• Non ci sono risultati.

La tassa sul macino : Lettere del professore Francesco Ferrara al direttore dell'Opinione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La tassa sul macino : Lettere del professore Francesco Ferrara al direttore dell'Opinione"

Copied!
44
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

1.\

L E

'1'

T

l:1~

H

E

F R \ X ('

E

I ('

O F E R R

.

\ R A

.'\L DIllliTTom; VELL'Ol'J.YIO.\F

FIRE

'ZE T1FOGI1AflA DELL' OPI,HO.

'

r.

(4)
(5)

1.

1:11., ,ono l'I' IlW)!11I1 ,II Ill~ " Il 1"111 n di :dl"I"IIII' 11111,.1, . .1 ", ,l, tllll, , 1.111 gli .1pp .. lI •• d popolo. I eVO\'.llInllù dI'II 01111)1.1 di \I, -.llllell .. I lllnll d ""'1'111. 1I1.'~II'II((/. ''l'''u(/I~, /"11/1/'«11, rl'" l"h~

, 011 protll ':Iti .dl.l 1.1", ~ull.l Ill:lfl Il.111 Il",1 d"l ~I,lIIi, 'Plwn..! '. tl.l,,' "'111111"1' dl~ I l'('nq, •• 1 1I1"1\[l'III.. e 1'11110 re .11\1"01.1 ',IIII~ 1111.1 p.!lli' Il..11.1 ,lamp,l pl'dudlta ablJl,' Vlllllto :\11 n)(111 1"11 In II l,lI~ Hl IlIPZZII l ,in.llIt! (Iolrmkht! l'o '1.'111"11 111111 11I11II~ Ilidli.ll" 1II. dOlilI "mpltl'" d'IIO.l trama, "' CIII ,td mir",lm "1'111 I ro'pir l Il imbalh.lril ~ e

,h'

011/1' l'Il.dl.l ,'1111 Illllllllhlllllllt' Iii

'i"e,b

\ \lul.di"d L" 1

Co~ln'110 ,l prl'nùt!rt! I.. p,trula 'I1VI)I'II Il.! Il.1 ~1·nllll'7z., dt'lI~ " \ lII.m .• un (lO !tI oel '1111 oillrn,de Ili u ilhlllil'i.I I.' I.' mitl 1ft· ltllZIOftl nun ~cnlo Il [liti le~::II'llI hi"lt\nu s,llehbe qllP LI I.. pnrn:t )Ult.l, oell.l non h,,·) .. l' ." ... lI lnholal,l IIlll \llJ dlll Oli locl'lll l,l illl(lItLlZIOIlt' 1.11 .1)t'l (l0,11l .1 ~1·n.zlO !.l'un 1111pIlln

(6)

gh Il,I',,hl1,' 1'"ppO"~I'1 " 1.1 IM'la h.' ,1.'·1'11I~,1l ron'I~" ,l'lIn a· III1~n non gh ~I a po 'tllI\.' .II 'pl'mri'

Ue,itll'r.,. illn"nzi lllUII, nlll.lI~ dul I., Il, ,1I"llIfll' I Irlll'~1 1 "'lIlpl'r 1111111 tI;tI 1111 l(l'I,'no_ lintlw i (.II','W IInw.Hllt'nle ,'00 \. ll'll' nl'l tI"I'I,'I1I;III- l'l,nlm I IlIr,-111 10lllO'>I','1 111'11.1 l;L-a l'n y , .

dilli lin;IIIW'I'l' 1II~1t· l', 110('" ,11'1'1 1'11"" ;dlili"im'l 1':111,' III Inll Ip 'l'II lillni ILm.lIl" '~I~\ll' I nl'l 1111 ral' t' li .. inll ,l ,["11IC di' ,'l'l,I III Il I Il ttj Il 1"'ll.lIIdl' 1ll1"'O IIrl 111111 "'1'"10"1'0 ti "OI'J"gll11 oli 1It111 ,111'1' 111.'1 11111', 1111" 1'11111'11 l. l'III' i 11111'1 ,'llIlI'llhllllll .1 1,,·,,;('1'11 1'111\1'111 "1'1I1t'ntl' ;.(1,\11111' Citi l.fI' Il 11111' oPI'I'!' J,'~II t' > IIn ,ml,ll 1111" 111,11.. nmi 'h.0I111' l 11\\0'11 .. 11Il' \I h'll' Il Il 1111 , lill'I,le l'I "II IIItHI, ,'nln,1 1111 '0 'lI.aI d .. II1I',· ;, ,1J!llellll,hn' li

IIt.ll'" h'nilnwno.

,It,·

li.l I,' IIII:,!II ti l tI'lInp,) te t' t"'~IL.tI' ~ 1111' , all.t 1'10,.1 tlltI,l 1'1'1',1'111/1' tI,'1 11111/11111 IO !in I .1 /1111 Il,'11 I ne t:

l "'111'111'11'> lI/1a \1101, l'I'"ll''' lo! 'l'I,tll' nnn '"bloi,lTlo1 ~ 1'0"'1 l'I Il· 1'(11'1'" l,' l'iII ,,'II" l' lo' 1'111 r.l~i,)nI·I'1l11 olollll'WlTli

\I1'1I,lin' Linlll ,'O iII ,'Il" tli VII' i ,IH!'I"", Il} ili' 1'1.1 III 1':111" l'alkJralo' sénlll.1 ti plal'l'rl" n,In nl i 1'1'11\'.1111 SlnllrO, tll 1 I;II'~I "

I hOIIlL\ 1111.1 p:II'II! oIl'i ~I'all prulol 'III" Ili e'''èJ'''1 :.11.1 linI' e [lCI l" TOt'nll "0(11'1 tn 'IlIal lu.,',· la 1"';!!o(IIIfI! l'a lllltl' I,~ IIlIpo,le "'l'enlllr,lt"IIIt'Ole

r illlbil'oP

IIli I~ ÙIIl.1L, hf'o pnw. 1111 polul,) II'III'P" 111\',111 "Helll'llIll l'hl', 1\111' 1:1 \'olta an,'OI a, l'I ,1;!gil'lam1j 1111 eklllll e'llHI ",'" in 1111 (;"hl il ~;101'. lImoll" lall.l al .1 ," " ICI' "I h III:L0n ,I.l "lIi III ,,'a;.: li Iti) CI afTalichi. mo .t ,'ùhn.Ht! 011 m:lll'ùlzioni ed 10<1"1111' 110,1 lhla lunnl ù· 1l1lPO'lli,JO,'. 'Lfll J,mÙOf'1 ;dTlllo <11'1 '1"c,lln pl'~IIIJIIOal'e cl", Ilamin.l ,emprc è dl'lI,I,' il n1l'l'Il11 1',1 Il ,11'0\''1'1111 ti IIn,l l.1".1 1J".",i',~i, \'oillio dlrl', IÌn dIllI' 'I p,lI-nl!.1 Il hi "~Ol) .II tr.ll 1'1' 11."1:1 h'II"'1 ,1"\'11 ldlhnl il tll'll:lI" ,'Ii,' l,l la --.l tlom'lrllli.

\ùn "Ilollncnl,' III 01'l1illt' ÙI lrmpo l' tli IlIlOO.l l''''Ì!:,\ 411e,1o 'llll'"tn (lrPIIII,' ti 1',1' 'Il . nll' lIra, ma ,'fll'h,,, t' piil. pel ragione IOtll[heùlm!:nl,' PI'onllmil'J, Impf'l'ol'c1li' i:1 piil ilel'l: con-lllbn71nnl! ùilenler.l 1111 ;,lto ùi Ilr;,ooia

"e

1Hl:L Irelt,l oeceS'll~ non Il ron'lgll, l' I plil mo,Imo i h;,lzelii [10",000 ;ql'l'olment-I imln, l',' JIII lilk:dl Iii '11lP',10 oln, che LI r,LI diII! tll 110 hi'ol~O,j lt .llJbi:t lolnll \ ,"'lIr n' Il me/llll'" 1.1 nl'll'"ll:l ,l' IIn' irnp,"b

(7)

1,'lld" J,'II,' 1"'1'111,· d,'ll,lI'1t', 1(1\',nllllltIIlO IItlli lilO() L,lol , d" ,li l'I',ll:'I''1 II' ul'dll! ,I h' I1UII h.1nn'l dll' IIn" IIllpnrt:lOll '''' Il ",dlt'l II.I t' I d,d il,' "'111(\11' ,dI., Il,· ... ',,lt:, piil n men,' at',

1'",1,11"

\nn ,\ PIlI1'11 "'''I, l'h,' 'I ,1111:' "H~I ""wl'd"1 t' l'l,I d, nlll I., <1"1 III'n,' 1'1I1I1 .. IIII'nl d,', I" ,Ialll In l'Ili l" lìnanll ,11'i flcgno ~ 1111"";,, "':11111111 'I I .. 1111 Il,, ,,'n' di Ili""lIlIlarl,I, l' SI ,00i, l'l

Il'1',, ,'1111 111111 , 11I"I,lh'I, 1"'1' l',lrll'' dil,lII1P,II" 1111' ;t1II',' Intul'nu ,di,l !I",d,', '" I""imll 111111 d, 1111'111., I,'d,', ,,,'(,,,'l','mlllil !Il'lI

1-'1" t" ,III Int"lIden'l

(l,III n1l ILI'Il, Il '1lh' III [11111111 di I.llllI," ,lt'l ,lll, ,'cnl'l \t,Ut' " ,'Oli 111111 l'II!."IIt',I'" 'I l' tlirhi,lI,ll.l " l'illlrl,lOt;, I., INA n,hll,' lI'fI,hzl 'n,' \"1 d,lll,lll\l' 1111 hllllll 1,'1 Ltl 1"'1'" nthlli' S[lè''', ,d· 1.<11 "l" I t" li., '1",1111 ',lnl1l III qll,', ""lI1l1n'llll' 'l' ,imo pru

III lln III ,o,l,lI'lI ," '1"1',/1) 1,'11" di l', '1I'lht", 'èmpre lIoa cifr. l.II,Il' ti, illU 10111,1(" .III',l!llln Ili d, li,.iL'ol'l, dII' ,"10 nl'l I ti ... , n,III' " ,d tll 'ollo d, ::00 11111111111, " l' In~"dt) I"nl,l,m,( ~hc

1,,'1 n, r\! ti" tllll' i !.,ti

\0 ,1,11 tt", mi p,'I'!', ,d,1M 1,1111" 'II l'iII dlll imp'lI ti IlIn)

1.11" ,,, I 1I,,1I1Illl'nl,' ,lOllrlll,d, "I è b"n Ilelln [1111 volto ~LJ

/1,'1 nll Il ,) li lf) c lIf!nl ':Iorn,' ti ,L ,'nl'," I a[l!lrc.'~nl.\ all'Il11~in'\ un

1II101l) millOlli' Il! tldilln !'l,I 'tlI'prrnd,'. m,( nf\n ,e ntl h'Ùtl

aLb,t l, nlo' la 1.\\11.1 \111 ,'orn,lIn" , a ,'or 'il M,'ell'l'al t, I l'l,n

IIn ,1111 '0 I~h IInpr liti l't h;tnnn t -unnali, .. t! ug 'I Jl'pen.1 ,omin i,.mo • ti CI'OI';': rri dI' l' illlJlI' ,lilll l' [il'llI) 1111 hl m.1I') .1 '~onI'lO l l"olung"r,' III UII ('llh'" l .. ,iLI l!l-ll',tnllnat:.tO \Il t JIJ.1 ,Ontll. I In tll rendel l" l' tìl,lbilmcnl,' Illrnrahill'.

S, III cill.ttlulli l"II'" t, IO " ""III ,Inllil (Ihll'dtll, /I~l1lJ Ud

,p'"

l 'IIPH,lI'I' Il'un, mpt:, Il 1111 retldlln, 111 ,'irea dieci \mll v'nl hll~ 0111 ù!'!1 'ilO p,111111lltlHn I IrolerchlJ,' '[);Irllo L'II Il.

~ 11'1'111110 n I 1JI"Ùt!'11ll1l ,',l,O e tllJll"~t' (ll)f,,,tero [!t'I' dit'!'I ~nllt nell' ,Illllali' conl/fllon,· dd'" Il'' !iIl,lnZi'. Il ,\1:\ morI' nuu p Ir bbe e 'II ulohi I 1/1 ,lItel ,i1ln,. l,t l' "'t In ,'Olllpl) IJ. old 1101 1\ l' 1',\Yrl'hbl' aG'1 .. I , III di,'CI ,nlll ,lrt'lItI· 1:1 di""1 I I

Ili JIlII nh dr m"lre l {leI' CfI(lllrè t di ';11 ,nzi ~nllil Il ~ lanl, " It'bb" gonfi .to [!t'l'II lempl} • ~tnlr,' Il 1111 Il''111111 [JuuLIr(II che Il 110 IOI~r e con i pOD,IIlI 1010· '111 l'I Il re,l,hl, fonùÌJn" ~tlllal' di tull.l l'Hall,1

(8)

ti

dizione h, qll:\iI'ile caga Ji Ilni.'o , rra i popoli cile abbiano, se non allro. :1 cuore il proprio dr '01'0. fI secolo no. tra noo 1 01-Irra he IIna nazione civile guardi con ol'chio indin'erenle uoo ~lalo CO.·I deplora l.Jil , e IlIolto meno che ~i addormenti ull'orlo di Iln tal precipizio. i pnò, dopo nna rivoluzione mondiale, tr o-l'arsi al miserabilp e~pcdi nte degli o sse!J 110 ti. Si può, dopo un"

gran lolla continentalr. wntcggiare un debito di [~OO milioni ,terlini. Si può avere la sventnra di divorare lanli altri milioni di dollari, quanti ne anriarono ora ora sperduti nella guerra ~i­ l'ile (]'Amerira: tnlto ciò s'intelllle e ~i cnsa. Ma vivere quattro anni di piena pare, indebitandosi ogni giol'l1l1 di piu, ignor an-dolo qua i, o parl'lndonc appena come di un fallo ordinario, l'ome farebbesi per una di quelle minime dilTerenze tra l'entrala e la ~pe$:l alle quali pro\ vede nn qualnnque risparmio a lina nuom combinazione di veecllie imposte, mi par rosa, davvero, che, e non giunge a sollevare l'indegnazione del popolo che la '011're, do\'rebbe almeno rar montare un po' di rossore ulle guancie degli nomioi, i quali, da legi.latMi o mini ·tri. l'abbiano lasciata com pire.

Tale è, nondimeno. il gran fallo che i partiti eo~i le tamente 50r\'0Iano, per affrettarsi a discutere la liberalità d'uRa lassa ,;l1e, più o meno, potrebhe. si spera clte po"s~., conlrihnire ad ... ttenuarlo.

(9)

as-7 ~alo, O quell'idralo dilu l'in rUllll'lI in l'ui lullo l' lIullila dol pro-"cnto po~ 'allo <llIcg:~ial'o,

AI difuol'i n al disnllo do' pal'lil i, sta poi l'illnuwllLc pupolr) Il' I 1'I1<ll(\, E cii' sa c~li ll'illlpo"le '! l'UII l,. ~OIlO,C(, iii mondo. >'Il C(\I11 UII l1at\0llo, ~i;l dlc gli l'api 'l'01i1i (I:ll'l6 uello SliO 'o-~Ianzc, C lilll'olla gli l'i 'Iano di ~od(Ii,l:lI'\' i piil l'il'i IJisoglii dellil

,sislenza: L'he gliel.1 l':lpisl'uno WII lilla l'o l'Zii 00nll'0 l'Ili Ulffll

,"usa il l'l'spinla, ogni l'olunlil di r'~islerr il impotenle, ogni tt'nlillil'o di lTIilllripar ello il t!r>lillo,

El't'll pcrchè o l'i diU 't' 'onlro IIna las,a qllalunqlle dal'anti :11 popolo. Ò ~Clilpre un inl'allihill' Iì1ClZW di far helledire il nostro nome, quan l'anche 1'011 l'i,', nOli fal'pssimo (',Ile empiamenle abll-.;al'e della sua l'I' dulilil, O IllrpOlllcnle lradirlo, Cosi /'11 slllllprc, nel mondo; l'osi il uo~i in' Italia, 'i grida l'OIlII'(' 1111' ipot lica ta 'sa del maL'ino: si i' gridat ,'01111'11 il bollo e regi~tro, la p

c-l'equazione della prcIlialc, l'imi o'la tlei reddili: si sarebbe gri -daI ('ontr(l la patente o la 1Il0biliare: O selli P 1'1' si gl'idor;l, per que,to ~0111, cile si Iralla d'impo~I , c l'imposta è, (I agel 'ol-monte si può prc~cnlare come sr fosse, l'~tll'ihllio della tirannide, la sua più semplice e,pl'e,sioll ,

Il prohlema, 'ignore elidentemente .. spostato: ed Ella avrà pure potulo OS ervare come l' on, mal' he e Pepoli, con I impor -tante lellera al minÌ'lro ella da V, , pubblicata, ha, involonta-riamente di certo, molto Gontribuito a ,poslarlo, Non solo ha egli as unto come verità inconcu',a 'he una la il sulla macin

a-zione sia la peggiore rra tutte, ma il rallo tl'em ndo della ponuria in cui la fìnanza del pae,~e è ridotta, " da lui maneggiato con

lroppa disin"oltura, con ccrla c,ubemnz<l di liberali mo, che si comprende a :'lÌ bene in bocca il Goloro pe' quali non il punto un dovere

r

aVeI' ~o cienz(l di ciò 'he dicono pUl'chè dicano co e opportune a far fermenlare la massa del popolo, ma le conresso riu dI'mi int'Ollcepibile an'allo ,ulle labbra di un Pepoli, econo-mi la distinto, carallere 'obrio, ed UOIllO ,ce o (ppena l'altr'ieri dalle regioni go"ernatil'e, portando se~o la più grande probabilità di 'eni richiamato,

È a lui opratulto che io desidero ~otlopOrl'e le riUe sioni per le quali non aprei parteciparo all' orrore ch' egli ba concepito

(10)

Ve-8

diamo ora a che cosa osso ci meni, quali rimedii in poler noslro

abbiamo da appargli, quali aiuti l'impo la sul macino embri poterei fornire, quali savii motivi si abbiano por ricu ari i ;

pur-cbè la S. V. Il l. ma voglia usarmi la 'orte ia di dar luogo alle lellere (;he alTò l'onore di far seguire alla presente, Il che mi

procureranno il vantaggio di rinnovarle gli alle tati della con si-derazione con cui mi pregio di es~ere, ecc.

Il.

nlustrissimo Sigl10re

Avanti di e aminarc il merito intrin eco d'una imposta ul m a-cino, un altro punto di fatto parIni doversi accertare: se, e fin dove, il ministro Sella abbia esagerato a se tesso l'importanza della difficoltà in cui la finanza italiana si aggira.

In generale, gli Stati oggidi non banno che un mezzo solo di provredere a' bisogni sociali: l'impo ta. 11 medio evo portò via con è il mezzo primitivo, il concorso diretto delle persone; noi più non abbiamo quel gregge di scbia,~, con cui Senofonte,

(11)

9

Gli ste si espedienti straordll1l!rl si l'an tutti 11 tradurre in Imposte.

Alienare il patrimonio demaniale, non è che privarsi di UD

reddito, cioè II. ere cero di altr ttanlo l'annuo carico delle

impo-to; e quand' anche noi fa se, sarebbe ora l'ano il parlarne per

noi, cho di ogni bene demanial ci siamo pressoché interamente spogliati.

Vi on di coloro che nutrono una gran fede nolla potenza fecondità degli improstiti, e li co'mprendono ancora come

COS2-diversa affatto dalle pubbliche impo izioni, clil'orsa, per lo meno, in quanto che giovino a frazionare apra un certo numero d'anni il peso da far gral'ilare ui cilladini. Errore, so non altro, di calcolo. L'impre tilo è una doppia operaziono: il l'impo ta, ed

al mede imo tempo é la vendita dell' imposta Tanto vale per il

contribuente, il tassarlo per 5 lire all' anno, quanto il doman -dare t 00 lire ad una terza per-ona, forzando il contribuente a pagarle, come intere e, 5 lire per anno. L'impre lito è l'ip o-teca, la confisca, la distrazione di quel tratto di terra, quella fa, collà indu triale, quel travaglio umano, che dore produrre in perpetuo . lire ogni anno; e e l'i ha dilIerenza, è questa sola, che nell' imprestito una mano li UI'aia i nterviene ad oJTrirvi il prezzo di 70 lire in luogo di 100, o in altri termini, a l'olore che il proprietario, il contadino,

r

artigiano, le paghi un interessp. di lire all'anno. invece che ii.

Lel'iamo dunque le illu 'ioni: quando un bilancio travisi, come il no tra è, qnilibrato, il rimedio naturale, spontaneo ed unico.

~la nel \(~Yare tali la o ulla nazione, q uali o quante ne acco

r-rano per colmare la deficienza. Solamente ùue eccezioni possono attenuarne il bi-ogno: una cresciuta produttività delle lasse ano tiche, che ingro -i la parte altÌl'a; una diminuzione di spe e, ChA la passiva a, olligli.

Avrebbe per aYl'entura l' llalia qualche cosa a sperare dalle SUl'

vecchie imposizioni?

Di qualunque pecie ~I fo' ·ero. le imposto hanno la loro

barriera, che noi abbiamo per ora loccata empre, oltrepassata mll'olla. e j parla delle ta se dirette e reali es e incontrano,

(12)

IO

o miglioramenti agran, da cO'lilulro un ICllorc di 3000 mllloDl, fruttifero in modo che il fi 'co, alla ragione del IO per cento, possa cavarne i 300 milioni che ogni anno il costretto di andar cercando. Limite nella quota della la. a: e infatti non ,i po·

trobbe triplicare o quadruplicare la nostra impo tii prediale, senza che terre e ca e rimangano ahbandonale: la natura della produzione cosi l'uole: l" è un punto al di là del quale l' «vidila del Fi co rimane delu a dalla tjisparizione dell' imponibile, dive· nuto impotenle a soddisfare, da un lato, le prete e ùel Fi'co e dall' altro rimunerare l'industna che deve lener viva la prod llt-tivita del fondo tassato. e poi parliamo delle imposte direlle e personali, o delle Incliret/e, il limite ste so s'incontra nei redditi, nella produzione, nei commerci, nei COO.umi del contribuente: Il c.ontrabbando, l'inerzia o le pri,aziooi volontarie dell'uomo f ,t-l'anno egualmente sp<\rire il capo imponibile. lo tutti i casi, il

Fisco è co trello di arrestarsi davanti una discreta misura: se cosi non fos e, non vi arcbbe alcun bi ogno di tanto andar cer -cando la l'ari eta delle tas c: l'impo ta w~ica finirehbe di essere nn' utopia; e il più facile de' mestieri sarebbe quello di reggere Il pOI tafoglio delle finanze, che, per quantu io abbia potuto sco-prime, ò pure il pill arduo ed il più tribolato.

Che poi l'Italia abhia più che esaurito la po ,ibilità di esa-rerbare le ~ue ta se attuali, tulli lo sentiremmo in noi ~tessi, se i falli non l'ave. ero rivela.to abba tanza. Un Lentatil'o di per e-'Inazione nella ta sa prediale bastò pel'chè gli elementi tulti della nazionale concordia entl'a 'ero in una specie di fermentazione, che io non ardisco decidere se debba dil"i alcoolica o putrida; un altro impercettibile ,LUmento nella imposla dei fabbricati ha atterrito la parte meridionale della peni 'ola ed ha destato un insolito spirito di mormorazioni e ca\'illi nelle sobrie provincie

dpl nord; la ta a di registro e bollo sembra ormai di noo l'i -vere se non perchè sta ad attendere il giorno in cui i I perf e-zionamento dei modi di eluderla, e la cal'sita del prodotto, ne rendano ine\'itabile la soppressione o la larga riforma; una ses-~antina appena di milioni che si spera l'a di raggranellare ulla

(13)

I t

SI' si oUeng;l 'I1I;\nlo si pro 'III'Ò di :tCI' l'I,tl'O [llli' IIlQZZO di (;tJ11I

-po_izioni C l'llnll'alti: l,l ragiono l'~OnOll1il~il

o

i patii internazionali l'il'lanO di porre

un

dito 'ullt' dngane; il [ll'ezzo d'i tabacchi Il llci ~ali S II1Ili'R giil SI into all't)$trcmo dol tollerabile: lo posl c

i 11.l1i.'gl'.1fi minacciano d'indiOlrcggiar : CC:I~O tnLl:1 l'clnslicità 'he, 1ll'lIe allu~di rnndizioni dt'lIn Sialo, In al1lirl1c ilJ1PMlt' prosenlano E intanlo? Inlanlo il l'anla~lI1a dci :100 milioni l'i 'l,l ~Clnpl'!l dinanzi agli Iltwhi, ill1lllobile Ctlmc un ralo, inesorabil 'ome 1111 carnelìce,

[l'altra l'el'ilà di l'allo nui plll'O S nliaillo oggidi, alla qualò pill' lo innanzi tltlil wctcramo; cd (- la rul il i lit d Ila speranza di pOlel'ci salvare eon l'aiuto di grandi economie sulle spes , co n-st'rI'ando ben~i h,' stato attuai di interno rogill1' e di eslerne

relazioni,

Già, quanlunque dilTlI'o appaia l'amOl'l' dcIII) e~onomio, c per quanle mal i pa~sati. Icgisl:ltori no abbiano inculcate e chic le, mi il par o lrOppu di scorgere cho 'ia 'c,uno non le voleva 'e non tuori il recinto delle propl'Ìe afTczioni; e ciò ba~tR va perché fin is-sero col non e 'ere volute ùa alcuno,

~[a, CI parte le serrI' te d botezze del t\\lOI'O III nano, pretendere ,'IÒ che lulli pretendiamo: numeroso e bon pa 'cillto l' e_ercito, ed un' ar'mata che cominci a ben figl1rRl'e tra qnelle delle grandi po-lenze marittime; indi un govorno montato a perf tla e spietata unità, l'he tullo roda e regga, che, con una ingegno a l' 'le di fili e nod i, mu l'a o paralizzi a sno gl'ado, ragoli, spinga, arresli, rifonda, modelli al suo stampo, lulto, la provincia, il circondario, il co-mun , il l'ilIaggio, il casolare, la ramiglia, l'individuo; che con -'erçi l'ordine di"pen.i la giu~lizia, diriga l' industl'Ìa, permetta o vieti proce.- ioni, annulli o legittimi matrimoni, a uma l' inca-rico di insegnare ai nostri figliuoli dall' alrabelo sino aU'a trono -mia; pretendere, in una parola, il regime da cui, a torlo O dritto, la gran maggioranza degli italiani ha creduLO, e la minor,lIlza ha finto di credere, che dipende<se il poter (are /' [talia; e pOI

(14)

12

duve o quando mai non ne furono? Ma rifurmate purtl.

3fron-datjl, reprimete; inventate la macchina della dlspo1liblli/a,

mano-nomettete anche i diriui acquisili, desolate la vedova ed il pu-pillo; tutto ciò alla fin fine non serve che a deturpare la memoria di un Parlamento; e quand' anche avesse la sua portata nell' or-dine morale e civile, tutto ciò, lo abbiamo veduto in pralica, nel pelago della finanza italiana non figura che come un paio di goccie.

Cosi è che le sublimita della politica l'an poi tutte il tradursl ID grette cifre finanziarie. Contemplando lo stato del bilancio ita-liano, noi non facciamo che ridurre a forma aritmetica gli ultimi cinque anni della toria italiana. Da Marsala al plebiscito, da.I plebiscito ad Aspromonte, da Aspromonte alla convenzione, tutll quanti siamo potremmo, in questa serie di miliardi che rappre-sentano il valore attuale del nostro dtficit, rintracciare ciascuno

la parte di cui fu autore; ciascuno potrebbe ollazzarsi a calco-lare quanto vaglia in danaro l'errorc, il delillo, la menzogna, il

tradimento, l'ignoranza, la f!'il uccia infiammata, il discorso splen-dido, l'intrigo elettorale, con cui, volente o no, abbia contribuito dal canto suo a venir congegnando un sistema uperiore eli tanto alle forze che l'Italia aveva per sostenerlo.

E COSI è che, cercando una via di salvezza puramente finan-ziaria, il pensiero eli tulli istintivamente si slancia sul campo della fortuna politica, e, cosa ben naturale, una serie nuova di aberrazioni ne sgorga.

Ella, signor Direttore, avra ben potuto notare che avvi, fra. gli alt l'i , un pal'tito, il quale, per upremo e icuro rimedio al-l'imbarazzo della finanza ha trovalo e ardentemente propone la guerra, la pronta guen'a con l'Au tria, l'impresa del Veneto: quasichè un mese di guerra non fosse buono a divorare ciò che

dieci anni di pace non assorbirebbero mai; quasichè un'impresa. notoriamente arrischiata fosse un buon mezzo eli conciliarsi le

diffidenze del credito pubblico; ql1asichè le guerre odierne si pos-sano condurre a forza di depredazioni e di saccheggi; quasichè la Venezia sia un Eldorado; quasicbè esista alcuno in Italia che abbia in pugno il segreto delle nttorie; e finalmente quasichè una battaglia perduta non ba ti per ricacciare l'ltalia fino a un secolo indietro.

(15)

so-13

101ghano per :\spetlo parado sal, lo vincono per il lezzo cbe mandano di egoi.mo municipale o di tendenza retrogr,lda; vado difilato alla l'onclll ione cui qUel ta lellera mil'a, all'61'lore o dg -lilla di cui il ministro Sella è falla colpevole,

Egli ha cl'ilerio abba tanza per es ere convinto che lomunque il problema si volga e l'i volga, comnnqll la qui Lione politica si decida, à co a superiore alle fol'z di un ministro ma l'tale ev i-tare le nece, ità di ricol'!' l'O ad un gros o supplimel.lo d'im -posto,

L'ipotesi mcn 'ontraria dal punto di vista doli a finallza si è che la o i llella pnlitica di raccoglimeuto trionfi; che l'Italia fac -cia o ta per ora, si contenti di OSS61'e in 22 milioni di uomini,

'oITra un territorio un po' 'canto nato, e tal quale si trova si or -dini, i co tiLui:ca 'ul erio, l'espiri, l'ipl'enda lena e si apparecctu agli eventi di un più maturo 3.vvenir ,

Quest, politica io qui non intendo lodare, nè condanna l'e; !DJ limilo ad o el'\'3l'e he è già profe sata da un l'i pellab:le nu -mero d'italiani c compiacermi di averla prediletta in ilenìio da ben quattro anni nel fondo dell'anima mia, come la sola ch ab-bia per 'è tutti i con igli della l'agionc, e tutti i conforti della storica e'perienza. i\Ia non parliamo di ciò. Diciamo cbe se trion -nlS c, le economie comincerebbero a divenire pos ibili.

Fino a qual 'egno, niuno anà il coraggio di afTermarlu a priori; ma è indubitato che davanti alla pro pettiva di parec .hl anni pacinci, l'ltalia, potendo prendere il uo partito ul migliùr modo di ordinare e mantenere le fOI'Ze militari che occorrOD alla sua dife a, ed ai destini futuri. sarebbe già in grado di por la mano -ul!' unico l'ero campo de'grandi l'i parmi, l'esercito, e la marina. lo amo upp01'l'e (o probahilmente e agero) che fino ad un terzo dell'attuale deficienza potrebbe io tal modo sparire.

Tranquillati dal lato delle ~ terne relazioni, noi vedremmo as· sai facilmente "enil' meno una grandis ima parle di quelle paw ~ che tanlo hanno accreditato il bi ogno di un· reggi me di conce l-tramento, a cui altra buona porzione delle no tre pese e eli ~i­ ,amente è dovuta. È ben ragionevole ancora il contare sugli ef -(etti del naturale progre o, che le indu trie, i commerci, i

co-stumi farebbero al!' ombra di una quiete a icurala, e che oggi non fanno solto l'incubo di un sempre incerlo domani. lo . aglio ancora snpporre (e forse qui non esagero) che l'azione cODjiunla

(16)

.I!o

. tll ql1P. fa pr,OI1()1nia nelle spr~r. gov~rnali\"c e di qne.~ta I i,' 'hezzil

rTllsdnt:l. Ùi·;trngga anl'.Ora un seeondo tel'w !Ici di.;avanzo. Non rimarrebbe .;cmpre nn rrntrnaio di milioni a cercare, I ljuali, el'idr.ntrmenle. non possono scalnrire rhr da nnove impo· :izioni?

Eccn, 'r. io nnn mi inganno. in lrrmini neLLi. il campo su CUI

mi p:\re 'lre il ~lini~LrO dr,lIe finanze vuglia, i collocarc: nplI' ip o-IP i pill favol'evolr, qnalche c,osa di simile a 100 milioni proba

-bilmente dovra mancarPi ciò egli prevede indipendenLemrnte dal

p, rlito a CIIi vorrrmmo appigliarci; ciò è il minimo indi~pensa­

bile di cui ~i senle in (]overe di l'ispondrre nella pitl f~vorevole ,~onting()nza; degli etTrtli di ogni altra ipoLesi l'i ponderanno, pri

-llll di lui, i legislatori che l'avessero preferita.

Che co a tent<lno Ol'a di fare i partiti? Ci cambiano le carte

in mano, capovolgono i termini del problema. e tenl~no de Ir

a-mente di fai' cl'edere ;lIla nazione r,he il bi"oano di far denaro

dipenda da nn mutamento di polilica. Uno dei più moderai i si

è unito ;,i pill calorosi nel dire: noi vi concederemo la ta sa sul

marino se voi adotterete L1na politica più risoluLa. (!;J'I'ore od i·

porrisia I Se Parlamento r GO\'cl'On si decide ero per la politca l'i~oluta, la nazione dovrebbe appal'Pl'rhiarsi a ben altro che una

ta sa sul macino! dovrebbe inLrgralmente colmar" la defìcienza attuale, e triplicarla o qlHldrllplicarla, -e occorra.

Certo. è dalla futnra polilira cbe srmpre il problpma della fio nanza dipendp i rna inlendialnoci benr: riò che oggi iltpsoro

do-manda, è riò r.he /a più mice politi('a potrebbe richiedere; ve

n'ban bene tanL'altre rhe esigeranno ~acrifìri di gran lunga m

ag-giori. Siamo dunqne lV'i termini della più rigoro~a neces~ità:

bisognava aVl'ertirlo senza misteri, per pOlere adrqnatamente di

-scorrere di un"impo~ta ul mar,ino.

Gradisr.a per ora, signor Direttore, che io Le rinnovi i miei

ringraziamenti, e torni a dichiararmi. ecc.

(17)

---I~

III.

l/llls/m 1/110 S,.?"orr

L' tensIOne e

r

urgenza del bi ogni 111 cui, come abbiam VI-sto. l'er'a l'erario nazionale, i son cono ciute da un pezzo, co·

-iecbè non hal'\'i in Italia chi po a imularo di avorle ignorate finora. Et:t:ita alquanto la ri'a il candoro di corti organi della

. tampa, che fan ·embi:J.nte di udil'l1e appena ado '0 le prime pa -role: ma per non e' ere ingiusti, noi dobbiamo riconoscere che' altri molti se ne mostrano pienamente informati. e l' onor. m ar-che e Pepoli più cbe tutti.

Però, se, dinanzi a co ì pr potenti ne'c '~ilà, 'i rcde t:on mi

-rabile accordo denunciare al pubblit:o e condannare fjaramente l'mteuzione attribuita al Mini tro, uopo il upporre cile una ta a ulla macinazione porta in

se

il tarlo di mo truo i difetti. lo

confe o di non al'erlo mai 'o'pettato pria che le attuali pol e-miche fos'er venute a svegliarmi dali' l'l'ore in cui dormiva. lo. e debbo dir tutto, inclinava a credere t:bc, soLto a.lcune restl'Ì·

zioni, potera essa aspil'<lre ad un po ·to fra le migliori. Ilo dun· que avidamente cercato, ne giornali ho mi rennero fr a le maUJ,

I motivi capaci di correggere il mio conceLlo. inducendo anch me a l'edervi qualche co a di cO'j dete ·tabile, da rarla indegna della indulgenza che a tante altre si accorda: ed attirarle le im -precazioni di cui

r

han colmata. Code li motil'i mi proponO'o ora di pa ',are rapidamente a l'a egna.

'no. lo ricono co ass,li 'iolenlieri, ne -enlo la forw e lo Il petto.

(18)

i6

distanza di seco:i, un dazio sul macino esisteva poco fa in SI-cilia, (;,Ie"o forse de' re Jlormanni. Esisteva il macinato nelle Romag'le. I e dittature li e tinsero entrambi; ne ono ancora calde le cel eri, e in Sicilia vagano ancora, come ombre aver-nali, 1\ venlurata fa miglie che rimasero vittime della coraggiosa riforlJ'la.

Fu esSa I no de' l'rimi atti di Garibaldi, appena ebbe posto piedi sul tert itorio dell'isola: l'illustre liberatore si mostrò COSI sollecito ad emanare il decreto di Alcamo. 19 maggio 1860, che

i posteri polt a.nno for~e sentirsi incerti a decidere se la spe di-zione de' Mill \ siasi 'preordinata e compiuta per rovesciare i Borboni, o più veramente per e tirpare dal sacro suolo d'una italiana provincia il daz del macino. Garibaldi non è uomo che si possa supporre incoll,cio di quanto ordinava: e se lo avesse ignorato, cbi primeggial'a ne' suoi con igli e controfirmò quel decreto, non ('l'a nè mente leggera, nè nuovo al paese, era l'ono-revole Crispi, siciliano, pratico tanto delle condizioni dell' i ola, quanto educatu allo studio dell' arte di governare.

Ora, chi ha militato sotto la bandiera di Garibaldi, chi, [an·

110gli assai vicino, h L subito il fascino della sua sapienza c delle

patrioticbe sue virtll, chi ba preconizzato qual uno fra i più co· spicui titoli de'la sua gloria la soppressione del macino, non può non sentirsi ribollire il sangue all' annunzio che, in cosi breve

tempo si tenti di richiamare alla vita l'idra schiacciata. Collo-candomi da qu }sto aspetto, anch' io vedrei, in una legge cbe a n-nullasse il decl eto ili Garibaldi, una specie di goffa prosa,

sosti-tuita alla subii llità di un inno della vittoria; ancb' io, se avessI giurato fede alle idee rappresentate dal gran Capitano, fremerei

d'indignazione u sor presa; anche a me parrebbe profanato il ca-rattere acro d 'gli a tti suoi; e darei qualche co a di più, che

semplici parole e fìgure rettoriche, prima di vedere insozzato ne' freddi calcoli di IJgislatori e ministri ciò che era da conser-varsi in tntta I L sua purità, come fuoco sacro, e tramandarsi alla storia qual monUloenLo e simbolo di emancipazione e riscatto. L'aureola dell l glor:a militare, è vero, non accompagnò

(19)

f7 rove ciille l'autorità mila del pontefice .• L'on. Pepoli, da cui pr ndo code te parai, si è DI'a aITrdtalo a ricordarcele, rive ndi-cando per è il mel'ito di quella abolizi ne, ed assicurandoci che qnell'allo • fu con onlito od approvalo dal conte Cavour .•

E chi dunque o l'ebbe incolpare l'on. Pepoli se, alla min ac-cia di ripri tinar i la macchia di ui parovagli aver purgato in

eterno le province ex-papali, rimpianga la distruzione dell'opera sua, in nome du' popoli della cicnza, d Il' umanità, di se sle so, SI forli di congiurare il pel'icol , temperando, e perciò tanto più r,lfJurzando, col pe o della ua moderata parola, le vivaci IOI'eui\'e di untl stampa appas, ionata ed impaziente di freni?

Se ÙI qualche cosa il\'C simo a meral'igliarc, sarebbe il vedere che esi tann mai IO Italia uomini uon capaci d'inlendere tutto CiÒ che hal'l'i di giu 'to, di degno, di ri 'pettabilo nei, enti menti da cui questa doppia oppo izione del'iva, La fermezza nelle pro -prie opinioni, la deferenza agli atti di sommi uomini, le esigenze tegiLlime dell'amor proprio, san merce divenuta così rara fra noi

che, dovunque s'incontri, mi par degna di cordiale ammirazione. E però io l'ammiro nei giornali garibaldini come nella lettera dell'onorel"Ole. Pepoli. lo ne deduco che, n n un leggiero capric, cio, ma un'intima convinzione. fII quella d" cui le dittaturo SI trovarono trascinate " oppl'uncre ~osi rr~tlolo amen te i due dazii: e agli uomini che oggi le rappresentano ancora, non sa, prei altribuire il menomo torto. quand'e i prendono ed offrono al pubblico, como argoment,lZione efficace, ciò che è soltanto

no n,ltnrale ed Irrepren~ibile moto ch'I loro entu ia 'mo o del loro amor proprio .

. Ia enn egual fmucuezza o sincerilit ,orrel veder trallati co' loro i quali, nello entu iasmo e nello ,lmor proprio altl'Ui, non iscorges~ero uua ragione 'ulliciente per convincer i che ia da aborrire una impo la tollerabile agli o 'chi loro quanto può e -_erlo ogni altra. Garibaldi, Crispi, Pepoli, Cavour, ecco certa, mente dei nomi la cui autorità, come economisti finanziari i, non

san io che VOlTÒ mettere in dubbio, ma poicbè in iffatte ma· terie non i cono cono sapienze infallibili, non avranno essi po· lulo ingannal"i di buona fede? lo non o erò giudicarlo ma pro-muol'erne il dubbio, mi dovrebbe. spero esser lecito.

II momento nel quale operarono non ispira al certo fiducia. Si conformavano all'u o inveterato, direi qua i alla nece ità, di

(20)

·I~

ogni grande rivolgimento politico; Iliacch; la storia IO egna che

noo ha\'\'i conquistatore o riformatore a ui i popoli abbiano saputo batter le mani, se egli non comiocial'a dal maschcrari con la prome 'sa di una abmgazione o correzione d'imposte: nel C:lSO nostro, non si trallava al certo dI maschere, m;l potea ben trattarsi di errore. di una semplicI) i1lu ione innocente.

fn verita, nulla si è della per ùimo,trarci che la prima e la più funesta calamita da cui erano aillitte le popolazioni sicule e romagnole. il vitupem di cui premeva :macchiarle, un' ora appena dopo averle liberate dalle antiche tiraJJoidi, rll:se il dazio 'ul ma-cino. Ammetterò volentieri, se l'uolsi, Ghe i loro liberatori ave· vano meditato abba ·tanza sui suoi difetti. per esser deGi"i a farli sparire; ma non conveniva esaminare inoltre. noo . i può oggi di 'cutere, se in quei difetti oon fos'e per al'l'eotura qualche co. a di un' indole temporanea e riformabile? Le imposte han cert a-mente, come tutto al mondo, le loro opportunita; e dopo c in-que anni trascorsi. gli studi di Garibaldi. le convinzioni di Cri 'pi, le ispirazioni di Pepoli. il giudizio del conte Cavour potrebbero avere scapitato di verità e di forza. Una ta:sa che era ciaurata e lirannica in una provincia, potrebb' essere dil'cnuta ragionevole e sopportabile per tutto un regno; il modo l'imp0l"ia e riscuo -terla, potrebb' esserI' stata Lotta la causa dll' la rendeva odio'a: aJlarganrlo oggi la Llpel·[jcie della sua azione, attenuandolle la ba e, mulando i metodi, potrebbe lrova" i a un tralto rigenrrata. lo non dico ancora che ia I:osi; dico eh' il fallO della abo-lizione nel 1860, quaJlIl" anche sia o-iu tificato abbastanza e lode -vole, non prova punto. malgrado i rispettabili nomi degli abol i-tori, che il ripri tinare la ta 'sa nel 1865, applicandola a tuLto il Regne, e comunque a ciò i proceda, e qualunque, ia il bisogno di farlo, co litui 'ca la mostruosità, la svenlura, la trama infe r-nale contro cui i partiti embrano aver tante buone ragioni di scatenar i. ulla fili qui ci si dice per eliminare su lal punto ogni motivo di dubbio. Fa pena il vedere cbe, dopo quanto si è scrillo, ci troviamo sempre alle fra i poetiche ed il congellure. la le fra~i pas ano e le congetture non sembrano tulle contro di noi.

lo, per lo meno, non vedo che le popolazioni abbiano dalo dc" segoi di partecipare al religioso rispeLto, rli cui la stampa garibaldina e pepolina ;lmerebbero circond<lre, come un' arca

(21)

19 di l'ui ho qllHklie cnglll7.llinl', non mi l'cnno fallo ,inora cii lIdirl' porsone. fornite li' un mrnnmo \'ritl'l'in "ol'prll;lLil'o, Ir qllali, pl1ll'lldli libcramclIll' pnl'lal' , non (kpl(lrns~PI'o l'errore (11 -101(' d,'1 dittatore; o tutti. ali' inrontro. sappiamo che 1[' ammi-ni~lri\7.ioni comunali d,'II' boIa. in qllf'SU nltimi lompi. [lei' sop -11I'ril'l' ~i bi~ogni Itli'ali, qlla~i "'l'lIrl'alml'nt[' IWII10 pl' fllrito di r i-\1 l't'II "1'1'1' pcr [l1'llprio r,onto il d:l?io t'Ilo clall,l fina.n?:1 lIazionale fu abh:lndnnato.

Quanto alle provinl\i ex-pontilì 'il', io lIun Ilo inforl11a?iulli l'gu al-I1I1'nll' pl'l'tisc. L' Ol1ll1'omlc P poli l'i ril'llla che. lIon tra~Gorre

gil1l'no in ~ni f'Ali UI1I1 ricova Idtorl' di :lmiri gl'al' I11l'ntr allar

-mali ti Ila I1lllil.ia rho il Govprnn intond:l ripristinare l'imposta :111 grann, • I~ bl'lI \1o~sibilr; m:l non i' mf'1l l'erO r.ho, fra SOI11-mitil pnlitichl' di q li o' pal'~i, non po 'Il!' se 111' conoscono II' quali l,lll1l'nlano. como l'anno i ~il\iliani, la 1)I'uSCi\ SOppi' 'S ionr di'i m

a-cinalo, che si potl'va piuttosto rimodorniu'(' ,u rOlldamentn ragio

-IWI'oli l'(1 l'qUO.

TuLlo ciò, io lo so bl'IIP, non ò neanclH' un buon ~I'gomonto da parle nl stra; ma tullo ciò . por In 1I10no. un indizio: vi si 'eM lilla parte di pubhlica opinione, non ci/'ca nè popolar . ma

l'itlcttllt:l cd illuminata. ('d allI' cui e igenze non arebbr. poi l e-cito di tUl'a1'6 le orecclli'. (}: insomma nn moti o che il noi por -m,'ttc di titllbar ed agli al'v('I'sari dI'ila 1i1~ 'a imponr l'obbligo

di scendere in l'ampo con armi migliori chI' la semplice autorilir dell ratto e dc' nomi. per aver dritto di assrrir con tanta r ran-chczza che di tas a sul macino non pn sa parlare srnza <:<'\dore 11I'IIa b:u'barie.

Del rimanente. questo primo motivo di upPo'izione è da me

Indovinato. niun lo allega, e potI' 'bile non ~,ere che una mi;l rantasia. Ciò che 'i allega è: I:t trnria rconomica, e (' empio di

altri pae'i. li dazio III lIlacino, stando a" nni de' suoi avvcr,aril. riprol'élto da lulti gli rconnmisti. c già allolito. dice. l' ono Popoli, da tlllle le na~ioni clI'ili. sarebl)1' nn ritorno al medio evo, ed lo

qllal 'he cosa Ili cui un GOI'ernn italiano, rhiamnto a cal/!lIIillal'~

Ila testa delle idee libera/i, dovl'cblio arro:sil'e, anzi tremar'p. avanti al gridu di di~{/PII/'ol'a;if)II/' ge/U'/'(///~ citi? l' lta/ia ha

ill-na/wlO al ,010 o 'pt'lIo l'hl' 'j/lcsto [Jo~S(/ R,~s/'rp il COIlCPllo dp/ governo.

(22)

20

l'espressione • abolito da tulte le nazioni cilili • e certamente scella assai bene, perche vi da l'idea di quelle mo tl'UO ila fin

an-zi'lre che predominarono in ecoli semibarbari in lulta Europa.

il testatico, i pedaggi, i balzelli del feudo, le decime ect'lesia t

i-che, ecc., che snaturando l'inclolp delle pubbiiche contribuzioni,

erano pii:! che altro, un mar~hio di senitil, c che nel secolo XIX

si sono successivamente eliminale (;Ome incompatibili col concello

del cilladino. ùla si può egli. senza un pnco abllsare la buona

fede de' nostri lellori, clare ad ilDa lassa snl marino un si orrido

agpelto?

Questo dazio, in primo luogo, non ebbe mal un carattere dI

predominanza in Europa; si iJ ben tassato, quasi ogni do,e, il

grano come merce di enlrala ed u cita: i è tassato il pane o

la farina, particolarmente alle porte delle t'itlà; ma una las!'a

ull' allo del macinare e co,a che raris imamente s'incontra nella

toria delle finanze europee, se si eccettui dapprima l' Italia, poi

l'Olanda e la Germania. Devono probabilmente esser que ti i

paesi stranieri ai qll~li i allude quando ci si parla di nazioni

civili; ma in ambiduc mi parrebbe veramente inesallo il dirla abolita.

In Olanda si è soltanto, e non prima del 1855, abbandonata

dal Iesol'O nazionale ai comuni. Già in origine non era che un

dazio urbano, o per lo meno, . in dal J i90 le campagne la

pa-gavano in fotOla di (estatico. Dopo varie vicende, erasi ristabilita

nel 1833, e con un buon corredo di minuti regolamenti per m

u-gnai, cruscai, panattieri, pa ticcieri. di tillatol'Ì, con divieto di m

o-lini domestici, e di l'endila in case l'i ci ne a' molini. Quando, per

la legge del 1855, fu soppressa come reddito erariale, e

com-mutata in sovrimposta a varie tas e dirette, rimase ancora a non

meno di 379 comuni la libertà di con ervarla per proprio conto;

e benche parecchi comuni, imitando

r

esempio del Goyerno, l'i

abbiano rinunziato, non pochi la con ervano ancora, fra cui le grandi

citta di Aja ed Arneim. Nelle tal'ole sulle impo te comunali di

Olanda, comunicate da Ìll. Godefroi a E quirou de Parieu, il dazio

sulla rr.acioatura ~i vede figurare distintamente: per fior. 612.4 il

nella provincia dell' Ol~nda meridionale: fior. 208.200 nella città

di Aja: fior. 102.031 ileI!' Olanda settentrionale: fior. 38.000 in

i\laestricht.

(23)

21

l litolo di t;ts~n localr. trattandosi cl' un paeso nel quale la legge

ha aVllto ~Tan cura di lutelar i citladini ('ontro i po ihili abusi

dcII amministrazioni municipali, è veramente tult'altro cbe averla

abolil~ come las,a barbara. La l'el'ilil è cho in Olanda, come nel lJelgio. l1na. perialo :lntip;\,IÌiI, d;\, un qnindic nnio in qua, si venne svolgendo YCr<o le imposle indirn{(p .. i dazii di consumo si son voluli diminllirr a lilOlo di eq/lilibrio l'l'a la r.ontribuzione diretta

e l'indirella: et! (>gli ò appunto a lal uopo, non già per fare

una gnerra cal';dlcrC:I';t ad \'In;\, tassa l'andalic;\', che il Tesoro ha abbandonalo 1;\ laS,,1 sul macino. Quanto alle cillà che . i all'rel -larono a segnir l'e. cmpio. ,sc l'anno ancora in rerca di mezzi per sopperir alle spese 10('ali.

In Prllssia. arcbb anl'ora mrn l'èro il l'alto di una i.lb lizione

~u~gl'rila da tllOl'ùlici \'oncolli. TI dazio sulla m:lcinatura da lungo

tempo pagava 'i in 1:12 rittil: ma sin da' tempi di Federico 'I, nelle campa<rne e nei I iccoli omuni si erano amme se certe l'ompo izioni a 'omma lì sa, e il dazio venivil co i con verI ilo in testalico Itradualc e riparlito per famiglie. N I I 20 I idea d'un

teslalico di lal gener~ si l'O Il cl ele\'ala al principio generale, e ne

nacque l'impnsta chiamatasi Cla 'CII le/tel'. Nel 1851, osservatosi che la Cio eli Iwel' non era generale abha.lanza, e che troppo legerf'rmente gral'ilal'a ,lIlie citlà, 'istitn'l l'Eil1kolllmelisleuer for

-mando in comple.s una $peeie di tas genorale ui redditi. Ora in ambi ljl1csli riordinamenti dell'imposla personale, si pon. o

cbe null'altro era da fare in rieruardo alle ampagne, ma che non l'i $arebbe stalo sl1ffìciente equilibrio se nelle città non si l'o: e cO/lservalo il dazio sulla macinatura. Vi si Il conservato diITalti ; e non è sollanto un'impo ta /la;io/lale, ma dove tro

-l'asi conser,ata, Il perme so di sOI'raccaricarla CO:1 delle aliquote comunali. [nf,ttli la ola Berlino l'i cuolo a tal titolo qualche cosa di simile a 400 migliaia di ,cudi,

Tullo adunque si riduce allo a,ere diminuilO da i 32 a 83 le città ~n!!,erelte al macinn: e lo ripeto, l'operazione si è fall~

non punto in odio d'llna ta, a barbara, ma con semplice intenl

di perequazione, a quel modo, per esempio, che fra di noi

t'in-troduzione d'una impo la ui redditi della ricchezza mobile tra se :eco la nece . ità di abrogare una diecina d'imposte anteriori,

cbe non perciò 'intesero dichiarale ind gne di un popolo inc

(24)

~2

E~luirou ti\! P.,rieLl, d:LI quale tolgo io gran parte :iffalle no -tizie, che dal canto ~uo gon dovute ad autorità drgno di tulla Feti,', aCl:enna ([ua e là il dazio ~nlla macinatllf'a come e~islente in Lubecca. Baden, Darmstadl, ~leC'lel11b\lrgo, Baviera, ccc. I

quali esempi han I, 101'0 imporlanzn. perche ~ono in Germania,

r. prrchè se alcuno domanda qual . ia il paese nel qualo il r azio-n;dismo e l'eq\lità li 'Ilo imposte abbia trovato Iin terreoo pro-pizio, tutti ri. pondono: la Germania.

In una mia prossima lott l'a mi permetterò, pregiatissimo . i -gnor Direllore, di dir qualrhe cosa intorno alle opinioni dogli e-conomisti ; ho già Inngamento qui abusato della sua cortesia; voglia accettarne le mie sCIIse, in icme ai seo i di considerazione con cui mi ripeto, ec·.

IV.

Illustrissimo Signore

Dal modo in cui la slampa si eoprime, le innumerevoli per -sone che non gogliono prender dilello negli tudii economici,

(25)

23 m.lrrhe.e P p.li. Qual he brove paragrafo di Ad:tmo Smith a. pro po, ilo dcII' Ol,loda po he parol di a', un risentimento di iSlI10ndi çlll11ro il pro' llo di onl'ortire in impostii Iwico unii tns.:l wl gl'ano, mezza pagina di rinos~i ni di Hau, riprodolte da l':~quiroll dr Parieu: 0('(0. a un dipre~so , tutto quanto sa -1'011110 pa~~ihilo l'a cozZilr fruganti ndle ~criLLun' de' sommi 0-ol1omi,ti, s si-vole~so l', l'mal' la prol'a dolla loro comune in

-degnazione.

,\d ogni modo, lo illltoril:I, ,opr.ILIIlLo 11\ economia politica,

i pe. ilno, non ,i contano. E.aminiam dunque sommariamente

di che ~i tratti, o vediamo se motivo alcuno vi Si,l di Icggen'i questa specie di scomuni';I maggiore, che parrebbe deorelatii CL )I l'io l'i. contro il pen iero che un giorno sarebbe venuto in mente

al Mini 'tra delle nnanze italiano.

lo non 11'01'0 clte dlle grandi cupi di accusa: uno riguarda le " '~azioni divenute quasi in vitahili, tutte le volte che si sia vo-lulo la S<lre

r

aLLo della macin;lZiono, l'altro riguarda la nalurà mode.ima dall,l la s:\.

Ci' che intorno al primo si il dotto, il ben poca cosa, co

m-paralivamente a ciò he io medesimo saprei dirn , Risco sione dim 'ile, bi ogno di severe formalità, sorveglianza minuziosa e coslO Cl: osi Hau comprendera gl'inconvenienti del metodo ill -cli.pt'l1sabile alla amminislrazione del dazio, tal quale,

probabil-menle, l'aveva egli redulo nel .uo paes, la per noi, 'he l' ab-biamo redulo in icilia, la descrizione del dotto e onomista le-de co rieB ce a_ ai . colorata,

Qui, negli ullimi tempi) in cui era 'i giunto a cavame più che

H:i milioni di lire, una e alare esp rienza aveva tutti rivelati i

egreti del conlrabb;lndo po ibil , e il tutti i prele'e avei' '1-puto conlmpporre opportuni rimedi, i pirati ad infernali con

i-Ii della più raffinata fi.calità. Ed ec o qual 'i 'lema ne nacque:

Per convertire in farina la pill piccola mi ura di grano,

bi-sognava innanzi tulto presentar 'i al Ricevitore del dazio, coll o-cato tall'olla a grandi cÌm;1 dislanza dall' abitazione del contri -buenle: attendere che a lui piace se di aprire il suo ufficio alle

richieste del pubblico: e po cia attendore ancora che il caso o

(26)

ac-

24-cata allora al sacco del grano, non doveva più scoll'\pagnarsene. Il contribuente si avviava ver o il molino, ma per il sentiero

piil breve, il solo che la legge gli permetteva di battere. La legge

ancora determinava le operazioni da farsi per verificare la

ge-nuinit:.t della bolletta. e GOnfrontarla wl grano; Id legge indicava, fuori O dentro il molino, il punto preciso ave si dovcs. e pesare; la legge stabiliva il turno della macioazione, il luogo cd il modo di riporre i sacchi, di custodirli iu maniera che, durante

l'ope-razione, il documento del dazio pagato non pote. e me

noma-mente alterarsi; la legge andal'a fino a pre>crivere il modo

d'in-saccare la farina appena. attenutala. Quando, dnpo aver pcrdut

un tempo preziosissimo sempre alla povera gente, j tratklya di tornare alla propria abitazione, la legge ancord sopravvcniva per determinare ed accordare al viaggio un numero preciso di

quarti d'ora, secondo che si anda e a piedi, o snl dorso r]' un

animale, o sopra un carro.

E tutto ciò non era punto prescritto per mera forma, ma

strettamente eseguito, spiato e verificato; implicava perdite

di-rette o 'indirette, stenti, contrasti, soprusi; e la piil piccola in -frazione comportava multe, confi ·che. pene per anali, chiusura di molioi; e giudice del fatto era un custode pesatore, scelto sa

Dio da qual cla se di gente, isolatamonte collocato in un remoto

molino, padrone a:~oluto della posizione, c. quel che il peggio.

partecipante al prodotto delle contravvenzioni, perciò ioteres alo

il moltiplicarle, talvolta per zelo della finanza, 'empre per

1'01-gerle a suo proritto; e giudici della pena erano rice\'ilori, ispe t-tori, gli agenti ste 'si del fi -co. L'ignoranza di poveri analfabeti, poi il capriccio, l'avidità, la sete di private l'end elle , mille volte

si fecero figurare vame bolletta hugiarda, o sentiero illegalmente percorso, o quarto d'ora ecceduto; ne mancò il elSa io cui la resistenza d'una donna alle voglie del custode prendes e le sem

-bianze e subisse le pene del contrahbando.

Un reggime co. i assurdo insieme, e cosi scellerato. ~e indi-pensabile fosse, come Rau ha l'apparenza d'al'er creduto, non deve che annunziarsi, perche vi si legga la condanna deIrimposta a cui venga applicalo. Se questo e ciò che Garibaldi intendel'a

abolire, se ad esso allude l'avversione manifestata dall'on. Pepoli, ohi mi permetta di aggiungere la mia voce alla sua, per

(27)

25

più rinno ato cloro s'ebbe a solTrire una l'olta, e molto meno ~i o~i pensare a farne Ulla legge generale in Italia.

~Ia, in primo luogo, il ~lini. lro delle finanza vi ha egli

mono-lI1alOonte pensato? lo non ho titolo ,tlcuno per poter conoscere

i 'uoi agl'eli: ma ho inùizii abbastanza por o seI' certo che I<l.

que tione del modo di rigener:1.r in termini gonero i ed umani

il d:1.Zio sul macino, da luogo tempo si studia, e con Condate

"peranzo di rius 'ire a spogliarlo da tutto l'appamto di vessazioni che, con troppa precipitanza, si son credute inerenli alla tassa.

Poi. !'ili credes 'e d lversone disporare, cbi, dalla cattiva m

a-nicl"l in eui uo' imposta siasi manoggiata una volta, si figuri

poler dedurre che ,i debba condannarla ad un bando perpetuo,

evidentemente non a che cosa ono le impo te, e ne ignora

af-C"uo la sl ria. ~Ii permella, signore, che io le accenni laluni

do' piil nolabili falli che a tal proposito i possano ricordare.

Si legga in Vaubao o in Tl1rgot ciò che erano le taglie per -sonali e reali' e dal modo in cui giun ero a desolare la Francia,

"I crederebbe che, appena indebolita la Corza dispotica dei uoi l'l'. mai più non si 'arebbe potuto imporre il più lieve lributo

sopra lo te l'l'O, o domandare l,t piil lieve conlribuzione diretta

da contadini o al'ligiani. Eppure la 1'ÌI'oluzione sopravvenuta,

oppr~sse le franchigie di casta, illaugul'ato il principio dell' u

-guaglianza davanti al li co proCessa lo almeno in astratto quello

della proporzionaliti! rigoro a, la tes a pecie d'imposizione i

potè presentare rimodernala talmenle, he o oggi niuno o

e-l'ebbe riIlroporre in Francia la Uly/W, lulti nondimeno vi o

p-portano in pace il l'ada tra, I<l. putente, e la las 'a 1/Iobilwro e

personale. che in compie ·~o ne Cormano l' rqlJivalento, meno I

Iniquità della forma.

Le idee di oppres ione aSlalica cho rima ero collegate alle r

i-membranze della parola testa l/CO, parevano aver cancellalo dai

codici lioanziarii ogni ombra di per onalita ne'tribuli; ma lO t

o-l'hè :i conobbe che lullo l'OlTore delle impo le ulle per one v

e-nil'a d:llla mancanza di proporzione coi reddili. i diè mano ali

graduazione per c1as'i. o alle aliquole proporzionali co'reddit.i; e

d'allora in poi il mondo ha lollerato le la e, auche gravi, ui

capit21i o sui redditi. quel mendo che piglierebbe le armi per

ribellar i conlro il più mile le lalico, se mai un governo osas e

(28)

4-Tulll "anno co me gl'inglesI nel 1815 abbiano a.rso I registri dell' llicome-lax, e giuralo di non permettere che mai più si a-vesse il coraggio di ripropurla; ma in men di 30 anni, con im"

percelLlbili correzioni, Peel potè l'i uscitare la tassa di Pitt, e,

checche ne dicano i suoi scar i avversari, la nazione l'ha accolta, li! paga, la tollera quanto sa fare di ogni altra.

Gli sbal:li intorno all'indole della moneta, i pregiudizI intorno al diritti ed agli intere si della n,lZionalita, l'ignoranza de'vincoli

lhe economi,'amente congiungono i membri dell'umana famiglia,

.. vevano croato il protezioni mo nelle dogane. L'economia politica

paZlentllmente si mi"e a svelare quanto erroneo rosse e l'Ìdicolo. J popoli cominciarono dal dileggiarla, poi "inchinarono a" SUOI

~on igli, e venne il giorno in cui un grido di degno univer aie

handiva la crociata alle dogane: doveva i forse da ciò inferire,

SI è mai preteso infel'ire, che le dogane, ancorchè depurate da tutti gli ecces i per cui s'era n rendute odiose e micidiali. a nulla

più fosser buone, e si dove sero rigettare nel fascio delle im -}Josle der.repite e barbare?

Ma io mi avvedo di eccedere in un lusso inopportuno di

esempi. Diciamo in generale ed in breve che le imposte han

pure la sfera del loro civile progresso. Dacchè una inevitabile

neces~ità vuole cbe lo Stato non pO' a vivere se non sopra una parte delle so tanze de' cittadini, uno tudio secolare si il ratto

ed alacremente si continua, affinchè codesta necessità si venga

a vincolare e confondere co' sani principii costitutivi del civile

C9nsorzio; uno studio che tende senza posa, dapprima a dimi-nuire le somme strappate al cittadino dal Fisco, poi a cancellare

ogni traccia di privilegio, a ottigliare le spese di riscossione,

scoprire il momento, la cosa, l'atto, che possano rendere meno gl'ave il sagrifìzio, distruggere ogni ("esiduo di antinomia tra il

dovere di alimentare lo Stato, e il diritto di farsi rispettare e

proteggere. Or qual è mai quel prepotente motivo che, solo

trattandosi di una tassa ul macino, impedirebbe l'incessante la-"01'0 di riforma, . otto il quale tulto il sistema delle finanze si il potuto, e si potrà sempre meglio, co,tringere a piegarsi e pas"

are '?

L'oo. Pepoli, i vigorosi scrittori della stampa democratica, non

ce l'hanno fin qui rivelato. In questo loro silenzio, la buona

(29)

-Jl tm. lilla l'i ha da l'i' ·hiarc. La lIa nuova la. Sil sul nlaclO') verrebbe indubitatament rigetlata se mai non fosse c.be una

mera riproduzione delle insulse fiscalità di Sicilia; ma senza co -no corne la ba e e il reggi mo, l'olerla sin d'ora pro critta, por lflle to solo che pnrla un nomo antipatico, o perchè una volta

10lé aver meritato le maledizioni d ' popoli, iò io temo pllr

troppo che arebbe un improvvido errore politil'o, com'è corta

-mente un rinnegare la scienza e la storia.

Ma orge il ,econdo 'apo di accusa. Qui, odo dirmi, non di rorme, ma di so tanza i tI'alla; perchè l'imposta sul macino è

tri 'ta in è. checché racciale, in qllal~ia i modo vogliate ordinarIa e l'i cuoterla.

La que tione si complica. iamo noi cuore dell'argomento; mi

permetta, signorI'. di rimandal'la a domani; e si degni intantu

di credermi mpre, ec'.

v.

l/Iusll'Issimo ignare

lo veramente, nè anche qui. aprei con tulla precisione ind i-care quali sieno, nell'animo dei noslri avreI' ari, i torli che ali una tassa ul macino vadano imputati, se si pre. cinde da tllllo dò che, per eccesso di quota o per troppa fi calila delle forme. la renda oppressira. Andrò dunque tenloni ad indo\-inare il loro pensiero. E parmi che le obbieziooi 'i possa n desumere o did·

l'essere una imposta indireua, o più peculiarmente dal cadere

(30)

28

Rau, è l'ero, ba ùotto: • questa tas~a ha il gl'are iaconl'/'-niente di crescere in ragion direLta del numero di indil'idui chI' compongono la famiglia. , ~Ia che alll'o ciò shl'elJbe, fuorchè la condizione comunp a tulli i dazi di coa umo, e a 4ualcuna an-cora di lIuelle imposte che, quantunque si cbiamin dircUe. ono

fondatr. e proporzionate sopra le . pese che faccia il eootribuentt") Tulle le gabelle municipali, i dazi ulle bevande, sui combustibili.

ul 5ale, snl labacco, le dngane, le tarilTe dei viaggiatori, aocùe in parte la mobiliare, tolle dil'cngono pii! onero~p, entro (,f'lti diversi confini, a misura che cresca il numero dci con. umatnri o dei capi tas abili in ogni flnniglia compre i. L'accu,a dunqlll~

promossa dal dollo proflls.,oro di Eidelberga noo l)I'o\a puntr! che la tassa dol macino ia prggiore di ogni altra :lppartenent,· alla stessa specie: potrebbe soltanto risolver. i in una generale con daona di tulle le imposte indireI/e.

Libero a tllLLi di professare una tale opinione, che il ben lon-tana dall'avere il merito della norità. Sarebbe una cuoia come tant'altre; è quistione l'he risnJe a dul' serali indietro, fu il gr"n cruccio dci Fi iocr,.ti, è il problema che :i di 'cute ancora

0:;-gidi, riprodotto empre ed analizzato. e lasciato sempre indeciso, fino nelle pil1 moderne scritture opra la teoria dellr imposte

Ma allora due risposte mi sembrano belle l' pronte.

In primo luogo. non pitl . i parli di macino; domandiamo la abolizione d'ogni dazio di entratn. e consumo, sia ai confini dello Stato. sia alle porte della rittà, sia nell'atto della produzione, sia in quello della l'endita, sia a nome del Tesoro. sia a nome del iunicipio, giacchè tutti que. Li arcirlenti non mutan per nulla la cattil'a indole della tassa. ,\1101'0. prepariamoci il riversare sulla

terra, sugli edifizi, sui capitali, sull'indu:tria, ~ulla persona, lullo il peso di cui sgral'eremo la droga, il tessuto, la bevanda; e quel che qui importa notare, allora i giornali pensino a porsi d'accordo con se medesimi, imperocchè non si saprebbe com-prendere con qual fior di logica farebbero la guerra alle lasse indirette, e vogliano intanto alleggerita la prediale, e trovino

(31)

29

,'i Ir(H'l'rl'mmo tra, 'in~ti a ronchiu(]cro por l'abrogazione as 0 -lilla di qnal~i"()glia gru1'11zZIl pubblica, u le finanzo di tutti i paesi ~ar bbl)ro l'adicalmcnle ~pal'cial(',

jla in secondo luogo, ql1al Ò mai l'aulorità inappellabile che po~sa arrogarsi il diritlo di sentenziare ul gran conflitlo elle pl)nde l'l'a le due specie d'imposte '7

NL'il'ordinc pralico, noi non abbiamo di vile conrortarGÌ, Il

BelLYio c l'Olanda non 11an pOlulo, che il grandis 'imo stento, e

non sem(lr con l'elicc U('('OSSO, metter app na la mano sulle sole gabellr municipali, e 'ono 'I n cor,t l' mille miglia lonlani dall'al'er potulo sopprimere tlllle lu la 'O indir Ilo, A pello loro,

inlunlo, sl:t da un bto il Tosoro inglnso elle appunto, in gran -di~sima parlO, vÌl'c di la."o indi,'clle, e se no trova di l'etamenle pago, 'Ianno tulli i populi incil'i1iti cho IIanno insieme conlem

-peralo l'lino C I allro sislo 111;\.

Nell'ordine leorùlico. la mact::;iomnza doi sommi scrillori si prores.a pure abba<tanza eclettica, perché a niuno di noi pos a C$:erc lecito il dichiarare con piglio assoluto che i dazii indirelli debbano rignardarsi come bandili dalla scienza economica. La mi no-ranza p i ~i biparlisce e. i equilibra. Dnpuynode, loro acerbo nemico,

mrrà bene'. io spero, quanlo Bauor che li vuole inaugurati escl u-sivamenle: Arnd. con la sua impo la terriloriale, l'al bene qUllnto Mac Culloch, il quale mai non si lanca di lamenlare la nuova tendenza spie~ala i in Inghilterra. ad i tigazione di Peci ver o

lo impo le direlle.

~etrnrdine poi dei scnlil1lc:lli popolari, un rallo

e

innogabih:: i populi, a lorlo o dirillo, hanno uoa fibra mollo ensibile al pagamento direUo, non aman di porgere colla propria mano il Iributo a Ce. are. prereriscono la la a gabba,lIle, come la chi

a-mavano i 00 lri padri, l'impo la che si asconde nel prezzo, e che in 'erlo modo è volontaria in dovo poss. es ere volonl a-l'io il consumo della cosa la sala.

Adunque, fino a che l'impo la dci macino i volesse riprovare soltanlo perchè si consideri come dazio il/diretto, l'odio

(32)

30

Ma qui si lndta dci panr, odo dirmi. rioe del più cl'mentare fra i bisogni elel povero; e se la lassa del macino non è da ri-provar'i come imposta inclirella, lo sarà senza dubbio come un balzello che mira a colpire un oggetlo indi~pensabile all' umana

e 'istenza: - ecco, o signore, la sola obbiezione che, a sen o mio, meriti di esser presa sul serio, e l'unica, in veri la, ulla qna le gli attacchi mi . embrano precipuamente aggirarsi.

lo non voglio dissimularle l' avvero ione che, per primo istinto, in me si genera verso ogni cosa che accenni a volere inasprire le penurie della povera gente; e i scopre ben chiaro che la m

e-desima inclinazione predomina nell' anima di tulti gli economisti, ql1ando anche la sCI'erità del loro linguaggio sembri uonare :,Itrimenti. Tuttavia le conclu ioni a cui i loro scritti vi guidano, sarebbero affatto diverse da quelle che l'istinto cieco della filan

-tropia sembra voler uggerire: voi, pensandovi bene, siete tra -scinati, enza avvedervene, a prererire le tas~e sngli oggetti di prima necessita (regolate con enno), non solamente perche lo stretto ragionamento a ciò vi conduce, ne solamente perche rie-scono più proficue agli interessi dello Stato, ma opratutto per-che vi parrà che meglio convengono all' interesse medesimo di quell' infimo ceto, contro cui a prima giunta paiono precipua -mente dirette.

Ciò, non lo nego, deve avere un a petto molto paradossale, per chiunque non abbia intensamente riflettuto ulla que tione; ma e la semplice e schietta verità, che la scienza, con nostra sorpresa, insegna; e. Dio mi guardi dal volere, sopra un punto cosi delicato, arrischiare la menoma teoria di mio conio I

II cardine del problema sta in un sol punto. Avvi alcuna classe di uomini a cui la società possa mai concedere una esenzione

assoluta dall' obbligo di concorrere, in giusta quota, alla forma

-zione di quel fondo, dal quale lo Stato e costretto di attingere i mezzi di provvedere alle esigenze del civile con orzio?

Se si ammettesse per un momento che la massa del minuto popolo nulla sia tenuto a contribuirvi del proprio, ed abbia in-tanto diritto a godere gratuitamente, a tutto costo delle clas~i mezzane ed alte, la icurezza, la giustizia, la libertà, che le pub-hliche spese tendono a dispensare; la quislione arebbe deci a, e troppo anzi decisa; giacche allora, non il dazio ollanto del

(33)

31 inld~car il patrimonio del popolo. Ora, un lal pnnclplo impli-. rherebbe tali olli -ioni di 10gic,1 so 'iale, o sarobbe tanlo inese gui-bil in pr'atica, ~he per \'erità la franchigi,l a', olota d,l niuDo è

pr tesa: il slll'ialismo e il comuni. mo medesimo l' hanno re

-spinta.

~Ia per po Il uhu dalle [ltWcr' ulassi un obolo di conlllwuzione

. i l'oglia noi ~omUllO po'ulio dello Stato, voi so la logica o l,t huona fcel non vi abb,lIrtll1nOl, andrete rorzatamento il preferire

le la 'so ,1IIIr' 1'0S di primo bi' gnl), in 'orli limili (non dovroi es,erl' r;ostretto a ripetere lanto vull !]U' 'la l'i ona) di equita ' di prlld aza.

:-Ion l'i sono, infatli, clic tro maniero di domandare al capo

Il' nna famiglia popolana la parto da lei dovula allo Stalo. \ i il il tribulo diretto; cd ognun sa quant' 'so riesca lanoso ed imbamuanLe a chi debba pagar! , come sia q li

a

.

'

i impossi

-bile l' ollenerlo: una lira all' anno ch voi vogliate, <l titolo per

e'empil) di quota mmima nella lassa dei redditti, incontrera

o tacoli sterminatamente maggiori, he IO liro indirett;l.mellte com -pi' e ilei prozzo dei viveri da consumar'i in un anno.

Vi ono i dazii sul 011 umo dogli oggetti di ecolld<lrio bÌ'J-gno. M,l ognun a egualment che t<l arli tutti non si può; che, ta. sandone alculli e si appunto sar<lllno quelli il cui consumo \'errà abbandonato dal popolo, il quale allora dovrà ripiombar i ,ugli ome1'Ì tutti gli aggra vii a cui un Erario deluso è costretto

di a ,ere ricor'o.

Si conviene adunque gen()ralmente che, p()r accertare il pag a-gamento dell'obolo popolare, il mezzo mon gravo o da un lato

e il più sicuro dall'altro, a cui la Sociota po sa appigliarsi, a-l'ebbe il ta are una o più d61Tate, ch() tutti gli esseri umani

abbian bisogno di con umare, ma bi ogno vivi simo, bisogno cbe non permetta loro di pril'al'sene per il 010 intento o capriccio di sfuggire all'obbligo della pubblica contribuzione. Se non che,

questo bisogno mede imo, che legittima e cusa le tasse sulle

derrate indispen.abili alla "ita diviene per ciò medesimo la fonte del loro difetto, affann<l il pOl'ero, esacerba le sue treltezze, lo mette talora alle pre'e con l'i tinto della propria conservazione. Ecco perchè in economia politica con grande ansietà si l'a i

n-ve ligando 'e e i la alcuna legge naturale, o alcun mezzo art

(34)

/

(

./

32

con ervi il vantaggio d'una l'i co. ione siwra. offra al contribuente

compen'i immediati, a parte le utilità ricavabili in mas a dal

servizio che l'azione del potere ociale gli rende. E due compen. i gli economisti vi scoprono: tendenza aLraumento delle mercedi; tendenza a rivolger. 'u co e diverse dall'oggetto tassato, il peso del duzio.

Il dazio non potrà riuscire malefiw al eontribuente, ~e non rincara la merce ta sata; ma appunto perché rincara una merce

es enziale alla vita, che vuoi dire alla con~ervazione delle forze produttive nell'uomo, appunto per ciò lo. sua naturale e sponta

-nea tendenza é quella di rincarare il prezzo del lavoro. Quando

codesto elfetto rie ce, il dazio, sicuro per la finanza. apparen

te-mente soddisfatto dal povero che consuma, si ripercuote, e non

gravita che ul proprietario, ul mallifattore. ul compratore di

produzioni d'un ordine più elevato, su quanti in omma adoprino

le braccia dell'operaio, o facciano u o dei prodotti eh' egli porta

sopra il mercato. E il problema sarebbe già l'i 'oluto, se fosse

sempre pos ibile che le mercedi ere cano tanto, quanto sia la parte che il dazio n8 venga a sottrarre. Ma le mercedi, i sa, sono anch'es e una merce, e il suo valore dipende, non da quanto costi a chi la vende, ma da quanto co terebbe a chi la compra

se egli dove se procurarsela in altro modo: quindi dOl'rà soveoli addivenire che l'operaio sofTrendo il dazio imposto ai suoi viveri,

non trovi maniera di ripagarsene sopra un incremento del suo salario.

Praticamente, c per una concatenazione di leggi inelultabili,

che io credo potermi qui di pen "are dal de cri\'erc minutamente, accade cbe, fino a. certo punto la ripercu sione del dazio è co a possibile, qua i necessaria. 11 bisogno della sussistenza è prep o-tente. La vita dell'operaio è mestieri cbe si assicuri. Fra tutti gli

elementi della produzione, l'ultimo che si possa deteriorare è

la sua mercede; prima d'arrivare a tDccaria, nulla dev'essere più

possibile a risparmiar i nelle materie, negli strumenti, ne'metodi. Costantemente accade per ciò ch~, se la domanda del Fisco è

discreta, la piccola somma che occorra per soddisfarla vien presa

u altri elementi, e la mercede di allreLlanto si accresce.

Cosic-ehè tutto l'artifi io di un finanziero, che ben comprenda la sua

missione, consiste nel non lasciarsi illudere dall'esca d'una esa

Riferimenti

Documenti correlati

5 Corte EDU 30.4.2013, Cariello e altri c/Italia. Corte EDU, Sez. Moldavia, ha condannato la Moldavia per la violazione dell’art. in quanto le locali autori- tà giudiziarie

Caritas Italiana, presente in India a supporto della Caritas nazionale da oltre un decennio, segue attentamente l’evolversi della situazione in coordinamento

“classici” ed anche, forse tra non molto, un’inversione di tendenza con il decremento - dopo gli ultimi anni di incremento - delle malattie professionali denunciate e

Caritas Italiana – grazie anche al contributo di un milione di euro del Comitato CEI 8 per mille - dall’inizio della crisi a tutto il 2015, ha risposto agli appelli di Caritas

Lo scandalo della morte di Gesù rimane, dun- que, come un macigno nel quale inciampare sempre: a meno di fare, di quel sasso d’inciampo, la pietra sulla quale costruire tutta la

Questa classe di FANS, inibitori selettivi della Cox-2, è stata interessata negli ultimi an- ni da numerosi provvedimenti [27-30] prima per la restrizione d’uso, poi per il ritiro

di etere che ale. favorite dote cato. di ceom thesseo, contiluiscono. quasi d'ario duna sito di ace sconosciuto. deferenta © prefomta cemaderazione to, Mosdener,

Sulla base dei controlli espletati e degli accertamenti eseguiti rileviamo, in via preliminare, che il progetto di bilancio sottoposto alle Vostre