• Non ci sono risultati.

BBiibblliiooggrraaffiiaa ddeellllee iimmmmaaggiinnii:: •

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BBiibblliiooggrraaffiiaa ddeellllee iimmmmaaggiinnii:: •"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

B

Bi

ib

bl

li

io

og

gr

ra

a

fi

f

ia

a

d

de

el

ll

le

e

i

im

mm

ma

ag

gi

in

ni

i:

:

Fig.1: Casale Marittimo, veduta panoramica del castello;

Fig.2: Casale Marittimo, vista aerea del centro storico;

Fig.3: Casale Marittimo, scorcio del centro storico;

Fig.4: Casale Marittimo, dettaglio della pavimentazione del “castello”;

Fig.5: Casale Marittimo, vecchia Pieve di Sant’Andrea;

Fig.6: Casale Marittimo, vecchio ingresso alla Pieve;

Fig.7: Casale Marittimo, Palazzo della Canonica;

Fig.8: Casale Marittimo, nuova Chiesa di Sant’Andrea;

Fig.9: Casale Marittimo, foto aerea (Google Heart);

Fig.10: Parcheggio esistente, planimetria;

Fig.11: Parcheggio esistente;

Fig.12: Il sito dell’intervento: vista dal parcheggio esistente;

Fig.13: Il sito dell’intervento: vista dal lato del cimitero;

Fig.14:Il sito dell’intervento: vista di Via della Madonna dalla scarpata;

Fig.15: Via della Madonna;

Fig.16: Chiesa di Santa Maria delle Grazie;

Fig.17: Scala di accesso al parcheggio esistente;

Fig.18: Dettaglio del muro a secco a sostegno dell’area oggetto dell’intervento;

Fig.19: Carta degli insediamenti della fine dell’età del Bronzo nella Toscana nord-occidentale;

Fig.20: Volterra. Villanoviano I;

Fig.21: Volterra. Villanoviano II;

Fig.22: Territorio volterrano tra la fine dell’VIII sec. a.C.: carta degli insediamenti;

Fig.23: L’Etruria;

Fig.24: Casale Marittimo, località Casalvecchio: pianta degli insediamenti;

Fig.25: Casale Marittimo, località Casalvecchio: pianta dell’insediamento di età orientalizzante;

Fig.26: Casale Marittimo, località Casalvecchio: abitato orientalizzante;

Fig.27: Casale Marittimo, località Casa Nocera: necropoli orientalizzante;

Fig.28: Casale Marittimo, località Casa Nocera pianta della necropoli;

Fig.29: Casale Marittimo, località Casa Nocera, panoramica della necropoli;

Fig.30: Tomba A in corso di scavo;

Fig.31: Tomba A: scudo in bronzo;

Fig.32: Tomba A: cinerario(dettaglio);

Fig.33: Tomba A: calesse: staffe in ferro;

(2)

Fig.35: Tomba A: ascia in bronzo;

Fig.36: Tomba A: tavolino in bronzo;

Fig.37: Tombe H1 e H2 prima dello scavo;

Fig.38: Tomba H1: coperchio della pisside;

Fig.39: Tomba B: fuso;

Fig.40: Tomba B: coppia di fermatrecce;

Fig.41: Tomba G durante la fase dello “strappo”;

Fig.42: Tomba C: assonometria;

Fig.43: Tomba C: camera sepolcrale con banchina;

Fig.44: Tomba C: aryballos proto corinzio;

Fig.45: Tomba C: alabastron etrusco – corinzio;

Fig.46: Casale Marittimo, statua A;

Fig.47: Casale Marittimo, statua B;

Fig.48: Casale Marittimo: thòlos. (Museo Archeologico Nazionale Firenze);

Fig.49: Casale Marittimo, thòlos: pianta;

Fig.50: Casale Marittimo, thòlos: interno;

Fig.51: Foto aerea località Casalvecchio, acropoli età ellenistica;

Fig.52:Ricostruzione assonometria dell’edificio in costruzione primaria. (Disegno G. Mulas);

Fig.53: Pianta schematica dell’edificio in costruzione secondaria. (Disegno G. Mulas);

Fig.54: Frammento affresco Villa romana della Pieve;

Fig.55: Casale Marittimo, foto aerea (Google Heart);

Fig.56: Villa Elisa, ubicazione su Carta Tecnica Regionale;

Fig.57: Villa Elisa, prospetti Nord e Sud;

Fig.58: Villa Elisa, ipotesi di ampliamento, planimetria;

Fig.59: Villa Elisa, ipotesi di ampliamento, sezione;

Fig.60: Estratto Regolamento Urbanistico di Casale Marittimo;

Fig.61: Estratto Mappa Catastale (Foglio 6);

Fig.62: Vista panoramica direzione sud-ovest;

Fig.63: Il Museo Archeologico e la Sala per le Mostre Temporanee;

Fig.64: Museo Archeologico, pianta con indicazione del percorso del visitatore;

Fig.65: Sistemi interattivi per proiezioni a pavimento;

Fig.66: Sistemi interattivi per proiezioni a pavimento;

Fig.67: Sistemi interattivi per proiezioni a pavimento e a parete;

Fig.68: Monitor touch screen;

Fig.69: Supporto multimediale touch screen;

Fig.70: Museo Archeologico, pianta con indicazione degli spazi dedicati al personale addetto;

(3)

Fig.71: Sala Mostre Temporanee, pianta piano terra con indicazione del percorso del visitatore;

Fig.72: Sala Mostre Temporanee, pianta copertura con indicazione del percorso del visitatore;

Fig.73: “1861: L’anno che fu Italia. Gli uomini. Le battaglie. Le arti.”, vista dall’alto;

Fig.74: “1861: L’anno che fu Italia. Gli uomini. Le battaglie. Le arti.”, pannelli illustrativi;

Fig.75: “Il genio e la macchina. Bizzarrini e Lampredi: due storie dell’auto italiana”, visione d’insieme;

Fig.76: “Mare Nostrum”, pannelli espositivi;

Fig.77: “Mare nostrum”, pannelli espositivi;

Fig.78: “Mare nostrum”, visione d’insieme;

Fig.79: “L'arte degli scacchi”, scorcio della sala;

Fig.80: “L'arte degli scacchi”, dettaglio della scacchiera;

Fig.81: “Children of Cambogia”, vista dall’alto della sala;

Fig.82: “Children of Cambogia”, pannelli espositivi;

Fig.83: Plinto prefabbricato, pianta e sezione generiche;

Fig.84: Plinto prefabbricato;

Fig.85: Pilastri prefabbricati;

Fig.86: Pilastri prefabbricati lisci;

Fig.87: Travi prefabbricate;

Fig.88: Varie combinazioni travi ad L;

Fig.89: Travi prefabbricate posate in opera;

Fig.90: Pannelli Planaliant;

Fig.91: Pannelli Planaliant, sezione zona centrale;

Fig.92: Pannelli Planaliant, sezione zona laterale;

Fig.93: Pannelli Planaliant, dettaglio giunto di collegamento tra pannelli;

Fig.94: Le zone climatiche in Italia;

Fig.95: Valori limite dell’indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale;

Fig.96: Valori limite dell’indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale;

Fig.97: Valori limite della trasmittanza termica utile U delle strutture componenti l’involucro;

Fig.98: Elementi Planaliant, utilizzati per i solai di copertura;

Fig.99: Infisso in alluminio a taglio termico;

Fig.100: Schema di funzionamento vetri basso emissivi;

Fig.101: Vetri basso emissivi;

(4)

Fig.103: Prospetto sud – ovest, dettaglio frangisole elemento di collegamento;

Fig.104: Pianta delle coperture;

Fig.105: Stratificazione tetto verde;

Fig.106: Tetto verde di tipo estensivo;

Fig.107: Tetto verde di tipo intensivo;

Fig.108: Particolare tetto verde, sezione;

Fig.109: Particolare copertura piana non praticabile, sezione;

Fig.110: Copertura piana con finitura in ghiaia;

Fig.111: Lastre in pietra per il percorso pedonale in copertura;

Fig.112: Esempio di rivestimento realizzato con pannelli in Alucobond;

Fig.113: Pannelli Alucobond, dettaglio;

Fig.114: Esempio di rivestimento realizzato con pannelli in Alucobond;

Fig.115: Pavimenti in resina epossidica;

Fig.116: Pavimenti in resina epossidica;

Fig.117: Pavimento in teak;

Fig.118: Sestini in cotto;

Fig.119: Pavimento con sestini in cotto toscano;

Fig.120: Ascensori panoramici in acciaio e vetro;

Fig.121: Esempio di scala esterna a sbalzo su parete rivestita in pietra;

Fig.122: Ringhiere in alluminio;

Fig.123: Guggenheim Museum, New York;

Fig.124: Musèe d’Orsay, Parigi;

Fig.125: Skirball Cultural Center, Los Angeles;

Fig.126: Museum of Fine Arts, Houston;

Fig.127: Museo dell’Ara Pacis, Roma;

Fig.128: Tabella valori di illuminamento massimo per ogni categoria di reperti;

Fig.129: Riproduzione del ritratto di Luca Pacioli vista attraverso un vetro tradizionale e un vetro con opportuno rivestimento superficiale;

Fig.130: Trasmissione T e riflessione R in funzione della lunghezza d’onda per un vetro con rivestimento multistrato a 8 strati;

Fig.131: Dettaglio lucernario, sezione;

Fig.132: Vetrine espositive modulari monofacciali; Fig.133: Pannelli didascalici retroilluminati;

Fig.134: Supporti espositivi per fotografie;

Fig.135: Espositori per statue;

Fig.136: Museo Archeologico, disposizione allestimenti interni;

Fig.137: Museo Archeologico, disposizione delle sedute;

Fig.138: Moduli per l’esposizione di libri e riviste;

(5)

Fig.140: Museo Archeologico, sistemazione esterna;

Riferimenti

Documenti correlati

In ogni caso, però, un trasduttore possiede caratteristiche ben definite solo se la variazione del segnale d'ingresso, rispetto ad una determinata

La cura del paziente con patologia dementigena: aspetti etici e bioetici Maria Antonella Arras (Medico bioeticista, Consigliera OMCeO Torino). Progetto VITAS di sostegno a pazienti

Lucca, Museo Nazionale di Villa Guinigi, Angelo annunziante, Annunziata e S.. Pistoia, Museo Civico, resti della Fronte

Alla morte di Curzio (1632), il palazzo viene amministrato da Agostino di Fabio Agostini, tutore di Albizio di Curzio Lanfranchi. Giraldo, Palazzo Franchetti, una dimora sul

Nel corso degli anni non sono mancate le indagini e riflessioni, come quelle portate avanti da Simonetta Andreoli e la rivista GIFT sui Centri per bambini e genitori in

Sulla sommità del muro in pietrame, come evidenziato dal crollo ritrovato in corrispondenza della sala da banchetto, erano presenti dei coppi in laterizio interi o ridotti

Πξνηνχ εθηειέζεηε νπνηαδήπνηε ελέξγεηα ζπληήξεζεο ή κεραληθήο ξχζκηζεο ηνπ εξγαιείνπ, θνξέζαηε ππνδήκαηα αζθαιείαο, αληηδηαηξεηηθά γάληηα θαη γπαιηά. • Όιεο

Il sistema di scarico fumi caldaia dovrà essere realizzato ai sensi della UNI CIG 7129/08 ed integrazioni. Questo potrà essere del tipo coassiale o sdoppiato e potrà essere