• Non ci sono risultati.

Form I tag utilizzati per creare moduli HTML Il tag form

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Form I tag utilizzati per creare moduli HTML Il tag form"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

LEZIONE DI INFORMATICA DEL 04/05/2018 – FORM IN HTML – PRF. MASETTA

Il tag form

Per la creazione di un form utilizziamo l'omonimo tag form, come nell'esempio che segue:

<form method="" action="" target="">

...

</form>

Scopo di questo tag è di fare da contenitore ad una serie di tag (che vedremo tra poco) che costituiranno gli specifici controlli del modulo.

I principali attributi del tag form, come visto nell'esempio, sono i seguenti:

method - specifica il metodo di invio dei dati ed accetta i valori get o post;

action - specifica lo script che riceverà, controllerà ed elaborerà i dati.

target - specifica se il frutto dell'elaborazione (effettuata dallo script indicato in action) verrà mostrata nella stessa finestra oppure in un altra.

I tag utilizzati per creare moduli HTML

Una volta definito un form mediante l'omonimo tag sarà necessario "popolarlo" con una serie di tag annidiati al suo interno. Attraverso i singoli tag (che andremo a vedere tra poco), infatti, sarà possibile creare i vari elementi per l'interazione con l'utente come, ad esempio, caselle di testo o menu di selezione.

Passiamo adesso in rassegna i singoli tag che generano gli elementi dei form HTML:

input - genera la maggior parte degli elementi dei form HTML, a seconda del type specificato.

Gli input più utilizzati sono:

o text - è utilizzato per creare caselle di testo in cui l'utente può scrivere del contenuto su

"singola linea";

o file - è utilizzato per creare caselle di selezione di file in locale al fine di poterli trasmettere al server remoto;

o radio - permette di creare un gruppo di opzioni al cui interno deve essere fatta una scelta (non ammette scelte multiple);

o checkbox - permette di creare un gruppo di opzioni al cui interno devono essere fatta delle scelte (ammette scelte multiple);

o button - permette di creare bottoni "neutri" ai quali, cioè, può essere associata un'azione mediante Javascript;

o submit - permette di creare bottoni di invio attraverso i quali viene, appunto inviato e processato il form;

o image - permette di inserire immagini "attive" all'interno del modulo che fungeranno da bottoni;

o reset - permette di creare bottoni per il reset del form (in sostanza vengono cancellate le scelte effettuate dall'utente ed il modulo torna al suo stato iniziale).

select - crea una casella di riepilogo a scorrimento, chiamata in gergo selectbox;

textarea - genera un'area di testo in cui è possibile andare a capo e viene utilizzata per permettere di inserire descrizioni, commenti o comunque testi piuttosto lunghi.

Vediamo un esempio di un ipotetico form HTML per la raccolta di dati anagrafici:

Form

Tag Attributi Valori

<form>

</form>

action= URL

method=

get post

enctype=

x-www-form-encoded (default) tipo di codifica da applicare ai dati

target=

_blank _parent _self _top

(2)

LEZIONE DI INFORMATICA DEL 04/05/2018 – FORM IN HTML – PRF. MASETTA

<input />

checked disabled

type=

button checkbox color date

datetime-local email file hidden image month number password radio range reset search submit tel text time url week

maxlength= numero massimo di caratteri inseribili

name= nome

size= larghezza in caratteri

value= valore

<select>

</select>

name= nome

disabled multiple

size=

1 (default)

numero di voci contemporaneamente visibili

<option>

</option> value=

valore

(elenco delle voci di <select>)

<textarea>

</textarea>

cols= numero di colonne

disabled

name= nome

rows= numero di righe

wrap=

off (default) phisical virtual

(3)

LEZIONE DI INFORMATICA DEL 04/05/2018 – FORM IN HTML – PRF. MASETTA

Esempio di codice

<html>

<head>

<meta charset="UTF-8">

<title>Esempio di pagina web con un form</title>

</head>

<body>

<h1>Esempio di pagina web con un form</h1>

<form action="http://www.liceogalileiborgomanerogozzano.gov.it/" method="get">

<fieldset>

<legend>Dati anagrafici</legend>

Inserisci qui il tuo nome <input type="text" name="nome" /><br />

Inserisci qui il tuo cognome <input type="text" name="cognome" /><br />

Sesso: <input type="radio" name="sesso" value="maschio" />maschio <input type="radio" name="sesso" value="femmina" />femmina<br />

Luogo di nascita <input type="text" name="luogo" /><br/>

Data di nascita <input type="date" name="data" /><br/>

</fieldset>

<fieldset>

<legend>Password personale</legend>

Inserisci la password <input type="password" name="password" /><br />

</fieldset>

<fieldset>

<legend>Dati personali</legend>

Patente <input type="checkbox" name="auto" />auto <input type="checkbox" name="moto" />moto

<input type="checkbox" name="aereo" />aereo<br />

Classe <select name="classe">

<option value="xx">Seleziona la classe</option>

<option value="1a">Classe 1ªA</option>

<option value="1b">Classe 1ªB</option>

<option value="1c">Classe 1ªC</option>

<option value="1d">Classe 1ªD</option>

<option value="1e">Classe 1ªE</option>

<option value="1f">Classe 1ªF</option>

<option value="1g">Classe 1ªG</option>

<option value="1h">Classe 1ªH</option>

<option value="1i">Classe 1ªI</option>

</select><br />

<textarea name="commento" cols="40" rows="20">Inserisci qui i tuoi commenti</textarea><br />

</fieldset>

<input type="button" value="Saluta" onClick="alert('Ciao!');" />

<input type="submit" value="Invia" />

(4)

LEZIONE DI INFORMATICA DEL 04/05/2018 – FORM IN HTML – PRF. MASETTA

<input type="reset" value="Cancella" />

</form>

</body>

</html>

RISULTATO GRAFICO HTML

Riferimenti

Documenti correlati

In tale spirito, la Camera di Commercio di Bari, e per essa la Commissione Consiliare per i rapporti con la Scuola e l’Università, ha voluto bandire un concorso fra i giovani,

Uno studio randomizzato internazionale, che ha arruolato 427 pazienti con carcinoma ovarico in stadio III-IV nelle quali era stata ottenuta una citoriduzione ottimale,

The proof is based on two ingredients: the balance law around stationary critical points of the heat flow (see [MS 1]) and the asymptotic behavior as t → 0 + of solutions of the

atmosphere likely making a smaller contribution.Focusing on the atmospheric contribu- tion, the present paper investigates a possible relationship between

Il diverticolo di Meckel può abitare un sacco erniario da solo (ernia di Littrè) o, molto più raramente, con l'an- sa ileale sulla quale è inserito (ernia entero-diverticolare)..

Glomera permette, a richiesta, di rendere disponibili i contenuti video anche in modalità streaming on demand, completando il servizio offerto dalla trasmissione

zione dello studente, mediante verifica online del documento di riconoscimento attraverso connessione ad altra videochiamata riservata alla sola Commissione e allo studente

Che ciò avvenga attraverso la soluzione di problemi e la costru- zione di artifici per rendersi la vita più agevole e comoda - queste le migliori intenzioni della tecnologia -