• Non ci sono risultati.

i) Al massimo, con quale signi…catività può ritenere che la pubblicità abbia fatto aumentare le vendite, piuttosto che ritenere che l’aumento sia puramente causale?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "i) Al massimo, con quale signi…catività può ritenere che la pubblicità abbia fatto aumentare le vendite, piuttosto che ritenere che l’aumento sia puramente causale?"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Statistica I. Ingegneria Gestionale. Scritto dell’8/06/2010 Esercizio 1. Un negozio, a consuntivo di un anno di lavoro, calcola che la vendita media settimanale di un certo prodotto è pari a 21.5 con deviazione standard 3.5. Non troppo soddisfatto dell’andamento, e¤ettua della pubblicità speci…ca per quel prodotto, per 20 settimane, registrando le vendite settimanali:

registra i valori v 1 ; :::; v 20 , tali che v 1 + ::: + v 20 = 465, v 1 2 + ::: + v 20 2 = 11064.

Ad occhio il valore è sopra la media.

i) Al massimo, con quale signi…catività può ritenere che la pubblicità abbia fatto aumentare le vendite, piuttosto che ritenere che l’aumento sia puramente causale?

0:012 9; :::

Spiegare che ragionamenti sono stati svolti.

ii) Supponiamo che il vero valore della vendita media sia passato da 21.5 a 24. Con che probabilità si accorgerebbe che c’è stato un aumento, seguendo la metodologia del punto precedente, relativamente ad = 0:05?

0:9382; :::

Svolgere per esteso, spiegando i ragionamenti principali.

1

(2)

iii) Decidiamo che, a causa della pubblicità, siamo in un nuovo regime di vendite, di cui il campione v 1 ; :::; v 20 è rappresentativo per stimare media e deviazione standard. Sulla base di questi dati, che probabilità c’è di vendere meno di 20 alla settimana?

0:186 7; :::

iv) Abbiamo il dubbio che solo 20 rilevazioni siano poche per stimare bene la nuova vendita media settimanale, al 95%. Vorremmo un errore relativo del 10% al massimo. Quante rilevazioni servono?

10; :::

v) Un dipendente ha un’intuizione: gli sembra che le vendite del prodotto

…no ad ora esaminato vadano di pari passo con le vendite di un secondo prodotto, di cui disponiamo delle vendite w 1 ; :::; w 20 relative alle stesse 20 settimane dell’altro. Sapendo che w 1 + ::: + w 20 = 149, w 2 1 + ::: + w 20 2 = 1420, v 1 w 1 + ::: + v 20 w 20 = 3702, che correlazione trova tra i due?

0:849 44; :::

Esercizio 2. i) Se X N ( 2; 4), trovare tale che P (X < ) = 0:9.

0:56; :::

ii) Se inoltre Y B (1; 0:2) ed X, Y sono indipendenti, calcolare P (XY > 0:5).

0:021 12; :::

iii) Se in…ne Z N (5; 9) e sono indipendenti, calcolare E Y 2 e Z . 0:121 31; :::

iv) Calcolare poi V ar [log e (1 + Y (e 1))].

0:16; :::

v) Se Y 1 ; :::; Y 30 sono distribuite come Y e sono indipendenti, calcolare P (Y 1 + ::: + Y 30 > 8).

0:181 4; :::

2

(3)

1 Soluzioni

Esercizio 1. v 1 + ::: + v 20 = 465, v 1 2 + ::: + v 2 20 = 11064

0 = 21:5; = 3:5 v = 465

20 = 23: 25; S 2 = 1

19 11064 20 (23: 25) 2 = 13: 303 quindi S = 3: 647 3.

i) Si presuppone che la pubblicità aumenti le vendite quindi si e¤ettua un test unilaterale, del tipo

v 0 p

n > q 1

La domanda chiede il p-value, quindi la probabilità di avere valori più estremi, quindi, essendo

v 0 p

n = 23: 25 21:5 3:5

p 20 = 2: 236 1

calcoliamo

P (Z > 2: 236 1) = 1 (2: 236 1) = 1 0:9871 = 0:012 9:

ii) Si tratta di calcolare la potenza. Sulla base del solito disegno (qui non riportato) la potenza è la probabilità, secondo la gaussiana X N 24; 3:5 20

2

, di cadere nell’intervallo che produce il ri…uto dell’ipotesi 0 = 21:5. Tale intervallo è, per quanto appena visto, [21:5 + 3:5 q p

0:95

20 ; 1). Quindi, usando q 0:95 = 1:65, P X 21:5 + 3:5 q 0:95

p 20 = 1 21:5 24

3:5

p 20 + 1:65

= 1 ( 1: 544 4) = (1: 544 4) = 0:9382:

iii)

P (V < 20) = 20 v

S = 20 23: 25

3: 647 3 = ( 0:891 07)

= 1 (0:891 07) = 1 0:8133 = 0:186 7:

iv) L’errore assoluto è

= 3: 647 3 1:96 p n

quindi quello relativo, usando come valore della media 23: 25,

23: 25 = 3: 647 3 1:96 23: 25 p

n che deve essere al massimo 0.1, quindi

p n 3: 647 3 1:96

23: 25 0:1 = 3: 074 7

3

(4)

ovvero n 9: 453 8, quindi n = 10.

v) w 1 + ::: + w 20 = 149, w 2 1 + ::: + w 20 2 = 1420, v 1 w 1 + ::: + v 20 w 20 = 3702, w = 149

20 = 7: 45; S W 2 = 1

19 1420 20 (7: 45) 2 = 16: 313 S W = p

16: 313 = 4: 038 9

r 2 =

1 n 1

P (v i v) (w i w) S V S W

=

1

19 (3702 20 23: 25 7: 45)

3: 647 3 4: 038 9 = 0:849 44:

Esercizio 2. i)

= 2 + 2 q 0:9 = 2 + 2 1:28 = 0:56 ii)

P (XY > 0:5) = P (Y = 1; X > 0:5) = P (Y = 1) P (X > 0:5)

= 0:2 1 0:5 ( 2)

2 = 0:2 (1 (1: 25))

= 0:2 (1 0:8944) = 0:021 12:

iii)

E Y 2 e Z = E Y 2 E e Z = V ar [Y ] + 2 Y Z ( 1) 0:2 0:8 + (0:2) 2 e 5+

9 12

= 0:121 31:

iv)

log e (1 + X (e 1)) = 0 se X = 0, = 1 se X = 1.

Quindi log e (1 + X (e 1)) è una B (1; 0:2), la cui varianza è 0:2 0:8 = 0:16.

v)

P (Y 1 + ::: + Y 30 > 8) = P Y 1 + ::: + Y 30 30 0:2

p 30 0:16 > 8 6 p 30 0:16

= 1 8 6

p 30 0:16 = 1 (0:912 87) = 1 0:8186 = 0:181 4:

4

Riferimenti

Documenti correlati

Claudia Berra (Università degli Studi di Milano) Valter Boggione (Università degli Studi di Torino) Christian Del Vento (Université Sorbonne Nouvelle) Francesco Ferretti

Interventi: Giovanni Fiandaca, Università di Palermo, Centro Studi giuridici e sociali Aldo Marongiu Fausto Giunta, avvocato, Università di Firenze, Centro Studi giuridici

Nei seguenti poligoni, indica con il pennarello rosso i vertici, con il pennarello blu gli angoli7. Osserva i due poligoni: nel primo colora il perimetro, nel

I pezzi prodotti, per poter essere assemblati correttamente, devono avere un certo diametro compreso tra 4.8 e 5.2 cm.. Supponiamo che il diametro dei pezzi prodotti, sempre

Ripassa le parole e prova a leggerle ad

Amiche, tasche, chele, forchetta, mucche, scherzo, lische, panche, Amiche, tasche, chele, forchetta, mucche, scherzo, lische, panche, peluche, duchessa, fatiche, oche,

!  I vincoli esterni al progetto possono essere sintetizzati nei milestones che diventano quindi punti di verifica della compatibilità fra i vincoli esterni al progetto e lo stato di

Sono servizi disponibili on line, cioè su internet, molto utili a chi lavora, a chi ha dei figli a scuola, a chi vuole parlare con il servizio