• Non ci sono risultati.

LA FRASE La frase è retta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LA FRASE La frase è retta"

Copied!
4
1
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

LA FRASE

La frase è retta da una solo verbo = in una frase c’è un solo verbo.

Il maestro Maurizio conduce la sua lezione con bravura.

Gli alunni lo ascoltano con attenzione.

Sono molto interessati alle sue parole.

Le frasi sono tre perche ci sono tre verbi e attorno a ciascuno di essi ruota il significato della frase.

Osserva ora:

Il maestro Maurizio conduce la sua lezione con bravura e gli alunni lo ascoltano con attenzione perché sono molto interessati alle sue parole.

In sintesi:

La frase organizzata attorno a un solo verbo è una frase chiamata anche proposizione.

La frase organizzata intorno a più verbi è una frase complessa detta anche periodo.

Esempi:

Marta beve un bicchiere di menta fresca. N° verbi = ……. E’ una …………

Marta entra in casa, apre il frigorifero, versa nel bicchiere la menta e la beve con piacere. N°

verbi = ……. E’ una …………

La frase complessa o periodo si organizza attorno a più verbi . Nella frase complessa si distinguono più frasi legate tra loro da congiunzioni e segni di punteggiatura.

In ogni frase devono esserci almeno due elementi : il soggetto e il predicato.

Una frase senza soggetto o senza predicato NON è una frase.

(2)

IL SOGGETTO

Il soggetto di una frase la rappresenta CHI compie l’azione.

Il soggetto in una frase può essere espresso o sottinteso, cioè nascosto.

Gli investigatori seguivano le tracce. Sogg. ………..

Suonava il pianoforte con grande bravura. Sogg………

IL PREDICATO

Il predicato può essere: verbale o nominale.

IL PREDICATO VERBALE

Il predicato verbale è il verbo della frase ed esprime l’azione compiuta dal soggetto.

Esempi:

Camillo lava il motorino.

Lo squalo nuota tranquillo.

Luca si disseta.

IL PREDICATO NOMINALE

Esempi:

Camillo è timido Camillo è un marinaio

Quando il verbo essere è seguito da un aggettivo o da un nome, forma il predicato nominale. Nel predicato nominale il verbo esprime un modo di essere del soggetto.

Egli

(3)

Il predicato può essere:

VERBALE NOMINALE

é formato da

VERBO VERBO ESSERE

+

AGGETTIVO /NOME indica

azione compiuta dal soggetto

Es. Claudio studia.

che cosa è / come è il soggetto Es. Claudio è un attore.

Claudio è sereno.

Il predicato può essere:

VERBALE NOMINALE

é formato da

VERBO VERBO ESSERE

+

AGGETTIVO /NOME indica

azione compiuta dal soggetto

Es. Claudio studia.

che cosa è / come è il soggetto Es. Claudio è un attore.

Claudio è sereno.

Il predicato può essere:

VERBALE NOMINALE

é formato da

VERBO VERBO ESSERE

+

AGGETTIVO /NOME indica

azione compiuta dal soggetto

Es. Claudio studia.

che cosa è / come è il soggetto Es. Claudio è un attore.

Claudio è sereno.

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

 In una frase il soggetto può in apparenza mancare (nel senso che non è scritto, ma rimane sottointeso): si parla in questo caso frase ellittica del soggetto..  Quando il

controllo il divisore per essere sicuro che sia più piccolo del dividendo poi segno sul dividendo le cifre del numero che posso dividere: 482. 4873 : 12

Il nucleo della frase, in conclusione, è uno, il verbo, che funziona da “motore” e genera la struttura della frase: “il nucleo della frase (o frase minima ovvero frase nucleare)

Presente, imperfetto e futuro semplice delle quattro coniugazioni attive e passive.. Il complemento oggetto, il complemento

•  O@erranno delle successioni «di senso», di cui si intuisce il significato, ma scopriranno che senza verbo la frase non si può fare.. •  (I bambini) (con la palla)

Un gruppo semplice con un solo elemento-nome può essere sos2tuito da un gruppo complesso con molteplici elemen2, mantenendo la sua funzione.. (La maestra)

Nella frase-struIura sintaDca le funzioni possono essere svolte da espressioni linguis2che diverse. FUNZIONE

NB – Gli esercizi di completamento sono da ritenersi esatti se sono di senso compiuto e se il completamento stesso è

SOTTOLINEA NELLE SEGUENTI FRASI IL COMPLEMENTO OGGETTO – Devi comperare la marmellataO. – Non

è formata dal SOGGETTO e dal PREDICATO che sono gli ELEMENTI FONDAMENTALI della frase.. Es: LA MAMMA cucina, cioè la mamma fa l’azione

- Tarzan si appendeva alle liane della giungla. - Di sera il nonno si addormenta presto. - Paperino combina sempre dei pasticci. - Davanti allo sciacallo il leone ruggì.. - Il

La FRASE MINIMA può essere arricchita con ESPANSIONI che servono a fornire un maggior numero di informazioni.. Nelle frasi seguenti riconosci LA FRASE MINIMA e copiala accanto,

 Le parole di queste frasi si sono scambiate di posto creando frasi strane, senza SIGNIFICATO LOGICO.. Rimettile al loro posto e scrivi le

Indica se i complementi introdotti da con sono di causa, di mezzo, di modo, di compagnia, di unione.

Con quali parole Gianni Rodari definisce i proverbi che non gli piacciono?. Con quale proverbio ti trovi

Non entriamo nel merito di tutte le casistiche (alcune comprendenti frasi fatte), che sono molte, e possono essere imparate a memoria via via, man mano che si

Completa usando correttamente c’est oppure ce sont (punteggio max 4) 1……….la soeur di tante Éliane1. 2………..la moto

La frase estesa è una frase semplice che contiene, oltre a soggetto e predicato, altre precisazioni che ne completano e arricchiscono il significato:?. Il gatto bianco

Ora riepiloghiamo i tempi del verbo finora conosciuti e facciamo notare ai bambini che esiste un tempo del verbo che non si riferisce né al presente né al passato e né

Poiché in presenza di attrito o disturbi, l’indice EV OE cl non può essere ritenuto rappresentativo della somiglianza tra processo reale e modello identificato in anello chiuso,

Quando il soggetto della subordinata implicita non coincide con nessun argomento della principale, deve essere espresso:. Essendo arrivata anche Laura, la riunione

Gli alunni, divisi a gruppi di 4 componenti, compongono delle FRASI utilizzando le seguenti parole (l'insegnante taglia le celle dove sono scritte le singole parole e lascia tutte

15 Completa le frasi con la particella ci e i verbi tra parentesi coniugati nel modo e nel tempo