• Non ci sono risultati.

Programma di Analisi Matematica 1 Universit`a di Firenze - Scuola di Ingegneria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma di Analisi Matematica 1 Universit`a di Firenze - Scuola di Ingegneria"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Programma di Analisi Matematica 1 Universit`a di Firenze - Scuola di Ingegneria

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Gestionale E-N a.a. 2020/2021 - Prof. M.Patrizia Pera

(Ultimo aggiornamento: 22/12/20)

Numeri

Insiemi (unione, intersezione, differenza, insieme vuoto, complementare).

Numeri naturali, relativi, razionali. I numeri reali: assiomi algebrici, ordi- namento. Quantificatori logici. Disuguaglianze. Valore assoluto. Potenze e radici. Logaritmi. Intervalli. Massimo, minimo, maggioranti, minoran- ti, estremo inferiore e superiore di un insieme. Propriet`a di completezza dei reali. Propriet`a di Archimede. Densit`a dei razionali. Applicazioni tra insiemi, applicazioni iniettive, suriettive, biiettive. Dominio, codominio, immagine e grafico di una applicazione.

Funzioni reali di una variabile (limiti e continuit`a)

Funzioni reali di variabile reale. Funzioni limitate. Funzioni monotone.

Funzioni inverse. Polinomi e funzioni razionali. Principali funzioni trascen- denti (funzioni esponenziali e logaritmiche, funzioni trigonometriche e loro inverse, funzioni iperboliche). La funzione parte intera. Elementi di topo- logia della retta reale: intorni di un punto, punti di accumulazione, punti isolati. Massimi e minimi assoluti e relativi. Limiti delle funzioni (finiti e infiniti). Teorema di unicit`a del limite. Teorema della permanenza del segno. Teorema dei carabinieri. Teorema sulle operazioni per il calcolo dei limiti. Forme indeterminate. Limite destro e sinistro. Limite di funzione composta. Cambiamento di variabile nei limiti. Teorema di esistenza del limite per funzioni monotone. Limiti fondamentali e conseguenze. Conti- nuit`a. Teorema di continuit`a delle funzioni combinate (somma, prodotto, quoziente e composizione). Classificazione delle discontinuit`a. Teorema de- gli zeri. Teorema dei valori intermedi e applicazioni. Teorema di continuit`a di una funzione inversa. Teorema di Weierstrass.

Funzioni reali di una variabile (derivate)

Definizione di derivata. Derivata destra e sinistra. Punti angolosi. Inter- pretazione geometrica della derivata. Differenziale. Regole di derivazione (somma, prodotto, quoziente, composizione e funzione inversa). Derivate

1

(2)

delle principali funzioni. Teorema di Fermat. Teoremi di Rolle e Lagrange.

Conseguenze del Teorema di Lagrange. Teoremi di de L’Hopital. Derivate di ordine superiore. Asintoti di una funzione. Funzioni convesse in un in- tervallo. Condizioni sufficienti per l’esistenza di massimi e minimi relativi.

Punti di flesso. Studi di funzione. Infinitesimi e infiniti. Il simbolo o-piccolo.

Formula di Taylor col resto nella forma di Peano. Formula di MacLaurin.

Applicazioni della formula di Taylor al calcolo dei limiti. Formula di Taylor col resto nella forma di Peano.

Integrali semplici

Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli integrali indefiniti. Formula di integrazione per sostituzione per gli inte- grali indefiniti. Integrazione delle funzioni elementari o dedotte da funzioni elementari. Integrazione delle funzioni razionali. Alcuni metodi di integra- zione. Definizione di integrale definito. Insiemi trascurabili e condizione necessaria e sufficiente per l’integrabilit`a. Propriet`a degli integrali definiti (linearit`a, monotonia, additivit`a). Formula di integrazione per parti per gli integrali definiti. Formula di integrazione per sostituzione per gli integrali definiti. Teorema della media per gli integrali. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Formula fondamentale del calcolo integrale. Definizio- ne del logaritmo tramite l’integrale. Applicazione dell’integrale definito al calcolo di aree di figure piane e al calcolo di volumi di solidi di rotazione.

Integrali impropri. Criteri di convergenza (confronto, confronto asintotico, convergenza assoluta). La funzione degli errori.

Successioni e serie numeriche reali

Definizione di successione. Limite di una successione. Successioni con- vergenti, divergenti e indeterminate. Teoremi sui limiti delle successioni.

Successioni limitate. Successioni monotone. Estremo inferiore ed estremo superiore di una successione. Teorema di esistenza del limite per le suc- cessioni monotone. Il numero e come limite di una successione. Teorema di collegamento e alcune sue applicazioni. Radice n-esima, n fattoriale e calcolo di alcuni limiti connessi a queste nozioni.

Testo per prerequisiti

- Anichini G. – Carbone A. – Chiarelli P. – Conti G., Precorso di Matema- tica, Pearson Education, 2010.

Testi di riferimento

2

(3)

- Registro dettagliato delle lezioni in formato pdf (reperibile all’indirizzo http://www.dma.unifi.it/˜pera).

- Anichini G. – Conti G., Analisi Matematica 1, Pearson, Prentice Hall, 2008.

Testi consigliati per consultazione

- Bertsch M. – Dal Passo R. – Giacomelli L., Analisi Matematica, McGraw Hill, Milano, seconda edizione 2011.

Testi consigliati per esercizi

- Benevieri P., Esercizi di Analisi Matematica, Ed. Citt`a Studi, De Agostini, 2007.

- Marcellini P.- Sbordone C., Esercitazioni di Matematica 1, Liguori Editore.

- Salsa S. – Squellati A., Esercizi di Analisi Matematica 1, Zanichelli, 2011.

3

Riferimenti

Documenti correlati

Risolviamo l'equazione nell'intervallo [-π π]: tutte le altre soluzioni si otterranno da quelle trovate in tale intervallo per periodicità... Risolviamo l'equazione nell'intervallo

Il problema della ricerca delle soluzioni di una disequazione esponenziale si ri- porta, analogamente a quanto fatto per altri tipi di disequazioni, alla risoluzione delle

Possiamo pensare che la retta r t sia la retta per il punto O ed il punto P t che si muove di moto uniforme sulla circonferenza di centro O e raggio 1, percorrendo in senso

linearit` a dell’operazione T n che associa ad una fun- zione f (n volte derivabile in un intorno di 0) il suo polinomio di Taylor di grado n, ricaviamo ora il po- linomio di Taylor

Se consideriamo il grafico di una funzione: f: R → R si può osservare che f è iniettiva se ogni retta orizzontale incontra il grafico al più una

● Per quelle che non restituiscono un valore si può usare “return” senza argomento, oppure ometterlo per terminare la funzione alla fine della funzione..

Funzioni goniometriche e le loro inverse – Poiché le funzioni goniometriche sono periodiche, e quindi non biiettive, è necessario effettuare una restrizione del dominio,

v  SEGNO DELLA FUNZIONE - Determinare per quali valori della variabile x la funzione y assume valori positivi e negativi, cioè stabilire in quale zona del piano