• Non ci sono risultati.

DALLA MEMORIA AL FUTURO NELLA CHIESA DI TORINO nel ricordo di Carlo Demichelis dopo 10 anni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DALLA MEMORIA AL FUTURO NELLA CHIESA DI TORINO nel ricordo di Carlo Demichelis dopo 10 anni"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

DALLA MEMORIA AL FUTURO

NELLA CHIESA DI TORINO

nel ricordo di Carlo Demichelis dopo 10 anni

a cura della Comunità di via Germanasca

sabato 12 gennaio 2019 (ore 9,00-13,00).

presso Gruppo Abele, Corso Trapani, 91/b - 10141 Torino.

Ore 9,00 Accoglienza e registrazione

Ore 9,15 RICORDO DELLA PERSONA DI CARLO

• Testimonianza di Michele Dosio

• Estratti da intervista filmata a Carlo

Ore 9,45 IL CONTESTO STORICO

Valori, aspettative, idealità nella Chiesa Torinese del dopo Concilio. Esperienze significative nate in quella “stagione”

• Marta Margotti, docente di Storia all’Università di Torino

• Brevi interventi dal pubblico.

Ore 10,45 Pausa caffè

Ore 11,00 GUARDARE AL FUTURO

Nel nostro mutato contesto sociale politico ed ecclesiale, a quali scelte e cammini ci chiamano oggi i valori e le idealità di allora?

Tavola rotonda:coordinata dal giornalista Marco Bonatti

• Maurilio Guasco, Università del Piemonte orientale

• Gino Chiesa, prete operaio

• Fredo Olivero, pastorale migranti

• Sandro Spanu, pastore della Chiesa Battista

• Interventi dal pubblico e interazione con gli oratori

Ore 12,45 CONCLUSIONE

Riferimenti

Documenti correlati

 Meat consumption is expected to increase in the short run, thanks to improvements in the economy and of meat availability.  High EU milk prices stimulated an increase in 2013

Direzione Servizi per lo Sviluppo Rurale Unità Operativa Studi e Analisi ISMEA. Il vino: un benchmark nell’export italiano

E siccome i principi residui della legge-quadro non precludono in qualche modo l’esercizio della caccia (perché, anzi, con il referendum, cadrebbero anche certe

è il titolo della tavola rotonda promossa dall’Osservatorio Ugl sui fenomeni sociali, coordinato da Eugenio Cardi, che si terrà a Roma il 7 maggio alle ore 16.30 presso la

Emanuela Trevisan Semi, coordinatrice MIM Università di Venezia Hocine Zeghbib, coordinatore MIM Università di Montpellier.

Scrive Bonifazi nelle conclusioni: “Si è forse già aperta una nuova fase nella storia delle migrazioni ita- liane, che potrebbero essere destinate ad assumere in tempi brevi

attraversa è quello della storia delle congregazioni religiose femminili, una storia che è appena agli inizi, una storia che anch’io ho provato a fare per certi aspetti e che

presso il Centro Daina, approfittando della presenza di personalità quali Chiar.ma Prof.ssa Antonella Polimeni recentemente eletta alla Presidenza del Collegio dei