• Non ci sono risultati.

Che cos’è un poligono

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Che cos’è un poligono"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Nome ………..………... Cognome ………..………. Data ……….……

VERIFICA I poligoni

1. Che cos’è un poligono?...

………

…./1

2. Disegna nella tabella i poligoni indicati:

un poligono concavo

un pentagono

un quadrilatero

un esagono

…./4 3. Nei seguenti poligoni, indica con il pennarello rosso i vertici, con il pennarello blu gli angoli.

…/8 4. Osserva i due poligoni: nel primo colora il perimetro, nel secondo l’area. Sotto infine dai le due definizioni.

PERIMETRO: ……….

………

AREA: ………

………

…./4

5. Nel seguente poligono evidenzia la base.

……./1 6. Collega correttamente colorando con lo stesso colore nome e definizione esatta.

È il punto di incontro di 2 lati consecutivi diagonale Sono i segmenti che formano la linea

spezzata chiusa altezza

È il segmento che parte da un vertice e cade

perpendicolarmente sul lato opposto vertice

È il segmento che unisce due vertici non

consecutivi lati

…../4

7. Di quante strisce di carta ho bisogno almeno per costruire un poligono?...

……../1

8. Quanti lati può avere al massimo un poligono?...

……../1 9. Nei seguenti poligoni traccia, dove è possibile, le diagonali.

……/3

10. Per ciascun poligono traccia una altezza.

…../3

Riferimenti

Documenti correlati

The current publication has been made possible thanks to the financial contributions of the Universiteit van Amsterdam, of the Universitat Rovira i Virgili (Tarragona), of

CH è la mediana del triangolo (oltre ad essere altezza, bisettrice ed asse); per il teorema delle mediane, che afferma che il baricentro divide ciascuna mediana in due parti

Contact angle formed by the fluid–fluid interface with the solid boundary Dispatch: 12/4/2019 Journal: ARMA Not Used Corrupted Disk Used Mismatch... In terms of the order parameter

Gli angoli (interni): ciascuna parte di piano compresa fra due lati consecutivi.. Gli angoli esterni: ciascuna parte di piano compresa fra un lato e il prolungamento del lato

In un triangolo rettangolo isoscele l'altezza relativa all'ipotenusa (CH) è la metà dell'ipotenusa stessa; l'ipotenusa è 1,41 volte il cateto e il cateto è

Congiungendo il centro con ciascuno dei vertici, si ottiene una partizione del poligono in triangoli isosceli fra loro congruenti (stessa forma e stessa area). Le altezze di

Come abbiamo visto ogni poligono regolare può essere diviso in un. numero di triangoli isosceli congruenti pari al numero dei

La sezione di una matita è un esagono regolare con il lato di 4 mm e apotema di circa 3,5 mm... Considera un quadrato con il lato di