• Non ci sono risultati.

congr_24-25-26_maggio_2007.pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "congr_24-25-26_maggio_2007.pdf"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

AZIENDA UNITA’ SANITARIA LOCALE DI RAVENNA

DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA

U.O. DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE

VIVERE LA MALATTIA INGUARIBILE.

I LIMITI DELLA TERAPIA NELLA ADEGUATEZZA DELLA CURA

Centro Socio Culturale e Ricreativo “IL TONDO”

24-25-26 maggio 2007

24 MAGGIO 2007

Ore 13,45 Apertura dei lavori Saluti delle Autorità

IDENTIFICAZIONE DELLE NECESSITA’ NEL MALATO ONCOLOGICO IN FASE CRITICA Moderatore: Maurizio Marangolo

Ore 14,30 Il Programma Cure Palliative e Terapia del Dolore della Regione Emilia Romagna Elena Marri

Ore 14,50 Le cure in Oncologia: fra innovazione e palliazione Andrea Angelo Martoni

Ore 15,20 La rete delle Cure Palliative in Area Vasta Romagna Mattia Altini

Ore 15,50 Break

Ore 16,15 L’organizzazione ospedaliera dalla Confraternita ai giorni nostri Sonia Muzzarelli

Ore 16,30 Hospice: modelli diversi per malati uguali Monterubbianesi Maria Cristina

Paola Turci Marco Maltoni Luigi Montanari Angelo Gambi Denis Saccani

Cosa caratterizza l’Hospice Ospedaliero? Ivonne Zoffoli

(2)

Ore 19,15 Chiusura dei lavori

25 MAGGIO 2007

Ore 8,30

UNA RETE PER LE CURE PALLIATIVE NON ONCOLOGICHE Moderatore: Carlo Peruselli

La cura nel malato neurologico in fase avanzata Norina Marcello

Esiste una terminalità infettivologica nel paziente fragile ? Francesco Albertini

Le demenze: aspetti psicologici e comportamentali Edoardo Dal monte

La cura della SLA può essere un modello di cure palliative neurologiche ? Mirella Scavo

Spasticità e qualità di vita Maurizio Leccabue

L’assistenza nei malati affetti da BPCO nell’ultimo semestre di vita Alfredo Potena

Ore 10,50 Break Ore 11,10

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NELLA DIGNITA’ DELLA PERSONA Moderatore: Maurizio Muscaritoli Roma – Marco Zanello Bologna Le indicazioni alla nutrizione

Daniela Santini Le vie di accesso Mauro Pittiruti

La nutrizione in Oncologia Davide Tassinari

Stato vegetativo permanente: quando l’alimentazione? Marco Luchetti

(3)

Ore 13,00 Lunch

Ore 13,40 SESSIONE POMERIDIANA

La sessione è aperta anche ai Responsabili dei Servizi Socio-Sanitari, ai Rappresentanti delle Associazioni di Volontariato e del Tribunale dei Diritti del Malato.

PRESIEDE: Sergio Zavoli

STATO ATTUALE DELLA TERAPIA DEL DOLORE E DELLE CURE PALLIATIVE NELLE ISTITUZIONI

Moderatore: Bianca Caruso

Ore 13,40 La Terapia del Dolore e le Cure Palliative nell’insegnamento universitario Rita Maria Melotti

Ore 14,00 La situazione della Terapia del Dolore nel panorama Sanitario Nazionale William Raffaeli

Ore 14,20 Il bisogno formativo in Cure Palliative Danila Valenti

Ore 14,40 Dalle Cure Palliative alle Cure di fine vita Carlo Peruselli

Ore 15,00

IL GRAVE CEREBROLESO STABILIZZATO Moderatore: Marco Zanello

Nuovi indizi sulla complessità dello stato vegetativo Alberto Battistini

Ore 15,30 L’esperienza della Casa dei Risvegli e il ruolo della famiglia Fulvio De Nigris

Ore 16,00 Discussione Ore 16,30 Break

Ore 16,50 TAVOLA ROTONDA

ETICA, MEDICINA LEGALE E DIRITTO NELLA MALATTIA INGUARIBILE Moderatore: Giuseppe Venturini

La terapia terminale tre eutanasia ed accanimento. Una valutazione etica

Paolo Carlotti – Ordinario di Teologia Morale Pontificia Università Salesiana Roma Aspetti medico legali

(4)

Aspetti giuridici Stefano Canestrari La giurisprudenza Anna Mori

Ore 19,15 Conclusioni del Presidente

26 MAGGIO 2006

Ore 8,30

Moderatori: Maurizio Marangolo – Mauro Taglioni

IL MALATO ONCOLOGICO CON DOLORE FRA OSPEDALE E TERRITORIO Introduzione: Il Progetto Regionale “MALATO CON DOLORE”

Barbara Curcio Rubertini

ORE 8,50 Perché monitorare il controllo del dolore sul Territorio ? Marisa Bianchin

Ore 9,10 Dalla progettazione alla realizzazione del programma Maurizio Leoni – Coordinatore metodologico

Gruppo infermieristico: Piero Amati

Valeria Cremonini Antonella Cerchierini

Il malato con dolore difficile: il ruolo dell’U.O. di Terapia del Dolore Daniela Guerrini

Ore 10,30 Il Medico di Famiglia come gestore della situazione del dolore a domicilio Gian Paolo Zauli

Ore 10,50 Discussione Ore 11,10 Break

Ore 11,30

Moderatore: Fabrizio Rasi – Denis Saccani

LE CURE PALLIATIVE NON ONCOLOGICHE: L’ESPERIENZA DEL TERRITORIO RAVENNATE

Introduce: Virgilio Ricci Guarneri o Pezzi

(5)

Sergio Marescotti Lia Guerrini 12,30 Discussione

Riferimenti

Documenti correlati

…un approccio teso a migliorare la qualità di vita dei malati e delle loro famiglie, che affronta i problemi associati a malattie a prognosi infausta, attraverso la prevenzione ed

Con accordo stipulato entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le

Verso un Ospedale Senza Dolore.. Coordinamento del

131 sul documento “Definizione di profili formativi omogenei per le attività di volontariato nell’ambito delle reti di cure palliative e di terapia del dolore ai

- la Regione Marche, prima con Delibera di Giunta n.1285/2014, poi attraverso la Legge Regionale n.7/2019, in recepimento della suddetta legge nazionale ha disposto

 la presenza nel territorio regionale di enti del terzo settore particolarmente qualificati, che possono aspirare ad avere un ruolo nella Rete regionale di Terapia del Dolore e

(Monitoraggio ministeriale per le cure palliative e per la terapia del dolore). Presso il Ministero della salute e' attivato, eventualmente anche attraverso

Il Master di I livello in “Cure Palliative e Terapia del Dolore“ per le professioni sanitarie (Infermieri, infermieri pediatrici, fisioterapisti, te- rapisti occupazionali) è