• Non ci sono risultati.

C OMMEDIA DI D ANTE L A SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA NELLA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "C OMMEDIA DI D ANTE L A SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA NELLA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

L

A

SINTASSI

DELLA

FRASE

COMPLESSA

NELLA

C

OMMEDIA

DI

D

ANTE

Introduzione... I-X

1 Sintassi e testualità...1

1.1 Dialogo e narrazione... 1

1.1.1 Estensione, occorrenze, durata del discorso riportato diretto nelle tre cantiche...4

1.1.2 Mimesi e diegesi nell'Inferno... 6

1.1.2.1 Durata delle battute mimetiche, contesti comunicativi, personaggi...6

1.1.2.2 Dialogo e narrazione nell'unità-canto... 10

I Canti con equilibrio tra dialogo e narrazione diegetica...12

II Canti con bassa estensione dialogica...15

III Canti con alta estensione dialogica... 19

1.1.3 Mimesi e diegesi nel Purgatorio... 24

1.1.3.1 Durata delle battute mimetiche, contesti comunicativi, personaggi. 24 1.1.3.2 Dialogo e narrazione nell'unità-canto... 30

I Canti con bassa estensione dialogica...33

II Canti con equilibrio tra dialogo e narrazione diegetica...34

III Canti con alta estensione dialogica... 35

1.1.4 Mimesi e diegesi nel Paradiso... 37

1.1.4.1 Durata delle battute mimetiche, contesti comunicativi, personaggi. 37 1.1.4.2 Dialogo e narrazione nell'unità-canto... 39

I Le grandi orazioni della terza cantica...40

II I canti a bassa estensione dialogica e il ruolo della cornice...42

1.2 Testualità e complessità sintattica... 44

1.3 Tipi frastici... 52

2 Tipi di frase...57

2.1 Le frasi iussive... 57

2.1.1 Premessa...57

2.1.2 Tipi di azione richiesta... 58

2.1.3 Forme sintattiche di realizzazione...64

2.1.3.1 Iussive al congiuntivo...65 2.1.3.2 Iussive all'indicativo... 70 2.1.3.3 Iussive all'imperativo...74 2.2 Le frasi interrogative...82 2.2.1 Premessa...82 2.2.2 Le interrogative canoniche... 87

2.2.3 Le interrogative non canoniche... 97

3 Le frasi argomentali...106

3.1 Premessa... 106

3.2 Le frasi soggettive...107

3.2.1 Soggettive introdotte da SN (Savv/SAgg) + è...108

3.2.2 Soggettive scisse...110

(2)

3.3 Le frasi completive oggettive...115

3.4 Le frasi completive oblique ed epesegetiche... 122

3.5 Le frasi interrogative indirette... 124

4 Le frasi relative... 129

4.1 Premessa... 129

4.2 Frasi relative con antecedente...130

4.2.1 Non restrittive...130

4.2.2 Restrittive... 134

4.2.2.1 Antecedenti... 134

4.2.2.2 Introduttori...143

4.2.2.3 Modi del verbo e valori circostanziali... 147

4.3 Frasi relative implicite... 147

4.4. Frasi relative indipendenti...148

4.5 Frasi pseudo-relative...150

5 Le frasi temporali...152

5.1 Premessa... 152

5.2 Le temporali nella Commedia: quadro della distribuzione e osservazioni sintattiche... 154

5.3 Le temporali dell'anteriorità...157

5.4 Le temporali della contemporaneità...162

5.4.1 Classificazione dei rapporti di contemporaneità... 163

5.4.2 Introduttori... 164

5.4.3 Forme implicite... 171

5.4.4 Il cum inversum...174

5.4.5 Funzioni testuali delle temporali della contemporaneità...177

5.5 Le temporali della posteriorità... 182

6 Le frasi consecutive... 184

6.1 Premessa... 184

6.2 Le consecutive nella Commedia: quadro della distribuzione e osservazioni sintattiche... 191

6.3 Subordinate consecutive e situazioni testuali...199

6.3.1 Le consecutive nei dialoghi...199

I. Il potere agentivo delle passioni e delle disposizioni terrene...199

II. Il potere agentivo della virtù divina...204

III. Consecutive e interazione tra i parlanti... 208

IV Consecutive in invettive... 213

V Consecutive in profezia... 215

6.3.2 I costrutti consecutivi nelle sezioni diegetiche...219

I La parola di Dante-narratore... 221

II Le eccezionali esperienze fisiche, cognitive ed emotive di Dante-personaggio nel viaggio oltremondano... 222

III L'atrocità delle pene...223

6.4 Il rapporto causa-conseguenza espresso tramite la coordinazione conclusiva...223

7 Le frasi causali...229

7.1 Premessa... 229 7.2 Sintassi delle proposizioni causali: introduttori e posizione rispetto alla

(3)

sovraordinata...235

7.3 Tipi di causa... 243

7.3.1 La motivazione dell'atto linguistico... 245

7.3.2 Il motivo di dire...256

7.3.3 La causa fisica e il motivo di fare... 263

8 I costrutti condizionali... 267

8.1 Premessa... 267

8.2 I costrutti condizionali nella commedia: quadro della distribuzione e osservazioni sintattiche... 273

8.3 Costrutti condizionali con protasi all'indicativo...277

8.3.1 Protasi predittive e fattuali... 280

8.3.2 Il valore pragmatico dei costrutti condizionali con protasi all'indicativo...290

8.4 Costrutti condizionali con congiuntivo e condizionale...297

8.3.6 Altre combinazioni modali...304

9 Le frasi finali... 306

9.1 Premessa... 306

9.2 Le finali nella Commedia: quadro della distribuzione e osservazioni sintattiche ...308

9.3 Implicite... 312

9.4 Esplicite...316

10 Le frasi concessive...318

10.1 Premessa... 318

10.2 Le concessive nella Commedia...319

11 Le frasi comparative... 322

4.1 Premessa... 322

5.2 Comparazione di analogia...322

5.4 Comparazione di grado... 326

Riferimenti

Documenti correlati

In this case, the number of harmonics identified was as follows: Priestley-Bhansali Method: =5 Chiu Method: =6 Truong-Van Method : =4 The actual frequencies were estimated as

90 L'ampiezza e la disponibilità della base documentaria ha dato impulso, fin dagli anni Settanta, a un rinnovato e generalizzato interesse per la storia della

Water is the common denominator through which climate change leverage human and natural ecosystems. Projected average higher temperatures and variability in

In conclusion, with the increase of cultural gap between two entities and the level of tacit knowledge embedded in the format, an effective plan to manage knowledge flows becomes

Si può sostenere con buona certezza che, per le comunità, le tecnologie dell’informazione e della comunicazione rappresentano uno strumento di grande potenza, principalmente perché

Allora, una definizione per valore può essere più efficienti, soprattutto quando il corpo è un’espressione complessa e il nome che si definisce viene poi usato spesso. Ad esempio,

Il predicato verbale è il verbo della frase ed esprime l’azione compiuta dal

rispettivamente calchi parziali di leading industry (a proposito di questo caso la singolare resa di leading con leader dettata dall’affinità meramente formale tra modello e