• Non ci sono risultati.

cos ϕ = a ρ = a √a2+ b2 sin ϕ = b ρ = b √a2+ b2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "cos ϕ = a ρ = a √a2+ b2 sin ϕ = b ρ = b √a2+ b2"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Commenti sulle radici quadrate dei numeri complessi

Discutiamo le radici quadrate di un numero complesso a + b i (a, b ∈ R) nel campo complesso, cio`e i numeri complessi z che soddisfano l’equazione

z2 = a + b i .

A questo scopo scriviamo a + b i in forma trigonometrica : a+ b i = ρ cos ϕ + i sin ϕ ,

ove

ρ= |a + bi| =√

a2 + b2

`e il modulo di a+b i , mentre ϕ `e il suo argomento, determinato dalle relazioni





cos ϕ = a

ρ = a

√a2+ b2 sin ϕ = b

ρ = b

√a2+ b2

(*)

solo a meno di multipli di 2 π (in altre parole, se ϕ soddisfa (*), allora anche ogni ϕ + 2 k π con k intero la soddisfa e qualsiasi soluzione di (*) `e di questa forma). Ricordiamo che di solito l’argomento ϕ viene scelto nell’uno degli intervalli 0, 2 π e − π, π .

Ora, se z = r cos ψ + i sin ψ e z2 = a + b i , allora la formula di De Moivre implica

r2 cos(2 ψ) + i sin(2 ψ) = ρ cos ϕ + i sin ϕ , cio`e r2 = ρ e

2 ψ = ϕ + 2 k π , ossia ψ = ϕ

2 + k π

per un k intero. Perci`o le radici quadrate di a + b i nel campo complesso sono zk =√ρ

 cosϕ

2 + k π

+ i sinϕ

2 + k π

, k intero .

1

(2)

Ma, poich´e ”cos” e ”sin” sono funzioni periodiche col periodo 2 π , abbiamo zk+2 =√ρ

 cosϕ

2 + (k + 2) π

+ i sinϕ

2 + (k + 2) π

=√ρ

 cosϕ

2 + k π + 2 π

+ i sinϕ

2 + k π + 2 π

=√ρ

 cosϕ

2 + k π

+ i sinϕ

2 + k π

= zk, quindi

... = z−2 = zo = z2 = z4 = ... , ... = z−1 = z1 = z3 = z5 = ... . Risulta che ogni radice quadrata di a + b i nel campo complesso `e uguale ad uno di

zo =√ρ cosϕ

2 + i sinϕ 2

 e

z1 =√ρ



cosϕ 2 + π

+ i sinϕ

2 + π

=√ρ

− cosϕ

2 − i sinϕ 2



= − zo.

Cos`ı possiamo dire che le radici quadrate di a + b i nel campo complesso sono

±√ρ cosϕ

2 + i sinϕ 2



. (**)

Ma possiamo andare anche oltre e calcolare queste radici esplicitamente.

A questo fine applichiamo le formule trigonometriche note che esprimono cos ϕ

2 , sinϕ

2 in funzione di cos ϕ :

cos2ϕ

2 = 1 + cos ϕ 2

(∗)= 1 + a

ρ

2 = ρ+ a 2 ρ , sin2ϕ

2 = 1 − cos ϕ 2

(∗)= 1 −a

ρ

2 = ρ− a 2 ρ .

2

(3)

Uno delle radici (**), diciamo z , ha la parte reale positiva, e quindi uguale a

√ρ cos

ϕ 2 =

√ρr ρ + a

2 ρ =r ρ + a 2 . D’altra parte, la parte imaginaria di z `e

±√ρ sin

ϕ 2 = ±

√ρr ρ − a

2 ρ = ±r ρ − a 2 . Per trovare la scelta giusta del segno, facciamo la prova :

a+ b i =

rρ+ a

2 ± ir ρ − a 2

!2

= ρ+ a

2 −ρ− a

2 ± 2ir ρ + a 2

r ρ − a 2

= a ± ip

ρ2− a2

= a ± i√ b2

= a ± i|b|

Cos`ı il segno della parte immaginaria di z `e quello che fa b = ±|b| , cio`e b

|b| se b 6= 0 e non importa quale se b = 0 . Di conseguenza

z =r ρ + a 2 + i b

|b|

r ρ − a

2 =

s√

a2+ b2 + a

2 + i b

|b|

s√

a2+ b2− a 2 e le radici (**) possono essere scritte in forma

±

 s√

a2+ b2 + a

2 + i b

|b|

s√

a2+ b2− a 2

 , (***)

dove conveniamo che b

|b| = 1 se b = 0 , nel quale caso la formula (***) si legge

±

r|a| + a 2 + i

r|a| − a 2

!

=

( ±p|a| se a ≥ 0 ,

±ip|a| se a ≤ 0 . 3

(4)

Esempi:

Applicando la formula (***), si trova che 1) le radici quadratiche di √

3 − i sono

±

 s√

3 + 1 +√ 3

2 + i−1

1 s√

3 + 1 −√ 3 2

= ±

 s

2 +√ 3 2 − i

s 2 −√

3 2

;

2) le radici quadratiche di 1 − i sono

±

 s√

1 + 1 + 1

2 + i−1 1

s√

1 + 1 − 1 2

= ±

 s√

2 + 1 2 − i

s√ 2 − 1

2

;

3) le radici quadratiche di −4 − i sono

±

 s√

16 + 1 − 4

2 + i−1

1 s√

16 + 1 + 4 2

= ±

 s√

17 − 4

2 − i

s√ 17 + 4

2

.

4

Riferimenti

Documenti correlati

Let a, b, and c be the lengths of the sides of a triangle of

L’equazione differenziale proposta risulta essere un’equazione lineare del secondo ordine a coefficienti costanti e non omogenea.. Per l’enunciato e la dimostrazione del teorema

Nell’approssimazione che il filo abbia capacit` a trascurabile (ovvero trascurando la carica depositata su di esso) e che la densit` a superficiale di carica su ciascuna sfera

Dimostrare che esistono

CdL in Matematica ALGEBRA 1 prof..

In caso negativo, si determini una relazione di dipendenza line- are non banale tra gli elementi di L ; in caso affermativo invece, si determini se L sia ortonorma- le, e si calcoli

NON SONO AMMESSE CORREZIONI

Le prime 8 righe della tabella riguardano il caso in cui l’ esito del confronto si puo’ stabilire solo dai due gruppi di 4 bit di entrata ( i quattro bit di A sono maggiori dei