE DI NON COMBATTERE PIU’ AL FIANCO DI AGAMENNONE.

Dal libro “ Iliade” ed. Dami

ACHILLE E’ UN SOLDATO GRECO MOLTO FORTE E INVINCIBILE.

(6)

ACHILLE SI RECA IN RIVA AL MARE E CHIAMA SUA MADRE, LA DEA TETI, PER AIUTARLO.

Dal libro “ Iliade” ed. Dami

ACHILLE VUOLE CHE I GRECI PERDANO.

CANTO 2°

ZEUS AIUTA TETI A VENDICARE L’ OFFESA SUBITA DA

(7)

ZEUS, DI NOTTE, MANDA IL SOGNO VICINO ALL’ORECCHIO DI AGAMENNONE PER SUSSURRARGLI CHE LUI VINCERA’

LA GUERRA.

Dal libro “ Iliade” ed. Dami

AGAMENNONE, ALLORA, ORDINA AL SUO ESERCITO GRECO DI CONTINUARE A COMBATTERE I TROIANI.

(8)

CANTO 3°

GLI ESERCITI GRECO E TROIANO SI AVVICINANO PER COMBATTERE.

LA BELLA ELENA E PRIAMO OSSERVANO LA SCENA.

Dal libro “ Iliade” ed. Dami

(9)

DURANTE LA BATTAGLIA MENELAO VIENE FERITO.

Dal libro “ Iliade” ed. Dami

AGAMENNONE ARRABBIATISSIMO, SPINGE IL SUO ESERCITO ALL’ATTACCO CONTRO I TROIANI, COMANDATI DA ETTORE.

(10)

CANTO 4°

GLI DEI SCENDONO IN CAMPO A COMBATTERE E DIFENDERE I LORO AMICI.

LA BELLA DEA AFRODITE CERCA DI NASCONDERE SOTTO IL SUO VELO UN SOLDATO TROIANO MA, VIENE FERITA.

AFRODITE SCAPPA PIANGENDO SUL MONTE OLIMPO.

LA DEA ATHENA E’ INFEROCITA E COMBATTE COME UNA FURIA ACCANTO I GRECI.

(11)

CANTO 5°

APOLLO ESORTA I TROIANI A CONTINUARE LA BATTAGLIA.

ACHILLE, ADESSO, NON STA COMBATTENDO E FORSE I TROIANI POSSONO VINCERE.

Dal libro “ Iliade” ed. Dami

LA BATTAGLIA SI METTE MALE PER I TROIANI.

UN SOLDATO TROIANO DICE AD ETTORE CHE LA DEA ATHENA E’ INFEROCITA CONTRO DI LORO.

(12)

CANTO 6°

LE DONNE TROIANE CERCANO DI CALMARE LA RABBIA DI ATHENA.

ESSE PORTANO AD ATHENA, DODICI VACCHE E UN PEPLO DEI PIU’ BELLI.

Dal libro “ Iliade” ed. Dami

TUTTO E’ INUTILE PERCHE’ ATHENA NON VUOLE ASCOLTARE.

(13)

ETTORE, ALLORA, CERCA IL FRATELLO PARIDE E LO TROVA IN OZIO ACCANTO ALLA BELLA ELENA.

ETTORE RIMPROVERA PARIDE PERCHE’ NON COMBATTE CON IL SUO ESERCITO.

Dal libro “ Iliade” ed. Dami

(14)

ETTORE SI RECA DA SUA MOGLIE ANDROMACA E DAL FIGLIOLETTO ASTIANATTE.

ETTORE VUOLE SALUTARLI PRIMA DI ANDARE A COMBATTERE CONTRO I GRECI.

Dal libro “ Iliade” ed. Dami

(15)

CANTO 7°

LA BATTAGLIA RIPRENDE FURIOSA TRA I GRECI E I TROIANI.

LA DEA MINERVA E IL DIO APOLLO ALLORA, STANCHI DI VEDERE TANTI SOLDATI MORIRE, DECIDONO DI FAR FERMARE LA BATTAGLIA.

Dal libro “ Iliade” ed. Dami

(16)

CANTO 8°

IL DIO ZEUS, SULL’ OLIMPO E’ MOLTO ARRABBIATO.

EGLI CHIAMA TUTTI GLI DEI E DICE LORO DI NON SCENDERE PIU’ SULLA TERRA AD AIUTARE I GRECI O I TROIANI.

Dal libro “ Iliade” ed. Dami

(17)

CANTO 9°

NEL CAMPO DEI GRECI I SOLDATI SONO INQUIETI.

I GRECI NON RIESCONO A VINCERE PERCHE’ ACHILLE NON COMBATTE.

ACHILLE, INTANTO E’ IN COMPAGNIA DEL SUO AMICO PATROCLO.

Dal libro “ Iliade” ed. Dami

UN GRUPPO DI SOLDATI GRECI CERCA ANCORA DI CONVINCERE ACHILLE A COMBATTERE.

(18)

ACHILLE, TUTTAVIA, NON CEDE PERCHE’ E’ ANCORA OFFESO.

CANTO 10°

I TROIANI STANNO VINCENDO.

UNA NOTTE IL GRECO ULISSE ENTRA NELL’

ACCAMPAMENTO TROIANO UCCIDE MOLTI SOLDATI E RUBA DUE BELLISSIMI CAVALLI BIANCHI.

I GRECI, ADESSO, SONO FELICI E FESTEGGIANO.

I TROIANI PIANGONO I LORO MORTI.

(19)

CANTO 16°

LA BATTAGLIA CONTINUA FURIOSA.

TANTI GRECI SONO MORTI E ACHILLE ANCORA NON VUOLE COMBATTERE.

PATROCLO, ALLORA, CHIEDE AD ACHILLE LA SUA ARMATURA PER ANDARE LUI A COMBATTERE.

Dal libro “ Iliade” ed. Dami

(20)

ACHILLE GLI PRESTA LE SUE ARMI E RACCOMANDA A PATROCLO DI STARE ATTENTO E DI TORNARE PRESTO.

PATROCLO E’ FORTE E UCCIDE MOLTI TROIANI.

I TROIANI CREDONO CHE PATROCLO SIA ACHILLE PERCHE’ INDOSSA LA SUA ARMATURA.

PATROCLO VEDE ETTORE E LO INSEGUE PER UCIDERLO.

(21)

CANTO 17°

ETTORE, PERO’ , E’ PIU’ FORTE DEL GIOVANE PATROCLO E LO TRAFIGGE A MORTE.

ETTORE SPOGLIA PATROCLO E INDOSSA LA SUA ARMATURA.

Dal libro “ Iliade” ed. Dami

(22)

I GRECI VOGLIONO PRENDERE IL CORPO SENZA VITA DI

PATROCLO PER POTERLO SEPPELLIRE.

Dal libro “ Iliade” ed. Dami

I TROIANI, PERO’, NON VOGLIONO RESTITUIRE IL CORPO DI PATROCLO.

UN SOLDATO GRECO CORRE AD AVVERTIRE ACHILLE CHE IL SUO AMICO PATROCLO E’ MORTO.

(23)

CANTO 18°

ACHILLE SAPUTO DELLA MORTE DI PATROCLO E’

DISPERATO: PIANGE E URLA VERSO IL CIELO.

SUA MADRE TETI, DAL PROFONDO DEL MARE, LO SENTE E CORRE DA LUI.

ACHILLE LE DICE CHE VUOLE TORNARE A COMBATTERE.

Dal libro “ Iliade” ed. Dami

(24)

ACHILLE TORNA NELLA BATTAGLIA E APPENA LO VEDONO I TROIANI SCAPPANO.

ACHILLE PRENDE IL CORPO DI PATROCLO E LO PORTA NEL CAMPO GRECO.

Dal libro “ Iliade” ed. Dami

PER TUTTA LA NOTTE ACHILLE PIANGE SUL CORPO DI PATROCLO E PROMETTE CHE UCCIDERA’ ETTORE.

LA DEA TETI E’ ANDATA SUL MONTE OLIMPO DAL DIO EFESTO.

ACHILLE HA BISOGNO DI UN ARMATURA NUOVA.

(25)

EFESTO NELLA SUA OFFICINA PIENA DI FUMO E SCINTILLE

SI METTE A COSTRUIRE UN GRANDE SCUDO, UN ELMO, UNA CORAZZA E I GAMBALI.

Dal libro “ Iliade” ed. Dami

APPENA L’ARMATURA E’ PRONTA, TETI LA PORTA DA SUO FIGLIO ACHILLE.

(26)

CANTO 19°

ACHILLE QUANDO VEDE LA SPLENDIDA ARMATURA DECIDE DI FARE LA PACE CON AGAMENNONE.

TUTTI I GRECI SI RIUNISCONO PER ASSISTERE ALL’

INCONTRO TRA ACHILLE E AGAMENNONE.

Dal libro “ Iliade” ed. Dami

(27)

AGAMENNONE CHIEDE PERDONO AD ACHILLE E GLI RESTITUISCE LA BELLA SCHIAVA BRISEIDE.

Dal libro “ Iliade” ed. Dami

(28)

ACHILLE VUOLE RIPRENDERE SUBITO A COMBATTERE.

EGLI INDOSSA LA CORAZZA , AFFERRA LA SPADA E ORDINA AI GRECI DI SEGUIRLO.

ACHILLE, ADESSO , ANDRA’ A VENDICARE PATROCLO.

Dal libro “ Iliade” ed. Dami

(29)

CANTO 20°

ACHILLE E’ INVINCIBILE. TANTI TROIANI CERCANO DI UCCIDERLO MA NON RIESCONO.

IL GRANDE DIO ZEUS, ADESSO, DICE AGLI DEI CHE POSSONO DIFENDERE GLI UOMINI.

TUTTI GLI DEI SCENDONO SULLA TERRA.

EFESTO, ERA E POSEIDONE VOLANO IN AIUTO DEI GRECI.

AFRODITE, APOLLO E ARES VOLANO IN AIUTO DEI TROIANI.

Dal libro “ Iliade” ed. Dami

(30)

L DIO POSEIDONE PROTEGGE UN TROIANO.

CANTO 22°

ACHILLE NON HA PACE VUOLE TROVARE ETTORE PER UCCIDERLO.

ETTORE VEDE ACHILLE CHE AVANZA E LO ASPETTA CON LA LANCIA IN MANO.

Dal libro “ Iliade” ed. Dami

(31)

ETTORE SA CHE ACHILLE E’ PIU’ FORTE DI LUI MA NON VUOLE FUGGIRE.

ETTORE HA PAURA DI MORIRE.

ACHILLE SGUAINA LA SPADA E SI LANCIA VERSO ETTORE.

Dal libro “ Iliade” ed. Dami

ACHILLE LANCIA LA SUA SPADA MA ETTORE EVITA IL COLPO.

(32)

ADESSO TOCCA AD ETTORE COLPIRE MA LO SCUDO DI ACHILLE RESPINGE IL COLPO.

I DUE EROI SONO MOLTO FORTI MA AD UN TRATTO LA LANCIA DI ACHILLE COLPISCE A MORTE IL COLLO DI ETTORE.

ETTORE, PRIMA DI MORIRE IMPLORA ACHILLE DI RESTITUIRE IL SUO CORPO A TROIA.

ACHILLE E’ FURIBONDO E GRIDA CHE MAI RESTITUIRA’

IL CORPO DI ETTORE.

ACHILLE, LEGA I PIEDI DI ETTORE MORTO AL SUO CARRO.

ACHILLE URLANDO, CON I CAVALLI AL GALOPPO, TRASCINA IL CADAVERE DI ETTORE NELLA POLVERE.

(33)

CANTO 23°

LA BATTAGLIA E’ FINITA.

TUTTI I GRECI FINALMENTE, SI TOLGONO LE ARMI PER RIPOSARSI.

ACHILLE GETTA IL CORPO DI ETTORE IN UN ANGOLO.

QUALCOSA DI STRANO SUCCEDE, NESSUN CANE SI AVVICINA AL CORPO DI ETTORE.

GLI DEI APOLLO E AFRODITE PROTEGGONO LE SPOGLIE DI ETTORE.

CANTO 24°

PASSANO MOLTI GIORNI SENZA COMBATTIMENTI.

GLI DEI HANNO PIETA’ DI ETTORE.

ESSI CHIEDONO AL DIO ZEUS DI CONVINCERE ACHILLE A RESTITUIRE IL CORPO DI ETTORE AL PADRE PRIAMO.

(34)

UNA NOTTE PRIAMO, AIUTATO DAL DIO MERCURIO, SI RECA NELLA TENDA DI ACHILLE.

Dal libro “ Iliade” ed. Dami

PRIAMO SI INGINOCCHIA DAVANTI AD ACHILLE E LO SUPPLICA DI RESTITUIRGLI IL CORPO DEL FIGLIO.

PRIAMO HA PORTATO DEI DONI PER ACHILLE E DEI TELI PER AVVOLGERE IL CORPO DI ETTORE.

ACHILLE PENSA A SUO PADRE E SI COMMUOVE.

ACHILLE DECIDE DI RESTITUIRE IL CORPO DI ETTORE.

ACHILLE E PRIAMO PER ONORARE ETTORE BANCHETTANO INSIEME.

(35)

Dal libro “ Iliade” ed. Dami

PER NOVE GIORNI I TROIANI PIANGONO SUL CORPO DI ETTORE, POI LO SEPPELLISCONO E INFINE FANNO UN BANCHETTO.

DOPO DODICI GIORNI LA GUERRA RIPRENDE.

PRIAMO TORNA A CASA E SISTEMA IL CORPO DI ETTORE NEL CENTRO DELLA GRANDE SALA.

ANDROMACA, LA GIOVANE MOGLIE DI ETTORE, SI INGINOCCHIA PIANGENDO E GUARDA IL VISO PALLIDO DEL MARITO.

(36)

Dal libro “ Iliade” ed. Dami

VICINO AD ANDROMACA PIANGONO ANCHE ECUBA, LA MADRE DI ETTORE, E LA BELLISSIMA ELENA.

LA GUERRA NON E’ ANCORA FINITA.

PRESTO, ANCHE ACHILLE MUORE TRAFITTO NEL TALLONE DA UNA FRECCIA DI PARIDE.

TROIA RESISTE ANCORA E ALLORA IL GRECO ULISSE HA UN’ IDEA.

EGLI FA COSTRUIRE UN GIGANTESCO CAVALLO DI

(37)

IL CAVALLO E’ ABBANDONATO SULLA RIVA DEL MARE.

DENTRO IL CAVALLO SONO NASCOSTI I SOLDATI GRECI.

I TROIANI CREDONO CHE IL CAVALLO SIA UN DONO DEGLI DEI.

I TROIANI PORTANO IL CAVALLO DENTRO LA CITTA’ DI TROIA.

Dal libro “ Iliade” ed. Dami

I GRECI, DI NOTTE QUANDO TUTTI DORMONO, ESCONO DALLA PANCIA DEL CAVALLO E INCENDIANO TROIA.

MOLTI TROIANI MUOIONO: IL VECCHIO PRIAMO E IL FIGLIOLETTO DI ETTORE.

E’ LA FINE DI TROIA.

(38)

Dal libro “ Iliade” ed. Dami

Riferimenti

Documenti correlati

Con riferimento alle impugnazioni di deliberazioni assembleari che deducono vizi di annullabilità, l’interesse ad agire è da ritenersi consustanziale alla stessa qualità di socio

- PECORE (LATTE – FORMAGGIO) - CINGHIALI – CERVI – ANATRE – PERNICI. COSTRUTTORI CASE,

essere opportunamente «trattato» (come vedremo) dalla psicologia junghiana: la storia degli indumenti di Achille può cioè prevalere su quella, ben più rilevante, che assegna a

Il semidio Achille, nato da Peleo, re dei Mirmidoni, e dalla Nerei- de Teti, fu immerso dalla madre, che voleva rende o immortale, per tre volte nelle acque del fiume

Integrative Marine Ecology Department, Stazione Zoologica Anton Dohrn, Napoli

Grazie alla nuova coibentazione che equipaggia il bollitore inox e alla protezione di serie fino a 0 °C, le caldaie VICTRIX ZEUS SUPERIOR possono essere installate all’esterno in

Ceramic tiles in Fine Porcelain Stoneware , uniformly vitrified along ints entire thickness and made of an extremaly fine and clear mix of precious raw materials with added

• I telescopici Zeus si configurano automaticamente quando viene agganciato un attrezzo: in questo modo viene eliminato ogni possibile errore umano e la sicurezza dell’operatore