• Non ci sono risultati.

BBiibblliiooggrraaffiiaa ddeellllee iimmmmaaggiinnii:: •

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BBiibblliiooggrraaffiiaa ddeellllee iimmmmaaggiinnii:: •"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

B

Bi

ib

bl

li

io

og

gr

ra

a

fi

f

ia

a

d

de

el

ll

le

e

i

im

mm

ma

ag

gi

in

ni

i:

:

Fig.1: Casale Marittimo, veduta panoramica del castello;

Fig.2: Casale Marittimo, vista aerea del centro storico;

Fig.3: Casale Marittimo, scorcio del centro storico;

Fig.4: Casale Marittimo, dettaglio della pavimentazione del “castello”;

Fig.5: Casale Marittimo, vecchia Pieve di Sant’Andrea;

Fig.6: Casale Marittimo, vecchio ingresso alla Pieve;

Fig.7: Casale Marittimo, Palazzo della Canonica;

Fig.8: Casale Marittimo, nuova Chiesa di Sant’Andrea;

Fig.9: Casale Marittimo, foto aerea (Google Heart);

Fig.10: Parcheggio esistente, planimetria;

Fig.11: Parcheggio esistente;

Fig.12: Il sito dell’intervento: vista dal parcheggio esistente;

Fig.13: Il sito dell’intervento: vista dal lato del cimitero;

Fig.14:Il sito dell’intervento: vista di Via della Madonna dalla scarpata;

Fig.15: Via della Madonna;

Fig.16: Chiesa di Santa Maria delle Grazie;

Fig.17: Scala di accesso al parcheggio esistente;

Fig.18: Dettaglio del muro a secco a sostegno dell’area oggetto dell’intervento;

Fig.19: Carta degli insediamenti della fine dell’età del Bronzo nella Toscana nord-occidentale;

Fig.20: Volterra. Villanoviano I;

Fig.21: Volterra. Villanoviano II;

Fig.22: Territorio volterrano tra la fine dell’VIII sec. a.C.: carta degli insediamenti;

Fig.23: L’Etruria;

Fig.24: Casale Marittimo, località Casalvecchio: pianta degli insediamenti;

Fig.25: Casale Marittimo, località Casalvecchio: pianta dell’insediamento di età orientalizzante;

Fig.26: Casale Marittimo, località Casalvecchio: abitato orientalizzante;

Fig.27: Casale Marittimo, località Casa Nocera: necropoli orientalizzante;

Fig.28: Casale Marittimo, località Casa Nocera pianta della necropoli;

Fig.29: Casale Marittimo, località Casa Nocera, panoramica della necropoli;

Fig.30: Tomba A in corso di scavo;

Fig.31: Tomba A: scudo in bronzo;

Fig.32: Tomba A: cinerario(dettaglio);

Fig.33: Tomba A: calesse: staffe in ferro;

(2)

Fig.35: Tomba A: ascia in bronzo;

Fig.36: Tomba A: tavolino in bronzo;

Fig.37: Tombe H1 e H2 prima dello scavo;

Fig.38: Tomba H1: coperchio della pisside;

Fig.39: Tomba B: fuso;

Fig.40: Tomba B: coppia di fermatrecce;

Fig.41: Tomba G durante la fase dello “strappo”;

Fig.42: Tomba C: assonometria;

Fig.43: Tomba C: camera sepolcrale con banchina;

Fig.44: Tomba C: aryballos proto corinzio;

Fig.45: Tomba C: alabastron etrusco – corinzio;

Fig.46: Casale Marittimo, statua A;

Fig.47: Casale Marittimo, statua B;

Fig.48: Casale Marittimo: thòlos. (Museo Archeologico Nazionale Firenze);

Fig.49: Casale Marittimo, thòlos: pianta;

Fig.50: Casale Marittimo, thòlos: interno;

Fig.51: Foto aerea località Casalvecchio, acropoli età ellenistica;

Fig.52:Ricostruzione assonometria dell’edificio in costruzione primaria. (Disegno G. Mulas);

Fig.53: Pianta schematica dell’edificio in costruzione secondaria. (Disegno G. Mulas);

Fig.54: Frammento affresco Villa romana della Pieve;

Fig.55: Casale Marittimo, foto aerea (Google Heart);

Fig.56: Villa Elisa, ubicazione su Carta Tecnica Regionale;

Fig.57: Villa Elisa, prospetti Nord e Sud;

Fig.58: Villa Elisa, ipotesi di ampliamento, planimetria;

Fig.59: Villa Elisa, ipotesi di ampliamento, sezione;

Fig.60: Estratto Regolamento Urbanistico di Casale Marittimo;

Fig.61: Estratto Mappa Catastale (Foglio 6);

Fig.62: Vista panoramica direzione sud-ovest;

Fig.63: Il Museo Archeologico e la Sala per le Mostre Temporanee;

Fig.64: Museo Archeologico, pianta con indicazione del percorso del visitatore;

Fig.65: Sistemi interattivi per proiezioni a pavimento;

Fig.66: Sistemi interattivi per proiezioni a pavimento;

Fig.67: Sistemi interattivi per proiezioni a pavimento e a parete;

Fig.68: Monitor touch screen;

Fig.69: Supporto multimediale touch screen;

Fig.70: Museo Archeologico, pianta con indicazione degli spazi dedicati al personale addetto;

(3)

Fig.71: Sala Mostre Temporanee, pianta piano terra con indicazione del percorso del visitatore;

Fig.72: Sala Mostre Temporanee, pianta copertura con indicazione del percorso del visitatore;

Fig.73: “1861: L’anno che fu Italia. Gli uomini. Le battaglie. Le arti.”, vista dall’alto;

Fig.74: “1861: L’anno che fu Italia. Gli uomini. Le battaglie. Le arti.”, pannelli illustrativi;

Fig.75: “Il genio e la macchina. Bizzarrini e Lampredi: due storie dell’auto italiana”, visione d’insieme;

Fig.76: “Mare Nostrum”, pannelli espositivi;

Fig.77: “Mare nostrum”, pannelli espositivi;

Fig.78: “Mare nostrum”, visione d’insieme;

Fig.79: “L'arte degli scacchi”, scorcio della sala;

Fig.80: “L'arte degli scacchi”, dettaglio della scacchiera;

Fig.81: “Children of Cambogia”, vista dall’alto della sala;

Fig.82: “Children of Cambogia”, pannelli espositivi;

Fig.83: Plinto prefabbricato, pianta e sezione generiche;

Fig.84: Plinto prefabbricato;

Fig.85: Pilastri prefabbricati;

Fig.86: Pilastri prefabbricati lisci;

Fig.87: Travi prefabbricate;

Fig.88: Varie combinazioni travi ad L;

Fig.89: Travi prefabbricate posate in opera;

Fig.90: Pannelli Planaliant;

Fig.91: Pannelli Planaliant, sezione zona centrale;

Fig.92: Pannelli Planaliant, sezione zona laterale;

Fig.93: Pannelli Planaliant, dettaglio giunto di collegamento tra pannelli;

Fig.94: Le zone climatiche in Italia;

Fig.95: Valori limite dell’indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale;

Fig.96: Valori limite dell’indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale;

Fig.97: Valori limite della trasmittanza termica utile U delle strutture componenti l’involucro;

Fig.98: Elementi Planaliant, utilizzati per i solai di copertura;

Fig.99: Infisso in alluminio a taglio termico;

Fig.100: Schema di funzionamento vetri basso emissivi;

Fig.101: Vetri basso emissivi;

(4)

Fig.103: Prospetto sud – ovest, dettaglio frangisole elemento di collegamento;

Fig.104: Pianta delle coperture;

Fig.105: Stratificazione tetto verde;

Fig.106: Tetto verde di tipo estensivo;

Fig.107: Tetto verde di tipo intensivo;

Fig.108: Particolare tetto verde, sezione;

Fig.109: Particolare copertura piana non praticabile, sezione;

Fig.110: Copertura piana con finitura in ghiaia;

Fig.111: Lastre in pietra per il percorso pedonale in copertura;

Fig.112: Esempio di rivestimento realizzato con pannelli in Alucobond;

Fig.113: Pannelli Alucobond, dettaglio;

Fig.114: Esempio di rivestimento realizzato con pannelli in Alucobond;

Fig.115: Pavimenti in resina epossidica;

Fig.116: Pavimenti in resina epossidica;

Fig.117: Pavimento in teak;

Fig.118: Sestini in cotto;

Fig.119: Pavimento con sestini in cotto toscano;

Fig.120: Ascensori panoramici in acciaio e vetro;

Fig.121: Esempio di scala esterna a sbalzo su parete rivestita in pietra;

Fig.122: Ringhiere in alluminio;

Fig.123: Guggenheim Museum, New York;

Fig.124: Musèe d’Orsay, Parigi;

Fig.125: Skirball Cultural Center, Los Angeles;

Fig.126: Museum of Fine Arts, Houston;

Fig.127: Museo dell’Ara Pacis, Roma;

Fig.128: Tabella valori di illuminamento massimo per ogni categoria di reperti;

Fig.129: Riproduzione del ritratto di Luca Pacioli vista attraverso un vetro tradizionale e un vetro con opportuno rivestimento superficiale;

Fig.130: Trasmissione T e riflessione R in funzione della lunghezza d’onda per un vetro con rivestimento multistrato a 8 strati;

Fig.131: Dettaglio lucernario, sezione;

Fig.132: Vetrine espositive modulari monofacciali; Fig.133: Pannelli didascalici retroilluminati;

Fig.134: Supporti espositivi per fotografie;

Fig.135: Espositori per statue;

Fig.136: Museo Archeologico, disposizione allestimenti interni;

Fig.137: Museo Archeologico, disposizione delle sedute;

Fig.138: Moduli per l’esposizione di libri e riviste;

(5)

Fig.140: Museo Archeologico, sistemazione esterna;

Riferimenti

Documenti correlati