• Non ci sono risultati.

POPOLAZIONE VII

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "POPOLAZIONE VII"

Copied!
96
0
0

Testo completo

(1)

lSTrrUTO CENTRALE b1 STATIsTICA DEL kEGNO b'ITAtlÀ

VII CENSIMENTO GENERALE

DELLA POPOLAZIONE

21

APRILE

193I-1X

VOLUME

III

FASCICOLO

69

PROVINCIA DI NÀPOLI

ROMA

ISTITUTO POLI GRAFICO DELLO STATO

LIBRERIA

(2)

VII OENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE -

(PRoV. DI

NÀPOLI)

ERRATA-CORRIGE

Pag.

VI

Pr08p. 4 Col. 2

Riga 2

inuce

di 1. 625.820 ltll1f1asi 1.625.8'7

VI 4 3 2 1~6.695 166.668

19

Tav. VII

.

81 6 9 98

23

.

VIII

5

.

81 9

(3)

~ljtig

I ..,

AVVERTENZE • • • •

2 -

NOTE ILLUSTRATIVE: I -

Varieuioni territoriali. • • • . •

2 -

Popolarione'Presmte e residente.

3 -

Densità. • • • • • • • • • • •

INDICE

4 .., Popolazione agglomerata e s'Parsa - Presenti con dimora lem.poraneà - Assenti temporaneamente ••

5 -

Famiglie eli censimento e famiglie naturali

• • • • •

6 -

Conviven.re ••

7 - Sesso

ed

eM • • •

8 -

Stato civile. . • •

9 -

Luogo di nascita.

IO -

Professioni • • .

I I -

Religione • • • •

12 -

Stranieri • • • •

13 - Analfabetismo . • • • •

a -

AVVERTENZE ALLE TAVOLE • •

4 -

TAVOLE:

I -

F~g1ie

secondo

il

numero dei membri. • • • • • • • • • • • • • • •

II - Famiglie secondo

il

tipo e la composizione • • • . • . • . • • • .

III - Famiglie secondo

il

tipo, la composizione

ed

il

numero dei membri

IV - Famiglie naturali secondo

il

numero dei membri • • • • • • • • .

V - Famiglie naturali secondo la condizione sociale del capo famiglia

VI - Famiglie naturali secondo

il

numero dei membri e la condizione sociale del capo famiglia

VII - Convivenze secondo la specie. -

Sesso e qualità dei componenti • • • • • • •

VIII - Popolazione presente secondo l'età, l'anno di nascita,

il

sesso e lo stato civile • . •

IX - Popolazione presente secondo l'età,

il

sesso e lo stato civile • • • • • • • • • . • .

X - Popolazione presente secondo

il

luogo di nascita, i grandi gruppi di età ed

il

sesso • •

XI - Popolazione presente secondo

il

luogo di nascita, i grandi gruppi di età,

il

sesso e lo stato civile

XII - Popolazione presente in età di

IO

anni e più secondo la professione o condizione ed

il

sesso. -

Disoc-cupati nella popolazione in età dai 15 ai 64 anni • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

XIII - Popolazione presente secondo la professione o condizione, l'età ed

il

sesso • • • • •

XIV - Non cattolici secondo la condizione sociale del capo famiglia, la religione ed

il

sesso.

XV - Stranieri secondo lo Stato di appartenenza ed

il

sesso. " •

XVI - Censiti in età di 6 anni e più che sapevano leggere • • • •

XVII - Analfabeti secondo l'età,

il

sesso e le categorie professionali

"fusa

Mq·

.11

~.=tZ 4&SSCEAX; l i J! MZXiJ1t&&

(4)

AVVERTENZE

I. - '

Le

cllre Ittla

,Qpe1a""

,ruente e

resI'eate

al 21

aprI-le

19S1-1X,

cOI'Ì'lspoll4ono a qUelle p""Ueale

con

R. 'ecreto

16

aprqe

IeD-X,

n, •

( . . .

UtII.cl •• e

20,

aprile

19à20-X),

_ _

vamentt reWlclate .. icoo'R. 'ecreto

i

~.

I$32.XI.

, n.

_4 ( . . . 6·

aprile,

198I-XI).

le -

I

datfeoneetfl.tIla tlUSlkall08e.eJ Comunl ••

lla P ...

lIaeta

acno

la

cleasiti e

_onlo rlm,oriaua4emoll'aIIea sono '

cooteautl

nel

VoIUm. l "

Ibrlaione

Pr.~

•••

I. -

I

'ati·

Nativi

alla

...,.noie,

altlmeula,

e

deaslii

ciel ....

.JO!i

ComUOl,ofmclJf

Idatl

sulla

popOlazione preseate e residente

... Comuni e' clB' • •

lOle'

'l'adonl

.1

'-mento,I0110' conteautl

:~ Volume

pl4.Popo ... ',.,

Comuai ..

de,"

Fratoni"

~".

4. -

IrIsultalf

.ttVlI CeMimeato leoera" cletla ,0,0Iulo ...

__

oaJdo!

Il'''p1anoe~eto'' ~

... -

YenfOO~

puIIblicati .

... taìIeICOIiproviJleiali che eostitUisconO DIII

Volume.

Nel

IV

Volum.,

eon.teneqte

la

Relazione generale, oranna

'pubr,lieatl anelle I clati

per

C~mptitlmllitl.

atpartlzioai . . .

liebe e Reino.

. '.

i. -

'1'

clatl sulll

·prot.oli~~"atrsee~cI.

_voci,

ven-IOno publJlleatl solo

, ~.

per

"

le ProvJneie cii' Ro.ma

.

, . .

'e

,

Oinò ..

:

per

le

alue Provincie

l

clatl

sono

"'_tI

~

...

c..,

profes-sionali.

6. -

Quancle, ntll.'

Note

iu.tratiue . • • •

receclonoJe tavole,

le

cifre contenute ... , prospetti cii confrontO' _

i

pa_tI

censI-menti noI'! rlsal,ono nno al

1101,

ciò

.1114.'.

'mancano

I

clatl' rèlatlvl

al

«*IsImenti non meufOUtl.

7. --

MtI

prospetti

O"

nelle

tavol.

delta' 1JréAfttt'1)ulJlt1leazlètle

sonO adoperati

i.

secuentl segni conveazlonali:

lln.a (-) quando

ti

tenomeao

ROn

esiste:

,untlnl:'( ••

)quamto

(5)

NOTE ILLUSTRATIVE

1. - Variazioni territoriali. -

In seguito alle

varia-zioni verificatesi nella circoscrizione provinciale dal I90r

al 1931, la popolazione presente .. riferita al

IO

dicem-bre 192I, è aumentata di 498.450 abitanti.

DATA DEL DECRE'l'O DI VARIAZIONE. z gennaio 'I9z7 ,z9 marzo 1928 ~----~---~---- --~, -~,~--~---+---~--... '---·---~--~---·~---·l~-

-Po;~~~~-;;--VARIAZIONI

(*)

'I PRESENTE Al.

____ . ________ ii

l'' DlèF.M:lHUJ: 19 21

in

=rnt~

__

J

in diminuzione

ii

in

I

in

:;anmeniOil(lirr~nuz.

Aggregato l'ex Cit'(',on~

il

328. rÒ7

dario di Caserta it

l!

Aggregato l'ex Circon~ !i 107.5,90

dado di Nola

il

dell'ex Circondano ' j

Aggregati 9 Comuni

I

1

111 58 .710

di Gaeta (")

Il

I

Staccata nna zona di

Il

territ?rio del COlIlU*

»

ne di Sant'Antònio III

Aggregata una zona di territorio, pas-sata al Comune di Pompei, staccata dal Comune di Sca-fati ,!ella Provinda

I

di Salerno

i

I

~b~~~u~n:g~e~~~~

I

fati ddla Provincia 1:1 dì Salel"llo r 'rot~lle

.

Il

li

4.394 l'

il

I,

l'

Il

:1 !,

Variazione complessivo .

351

(*) Indicazioni dett?..gliatc eirca le vari~.zioDi di drcoscrizioIlÌ territoriali sono cuntennte nei seguenti volumi editi dall'Istituto Centro di Statist.: «Va-riazion'i di

territorio e di 1ì{):Jne a,vvcnuk 1I<c/.1$ circoscrizioni ammi1r-istrati'l.!c del Rtgùo dal ACr,. ..

tutio 1925 al 31 maNia 1927 ll; 'i [de-m, idmn, da.! aprile 1927 al I5 otlobn,: 1930)). (**) I 9 Comuni sono: Carinola, Conca della Campània. Fran('olise, Marzano A.ppio, Mondragone, Ponza. Roor,amonnna1 Sessa Aurunca, Tora e Piccilli.

(o.') Dati rettificati (vedasi nota I).

2. - Popolazione presente e residente. -

La

popo-lazione presente (I), nelle circoscrizioni alle date dei

cen-simenti (Prosp.

I),

è aumentata molto rapidamente dal

Igo1 al 1931. L'aumento di popolazione tra il 1921 e il

1931

risulta assai maggiore di quello dei precedenti

periodi intercensuali in conseguenza anche

dell'ag-gregazione dì 498.450 abitanti dovuta alle variazioni

territoriali dianzi elencate. Nel 1931 la popolazione

presente era composta di I.009.860 maschi e I.075.IOO

femmine (939 maschi per 1000 femmine).

(I)

Le ci/re assolute della popola.zione presente al

IO

dicem-bre

I92I,

indicate nelle presenti Note Illustrative,

non

COYl'ì-spondono alleeijl'e pubblicate nei Volumi del VI Ce'nsimento,

P

oichè , risuJtando indebitamente aumentate per tutte le Provincie

dell'

Italia Meridionale ed Insulare, esse vennero rettificate in

base ai criteri espqstì a pag.

24

del VoI ume

I

«

1\

elazione

Pre-liminare»

ed a

1)ag.

I

e

2

del Volume

«

Mqvimento della

popo-la.2ione secondo

gli atti dello stato civile negli anni

1929

e

1930»

Parte I, Introduzione.

Le cifre

percentuali riguardanti il

Ce'lZsimento 1921 sono

state calcolaie sulle cifre non rettificate.

IO IO

Prosp.

I. -

POPOLAZIONE PltESENTE.

(nelle cirwsçrizi.o'ni alle date dei

a'/lsimenti)

_,_c

_~_ PUPOLAZIONlt CENSIMENTI 190I

febbraio.

I.

;51.834

I911

158·95

I

giugno

l,3

w

·785

19:n

(*)

66'4

0

7

lO

dicemhre

1.377.

19 2

T93

1

7°7.768

21

aprile.

2.084·gGO

(') Dati rettificati (ycclasi nota I).

9°9,26

9°9,26

9°9,26

3I

2

3,4°

(''') Le superfici dello circoscrizioni provinciali, alle date rld Censhnelltl 1901,

IgII C '921, sono state ricalcolate sulla base degli clementi <lisponibìli alla data di pubbJkatione del presente fascicolo.

Considerando la popolazione presente riferita alla

circoscrizione del 1931 (Prosp. 2), l'aù:rtJ.el1to in cifre

assolute tra il 1921 ed

il

1931 è dì un terzo circa

supe-riore a quello verifìcatosi tra

il

1901 ed

il

19II e più che

doppio di quello tra

il

I9II ed

il

IgZI.

Questo aumento

va attribuito sia all'eccedenza dei nati (2), sia: al

movi-mento d'immigrazione determinato dall'attrazione

eser-citata dal Capoluogo.

Prosp.

2. -

POPOLAZIONE PRESENTE.

(nella circoscrizione del

Tg3I)

CENSIME:-<n POPOLAZIONE 1 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

N.

%

19°1

1.63

2 .

6or

159·914

9,8

19I1 1.

792.515

83.

12

7

4,6

1921

(*)

1.

875. 64

2

2Ot)·3 rB

II,

2

193

1

2. 084.960

--~---(*) Dati rettìJicati (vedasi nota Il.

La popolazione residente, nella circoscrizione del

193I,

ammontava a 1.63°.0°3 abitanti

al

IO

febbraio

I90I; a I.806.96r

al IO giugno 19II e a 2.085.183 al

21 aprile 193

1

(3).

(2)

Per le notevoli variazioni intenenute nella

circoscri-zione della Provincia, non

è

stato possibile riIedre

a.lla

circo-scrizione del

1931

le cifre

del

movimento naturale

quelle

del movimento migratorio nei periodi intercensuali.

(3);N'on

si indica la cifra. della popolazione residente al

l0

dicembre

1921

perchè non

è stato possibile rettificarla

come

(6)

- V I

-3. - Densità. -

La densità della popolazione

(Pro-spetto 3). che nel complesso della Provincia

è

nel 1931

superiore dì oltre un quarto in confronto a quella del

1901, è aumentata, nel trentennio considerato, più

rapi-damente nel Capolllogoche nel resto della Provincia, e

del pari nella Regione di collina, dove

la

popolazione

è

stata sempre più densa, in confronto alle Regioni di

montagna e di pianura.

Prosp. 3. -

DENSnb,. PER KM:2 DELLA POPOLAZIONE

PRESENTE.

l'nella

circosol'i::ione det 193I)

PRo- CAPO- RESTO REGIONI AGHARIE

CENSIM'ENTI DELLA YINCI.'\. LUOGO PROVINCIA M C p

19°1

5

2

3

5428

33

1

647 8

1

9 327

I9II

574

6484

343 658 9·P

338

19

21

{*}

601

6487

37

1

7°2 976 357

193

1

.

668

7

1

53

4

1

4

]67

1°76 4°5

('} l n base ai dati di popolazione rettificati (vedaoi nota l Il pag. V).

4. -

Popol~zione

agglqmerata

e

sparsa - Presenti

con dimora temporanea Assenti temporaneamente.

-La percentuale della popolazione sparsa (Prosp. 4)

è

dimìnuita continuamente dal 1901 al 193I.

Dal 1921 al 1931 la popolazione sparsa ha subìto

una diminuzione del 10,5 %, mentre la popolazione

agglomerata ha avuto un aumento del 13,1 %.

Prosp. 4. -

POPOLAZIONE PRESENTE AGGLOMERATA

E SPARSA.

(nella

circoscriziolM,tfel

I93I)

~ ,-POPOLAZIONE CENSIMENTI 1901. _ 1911. . 1921

(*)

agglomerata

1.466 .°48

1.

625. 8

'20 1.

718' 586

1

1.944.365

(*) Dati. rcttifteati (vedasi nota I 11 pago V}.

sparsa

166·553

166.695

157.°56

14°·595

0' lO SPARSA

IO,

2

9,3

8,4

6,7

Nelle ,circoscrizioni alle date dei censimenti,

i

pre-senti con dimora temporanea rappresentavano nelI90r

il

2,6

%

della popolazionepl'esente; 1'1,8 % nel 19u;

l'1,0 %ne1 192:r; 1'1,7 % nel 193I.

I

temporaneamente assenti, sempre neUe circoscri,..

zioni alle date dei censimenti, costituivMO nel 1901

1'1,4 % deUaP,Opolazione residente; nel 19II, ne1192I

e nel 1931 1'r,7

%.

Le percentuali dei presenti con dimora temporanea

superano quelle dei temporaneamente assenti nei

Censimenti del Ig01 e del 19II: le uguagliano nel 1931.

5. - Famiglie di censimento e famiglie

natt.lrali.-Le variazioni più caratteristiche nella composizione

delle famiglie di censimento secondo il numero dei me

m-brt dal 1921 al 1931 (Prosp. 5), si compendiano in un

aumento nella percentuale delle famiglie di

I,

2 e 4

membri (da 39,1 a 4I,3) e in diminuzioni in quella delle

famiglie con 3, 5 e 6 membri (da 42,4 a 4°,9) ed

in quella delle famiglie con 7 e più membri, che nel

1921 formavano

il

18,5

%

e nel 1931

il

17,8 % del

totale delle famiglie.

La percentuale dei componenti le famiglie di r,

2 e 4 membri, sul totale della popolazione censita nelle

famiglie,

è

aumentata, parallelamente, da 22,9 a 24,3;

quella dei componenti le famiglie con 3,

5

e 6 membri

è

diminuita da 43,I a 42,4 e quella dei componcntUe

famiglie con 7 e più membri da 34,0 nel 1921

è

passata

a 33,3 nel I93I.

Prosp. 5

(*) -

FAMIGLIE DI CENSIMENTO

SECONDO IL NUMERO DEI MEMBRI

(n cIle

circoserizi<mi

alle date dei censimenti)

FAMIGLIE COMPONgNTI

NUMERO DEI MEMBRI

I

-I

I93I 1921 1931 1921

I

(),o

7,4

2,I

I,7

2

I6,7

I6,6

7,8

7,5

3

,76,2

16,8

II,2

II, 4

4

I5,6

15,

I

I4,4

13,7

5

13,8

]4,0

I6,o

I5,8

6

IO,

9

II,6

15,2

15,9

7

7,5

8,I

12,I

12,9

8

4,8

5,0

8,8

9,0

9

2,8

2,7

5,8

5,5

IO

e

più

2,7

2,7

6,6

6,6

To,ale ... 100,0 100,0 100,0 100,0

(*) Vcdasi Tav. I a pago 8.

Nelle circoscrizioni alle date dei censimenti,

il

nu-mero medio dei membri per famiglia, che nelI9II e nel

1921 era 4.4,

è

diminuito a 4,3 nel 1931. Nel 1931

il

numero ll1ediodei membri era; nel Capoluogo

4,5;

nel resto della Provincia 4,2; nella Regione agraria di

montagna 414; di collina 4,4; di pianura 4,2.

(7)

-

VII-Secondo

il

tipo ed il numero dei membri, escluse

le famiglie di un solo membro e quelle composte

di soli estranei, la distribuzione era, nel 1931, la

se-guente:

Prosp. 6

(*) -

FAMIGLIE DI CENSIMENTO

SECONDO IL TIPO E LA COMPOSIZIONE

(I).

FAMIGLIE

NUMERO DEI MEMBRI

3

4

5

6

7 .

8 ..

9 .

IO

e più.

Tolale . . .

di

soli

parenti/

altre

ed

affini

I9,3

17,5

17,I

I5,I

II,9

8,2

5,2

3,0

2,7

100,0

8,7

20,7

I7,7

I5,8

I3,2

9,3

6,I

3,7

4,8

100,0

(.) Vedasi Tav. III a pago

l I .

I

T OT ALE

Il

irregolari

I8,4

I7,8

17,I

I5,2

12,0

8,3

5,2

3,I

2,9

100,0

26,9

2I,2

I7,I

I2,8

9,0

5,6

3,I

2,3

2,0

100,0

(I) Escluse le

famiglie

di un solo membro e quelle composte di soli estranei.

Nelle famiglie composte di

soli parenti ed affini

la

percentuale massima (19,3) si riscontra in quelle di 2

membri, nelle

altre

in quelle di 3 (20,7), nelle

irregolari

in quelli di 2 (26,9).

Le famiglie naturali, classificate secondo la

condi-zione sociale del capo famiglia, si suddividono nel

modo seguente:

Prosp.

7

(*). -

FAMIGLIE NATURALI

SECONDO LA CONDIZIONE SOCIALE DEL CAPO FAMIGLIA.

CONDIZIONE SOCIALE

COMPOSI-DEL

FAMIGLIE

COMPONENTI ZIONlt

CAPO FAMIGLIA

MEDIA DELLE FAMIGLIE

Addetti all'agricoltura.

25,3

27,I

4,6

Conducenti terreni propri .

5,8 6,4 4,8

Fittavoli

...

.

.

.

.

...

9,5 II,O S,I

Mezzadri

ed altri coloni . .

0,4 0,5 5,4

Giornalieri ed operai

di

campagna.

8,7 8,2 4,I

Altri

addetti all'agricoltura .

0,9 I,O 4,6

Industriali

3,9

4,5

5,0

Commercianti.

8,8

9,6

4,8

Artigiani

5,7

5,8

4,4

Operai

25,7

27,4

4,6

Personale di servizio e di fatica

5,4

5,0

4,0

Forze armate.

I,I

I,2

4,7

Ufficiali.

0,3

0,3

4,0

Impiegati.

7,7

8,i

4,6

Culto, professioni ed arti liberali

3,5

3,0

3.8

Proprietari e benestanti.

3,2

a,I

2,8

Condizioni non professionali.

9,4

5,9

2,7

C)om,l_o.

I

100,0 100,0 4,8

<*)

Vedansi Tavv. V

e

VI

alle

pagg.

14 e 16.

fii ;JJ=ZIL;; ha_ i&CL .&2

Le percentuali più elevate sono date dalle famiglie di

operai.e di agricoltori, le due principali categorie delle

quali si compone la popolazione. Il numero medio di

membri nelle famiglie naturali è 4,3:

il

massimo (5,0)

si riscontra nelle famiglie degli industriali. Superano

la media generale di 4,3 anche le famiglie degli

agricoltori, dei commercianti, degli artigiani, degli

operai, degli appartenenti alle forze armate e degli

impiegati.

6. -

Conviveaze. -

La popolazione censita nelle

convivenze al 1931 (Tav.

VII a pag. 18) rappresenta

il

3,6

%

della popolazione totale (2,7

%

nel 1921) e vi

contribuisce con grande prevalenza

il

Capoluogo, che

comprende

il

63,2

%

della popolazione censita nelle

convivenze dell'intera Provincia. La composizione

media delle convìvenze, nelle circoscrizioni alle date

dei censimenti, risultò di persone 42,7 nel 1931, di 38,6

nel 1921 e di 31,7 nel 19II.

Prosp.

8

(*). -

CONVIVENZE.

.~

COMPONENTI

'2

~

SPECIE DELLE çONVIVENZE

:i

MF

I

M

I

F

l

Alberghi, locande, pensioni, affittaletti

9,4

8,3

I2,3

2

Istituti di cura non militari (ospedali,

case di cura, manh:omi) . . • . . la, I

8,9

I9,9

3 Istituti di cura militari (ospedali, case

di cura, manicomi).

I,O

I,4

0,2

4

Istituti di educazione non retti da

re-ligiosi (collegi, convitti, orfanotrofi,

case di correzione) . . . • . . . •

3,7

4,2

2,4

5 Istituti di educazione retti da religiosi

(collegi, convitti, seminari,

orfano-trofi, case di correzione) . . . . • 15,5

9,7 :19,9

6

Comunità religiose (esclusi i seminari)

5,5

a,4

I3,0

7 Istituti di assistenza (ostzi, ricoveri

di mendicità, brefotro , dormitori

gratuiti, asili per

i

senza tetto, sale

per emigranti)

8,4

5,8

I4,8

8 Caserme, posti di guardia,

baracca-menti militari, Regie navi . . . .

28,8

4°,5

-9

;Navi mercantili e barche.

6,7

7,9

3,8

IO Stabilimenti carcerari non militari

(carceri giudizia+ie, case di arresto,

case di reclusione, ergastoli,

stabi-limenti di pena speciali) . . . . .

6,8

8,9

I,5

I I

Stabilimenti carcerari militari (carceri,

reclusori, stabilimenti di pena) . .

O,I

O,.l

-12

Altre specie di convivenze (camerate,

baracche di operai o di giornalieri di

campagna,caserme di pompieri,ecc.)

2,0

I,9

2,a

Totale • . .

100,0 100,0 100,0

(8)

vnt

-Prosp. l'r(*). -

POPOLAZIONE PRESENTE SECONDÒ L'ETÀ, IL SESSO E .. LOSTATO CIVILE (1).

~.

" IN CO~l"UIssQ Cehoi e ~i1i

I

- ' . } .

.'

' ... AlF

I

AI

l:

F • "P

I

M

I

F O .

2,9

3.I

2

j

8

$,0

5.°

,4.9

I

2,6

2,7

2.4

4,4

4,5

4,3

2

2,4

2,5

2.3

4,I

4,2

4,0

3

2,5

'9,6

2,4

'4,'. ' 4,3

4.7:

4

2;'

2,5

2.2

4;0

4,0

3,9

5

2,4

2,6

2,3

4,1

4,2

4,1'

6

2,3

2,4

2,2

.3,9

3,9

3,8

7

2,3

2,4

2,2

3,9

4,0

3,9

8

2,2 '

2,3

2.1'

3.8

3.8

3,1

9

3,3

2,4

2,2

3.9

4,0

3j9

IO

2.2

2,3

2;I

3,8

3,8

3.7

I I

1,9

2,0

T,8

3,2

3,3

3,1

12

1,4

I,5

.T,3

2,4

2,4

2,3

13

1,5

1,6

I,4

2,6

2,6 \ 2,5

14

1.6

1,6

1,5

2,7

2.7

2,7

15

1,9

2,0

1,8

3,2

3,3

3,2

16

2,0

2,1

1.9

3.3

3,4

3,3

17

2,0

2,1

1,9

3,4 ' 3;4

3,3

18

2,0

2,1

2,0

3,3

3.4

3.3

19

1,8

1,8

1,7·

2,9

;l,O

, 2,8

29-'

1,9

I,9

1,8

2,9

3,I

2,7

21-24

6,9,

7,0

6,7

9,1 IO,!!'

8,2

25-29

7,4

7,3

7,5

5,6

6,0

5,3

3~34

6,8

6,5

7,0

2,8

2.4-

3.2

35":'~

5,9

5.5

,6,3

I.7

I,3

2,2

40-44

5,6

5.3

{i,

O

-I,3

0,9

I,7

45-49

4,8

4,5

5,I

I,O

0,7

1,3

5~54

4,3

4.I

4,$

o,fI

0,,6

I,I

55-59

3,8

3,7

4,0

0,7

0;5

0,9

~4

3,2

3,I

~.4

0,6

0,4

0;8

65-69

2,8

2,7

2,9

0,$

0,3

0,6

7~74

2,1

2,0

2,3,

0.4

0,3

0,5

7!r:79

I,2'

'l,I

1,2

0,,3

0,1

0,3

.80--84

0,6

0,5

0,6

0,,1

0,1

0,2

85-8g

0,:1

o;z

0.11 0 0 o , •

Q,1

" ~4 . 0 0 0 0 0 0 0 0 0 ' 0

9T99

' 0 0 0 0 0 - . 0

-

. 0 100 C

oltre

0 0 o , ' 0 o . 0 0

In

complesso

100,0

100,0

100,0 100,0 100,

o

100,0

,.

(") Vedasi Tavo VlII.

a

Plifo

:zo, - ( •• )

MIS. F 440 - ( . . . ) H '. F 10.0

(1) Esclusi i censiti di età Ignota ti QlleIU di· state civile Ignoto. . "

HF

-' 0 0 0 0 0

0,1

0,1

0,2

0,4

4,2

II,5

14,2

13,4

12,8

10,7

9,2

7,9

6,0

4,6

2,8

1,3

°,4

0,1

o , 0 0 ' 0

100,0

\

Sb'

A 'E O

CIVILE

COOiugati

I

Vedovi Separati legaJmente e divorziati

I

H

'I

F MF

I

M

I

Jif,

MI>

I

H

I

F

.

, , " . ' j

-

-

-

-

-

-

-

--

--

-

-

-

-

-

---

_.

-

-

-

-

-

--

-

-

-

-

-

-

--

-

-

-

-

-

-

--

-

-

-

-

-

-

--

-

-

-

-

-

-

_.

-

-

-

-

-

-

-

.--

-

-

-

-

-

-

--

-

-

-

-

-

-

--

-

I

_.

-

-

-

-

-I

-

-

-

-

-

-

-

--

-

-

-

-

-

-

--

-

-

-

-

-

--

0 0

-

-

-

-

-

-,

.

0 0 0 0

-

0 0

-

-

-o ' .

.

,

0 0

-

0 0

-

-

-O,I

0 0

-

0 0

-

-

-0 -0

0,3

0 0 o , 0 0 o o

-

0,1'

0.1

0,4

0 0 0 0 0 0

-

-

-0,1

0,7

0 0 0 0 0 0

-

-

-2,6

5,9

0,3

0,3

0,3

1,3

0,4

2,1

10,3 I2,6

'l,I

1,2'

1;1

4,7

3,2

'S, 8

r3,7 I4,6

2,2

2;1

2,3

10,9

9,4

T2,0

I3,0 13,8

3,4

2,6

3,6

14,1 II,

8

15,9

!E2,8

r2.9

5,6

4,0

6,2

15,2 14,3 I5,9

10,9 10,6

6,8

4,6

7.5

13,6 T4,5 12,9

9,7

8,8

8,6

7,1

9,1

13,8

14,0 13,7

8,6 ·7,2

10,7

9,4

IT,2 10,0 II,7

8,8

6,8

5,2

13,0 12,1 I3,3 01,0

8,2

6,0

5,5

3.8 14,7

16,0 14.3

5,0

6,3

4,0

3,5

2,1 14.7 16,6 I4,o

2,9

4,2

1,9

:1,7

0,8 10,3 I3,2

9.3

0,9

1,5

0,4,

0,6

0,2

6,2

7,8

5,6

°.5

0,4

0,5

0,1

..

2.0

2,6

1,8

..

O,l

-" 0 o ,

0,4

0,4

0,4

-

-,

0 0 0 0 o '

..

0 0

-

-

-0 -0

_.

0 0 0 0 o ,

-

-

-'1IIfJ,0

-,.

loo,'IJ

IIIfJ,O

100,

(J

100,0

100,0

too,O

(9)

- I X

-DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE PRESENTE PER ETÀ, SESSO E STATO CIVILE.

(cifre proporzionali a

I

milione di abitanti)

ISTITUTO CENTRALE 'DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA

PROVINCIA 01

(10)

x

-La più alta percentuale della popolazione censita

nelle convivenze {Prosp. 8 a pago

VII e Tav. VII a

pago 18} spetta alle Caserme, posti di guardia,

barac-camenti militari, ecc. (28,8 %, di cui 16,6 % nel

Capo-luogo); seguono gli Istituti di educazione retti da

re-ligiosi '(l5,5 %, di tiui 6,9 % nel Capoluogo); gli Istituti

di cura non militari (12,1 %, di cui 9,1 %, nel

Capo-luogo); gli Alberghi, locande, pensioni, affittaletti (9.4%,

di cui 7,8 % nel Capoluogo); gli Istituti di assistenza

(8,4 %, di cui 6,2 % nel Capoluogo). Le donne si

tro-vano prevalentemente negli Istituti di educazione retti

da religiosi (29,9%); negli Istituti di cura non militari

(l9,9 %); negli Istituti di assistenza (l4,8 %); nelle

Comunità religiose (t3,0 %); negli Alberghi,

locand{~!

pensioni, ecc. (12,3

%).

'1. -

Sesso

ed età. -

Le variazioni nella

composi-zione per età della popolacomposi-zione dei due sessi, dal 1901

al 1931, sono dovute all'azione dei fattori: natalità,

mortalità, movimento migratorio. Sulle variazioni

veri-ficatesi dal 192I al 1931 può avere influito pure

l'aggre-gazione di una parte di territorio di carattere

prevalen-temente rurale. Poichè l'azione di tutti questi fattori

sulla composizione per età è troppo complessa per essere

trattata in ogni particolare è d'uopo limitarsi a segnalare

l'andamento generale delle variazioni. Dal1901 al 1931

(Prosp. 9) si riscontra, per tutti e due

i

sessi, un aumento

nella percentuale della classe da 15 a 39 anni ed una

diminuzione in quella della classe da

a 59 anni.

Nelle altre classi si rilevano variazioni di lieve entità.

Prosp. 9

(*). -

POPOLAZIONE PRESENTE

SECONDO

IL

SESSO E L'ETA.

(nelle circoscrizioni alle date.dèi censimenti)

GRUPPI P"PQLAZ!ONE

I

:vIA.cm l'EMl\lINE

DI

ETÀ

1931

l

19ZI

l

!9U

I

Igol 11931

1

192l

l'l'H

I

19°1 193 r

l

!gaI

I

I(1II

I

19°1 0-14 • • . • 32,8 30,I 31,5 32,5 34,6 P,4 j2,6 33,5 31,3 itì},iJ 30,3 3I,$

15-39 • • • 38,5 39,7 38,1 37,0 38,3 39,2 37,6 3,6,8 38,7 4{J1 I 38,5 :17,2 4"-59 . . . 18,5 I9,7 19,6 20,5 17,$ 19;3 19,5 2o,1'\ "9,4 20,0 19,9 20,8

6<>-",

...

IO,I lO~O IOtI 9,9 9,,5 (1,7 9,7 9,5 IO,6 IO,;J IO,5 IO,4

Ignota

..

Prosp.

IO

(*). -

MASCHI

PER

IOOO

FEMMINE.

drcoscrizioni alle

dei

GRUPPI DI ETÀ (I)

1931

0-1

4

10

38

15-39

93

1

4

0

-59

847

60-6)

848

(*) Vedasì Tav. VIII a pago ~o.

(I) Esclusi i censiti di età iglÌota.

CENSIMENTI 1921 19II

I037

10

43

933

946

926

949

899

896

19o1 102

9

956

933

874

In quanto al rapporto dei sessi nelle singole classi

di età, si nota eccedenza di maschi sino all'età

20

-con la sola eccezione nell'età 19 -

con un massimo

nell'età

II;

deficienza dai 21 anni in poi. La deficienza

abbastanza rilevante di maschi, che si nota da 35 a 49

anni, può imputarsi alle perdìte di guerra.

La piramide delle età ha una base ampia in

conse-guenza dell'alta natalità. I rientramenti che si notano

nelle classi da

I I

a 15 anni sono dovuti alla

diminu-zione straordinaria di natalità verificatasì nel periodo

bellico, mentre quelli corrispondenti alle classi maschili

di 19 e

20

anni sono dovuti presumibilmente

all'allon-tanamento dei giovani, per servizio militare, dalla

Pro-vincia

di residenza.

Nelle classi maschili adulte la riduzione subita per

le perdite di guerra è stata compensata dall' afflusso

degli immigrati.

8. --

Stato

civile. -

La quota di celibato, nel

com~

plesso della popolazione di 15 anni e più, risulta nel 1931

(Prosp.

u)

uguale a quella del 19II, inferiore a quella

del 1921: nei maschi è inferiore a quelle dei due

prece-Prosp. 12

(*). -

POPOLAZIONE PRESENTE

DI 15 ANNI E

PIÙ

SECONDO

LO

STATO CIVILE

(I).

(nelle circoscrizioni alle date dei censimenti)

CENSIMENTI

SESSO E STATO CIVIVll:

1931 1921 191I

% % %

4

O

,I

4

2

,3

4°.7

Totale . .

o.'

Od

o"

O.'

o.' o.,

o,,

''l''

0"1

o,, o"

_o_Om~_O_Q_O_Q_O_O_,_O_

o

M

!

coniugati . .

celibi. . . .

54,8

52.5

54,2

(*) Vedasi Tav. VIU apag. 20.

II

rapporto deisessi nelle varie classi d'età del I931

(Prosp.

IO),

confrontato con quello del 1901, segna una

decrescenza di mascolinità nelle classi da 15 anni in poi,

nelle quali si nota deficienza di maschi in tutti

i

censi-menti considerati.

La

composizione per età, sesso e stato civile, nel 1931,

risulta dal Prosp.

II·

(pag.

VIII) e dal grafico che

rap-presenta la cosidetta piramide delle età (pag, IX).

vedovi (2) . .

l

nubìlì . . . .

F

coniugate..

vedove

(2) .

!

celi bi e

nubili.

:\1 F coniugati.. .

vedovi

(2) • .

(*) V""!a.si Tav. VIU a pag. ~o.

."i,

I

5,2

37,3

39,0

5

0,I

49,3

I2,6

II,7

38,6

40,6

5

2

,3

5°,9

9,I

8,5

(t) Jl;sclu&\ i censiti di 5tato civile ignoto e di età ignota.

S,I

36,7

5I,I

I2,2

38,6

5

2,6

8,8

(11)

-:11:[;-denti censimenti, mentre nelle femmine è Sllperiore a

quelladel 19II ed inferiore a quella del 1921.

Le

quote

dei coniugati risultano inferiori a quelle del 19111'

supe-riori a quelle del 1921, salvo nèi maschi, per i quali la

quota è superiore anche a quella del 19II.

Nel complesso dei vedovi e nelle feznmine le qtrote

sono superiori a quelle dei due precedenti censimenti:

nei maschi, invece, la quota si è mantenuta pressochè

invariata.

Se

si considerano le percentuali

di

celibi e di nubili

nella popolazione di 50 annie più (esclusi i censiti di

età ignota e di stato civile ignoto), si ottiene.quella

che può dirsi la quota di celibato definitivo, che nel

1931 è, sia per i maschi che perle femmine, inferiore a

quelle dei due precedenti censimenti. Inoltre, in tutti i

censimenti considerati, la quota di celibato definitivo

dei maschi è inferiore a quella delle

fe,~mine:

1931 19a1 19II

Maschi

. .

. .

.

8,z

IO,I

IO

,8

Femmine

.

.

.

. .

I3,3

I3,8

I5,3

Maschi e femmine

.

IItO

IZ,O

I3,I

Dalla classificazione della popolazione di 15 anni

e più secondo lo stato civile, pér classÌ di età' e per

'sesso, nel 1931 (Prosp. 13), risulta che nelle classi da

15 a 29 anni le percentuali

di

femmine coniugate SQno

molto maggiori

di

quelle dei maschi coniugati, dato

che l'età normale al matrimonio è per le donp.e

ini-nore di quella degli uomini;

il

contrario si constata

per la classi da 30 anni in poi. Le percentuali di vedove

per ogni classe di' età sono notevolmente superiori a

quelle dei vedovi, sia per la maggior frequenza con la

quale

i

vedovi passano a seconde nozze, sia, nelle età

più avanzate, per la maggior mortalità dei coniugati

maschi.

Prosp.

13(-). -

POPOLA~ONE,PltESli;~"I:E ~P~PQ

LO STATO CIVILE,

P"~UpPI

DI .ETÀ E P;Elt SESS() (I).

GRUPPI MASCHI

'; ; DI

ET~ Cetibl

I

Ct)nll.~t.IV'!Ikl'f1

(a

NU1mi

%

%

%

.""

15-

1

9.

~9,o

0,4

..

97,0

20-24.

89,

I

IO,

8

O,I

73'I

25-29.

49,3

50,I

0,6

40d

30-34·

·

'ti,

7

76.

I

I,'

tl5,'

35-39·

..

.

I3,7

84.5

I.8

I9.$

40.-44·

IO,

6

86.7

',7

16.6

45-49·

9,4

86,9

3,7

I5.o

500-59·

8,7

84,

I

7,a

13.8

60-69.

,

·

8,I

-

7

6

,0

I5,9

III."

7a-.> .

. ·

7,6

56,9

35.5

ZJ.3

(~)

Vedasl

Tav .\'n'l apàg. 2 0 . , •

(I) Esclusi i censiti di .tato civile lpoto e di età Ignota. (a) Comptesi i

separati

legalmente

III divonlati.

FSMIìnm ;,'

Conl.~1

Vedove

(a

.~

%

'3.tI '

..

116,6

0,3

58'.4

1),3

7

I

, j

3.0.

fJ5.,~

$..3

'''14",·

'9, a

7

I

,9

~3.r

65.3 '''JO,9

q

38~o

49.3

.5.

0

ti:t(1

Nella popolazione matrimoniabile da

18

a 59 anni di

età (Pro$p. 1-4> che

~mpr~de

i ceJ;,'bi.

i,~~o~;e

i,

~vor­

ziat~, si notaUl;l~, deficien~

di

fe~~

~ino ,~U~e,tlt' ~

.~9

anni -

che,è.wlaconseguenza del#i

minoiè

et~ ~l,~­

trimonio,

çQIDe

sièf;letto

lli~zi '- e~Wlteccede~:za,

sempre più

~de

coÌ cres<;ere dell'

età.<la~,3o~;'59~i.

9. -

L.,..

.t~~

-

D~.dassifi,qWone

della

popolazione secondo il.luotJO

di

nascita· (Prosp. 15 a

pago

XII),

risulta che,

per tutti .eduei sessi,

la

per-centuale della popolazione

nativa.

vale

a

dire dei

nati

n~no

stesso Comune in cui furono

~nsiti,

dopo Wl

sen-sibile aumento dal 19II al

19ZI,

siabbassa. alquanto

dal

1921 al 1931. Corrispondentemente, la percentuale della

Prosp. 1-4

(*). -

POPOLAZIONE MATRIMONIABILE.

(da

I8

a

59 anni)

GRUPPI MAscHI

DI

I

ETÀ (I) Celibi Vedovi (a)

18-19·

38.979

2

20-

29.

II7· 194

491

3<>-39·

22·453

1·575

4<>-49·

9. 884

2.844

50-59·

6·794

5·4°3

.8-P .

IN.3N • e.11I

(.) Vedasi Tav. V III a pago .:IO.

(I) lbclusi i oensiti di età ignota.

I

FS.MINE

,

Totale Nubili

l

Vedovi (2)

I

38.981

37. 213

16

II7·685

99·159

1.226

24·0.28

3

2

·4B7

5·473

12·728

18.809

12·671

12.197

12·469

, 18.631

205 .•••

• . llT 18 ••• "

(2) Compresi i divorziati, esclusi I separati ~ente ed i ceusiti;j!!i stato CIvile ignoto.

(12)

--

Xll-pop61amOft'e immigrata, v8!Ie 8.'diie del complesso 'dei

naH

'fuori'

deI: Comune

dì' eenmento, diminuisce dal

19ft'

al'

t9~t;ed

aum,nta daltgzI al

Ji9jY:'

Ptosp. ,

15~*}

--

POPOL.ztON'E~ESENTE

SECONDO

ILLV'OGO DI

'NASCITA

(I).

(1U#11e

ch-als~i.rloni

al" rlate àesee$Simemi)

.

"

LuoGO

1931 192%

l''''

'nt

NA.$.cfl'l'

MF

M

I

F

MF

M

I

F

M

F

I

MI

J 11'

Com.

di

fienstmètito

19>5 79. 8 78,8 8:r,J 8~.1 8x,,:r 77,3 177.4 77.~ f Cotu~~' . . . . IQ,'d "IO, 8 ~

...

10,7 IO, l rr.4 8.3 8.0 8.$ 10.$

CorDMf 4ello'

$t~

Co ..

part~tò

•.

",s,t,

>1,5 9.7 3.7 3.$ 3.9 5.0 40 6 505

CoaluJ'

di.~om.

t t ~o',,\

•.

~5 6.9 6,z 5.8 5.8 5,,7 6.6 7·4 5.9 ~ot~.

l'*'

lt6ldjod

E't;,ro

.,;p

0,7

t,o

Ò,7

0,6 0,8 0,7 0.6 0,7

T . . . .

t'IUI

.01

t • •

100,0 , . 0 100,.

O),

o

18f'O

100,0

, , '

(.) Ve4asi

Tav.

X

a

pago 40.

(J) Bacl\Jst, i censiti di lu~ di nascita i&1IOto.

: ;, \ t

't' ~

,.;,,:!

~. ' ! , ' "

t

,t i . , . ,. ,.' , , .

,La

,qijota dl'79,3 %'nscontratà ne! 1931

(pro-s~ttp ~~):i~~t~~;, ,I#~lazidu~

natiVa

)~t'n~~òm~lèSSO

dena.

PrOVUlClà, scende

a

76,$

% .

per

Il'Comune dI

Nlf.-:ftii!~~~~:'i~rfP:t::~e:o:e:!:~~~~~uni

Prosp'. 16:(*';.·1 ...

Po~_ettlf ffA'ft~A

,

PER

GR.u~:Plt>IETÀ.

.ir(;ftt~ ·p"~or.riÒnat.'

al"oÒCèkht

dì'

ciwcun gruppo

'<ti

età;

i'~ ~""

, ' " ,

" n ,",

'

l

~'

,

"I~::;:~'

fino a

19.

:zo-a4

25'49

30'-39

. ' . ,

~

..

~(I) • • •

7

2 ,2

7°,0

?lI,a

; ~""

.89.;1

76

,I

76,5

74,0

74,,1

BI,

3

Anche

la.,

frequeU'~

della. popolazioneJllativa, nelle

4kterse da$shli eti, varia notevolmente tra

~l,ComUl1e

cijj$

NApoll

~j\,cpmbl

• degÌi

i~!tl~i

Comlffii J!ella Prp:- "

vmcia, specialmente ne e classi di età. di 20 anni e

più. In queste

classi la

popolazione nativa rappresenta,

a.

NApoli,

in cifra ,tonda,

il

69

%;

nel complesso degli

altri Comuni,

invece, circa

il

75

%.

,In tutta la Provincia

l~

q1il.ota di celibato (Prosp. 17)

della:

.popolazione.nativa di 20 anni e più risulta

mi-uotec,di; quella dellapopolaZÙ);ne immigrata in tutte le

cl~di

età dei maschi ed in quelle del complesso,

ec~

cettuata la classe da 25 a 29 anni. Nelle femmine la

quOtta

di

celililato è invece maggiore nella popolazione

nativa,. tranne che nelle classi da 30 anni in poi.

Prosp. 17

(*). -

PERCENTUALE DEI CEI.IBI E DELLE

NÙ:BILI

NELLA POPOLAZIONE NATIVA ED IMMIGRATA

DI

20 ANN'ÌJ:'E Pl'O.

CELIBI NtlBlLl ClI!-IlII Il NtlBll-l

GaUPl'1

DI

ll:TÀ

u

~!:Ij

u

2J$l

l·js

~8.~.g

~8.d

~a@i

~J1,U

~~J.f

,!lI.~'"

t·$!'"

t~

1.9

21_

.9

lJ

ilI) ,(a) (I) (2) (1) (2)

:;<I,

PROVINCIA

20-24.

'.

87.,Z 92,8 74,7 67.4 80,2 83,3

25-29.

.,

4Bi3 52,2 41,1-

37.6 44,8 44. a

30-39·

l'i,'9 20,3 22,2 a3,7 20, a 22,3

4°-6) •

8,6

9,7 I3,8 I5,2 II, 4 I2,9

CJdmplesso

(3) •

St,.

'34,2

2B,8 25,S 2B,2 29,S

COMUNE DI NÀPOLt

20-'

24.

.

.'

88;7 95.6 76,8 78,7 82,I 89,7

25-29.

54.5 63. I

46

,0 52, I

jOi

I

57,I

30-39·

.

2a,2 a6,7 27. 2 34,2 24,8 3I,I

4~·

.

II,X,,

II,

8 I7,a 20,7 I4,7 I6,9

.~(3).

80,4

119.1

U.2

33,1 •• 31,4

38.5

{-l,V_asi Tav, XXa

pag,4J. , '

, (I)'Nati 116110 stesso Còm~ di censimento. ($) Nati

tuotidel

Comu~ ,di censimento. ' (3) Esclusi i censiti di luogo di nascita ignoto.

Nel Comune di Nàpoli la quota di celibato della

popolazione nativa di.

20

anni e più (31,4

%)

è

minore

di quella della immigrata (36,5 %); analogo andamento

si nscòntra nei singoli sessi.

18. - Pmleaiom. -

La popolazione di IO ahni

e più (Prosp. 18 a pago XIV) apparteneva, neL1931.

per

il

47,2

%

al primo gruppo delle

professioni

propria-mente dette e per

il

52,8

%

al secondo gruppo delle

coniliz'tòni non professionali;

nel 1921 per

il

49,0 % al

. primo

e

per

il

5I,0

%

al secondo gruppo.

Nel gruppo

fJfofd$sioni,

per menzionare le due classi

più ,impomnti, gli

operai salariati

erano rappresentati

nel '1931 dal 30,7

%

e.gli

addetti all'agricoltura

dal 28,1

%.

, In, confronto al 1921. si 'Verifìça una diminuzione

nelle

pe~c~ntuaÌid~i

commercianti,

degli

operai salarùiti;

(13)

-

~Itt

-Nel gruppo

condizioni non professionali si

constata,

in confronto al

1921,

una lieve diminuzione nelle

per-centuali dei

proprietari e benestanti,

degli

studenti

e

delle

attendenti alle cure domestiche;

un aumento in quella

dei censiti di

altre condizioni non professionali.

La classificazione professionale più dettagliata della

popolazione di

IO

anni e più nel

1931

risulta dal

Pro-spetto

19

(pag. XV).

Nell'agricoltura e caccia le classi più numerose sono

quelle dei

braccianti e giornalieri di campagna (36,6

%)

e degli

agricoltori fittavoli e subatfiltuari

(35,8

%).

Nell'industria prevalgono le

costruzioni edilizie,

stra-dali ed idrauliche

(19,0

%);

le industrie del

vestiario,

arredamento domestico, ecc.

(16,6

%)

e le

industrie che

utilizzano spoglie animali

(12,9 %).

Le

attendenti alle cure domestiche

costituiscono

il

75,9

%

della categoria delle condizioni non

profes-sionali.

In quasi tutte le classi professionali del primo gruppo

prevalgono i maschi, salvo nelle classi

dell'industria

tessile

(62

%

di femmine); dei

tessuti speciali

(86

%

di

femmine);

dell'insegnamento

(66

%

di femmine) e degli

addetti ai servizi domestici

(74

%

di femmine), che

rap-presentano le professioni tipiche della donna. .

Per quanto concerne la posizione professionale

(Pro-spetto

20),

nell'agricoltura e caccia

la categoria. dei

pro-prietari ecc.

è rappresentata dal 58,0

%

e quella dei

salariati e giornalieri

dal 40,1

%

sul totale degli addetti;

nell'industria

la categoria dei

padroni, ecc.

dal 7,6

%

e quella degli

operai salariati

dal

72,1

%;

nel

commercio

la categoria dei

padroni, ecc.

dal 60,2

%

e quella degli

impiegati

dal 26,8

%.

Prosp.

20

(*). -

POSIZIONE PROFESSIONALE

NELL' AGRICOLTURA,

INDUSTRIA E

COMMERCIO.

AGRICOLTURA INnUSTRIA COMMERC.IO

POSIZIONI lt CACCIA (4) (s)

PROFESSION ALI

I

I

I

N.

%

N.

%

N.

%

Padroni (I),

ammini-stratori, direttori.

124.552

58 ,0

25. 161 7,6 59·5°9

60,2

Impiegati

264

O,I

20·57° 6,3 26·534 26,8

Artigiani

indipenden-ti e padroni

(2) .

3. 822

I,8

46 .078

I4,0

-

-Operai sal,uiati e

gar-86.086

zoni

(3)

4°,I

237·475

7

2 ,I

12. 823

13,0

Totale . . . 214.724 100,0

329.284

100,0 88.86G 100,0

(*) Vedasi Tav. XII a pago 44.

(I) Per l'Agricoltura anziché «padroni» leggasi «proprietari conducenti terreni

propri, USilOruttua,i, ecc. I.

(2). Per l'Agricoltura anzichè «artigiani indipendenti e padroni» legga.i «me .. a· d,i ed altri coloni».

(3) Per l'Agricoltura anziché «operai slilla,iati

e

garzoni» leggasi «salariati,

giornalieri ••

(4) L' Indnstria. comprende anche «Tra:oporti e comunicazioni '. (5) Il • Commercio» comprende anche «Banca e assicurazione •.

~2.EJ9 !it~

2

sa

;ig ~' & 11&l&t& az

. La. classificazione della pQpelazione. in. età di 6 anni

e

più! per categorie professionali, per grandi gruppi

di età e per sesso (Prosp.

21)

mostra come le

percen-tuali più elevate di lavoro giovanile,

da

6

a

14

anni,

si riscontrino

nell'agricoltura e caccia (6,3%),

nell'indu-stria, ecc.

(4,4 %),negli

addetti ai smizi domestici

(3,9

%)

e nel

commercio, ecc.

(2,2

%).

Ma mentre nel

commercio, ecc.

la percentuale di maschi da 6 a I4 anni

supera quella delle femmine,

nell'agricoltura e caccia,

nell'industria, ecc.

e negli

addetti ai servizi domestici

la

percentuale delle femmine supera di molto quella dei

maschi. Nelle

condizio·ni n(Jnpfo!essionftlila

percentuale

della classe da 6 a 14 anni è

di 29,5

(66,9

%

per

i

maschi

e

J9A

%

per le femmine) perchè in questa classe s<>no

compresi gli scolari.

.

Prosp.

21

(*). -

POPOLAZIONE PRESENTE IN ETÀ DI

6

ANNI E PIÙ PER CATEGORIE

PROFESSIONALI,

GRANDI GRUPPI DI ETÀ (I) E SESSO .(2).

CATEGORIE 6-14 15-1i4 65 ... PROFESSION ALI

(3)

MFI M

I F MFI

M

I

F MFI M

I

F

Agricoltura e caccia

Industria, trasporti e comunicazioni •

Co~ercjo, banca e assicurazione .

Difesa del Paese

A'i"lDinistrazione pubblica . .

» privata Culto

Professioni ed arti liberali Addetti ai servizi domestici • . Condizioni non professionali • •

(*) Vedasi Tav. XIII a pago 64. (1) Escluse le età ignote.

6,3 4,4 2, Il

-I,3 0,6 o,x 3,.g "9.5 5.5 9. 8 3,8 8.x il. 4 z,o

--

-I,5

-0,4 :C,o o,x O,I <I, a 409 66.9 z9,4 8.,,6 84.5 85. 0 9.I ZO~O 91:,4 9",7 89,5

i(a 4,'

89.7 89,7 89,4 8,I 7·9 99,7 99.7

-

o';

Ot'3 94. I 9:1, " 95,3 509 6,0 89,7 88,3 99,I 9,0 IO,

a

8r,I 80,6

81-",8

I~:3 l'lI,O gfl,I 90,S 95.3 7,8 9.7 83.4

l'IM

'5"

~,:'1

~g •

.r

6x,0 1iI1I,6 7z,4 905 1:0,5

(2) Percentu;ùl

di

gruppi. di !>~à in ciascuna categoria e per ciascun 8eSS9. (3) ESClusi i censiti senza indicazione di professione o oondidone.

5,$ Il.4 9,6

-.,,7 0,9 1:'1.11 4.6 9.11 9. 11

Va infine rilevato che la pQpQlazione da 6 a 9 anni

(Tav. XUlapagl \64')

è

di 148,963 .persone, di cui

147.493 appartengono al gruppQ delle

condizioni non

pro-fessionali

e 1.470 al gruppo

d~lle professioni.

Il. - Religiose.' -

Dalla classificazione secoodl>t la

religione (Prosp.

22

a pago XVI) risulta che la

pQpQ-lazione è composta quasi integralmente

(99,8%) da

cattolici; degli altri gruppi

il

più numeroso è

rappresen-tato dagli evangelici

(Ò,2

%).

.

Il rapporto dei sessi segna eccedenza di femmine

in tutte le religion{È da notare che dei non cattolici

il

55

%

è costituitQ

da

stranieri.

(14)

wwww·

t21FJmmrz

p et

- X I V

-Prosp.

18;....:..GLASSIFICAZIONE PROFESSIONALE DELLA POPOLAZIONE PRESENTE DI IO ANNI E PIÙ.

(nelle circoscrilioni alle dale dei censimenti)

PROFESSIONI E CONDIZIONI

MF

Qruppo I. -PB;ORSSlONI

Addetti all'agricoltura:

2°7·539

Conducenti terreni propri, usufruttuari, utenti, enfiteuti od utillstl 46.981

FlttllvolJ , • • • • • .

.

.

·

. .

.

.

...

,.

.

75·977

Mezzadri ed altti coloni • • • • • 3·371 Altti

(dlretWri

teeuiei ed Impiegati dl aziende agricole, salariatI. 81.210

braedautl,

giornalieri dl carBPI18JI8,

ecc.) •

Industriali e artigiani

.

7°·153

Comlll.ercianti •

· .

.

.

.

.

58.430

~rai

salariati

.

. .

226.482

Personale di servizio e

di

fatica.

.

·

53.583

FOl:learmate

·

..

.

.

·

·

3°·°54

Culto, professioni

ed

arti

liberali.

.'

.

·

35. 018

Impiegati .

·

·

56. 823

T."le

GflI~"

I.

738.082

Gruppo

Il

....

çONDIZIOIUNON POOFESSlOIlALI

PrOprietari

e'

benestanti .

.

.

19· 194

S1Mdeati

i•

.

·

· .

'

.".

. ·

.: -. ,t, • o

ii

137.919

J\.ttendeQti~le ~ureJJODlestiche

(solo donne)

· ·

603.337

Altre condizioni non

professio~

.

. .

.

·

64. 262

T.'ale

GIQf8

Il • . .

824.712

COMPI.ESSO(~)

'. •

1.182.7N

1931

(I)

M F

169·190

38.349

39·391 7·590 62.630 13·347 2.687 684 64.482 16.728

56. 014

14·

I

39

49.901

8·469

198.693

27·789

27.7

1

1

25·866

30·°54

-21.495

13.523

50. 727

6·096

603.851

134.231

8.438

10.756

86. 063

51.856

-

603.337

43.423

20.839

137.

tU

G86.788

741.77&

821.819

%

sul

I

complesSo

I3,3

3,0 4·9 o,a

5,'

4,5

3,7

I4,5

3,4

I,9

2,3

3,6

41,2

1,3

8,8

38,6

4,1.

52,8 100,0 sul gruppo (1)

28,1

6,4 IO, 3 0,4 II,O

9,5

7,9

30,7

7,3

4,I

4,7

7,7

100.0

2,3

16,7

73,2

7,8

100,0

-19Z1

%

sul

l

compl~so

9,5

I,5 I,O I,4 5,6

4,4

4,2

18,8

3,3

1,4

2,9

4,5

49,0

1,3

8,5

38,4

2,8

51,0 100,0 sul gruppo

19,3

3,0 2,I 2,9 II,3

9,0

8,6

38,3

6,7

2,9

5.9

9,3

100,0

2,5

16,8

75,3

5.4

100,0

-(I) l'etneceSsltà

di

eoafronto.i

dati

cono

depurati del aumeto del eelllliti nelle convivenze che sono stati aggiunti rispettivamente alle voci •

Forse Armate»

e

• AU'_IO/tIIUi""i-

fJt'9.fesrioflllll •.•• .

Per la stessa mgio~. si, sono dovuti compiere apposi~i raggruppamenti di, classi profesl!ionali.. .

, . p~ 1# ~fIIIIli t:I/IkolIIIII ••

CÌIfSDU...

tkilllà ~ _ .(JOfftIf>OtI4oIIo" !I#"le del f#osfHIIlo s.gue .. Ie, come ..

on

corrispondono s_pre le denòminlllÌo .. ' delle

·f#9.1es

riMt#

9:~.

Riferimenti

Documenti correlati

VI - Famiglie naturali secondo il numero dei membri e la condizione sociale del capo famiglia VII - Convivenze secondo la specie.. XIII - Popolazione presente

VI - Famiglie naturali secondo il numero dei membri e la condizione sociale del capo famiglia VII - Convivenze secondo la specie. • XII - Popolazione presente in età

XIII - Popolazione presente secondo la professione o condizione,l'età ed il sesso XIV - Non cattolici secondo la condizione sociale del capo famiglia.. XV - Stranieri

VII CENSIMENTO GENERALE.. V - Famiglie naturali secondo la condizione sociale del capo famiglia. VI - Famiglie naturali secondo il numero dei membri e la condizione

Y - Famiglie naturali secon&lt;lo la condizione sociale del capo famiglia.. VI - Famiglie naturali secondo il numero, dei tfiembri e la condizione sociale delçapo

VI Famiglie naturali secondo ìl numero dei membri e la condizione sociale del capo famiglia VII Convivenze secondo la specie.. XI Popolazione presente secondo il

VI - Famiglie residenti secondo il numero dei figli conviventi. per classi di età dei figli e secondo la con- dizione sociale del capo famiglia. VII - Famiglie

secondo la condizione sociale del capo famiglia. VII - Famiglie residenti secondo il numero dei membri residenti e la condizione sociale del capo famiglia: nella