• Non ci sono risultati.

Esercizio 3 Si calcoli il valor medio m della funzione f (x

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 3 Si calcoli il valor medio m della funzione f (x"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Universit`a di Trieste – Facolt`a d’Ingegneria.

Esercizi: foglio 32 Dott. Franco Obersnel

Esercizio 1 Sia f : I → IR una funzione localmente integrabile su un intervallo I. Si provi che due funzioni integrali di f differiscono tra loro per una costante additiva (cio`e, se Fx0 e Fx1 sono due funzioni integrali di f relative ai punti x0e x1rispettivamente, la differenza Fx0(x) − Fx1(x) `e costante su I).

Esercizio 2 Si calcolino i seguenti integrali:

a)

Z 3 2

√dx

x + 1; b)

Z 1 0

ex− 3 ex+ 1dx;

c)

Z π2

0

cos x dx

psen (x) + 2; d)

Z π4

0

1 + cos2(x) cos2(x) dx.

Esercizio 3 Si calcoli il valor medio m della funzione f (x) = arctg ( 1

x − 1) sugli intervalli indicati, e si stabilisca se esiste un punto xm appartenente all’intervallo tale che f (xm) = m.

a) [2, 3]. b) [0, 2].

Esercizio 4 Si calcoli una primitiva F definita sull’intervallo [0, 2] della funzione f (x) = max{1, x2}.

Esercizio 5 a) Si calcoli la derivata della funzione

f (x) =

Z arctg(x) sen (x)

1

log(t2+ 2)dt.

b) Si determini il dominio e si calcoli la derivata della funzione

f (x) = Z 0

x(4−x)

log(arctg (1 − t)) dt.

c) Si scriva il polinomio di Taylor-MacLaurin di ordine 10 della funzione

f (x) = Z x2

0

et2dt.

Soluzioni

1. Fx0(x) − Fx1(x) =Rx1

x0 f (x) dx.

2. a) 2 √ 3 −√

2 + log

2+1

3+1. b) 4 log(e+12 ) − 3. c) 2(√ 3 −√

2). d) 1 +π4. 3. a) m = 3 arctg (1/2) + arctg (2) −34π +12log52, s`ı. b) m = 0, no.

4. F (x) = x se x ∈ [0, 1]

2

3+13x3 se x ∈]1, 2].

5. a) (1+x2) log(arctg1 2(x)+2)log(sencos x2(x)+2). b) ] − ∞, 2 −√

3[∪]2 +√

3. + ∞[; − log(arctg (1 − x(4 − x))) · (4 − 2x).

c) x2+13x6+101x10.

Riferimenti

Documenti correlati

Restringendo opportunamente il dominio della funzione tangente tan si ha una funzione invertibile, la cui inversa e’ la funzione ”arcotangente” arctan.. Si faccia lo stesso per

Per ciascuna delle seguenti proposizioni si dica se e’ vera o falsa, motivando la risposta: (1) La funzione somma di due funzioni monotone crecenti e’ una funzione monotona

Matematica I, Esercizi

Esiste il valore massimo delle derivate di f in p secondo versori?.

[r]

Per il teorema di Leibniz, la serie converge... Per il teorema di Leibniz, la

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2015/2016..

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell'Automazione. Anno