• Non ci sono risultati.

VII CENSIMENTO GENERALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "VII CENSIMENTO GENERALE"

Copied!
66
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

:ont

REGNÒ D'ITALiA

VII CENSIMENTO GENERALE

DELLA POPOLAZIONE

21

APRILE

1931-

IX

VOLUME

III

FASCICOLO

82

PROVINCIA DI CALTANISSETTA

ROMA

ISTITUTO POLIGRAFICO DELLO STATO

L'I.ltERl'"

(2)

VII CENSIMENTO GEì'iERALE DELLA POPOLAZIONI! - (PROV. DI CA.LTA.NISSETTA)

ERRATA-CORRIGE

Pago XII Prospetto 18 Colonna 8 Riga 4 intJeCe di 9. leggasi 9.7

49 TaV'OIa XV :1, 6 M F

40. 7 .. F

:w

(3)

INDICE

- AVVERTENZE •

2

NOTE ILLUSTRATIVE:

il

I -

V ariazi

OH

i

territoriali . . . . .

2 -

Popolazione presente e rfsidimte

3

Densità. . . .

4

Popolazione agglomerata e sparsa - Presenti con dimora tempol'a,nea - Assentì temporaneamente ..

5 - Famiglie di censimento e famiglie naturali .

6 -

Convivenze .

7 - Sesso ed età . .

8 -

Stato

civile. . .

9 -

Luogo

di

nascita

IO -

Professio·ni .

I I -

Religione

12 -

Stranieri. .

13 -

A nalfabetisrno

AVVERTENZE ALLE TAVOLr . .

4

TAVOLE:

I - Famiglie seeomlo

il

numero dei membri . .

II

Famiglie secondo

il

tipo e la composizione

III

Famiglie secondo

il

tipo, la composizione ed,ll ,numero dei membri

IV - Famiglie naturali secondo

il

nllmero dei membri

V - Famiglie naturali secondo'la condizione sociale del capo famiglia.

VI

Famiglie naturali secondo

ìl

numero dei membri e la condizione sociale del capo famiglia

VII

Convivenze secondo la specie. -

Sesso e qualità dei componenti

VIII

Popolazione presente secondo l'età., l'anno

di

nascita, il sesso e lo stato civile

IX - Popolazione presente secondo l'età,

il

sesso e lo stato civile.

X

Popolazione presente secondo

il

luogo eli nascita,

i

grandi gruppi di età ed

il

sesso ..

XI

Popolazione presente secondo

il

luogo di nascita, i grandi gruppi di età, il sesso e lo stato civile

XII

Popolazione presente in età di

IO

anni e più secondo la professione o condizione ed il sesso. -

Disoccupati

nella popolazione in età dai 15 ai 64 anni . . . .

XIII

Popolazione presente secondo la professione o condizione, l'età ed

il

sesso .

XIV - Non cattolici secondo la condizione sociale del capo famiglia,

la

religione ed

il

sesso

XV - Stranieri secondo lo Stato di appartenenza ed

il

sesso. . . .

XVI - Censiti in età di 6 anni e piil che sapevano leggere

XVII - Analfabeti secondo l'età, il sesso e le categorie professionali .

(4)

AVVERTENZE

I.

,....J,.e cifre della popolazione presente e residente al

21

apri-le

Jtat~lx,

corrispondono· a quelle pubbUcate COn R.decreto

IGaprile

1932-X,

n. 324 (Gazzetta Ufficiale .20 aprile 1932-X),

successivamente rettificate oon R. deereto

5

dicembre

1932-XI,

n.

2004

(Gazzetta Ufficiale

6

aprile

1933-XI).

2. - I

dati concernenti

la

classificazione dei Comuni della Pr.,..

vittòla secondo la densità e secondo l'importanza demografica sono

cQ:ntenutl nel

Volume

I

f<

Rel_ione Pteliminare

H'

S. - I

dati rélativl alla superficie, altimetria edens!tà dei

sin--goli Comuni, noncbé

i

dati sulla popolazione presente e residente

dei Comuni e delle singole Frazioni

di

censimento, sono contenuti

nel

Volume

11 ..

Popolazione dei Comuni

e

delle

Frazioni

di

censimemp ".

4. -

l risultati del

VII

Censimento generale della pOPolazioìle

- secondo

il

piano completo di elaborazione - vengOflo p.ubbUcati

In

t2

fasdcoli provinciali che costituiscono

il

III

Volume.

Nel

IV Volume,

contenente la Relazione generale, saranno

pubblicati anche

I

dati per Compartimenti, Ripartiao:ioni

geogra-fiche e Regno.

,5. -

I

dati sulle professioni,

classificati

secondo

339

voci,

Ven-gono pubblicati solo per le Provincie di Rom. e Ginova: per le

altre Provincie

i

dati sono. classificati secondo

56:·

classf

profes-sionali.

6. -

Quando nelle

Note iUasfrative

ebe precedono le tavole,

le cifre contenute nel prospetti

di

confrontoeon

P

p.assati

censi-menti. non risalgono fino al

1901,

ciò

signifiCa che mancano

j

dati relativi al censimenti non menzionati.

1. -

Nei prospetti o nelle tavole della presente pubblicazione

sono adoperati

i

seguenti segni convenzionali:

(5)

NOTE ILLUSTRA

TIVE

l. -

Variazioni

t~toriali. ~

In seguito al distacco (I)

dell'intero Circondario di Piazza Armerina, assegnato

alla nuova Provincia di Enna (R.D. L2gennaio 1927,

n. I), la popolazione presente, riferita al

dicembre

1921,

è

diminuita di 126.013 abitanti (2).

Dal IgoI al 1931 non si sono verificate altre

varia-zioni territoriali.

2. -

Popolazione presente e residente. -

Lapopo-lazione presente nelle circoscrizioni alle date dei

censi-menti (3)

è

aumentata, non molto rapidamente, dal

1901 al 1921 ed ha subito una notevole diminuzione

dal 1921 al 1931 (Prosp.

r),

in conseguenza della

varia-zione territoriale dianzi citata.

Prosp.

1. -

POPOLAZIONE PRESENTE.

(nelle circoscrizioni alle date dei censimenti)

Aumenti

CENSIMENTI

POPOLAZIONE

o

Superncie

('.) Rm" diminuz. (-)

1901

IO

febbraio.

327.977

3

3

9

3 ,82

1911

14.580

IO

giugno.

34

2

.557

3

2

9Z,8Z

1921 (*)

5.9

2

7

IO

dicembre.

348 .484-

3

2

9

2 ,82

193 1

-

102·909

21

aprile .

245·575

ZIo9,79

(.) Dati rettificati. (Vedas! nota 3).

(**)

Le superfici

dellecircOS<)rlzioni provinciali, alle date dei Censimenti 1901, 19II e 1921, sono state ricalcolate

sulla

base deglì elementi disponibili alla data di pubblìcazione del presente fascicolo.

Se si considerano invece le variazioni della

popo-lazione presente, nella stessa circoscrizione del 1931

(Prosp. 2), si rileva un <jtumento sensibile anche dal

I92I al I931.

(I) Indicazioni dettagliate circa le variazioni di

circoscri-zioni territoriali sono contenute nel seguente volumeooito

dall'Istituto Centrale di Statistica:

"Variazioni di territorio e

di nome avvenute nelle circoscrizioni amministrative dèl Regno

dal

II)

gennaio I925 al 3I marzo

1927».

(2) Dati rettificati. (Vedasi nota

3)'

(3) Le cifre assolute della popolazione presente al

IO

dicem-bre

1921,

indicate nelle presenti Note Illustrative, non

corri-spondono alle cifre pubblicate nei Volumi

del

VI Censimento,

poichè, risultando indebitamente aumentate per tutte le Provincie

dell'Italia Meridionale ed Insulare, esse vennero rettificate in

base ai criteri esposti a pago 24- del Volume I "Relazione

Pre-liminare»

ed a pago I e

2

del Volume

«

Movimento della

popo-lazione secondo gli atti dello stato civile negli anni

1929

e

1930»

Parte I, Introduzione.

Le cifre percentztali riguard-anti il Censimento

1921

sono

state calcolate sulle cifre non retti{icatè.

Nel 1931 tale popolazione era costituita da 123.485

maschi e 122.090 femmine

(IOII

maschi per 1000

fem-mine).

Prosp.

2. -

POPOLAZIONE PRESENTE.

(nella circoscrizione del I93I)

CENSIMENTI

19II

1921

(*) .

5. 219

193

1

CO) Dati rettificati. (V cdasi nota 3).

La popolazio

ll

e reside

ll

te, nella ..

cii-coscrlzl~l1ç .~d

1931, ammontava a 211.038 abitanti·

al.

lO

febbralQ

1901 ; a 223.539 al

IO

giugno 1911 e a 246.Ò32 al

21

aprile I93 I

(4).

.

L'aumento della popolazione della Provincia di

Caltanissetta, dal 1901 al 1931, va attribuito

esclusi-vamente all'eccedenza dei nati sui morti (Prosp.

3).

Nei periodi intercensuali considerati,

il

saldo netto del

movimento sociale (differenza fra gli immigrati e gli

emigrati) risulta sempre negativo e rappresenta.

ri-spetto alla popolazione censita all'inizio

dei decenni,

il -

n,o

%

dal 1901_ aII9II, il -

6,5

%

dal 19II al

Ì92I e il -

4.8

%

dal 192I al 1931.

Prosp. 3. -

MOVIMENTO NATURALE E MIGRATOR10

DELLA POPOLAZIONE PRESENTE.

(nella circoscrizione del I93I)

PERIODI

INTERCENSUALI

1901 - I

9II . . .

19II-

1

9

2I

(**)

1921

(**)-193

1 ECCEDENZA ..

I

EMlGltATI ( - ) EeC&I)]!)NU tMMtoliATI o

AUMENTO a . DE .. '. l ..

.l.')'.~

polaziooe

.suu. a

po- al-NATI ,.)

I

a-b. .

l'im.oo

del

li

I

decenniQ

7;028

2I

9

:;:3.

1

°4

30.177-" 23 d 4 9 -

I I ,'O

19.377-

14.158

-

6,5

33. 887-;- IO.783

-

4.8

C*) Per li periodo I · gennaio • IO giu·gno 19II le Cifre deiuat! . vivi e dèi morti sono state ottenute. a calcolo.

C")

Dati rettificati. (VeclaSì nota 3).

3 . -

Densità . ..;...

La densità della popolazione

(Prosp.4

apag~

VI),

che nel complesso della Provincia

è

nel 1931 superiore di circa un sesto a quella del 190Ì,è

(4) Non si indica la cifraçlella popolazione rellidente<),l

dicembre

1921

perchè non

è

stato possibile rettificarla,

(6)

\11

-aumentata, . nel trentennio CQnsi<:!erato,. meno

rapida-mente nel Capoluogo che

nel

testo della Provincia, e

del pari nella Regione di . collina, .4qve

;ri~J1\~P?-lazione è stata sempre pii). densa,

·iiI

e'O

'o

àlla

·R'-gione di pianura.

,Pt~.

4t)

~

;J)aNSld,

.PD

·KV:~

Dli:J..LA. POp()I.AZlONE

PlWUt~·

<.Ila

WC(J$.ì8ÙJ1l8 . , I93r)

~

'Boro

1ttImct1ù"

AORAIlIB

ClufSDlBNTI

~~ 'fili_O'" ~ PaoWIffltÀ M

C

P

·

19o1

· ·

·

·

100

1°3

99

-

1°3

80

1911 •

· · ·

1°3

9B

1°4

-

106

85

1911

1

(*) •

·

·

1°5

106

1°5

-

107

92

,

19S

1

·

·

·

·

u6

1°5

119

-

II8

108

,

M

ID ~ al dati di poJOIuioae ttlttiieatL (Vedasl Dota 3 a pago V).

.. 4. - . . .

, ....

~ata

. . . -

Pnteati

'.' . " j • • • • . • • .

;'< , . . " ,,'

'Alala';'

n • . . . .

tr'~~,~~taZi()n~-=r-~)~

andata'ai.tninuendo Jd.1'1901 al 1931, sàlvo un aumento

~el. 1~J;.

lTOsp.a.-P9pQI.AZl.?~E

PRESÉNTE

ÀGGI.OM~RATA

· .. ' . li:

S~A,~SA:.

(~ ~

. '

I93Z:)

,. ~ ,".J: . .

'

; ("

P-.ù!oll'il

• %

ClufsaraNrt

.

~

.

.,...

S'ARSA

19o1

· · .

·

186'426

23·798

II.3

19lI • •

·

1~5'~

aI.80S

IO.O

19t1

'(*).

· .' · ·

193·

29.082

I3.I

1931

· ·

· ·

·

~'355

21.2110

8.6

.

~Dltt

...

~ (Vedasl nota 3 a pago V).

~1921

al 1931 là. popolazione sparsa ha subito

Ùna .

Ìiduione

del

2'],0

%'

mentre la popolazione

ag-glomerata è . atmlentata del,16,o

%.

Nelle'circoscrizioni alle date dei censhilentì,'1

pre-lenti

con dimora temporanea. rappresentavano nel 1901

l'l,Q

%.4e1Iapopol~01J.itpresellte;

1'1.1

%

ne1..I91I;

lo.

0.5

CY~

..

nel 19:21; 1'1.7

%

nel 1931.

I

temporaneamente assenti, sempre nene

circoscri-zi~ .~e

.date

dei çetJSimenti,

cOS~tw,v:alo

nel.x90I

1'1~1:%.l1a

popolazione

resideute:

nel

19:tl

iI

4.8 %;

nel· 1921

li

3;3%

e nel 193

1

l'l,9

%.

Le

percentuali dei presenti con dimora temporanea

~~é)~l;\1.1:f.ìÌl~u~~i

i

~nti

cf1n$iderati~,iIl~t\ri()ri

a.

quel1 dei.temporaneamente.auenti.

.

5. -' ' . . .

·cli

~.

faIDÌIU.

~bII'aU"

-Le

variazioni più caratteristiche nena composizione

,delle .

fJunigp~. ~

.•. ,

ç~psimento

secqndo

il

numero dei

.: mèmbxii,

d41

~2!:~;'a't1931 (Prosp. 6), si compendiano in

un lieve aùmento nella percentuale delle famiglie di

un membro (da 10,7 nel 1921 a II,4 nel 1931) e in

una·dimiDUonem qUèIla dèUie.,famiglB:di

!lJ.e ...

3' melbbri

che nel 1'9'" ·formavan&·

il'

39,3

%"8

nel

;1''93Xtlil37~4:

%

del

totaler 4ellefatnirlie.

"()rris~ndentememe

SÌ'

è

verificato un aumento .nella percentuale· (lene ,famiglie

di 4,

5

e 6 membri che da 37,8 nel 192:1:

è

passata a 39ìI

nel.I931.La percènt1,1ale de11e tfamigUe

di:

7 e più

mem-bri è rhilasta, invece,pressochè invanata.

Prosp.

6:('#.' - . RA:MI6ult

DII .

iCEN:SJlrtitNTO

BeONDO

IL NU:M:ERO

DEI

MEMBRI.

(nelle

eWco$mzìdni

alle date dei cenSimenti)

l'AlI4l.GLlIt cOlJPONItNTX NUMERO DEI MltMBliI

Ì93ì 1921 1931 1921

I.

o' o "

.

II,4

IO.7

l.o

:1.8

2.

.

'.

SO,S

sÒ.8.

10.4

Io.8

.

I7.:I

I8;5

13.3

I4.l

I6.3

15,S

I6.8

I5.7

.

I3. I

I3.0

I7. 0

I6.8

6.

o

9,7

9. 6

I$,I.

I$,O

h:

6.0

3.4

6.0

3.$

10,8

6.9

IO.9

7.

I

I.7

1.6

4. 0

l,6

IO

e pib.

.

I.O

I.I

s.7

3.0

Te&IIe •

,t/ÒIJ

100.0

1(J(J1J 1(J(J1J

(-) Vedasi 'l'av.1 a pago 8 .

La percentuàle dei componenti le famiglie

di

un

membro, sul totale della popolazione censita nelle

famiglie, ·è

·av.~entata)

parallelamente, ,da 2,8.a

3;0;

quella déi componenti le famiglie di 2 e 3 membri è

dùilinuita da 25,1 a 23,7 e quella dei componenti le

.famiglie di 4'1$.e6membri da 47,5 .nelX92X è.passata

a

48,9 nel'i.1.9il,

La

percentulÙe

deif:ompon~nti.le

iamiglie di 7

e

p~,!\

JJleJJlQti

~i

rhnasta

pr~$pOchè

mv;ariata..

Nelle circoscrizioni alle date dei

cenSÌJn~ti.

il

n~~

mero medio dei membri per famiglia, che nel 19II

era, 3,8, è .alJmm:ttato a 3,9 nel

X,9~I

e

nel~93I.

Nel

1931

·ilnumero

medio dei

i

membri·· era: nel.Capoluogo

.4,0;. nel

r~to

del1@: Provincia 3.?; nella RegiòÌle ..

~aria

di

collina 3,8; di pianurà

4,I~.

.

Secondo

il

tipo

(Ta!.

IIIapag,.

IO),

del complesso

delle famiglie con due QJpiù membri i1W,o % era

com-P<'~o

di

st'?li

~t~Ìl#

èq:

amui;

lèfamigli~

irregQlarirap-presentavano soltanto 10.0,9 %.4ello stesso .complesso.

.

SeCl;mdo

il

f;po.

ed

il'

B1:ÌJJletodei membri, escluse le

famiglie.·di.

\m .. '

solo membro e. quelle. composte

di

soli

(7)

Prosp. 7 ("').

--FAMIGU'I

".'»l,CENSI~ENTO

SECONDO IL TIPO E LA CQMPOSIZIONE (I).

FAMll;iLIE NUMltRG DEI MEMBRI

,

di. soli

I

'parellti ed

l!lWù

2.

Il'',9

IB,o IIII,B

34,7

I9.3 IIZ,Z I9,4 ZI,?

IB,4 I7,5 IB,4 I6 •

.o

I4,B I5,Z I4,8 Io;B

6.

II,O III,Z II,O

6,8

6,7

7,Z

6,7

5,6

8.

3,B 4,I 3,B Z,3

I,9

3,5

3,0 I,iiI

IO

e più.

I, iii I,I I,I I,O

ToWe. 1011,0 1011,0 1011,0 10M

C') Vedasi Tav. III a pag. l'O.

(.) Escluse l" flUDiglie di un sòlo membro e quelle composte di sòli estranei.

Nelle famiglie composte di

soli parenti

ed

affini

la

percentuale massima (22,9) si riscontra in quelle di 2

membri, nelle

altre

in quelle di 3 (22,2),

nelleirregoEari

in quelle di 2 (34,7).

Le famiglie naturali, classificate secondo la

condi-zione sociale del capo famiglia, si suddividono nel

modo seguente:

Prosp. 8

(*). -

FAMIGUE

NATURALI

SECONDO LA CONDIZIONE SOCIALE DEL CAPO FAMIGLIA.

CoNDIZIONE SOCIALE DEL

CAPO FAMIGLIA

~.

·1··

CoKIi'O-:-I

rAH&A_... ZIONE FAMIGLIE I· CO.PONB~ iIIEDIA DELLE

I

PAMIGLIE

Adltètti

iill'

àgricoltura

~u_~ terreni proprl.

Plttavòll • • • • • . • . .

"e.zadri

ed altri coloni. • • • OtornaUeti ed o~aidl eampaCna Altri. addetti ali agricoltura . •

Industriali

Commercianti.

Artigiani

Operai . • . . . • . . .

Personale di servizio e di fatica

FÒt'zè armate. .

..

U.fliciali • . . . • . . . . .

Impiegati. . . .

C.fro. professiorii ed

arti

liberilli

Proprietari e benestanti. . .

Condizioni non professionali..

Clom . . . ' . '

C')

Vedallsi Tavv. V e VI alle pagg. la e 14.

53,6

:tB,4 •• 4 . I7.7 X8,5 a,6

3,8

4,4

3,6

I6,3 I,5

&.5

O,I

3,5

I

I,.6 0,9 'IiiI,iiI t~f. 5B,II I3.'

.,8

~o,:t I9.3 s.8

3,t

4,8

3,8 I7,s I,4 0,6 O,I

3,6

I,a

0,6

5,9

.1011,.

4,3

4,5

4..3

4,3

4,iiI 3,8

4,4

3.6

4,I

3,4

3,7

I,9

Le percentuali più elevate sono date dalle famiglie

di agricoltori e di operai, le due principali categorie

delle quali si compone la popolazione.

Il

numero medio

di membri nelle famiglie naturali

è

3,9:

il

massimo (4,5)

si riscontra nelle famiglie degli industriali: Superano,la

mecilia genwale. diS,9

.anche.je'~e;degti

agricòltori,

dei commercianti, degli artigiani, degli operai, degli

ap-partenenti alle forze armate e degli impiegati.

6.1'""

CoarriveMe,

~

·~-popo~~o~~ c.~

nelle

con-vivenze al I93:t(Tay,;VII' a.

pag,

.I5)·rap:pnsenta~J1

2,0

%

<Lella popolazioue totà1e

(2,0

%

nel I9:U)

e

vi

con ..

tribuiscenotevolmente

il

·èlpbluòg~,

che

comp~e

il

42,5

%

della ... popqlazione . censita nelle convivenze

dell'intera Provmcia .. IJa (i)niposizionè' media delle.

opnvivenze, nelle citcOsoriziQJJi à1le date dei censimenti,

riSultò· di persone

18,5

n~l :r9~1\

di

19,\4 nel I92r e di

24,3 nel I9II.

.

..

Prescindel).d().dal1~,

«

à1tr~

:$pecie

di

cònviven~)l

la .

più alta percentuale

p~

pppolazi<:>lle censita ,. nelle

convivenze (prosJ;\ 9

\e,~av.yrI a~:

15) spetta agli

Istituti

di

educazione, retti

da

religiosi' (22,0

%.

<ti

cui

:J:2,9

%

net Capoluogo)I;, seguono

letàserme.

~ti

di

guardia, batacca'menti; militari, ecc:. (xz,6

%.

di

cui

7,5

%

nel

Capoluogo~

e

gli Stabilimenti carcerari non

. militari, (12,6

%,

di

dai

:\:l,O

%

nel çapoluogo).

Prosp.9 (*). ...

CONViVENZE~

I

Alberghi, lpcanç;1e,

p~~oni, ~t?letti. 9.0

2

Istituti di cura non militari

(ospe-dali, case

dicura~

mariicomi)..

3.8

3

Istituti di cUfa Rtilitiiri (ospedali,

case di cura., maliicomi) . . . . ••

4

Istituti 'di educazionè non tetti

da \

religio~. (co~e~, ,c~~yitti,

..

orfano-trofi,

ca..'!e

di cQrremone). . . . "

;

0,6

5 Istituti di' edu:ca;zione :retti

da

reli-giosi (collegi,

c~yitti,·

;seminarj,

orfanotrofi,

case

di

co~zi6nè)

.:.

~iiI.O

6

Comunità. religiose (estiùsi i seminàri)

.0,5

7

I~:tituti

è.iassi$;1:itllza

~O$pizi,

ril;\oven

di mendieità, brmòhon, dormitoti

gra.tlliti, asili per

'i

senza tetto,

sale per emigranti). . . . .

7.3

8'

Caserme, posti

\ti

pardia.,

bai-acca-menti militari, Règiie navi.:. .'. .

f~.6

9

Nayi mercilntiU

f"

barche. .

f' .' • • O,I

lO

Stabilimenticarcerfui non militari

(éarce1i giudiziari.,

'<làse

di

arresto,

case

di.

reclusione,. ergast<?li,

sta-bilimenti

di);leha\,s~aIi).·;

'. . .

u.6

I I

Stabilimenti carcerari. militari

(car-ceri, reclusori, stabilimenti di pena)

12

Altre specie di

convi~enze (camèra~,

baracche di operai ,o .di giornalieri .

di

~ampagna,

càserme

\ti

pom-pieri, ecc.) . . . . .

3I,5

Totale • ••

-,o

C*l

Vedasi Tav. VII a pago 15.

IO,iiI IJ,

5.3

iiI,iiI ~'l1.1J,8 IO," 59.I

. 0.4"

tl',o

.;

...•.

) .. . 3.B

Ù,5

I" I6,5!

.

0·~\.1·\;'-I5,j

'4,0

~ .. ,:, 40,3 .

"'·''3.3

'1011#

*.o

L~;d:pna~

.si·

troVa.nft,:~va:1.~tetn

• •

ne§:li..~ti:w.tii

(8)

V t U

-: ..

STATO

CIVILE

. . QOIUU.'O ... M

t

'l'i

Celibi e nubUi

I

Comugati V~dovt

I

Separati lefl'ÙUlmte ~ 1000. e divorslàtl . . F Il.11'

I

M

l

11' MF

I

M

I

11' MF

I

J M

I

11' MF

I

M

I

F

I

14F

I

M

I

F \ O

.3.4

3,$

3,3

6,11

6,0

6,4

-

-

-

-

-

-

-

-

-

I062

l

Il.8

2,9

Il,'1

$,0

$,0

5,I

-

-

-

-

-

-

-

-

-

I096

2

fI,6

fI,6

1,6

4,6

4,4

4,9

-

-

-

-

-

-

-

-

-

IOII

3

fI,5

fI,6

fI,4

4,6

4,5

4,7

-

-

-

-

-

-

-

-

-

I085

4:

fI,6

a,6

Il,5

4,6

4,5

4,8

-

-

-

-

-

-

-

-

-

I067

S

fI,5

a,6

a.4

4.$

4,4

4,6

-

-

-

-

...

-

-

-

-

IIOI

l)

tI,5

Il,S

Il,4

4.5

4,3

4,7.

-

-

-

-

-

-

-

-

-

I045

1

Il,3

fI,4

fI,'

4,11

4,I

4,4

-

-

-

-

-

-

-

-

I045

8

.,3

a,4

S,S

4,2

4,I

4,3

-

-

-

-

-

-

-

-

-

I 095

9

:l,I

:l,II

fI,I

3,8

3,7

4,0

-

-

-

-

-

-

-

-

-

IOSO

lO

fI,1I

fI,fI

S,I

3,9

3,8

4,I

-

-

-

-

-

-

-

-

-

I048

I l

:l,I

fI,fI

1,9

3,7

3,8

3,7

-

-

-

-

-

-

-

-

-

n 64

la

1,5

I,$

I,4

:1,·7

fI,6

:1,8

-

.-

-

-

-

-

-

-

-

I07:1

13

I,5

I,'

I,4

fI,7

,,6

fI,'I

-

-

-

-

-

-

-

-

-

I068

14

I,6

I,'I

I,6

3,0

:I,S

3,I

..

-

. .

-

-

-

-

-

-

I03I

.

15

Il,0

fI,O

I,I}

3,5

3,3

3,6

O,I

-

O,I

-

-

-

-

-

-

IoaI

Il)

I,9

I.9

I,S

3,3

3,3

3.3

O,I

..

0,3

-

-

-

-

-

-

I07°

11

fI,t

fI,fI

S,I

3,6

3,7 . 3,4

0,3

..

0,7

·

.

-

.,

-

-

-

I060

18

s,_

Il,i

S,I

3.5

3.7

3,·:1

0,6

O,I

I,I

·

.

-

"

o,S

-

I,7

I06a

19

I,9

I,sl

a,o

:1,9

3,2

2,6

o,S

O,I

I,'

l.

.

.

.

.

-

-

-

9S9

:zo

I,8

I,.'I

',0

a,S

a,S

:1,:1 ,

I,I

o,a

2,0

O,I

-

O,I

-

-

-

872

~l-:a

..

6,6

6,4

6,S

'l,II

S,'I

$,5

6,7

3,3 IO,O

0,4

0,3

o,S

a,3

-

5,2.

947

IS~:Z9

7,$

'l,'

7,4

4,$

S,3

3,' III,7

II,6

I3,7

I,a

I,4

I,I

3,8

a,7

S,2

I04S

.30-34

6,3

6,:1

6,S

tI,O

I,8

Il,11

I3,I

I3,o

13,3

:l,I

$,7

:1,:1

.Io,6

Ia,a

8,6

96I

3.5-39

S,l

4,fI

S.5

I,Q

0,8

I,3

II,I

IO,9

II,3

3,6

I,S

4,fI

II,4

Ia,a

IO,3

892

..

40-44

4,11

4,5

5,:1

.0,S

0,6

l,O

IO,5

IO,4

IO,6

5,3

3,0

5,9

3,8

a,7

S,a

874

4.5-49

4.8

4,6

5,I

0,7

0,5

0,9

IO,4

Io,8

IO,I

6,7

3,9

7,S

Ia,9

IO,S

I5,S

9ao

50-54

4,5

4,5

4,5

o,t1'

0,4

0,8

9,4 IO,S

S,4

8,9

6,6

9,6

Ia,I

Ia,a

Ia,I

IoaS

5.5-:;9

4,0

4,$

4,0

Q,5

0,,4

0,6

8,I

9,4

6,7

Io,8

8,3 II,6

I3,6

I6,a

IO,3

I053

60-6 ..

l,I

a.I

3 •. 1

0,4

0,3

o,S

5,6

6,7

4,4 Ia,4

IO,9

Ia,a

13,6

Io,8 I7,a

Ioo7

65-69

tI,8

a,8

'.'1

·0,,3

0,,3

0,4

4,S

S,8

3,a

I4,9

IS,9

I4,6

S,3

6,7

3,5

I 046

70-74

:I,'

:l,ti

a,:I

0,3

o,a

0,3

3,I

4,2

I,9

I5,a

l'l,8 I4,4

4,5

'4;0

5,:1

Ioa4

7.5-79

I,t

I,II

I,I

0,1

o,r

0,1

I,3

:l,l

0,6

10,4

I5,a

9,0

5,3

9,5

-

I1l6

80-8.

0,5

0,$

0,5

O,I

..

0,1

0,4

0,7

o,a

6,1

9,9

5,0

-

-

-

I030

36-89

..

·,f),I

0,1

0,1

..

. .

..

O,I

0,1

..

1,6

a,9

l,a

-

-

-

975

90-94

.

.

. .

..

..

.

.

..

o •

. .

..

o,a

0,4

o,a

-

-

-

750

9.5-99

.

.

.

.

. .

..

.

.

-

-

-

.-

·

.

.

.

..

-

-

-

(**)

100

e oltre

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-6.5 ....

11,1

6,8

7,0

6,'1

0,8

0,6

1,0

I

9,4 Ia,9

S,9 48,5

6:1,I

44,5

1

1

5,3

180,3

8,6

I047

(9)

I X

-DISTRIBUZIO:lIIE DELLA POPOLAZIONE PRESENTE PER ETÀ, SESSO E STATO CIVU;E.

(cifre. proporzionali a

I

milione di abitanti)

ISTITUTO CENTRALE 01 STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA

(10)

.,~ - ...

\ • •

---:~)A! ~o~.,ltella

(;Omposi.

In quanto al rapporto dei sessi.nel1e siniòle classi

zione·})et

e~d~l\ò~iiatì'd1te'sessi,dal~· dletl,si;ltQ.tau:A'et~ 'di màMihli)i quaeitutte le

al

I9~X, ~llO.dovut~

all'Qio.e ... ldeifa.tt9ri: .. natalità.

cl8;ssi, con

un

tlll~tl~·.età

u.

La

deiieienza

ab1)a-mortalità, lt'lOvimento ·migratorlo ..

SuUé

'variazioni

vefi:..

stanza

'nlevant'e

t

di

ma.sc\li

dIe

si

nota da

35

a 49 anni

.i~ttii.dù

....

&3l ...

itl ...

J.$ll.9~~i!~t'~ i!t1yi,WJ~C3.

ilgi-

puòinlPlltarsi!l1~.~!~!e

di

guerra. '.

....

..'

!~16.lJUI ~:6·_torlo.Poichè l'_q,u~ di tutti

La

~~J~J~;

..

~~

..

~

~~.,.~n)~~;

i

questi fattori sul1a composizione per età è.tfoppo com-

in

conseguenZli\.·dell'elevata natalità.

I

rientramenti

oh~

lpl~ .~~

~""ta

in

opi

Mcol~.,

è d'uopo

;,i

notanonep.eo~:da

tI

a 14

anni

sono dovuti

alla

\limit~.segnalare l'andaJne~t<>

,genérale

dtUe

varia-

diminuzione straordinaria di natalità verificatasi nel

jziOfÙ:

Dal

19QI·à!

1931 (Prbsp .•

;10) .

si risconj,a. un lieve periodo bellioo, mentre quelli corrispondenti alle

c1.a$Ì

;aumento nella

~nt~al.e ·deU~

.çJasse . da

0"8;

14 ant! lnaschili di 20 e

i l

anni sono da attribuirsi. presumibil ..

! -

salvo per le.

.·..··!Jet\l~qualisi

riscontrf> ipente, all'al1ontan"i9 ...

f{~y~ovani.

per servizio

;~a

·diminuzione

---:.ed

un aumento più sensibile,

pt-

~ilitare,

dalla Provmcià dhesidenza, che non comprendè

4tuttie due

i

sessi •

.nel1a

percentuale della. classe da '.

~

di numerose guarniSfuni.

La

concavità che si

no~

!antli

m

poi.

Diminuisconoçorrispondentemente le

lI:\"e classi maschili da. 2Q a 54 anni è dovuta,

Pfoba~il

..

!centu&li

dèlle

el_

.da

1~~a

39' e da 40 a 59 anni.

.

al1'emigrazione . e,

m

parte, alle perdite.

dl

Prasp.

IO

(!Il). -

POPOLAZIONE

,.'1nrO' .... 1~1-na'f:::.';'

SltCONDO IL SESSO E L'l!:TÀ.

(nell8

dJte~ì(Jnì

flile

tlate

Iii

een.si1#letHiif;)~i.;;'

0-14· •• 1"'39 . . . ;40-59 • . •

:60-«1 ...

{pota •.

.

34,4 3I,tI 34.- 34.:/ 3$.4 3 •• 4 34,8 34 •• 37.4 37.1 !16.4

38.9

3t11 , ' !16.5 35.6 39.3 I8.t 1'9.6 19.5 19.1 '7.7 19.8 1'9.1 19,,/ 9.9 10.I 8,7 '1.3 l'e,e 10.11 8,'{ 6. . . . Q,8

I,. ...

e,l 0,8 z,s

. I l

ta:pporto dei. sessi .nel1e varie

!(Prosp.

II), collfrontato con quello

!deerescenzadi mascolinità

in

tutt

; quèlla. di

60

aMi

e più.

, ) , . ! ..

Prosp.II

(*). -

MASCRI

PJ'

,oog:,

,,,JQnNE.

,(neU,

c~(Jni rMle~~JJI.m~)'

.

B i : : ' · · · ·

Gaul'PI

1>X B'fA

(x) .

l

C)...,

1

!15-39.

\4C)...,59·

;6o-w . .

,

; (*) Veda&!. Tav.·

V'm

Il pat. 16.

(~) Bselv.s1

t

eeDlllti tU

etiipota.

,',~s

l~ot

l086

x$96

·JIOOO

l005

IItEi

100X

1079

lego

Ili>,

10

51

950

;

Nel1e

cl~da

15

a

5~anni,

n.ene quali ne11931

ivi

è defìeiellZa di maschi,

si

~elinea nettamente una

!~tm4~~.,i~$91a

...

f~~tà.'

. .

1.),_.

ci"~;

' ..

...i;,

L~ <ttiot~\(ij

.

celibato,

tant~

~a

'," Iazione tnaschileche femmiaile '.

~.

15,

amni

;,~ ~~~.

tano.nel t93I

.~~~~ì3)~~ji;p.h elevat~

. <;lt, ..

l'lU

."el 1911, ma più

~.,

.,

1921

t

ècrrls~Dd.~ntemente,.

meno eleVate'

19II,

ma

UÌlpc{.i~

alte

di

quel1e del 1921. salvo per lè

~~)

'14~tquote

dei coniugati; le qUQte dei vedovi

son~'

magi

od,

.~. quelle· del 1921 e pressochè ugu~

4

q'ileRe . del

;~il.

.

, ":'~~)

POPOLAZIONE PRESENTE DI

15

ANNÌ

M

F

ONDOLO STATO CIVILE

(I).

iStlri.noni

alle

tlate

dei

censimenti}

1931 192% % %

~_

...

35,7

38,4

'.,. '.'

ccmi.t1:.~!

60.4

51,8

'\tedt>.Vt

3,9

3,8

',',"',X

!

nubili •••

<":e:- ';'118,1

119.5

co • •

t..· ..

. .'

,

58,8

58,9

vedove{~v·

13,"

1:t,6

31•8

34,1

i

<eli . . .

bili

M F

coniugati . •

59,6

58,3

vedovi

(~)

8;6

1,6

t9n %

35.5

60,6

3.9

fJ5,1

61,6

13,3

30.4

l

61,1

8.5

jPOSiziO~U~i

età,

sesso,

j~)stato

civile, nel

Se si

con~ole percm,l:'~

di celibi

;:~di,nuT

.193

ta' dal Prosp.

1:2

(pago

VIII) e

dal

gruco . che bili nellapopo1aziQne.diso anni e più (esclusi i censiti

(11)

X I

-che può dirsi la quota

di

celibato definitivo, che nel

1931 è per i maschi lievemente inferiore e per le

fem-mine lievemente superiore a quella dei due precedenti

censimenti. Inoltre, in tutti

i

censimenti considerati,

la quota di celibato definitivo dei maschi risulta

infe-riore a quella delle femmine:

1931 1921 19 II

Maschi .

5,5

6,6

7,I

Femmine

8,3

7,3

7,9

Maschi e femmine.

6,9

6,9

7,5

Dalla classificazione della popolazione di 15 anni

e più secondo lo stato civile, per classi di età e per

sesso, nel 1931 (Prosp. 14), risulta che nelle classi

da 15 a 29 anni le percentuali di femmine coniugate

sono molto maggiori di quelle dei maschi coniugati,

dato che l'età normale al matrimonio è per le donne

minore di quella degli uomini; il contrario si constata

per le classi da 30 anni in poi. Le percentuali di vedove

per ogni classe di età sono superiori a quelle dei vedovi,

sia per la maggior frequenza con la quale i vedovi

pas-sano a seconde nozze, sia, nelle età più avanzate, per

la maggior mortalità dei coniugati maschi.

Prosp. 14 (*). - POPOLAZIONE PRESENTE SECONDO

LO STATO CIVILE, PER GRUPPI DI ETÀ E PER SESSO (r).

GRUPPI MASCHI

DI

,----ETÀ Celibi Coniugati iVedo'l'i (2) Nu1:?iU

o. 0/ ()/ 0/

ii) fU _q /t1

15-

1

9

99,3

0,7

.

.

85,I

20-24

83,I

I6,8

O,I

45,7

25-29

4°,3

59,2

0,5

26,2

30-34

I6,g

82,3

0,8

I7,4

35-39

IO,I

88,8

I,I

I2,I

40-44

7.8

9°,5

I,7

IO,2

45-49

6,3

9I,5

2,2

9.2

50-59

5,6

89,9

4.5

8,5

6o-6g

5,8

82,8

II,4

Il

8,2

70---(1)

4,8

67,I

28,I

,I

8,t

(*) Vedasi Tav. VIII a pago 16,

(I) Esclusi i censiti di stato civile ignoto e di età ignota.

(2) Compresi i separati legalmente e i divorziati.

FEMMINE "b- Vedove (2 0/ ,o o; ,0

I4,8

..

5.1,7

0,6

72,4

I,4

79,6

.1,0

8I,2

6,7

79,9

9,9

77,8

I3,o

69,7

2I,8

5I,0

4°,8

26,7

65,2

Nella popolazione matrimoniabile da 18 a

59

anni

di età (Prosp. 15), che comprende i celibi, i vedovi

e i divorziati, si nota una deficienza di femmine sino

all' età di 29 anni -

che è una conseguenza della

minore età al matrimonio, come si è detto dianzi -

e

un'eccedenza, relativamente sempre più grande Gol

crescere dell'età, dai 30 ai

59

anni.

Prosp. I5

(*). -

POPOLAZIONE MATRIMONIABILE.

(da z8

à

59

anni)

---i

GRUPPI MASCHI FEMMINE ECCEDItNU,O IlEnCIENZA (-) DELLE FìtM:MINE

DI Mpenooo

F ETÀ

Celibi Vedovi (2) Totale Nubili Vedove (2) Totale Celibi e nubìl! Vedovi Totale

(I) e vedove (2)

18-19·

2

3

4

0---'29·

0-39·

0-49·

5°-59·

18-59 .

4.983

12.098

1.881

787

593

~O.3(2

,

l

4.984

3. 676

SI

12.149

7. 268

I07

1.g88

2.186

212

999

I .

215

459

1.°5

2

882

830 ~1.l'J2 U.~~"

4

3. 680

-

1.3°7

3

-

1.3°4

I.154

18r

7·449

-

4. 83

0

130

-

4.7

00

I63:I

674

2860

3°5

567

872

695

1.420

2.635

428

1.208

1.636

379

2.239

3.

121

289

1.780

2.

069

337

4.51S 19.'1'4 .. - :;.t15 3.688 - U~7 107Z

(*) Vedasi Tav. VIII a pago 16_ (I) Esclusi I censiti di età ignota.

(2) Compresi i divorziati; esclusi i separati legalmente ed i censiti di stato civile ignoto.

9. -

Luogo di nascita. -

Dalla classificazione della

popolazione secondo

il

luogo di nascita (Prosp. 16)

risulta che dal 19II al 193I è aumentata, per tutti e

due

i

sessi, la percentuale della popolazione nativa,

vale a dire dei nati nello stesso Comune in cui furono

censiti. Diminuisce corrispondentemente, dal I9II al

1931 ,

la percentuale della popolazione immigrata, vale

a dire del complesso dei nati fuori del Comllne di

censi-mento.

La quotadi 85,6 %,

riscontrata nel 1931 (Prosp. 16)

nella popolazione nativa per il complesso della

Pro-vincia, scende a 66,8

% per

il

Comune di Caltanissetta

e sale a 89,7

%

per

il

complesso degli altri Comuni

della Provincia (Tav. X a pago

26).

Prosp. 16

(*). -

POPOLAZIONE PRESENTE

SECONDO IL LUOGO DI NASCITA

(I).

(nelle circoscrizioni

alle

date dei censimenti)

=-

L;o:~-~':'I--=:~~I ~=r=cc==c::~c'-=,=--==--:;~==

I ,

I---~-~,-'-I~---.. -, - . __ .,...-,-. - , , - - - - .

DI NASCITA

I

M F

I

111 :

F

I

M F

I

M

l:ti

M FI M

I

F

Comune di censi-

~---~-r~--T---f---I-,

---mento _ 85,6 84,5 86,7' 85,81 84,3 87,5' 84

,Il

8r,9 86,5

Comuni della stessa

I

lì.

3'1

1,'

I

Provincia' _ - . $,7 5;9

5'4'1

9,I, 7,3 8,3i 9,] 7,2

Comuni dello stesso

, I

I

Compartimento, 7,6 8.511 6,81,' 5 o

5,61

4,4 6,8

1

, 7,7 5,7

Comuni di altro Com-

I

'

l'

partimento. _

'1

0,71

0,71 0,7i 0,6 o,7

1

1

0,5

1

'

0,71'

O'9f 0,4

Colonie o Pnssedim.

I

I

I

I

itaHani od Estero. I o,4

1 0,41 0,4i o,3i

0.31 0,31

o,r! o,a 0,2

T&tale_ 100,0 l00,Oi fOO,O;' 101M, 100,0, 100,01 100,0: 100.0, 100,/1

(") Veda.i Tav. X a pago 26.

(12)

JUtavoll • • • • • • • • • • • • • • . • • • • •

ti~+

..

~~~

..

t" • • • : ' • • • • • • •

. . .

U~ timnei._Li~ di . . . •

:

I;:"~~'~~;~.~.~·.

ìadQ~:t~i~

Commercianti •

"

.

CtlIto,prdessioni ed

arti

liberali .•

I.~gati

Proprietari

~, ~ij

'; •

$tud~

• . • • . • • .

.

"

A~~ti

'~,

CtU'e

d~Jll(fSti<:he

(sole> donnò)

Altre condizioni non professionali . .

... u, ..

-m,-,51.020

,50.179

Xl. III'

ix.

50? a·3s11 a.sg6 17.489 III.97~·

,W.S60

1~404

,5.,SiI

,5·207

3. 646

3·°79

17·qQ2

16,·7.53

1.96$

949

999

999

2.013

1.174

2.ogB

2.00,5

84.117

•...

'

Il.11'1

6ò,6

6,,,

ElI. 9 .lI,6 9, 35,4,

5.5

4,3

I,5

3,0

9,4

so,s

II,6

s3.5

1.019

I.l

s,3

0,8

I,5

0,6

I.S

0,5

I,I

I,I

fiI,4

I.

fil

S,4

I",fiI

Il,5

I,II

~.4

(13)

-

~11l-Prosp.I9

(*). -

CLASSIFICAZIONE PROFESSIONALE DETTAGLIATA DELLA POPOLAZIONE PRESENtEIlt

IO

ANNI E PIÙ.

PROFESSIONI E CONDIZIONI (I)

GBlIPPO I. - PROlI'BSSIONt

AGllIOÒLTUBA li: CACCIA:

Agricoltori conducenti terreni propri, usufruttuari, utenti, eniiteuti od utilisti • • . . . • . • . . •

Agricoltori fittavoli e subaftittuarl.. . • . • • Direttori tecnici ed impiegati di aziende agricole Colòni (mezzadri, terziari, ecc.) . . . Salariati ed obbligati. . . . Braccianti e giornalieri di campagna Altri addotti ali' agricoltura .• Zootecnia . . • • • . . . • SUvicoltUIa Caccia. INDUSTRIA: TOTALE Pesca • • . . . • . . . • . Miniere - Cave di ogni geuere - Saline marittime e acque minerali Industria del legno. della paglia ed aftini. • • •

Industrie cbe lavorano i cereali . . . . • . . . Industrie che utilizzano frutta. verdura e semi . Industrie che utilizzano prndotti animali • Industrie che utilizzano spoglie animali Industria della carta • . . . • • . Industrie che utilizzano materiali diversi. . Produzione e prima laV9razione dei metalli

Successive lavorazioni del metalli . • . . . • . . . Costruzioni meccaniche in genere; lavorazione dei metalli preziosi. Preparazione e lavorazione dei· minerali. • . . . . • . . . . • Costruzionj edilizie. stradali ed idrauliche. .

Industria tessile (esclui,," la set'! arti6ciale) •

TesSuti speciali. . . • . . . • . • . . . • • Vestiario. arredamento domestico. nettezza ed acconciat.ura della perso~

Industrie chimiche . . . • . . . • . . . • . . . . Industrie pollgrafiche. . . • . . . . . Produzione e distribuzione di forza motrice, luce, acqua e calore Industria dello spettacolo. • . • . . • . • . • • . . . . . • • Industrie non specificate . • . . . •

TRASPOBTI E COMUNICAZIONI. • COMMEBCIO:

Vendita di merci e di derr'!te alimentari. Vendita di generi non alimentari. • • • Vendita di merci diverse . • • • . • . • • Esercizi pubblici. . . • . • • . • . . . . Magazzini generali - Sensati - Rappresentanti • Aziellde commerciali non specificate.. . . .

BANCA E ASBICUBA2iIONE

TOTALE

TOTALE

DIFESA DEL P.AE8E • • • • • • • • • • • • AMMINISTBA.ZIONE PUBBLIOA ED ORGANIZZAZIONI SINDACALI. .ÀMM!NISTBA.ZIONE PBIVATA

CULTO • • • • • • • • • • PllOFESSIONI ED ARTI LIBERALI:

Insegnamento Professioni sanitarie • Professioni legali. Lettere e scienze Arti beile •

ADDETl'I .. 1\1 SEBVIZI DOMESTICI

TOTALE

To&ale Gruppo I

GRUPPO

n. -

CONDIZIONI HOX PROl!'BSSlONA:L1

PBQPBDllTABI E BENBiITANTl CONDWONI NON PBOFEssIONALI:

Pe!1Slonati • • . . • • • • • • Studenti •. seminarlsti e· oollegiali • Attendenti alle cure domestiche • Altre condizioni non professionali

TOTALE

To&ale Gruppo U •

(0) Vedasi Tav. XIl a pago 30.

(x) Esclusi i censiti senza in(\le~one di pr()fessio.ne o con<11zione. (2) Sul totale di ogni classe.

0/ ..

DI CIAS<;ITN "RIT •• O

MF

IJIl.6 38,fJ B.O I106,7 9,3 I99.4 0 • • I5,7 0,5 7.5 54.9 0,6 0.,6 I8,8 o,B I, •

'.3

O.I 0,1 239,0 89,3 SO,2 9,I 6.I 7,0 7.4 0,4 8,1 S,S 18,6 1.2 4,0 la,l 1000.0 1.1 II,8 9a,0 866.4 :III, 7 - , 9 1000,0 I44,I .8,8

',r

SIo.4 9.7 307,4 fU,4 0.8 I.8 17,3 17,4 II,O 0.4

'.I

30 , I O,I

0,_

I6.4 0,5 7. 8 57,6 0,4 I8,3 7,8 5,7 5,5 7.7

°.4

46.4

8.1 S,8 18,3 1.2 8.2 3,7 3.°

B.'

I.7 0,7 11,3 2,1 1000,0 :110,3 650,3 I86,O

_II

1000.0 F S7,I I5,0 °.3 IZ9.B t,o 36.4 I.5 0,3 I,O 0,3

°.5

I,5 4.7 IS,3 89,I 0,3 0,7 11,8 58.8 35,9 Il.8 39,"

°.7

I.O 149,6 4.0 28,1 0,3 19,1 I·4.5 60,0 °.3 I.8 5.5 191i,1

l,'

37,6 950 •. 8 6.8 997.4 1000.0

(14)

\\'rlf~ ~.()ttmù.;tI;'~a'dil_ibata~.X:7}'l, 'Le '~"~"~~)~J~tiche ~dtui

. .

~

deHa',~ldiooeBati'Va:di

3O<mm

e più risulta

mag~

1'87,3

%

della

cag~oria

delle condizioni non

profe&-gio:oodì

qtiena"Utmt'

tl0polazioneimmigrata, salvo sionali.

nellll éllitssi

;~ei ~eli~~ da2saI:,39annie nella ~lasse da

In quasi

tuttele~,professi()nalidelprimo gruppo

20a 24 anni dW

comp~sso

dei celibi e nubili.

p(evalgoJlo i

:rnasçhi,.

salvo nene classi dei

tessuti

spe-ciali

(98

%

di femiJriiae);

den'insegna~o

(62

%

di

femmine) e

degli~,\.j;

smMir .IÌQmestici

(8S

%

di

femmine), che rappresentano le professionitipichedWla

dOMa.

ProsP.I7

(*).

-i-

PERCltNTUAtB DEI CELIBI E DELLE

NUBILI NELLA POPOl.AZÌONE NAtIVA ED IMMIGlL\TA

DI 2oAN\NI E PIÙ.

Per quanto

conce~e la,~(,)fl~:prpf~si,()l'J~

(pro-Nww

"'~

II: N11Ì1U.f

spetto

30)

nell'agricoUwa e caceStì

la:

caregòri:a.

d~,1»'q..

I--..,z..,--·!~"""""--:---

prietari ecc.

è rappresentata d.al27S%

,~'qll$ldei

'.2~. '.2,~ • • 3~39,

.

!

40rm •

J');, . . . (s) ••

4

6•2

42,4

6!i,'1

23,9

X5;'3' x3.8

g:,tt

7.9',

a,I

~3.3

33,4

1'4,6

7,6

65.7

33,3

14,0

6,5

19,9

'i

'8 . ..;. ... -

~popolazione di:roanni e più

(Prosp.

~8

a

paI.

~II)

aeparteneva, nel 1931, per

il

4'g,8 %.at

1cl

prid";'gruppOi

1i0

zlhelle

fìofessitJm'

propria;.,

m'klte dette e

per

il

53,2

%

al secondo pppo delle

cOfllliriQni

~

;r6lessionali "

nel 1921 per

il

49,4

%

al

p o

è

;per

il

So.""

%

al seepndo gruppo.

Nel

~po;tdl"ssi'()ni.per

menzionare

le

classi più

ùt:,tport~ti,

gli

alÌf.i

fiU'agfic()/.turaeranò

rappresentati

nel

I931\"tiW

6o,s~~'egli

Qijwtìi s.r.ifJ.ti

dal,20,2

%.

In confronto

al

1921 si verific,a una diminuzione

mila

percentual~

d'gli

oper4i stt.laritìti

e

un~~mentom

q_elle"

(\egli

i'lNlustliali, e

'4rti&ian~!iciei c~"cianti',

e

degJì

appartenenti

alP8"sonalè

t1i

servirÌl:r

è

di

/4Isca,

mentre

~~9 rim~t~ press~h,è

invariate le percentuali

delle' altre" classi" {#ofessionali.

sttltìri4ti e gi01'naliui

dal 38,1

%

sul

total~

Jlegliiad-detti;

ne!J.''/,'nàustritl

la: "categoria dei

padroni, ecc.

dal

10,3

%

e quella degli,

o{ferai $4la1'iati

dal 73,2 %; nel

commlffcio

la

categoria dei

padroni, ecc.

dalI' 8I,.{'%'e

quella

degJì>,~ilti

dal

12;,S

%.

Prosp. 20

(*). -

P()SIZIONE

PRO~IONAt.lf

NELL'

AG~IC0r:.TUlL\t

'INDUS1:':RIAE

C'oJOG;ItCtd;'

,l.', , i , ,

,

AG~~IfI!R" btDV8'tRJA, (lo • • ROIO

POSIZIONI

II: 'CACCIA (.4) (s)

PROPESsroNAU,

N.

%

N.

%

Pa<\roni{l),

,am.miìli~

stra.torl,

direttori ,

14· 168

27,5

2'43°

.ro,3

3. 675

8.r,x

Impiegati

l71

0;3

70% 3,9

5

67

1'3,$

Artigiani

indipenden-ti e padroni

(2). .

17·"5

34;Z

2U

Z3,6

...

-Operai sala.ria.ti e

gar-zoni

(3) . : . .

%9.6Q7

~,i

17·lO5

73.3

~11

6,4

'"

'l'otIIe .

It.181

,....

23.847

-.c

4 • •

lt11111

Nel

~ppo

cQ1Ifi,rioni

non

pro/,ssio,na"

si

constat~,

ÙltconfJa. al

I~J\ un~

EliminuziQne

nella~rcent~e

cW'

pr""etari ebMestanli

e

den~ ",~enft!,

alle', cure

diNnesti'M;

un auinento in quella'

,

stwJ,ent

i

e

(lei

La classificazione

della

popolazione

iD.

eta

di 6

'anm

~ti

di

tl.Ure çontlirioni non

?r

'onal[

~"'

" e

più,

Per

catt;gohe professionali,

per

grandi gruppi di

La

dassjficazione professionale più detta:gliata della

età

e per

SeslO"~ospi~l;a;N

.. Xlftimostraoome le

per-p6pola4ionedì'Io anni e più nel I93f,lrisulta dallfrOSpl I9 centuali ,più elevate

di

lavoro giovanile.,d.a,6 a li4,anni,"ilÌ

(Rag'

XlII)

riscontrino

neglill.ddetti4i servizi"dMMstici

(I6,S %),

nel-"

NWl' agricoltura e cac<nae

' I " , : ' ,"',;

l

e

l

~

.

paU. numerose

'.'10

' l "

agnclIWWTa e caccu,$

,_J ..

~

• ..: •

(8

01 )

Il'·...;[

t '

(

6

'<lI ) IO

e ne,

'/,~us; n~.~c. S,~./O

.

sonò Ql1elle'dei

co*i

(34,1"%).

4ti,~JwaceÌtl.n~e

giOfflli;-

In

tutte queste

ca~egorie la~ntualeQi ma~

lieti

di

,èìifhl;agntt~'52,9 %),~e'degli ~coUm:\«mducenti

,

da 6 a J:4anni

risulta

notevolmente inferiore a quella

Riferimenti

Documenti correlati

3) nomadi, infine, le famiglie che, seppure abbiano I territori considerati d; loro proprietà, o un recapito noto, emigrano per lungni periodi verso lontane

- La percentuale della popolazione sparsa (J?rosp.. Le percentuali dei presenti con dimora temporanea sono, quindi. inferiori, in tutti i censimenti considerati, a

llltll vollUne XXII deUa'6&#34; ~le degli Annali di Shtistiea nei qualevennerllevat.o -~o ,la. per ctaSQUno dei due suddetti';~l'ntmi delle tavole I. Le clbe per

a) quando il capo famiglia'risultava temporaneamente assente ed in pati tempo non risultava la presenza nè della moglié,fiè dì figli (cefibi Q nubili), è stato fatto

- La condizione sociale del capo famiglia corrisponde alla sua professione (o condizione) o alla sua posizione nella professione, quale è stata indicata nelle

- La condizione sociale del capo famiglia corrisponde alla sua professione (o condizione) o alla sua posizione nella professione, quale è stata indicata nelle

VII CENSIMENTO GENERALE.. V - Famiglie naturali secondo la condizione sociale del capo famiglia. VI - Famiglie naturali secondo il numero dei membri e la condizione

secondo la condizione sociale del capo famiglia. VII - Famiglie residenti secondo il numero dei membri residenti e la condizione sociale del capo famiglia: nella