• Non ci sono risultati.

Schopenhauer - Sulla conoscenza di sé

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Schopenhauer - Sulla conoscenza di sé"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Schopenhauer - Sulla conoscenza di sé

“Il mondo come volontà e rappresentazione”, da libro 2 cap.18

In realtà sarebbe impossibile trovare il significato di questo mondo che ci sta dinanzi come rappresentazione, oppure comprendere il suo passaggio da semplice rappresentazione del soggetto conoscente a qualcosa d’altro e di più, se il filosofo stesso non fosse qualcosa di più che un puro soggetto conoscente (una testa d’angelo alata, senza corpo). Ma il filosofo ha la sua radice nel mondo; ci si trova come individuo, e cioè la sua conoscenza, condizione e fulcro del mondo come rappresentazione, è necessariamente condizionata al corpo, le cui affezioni, come abbiam fatto vedere, porgono all’intelletto il suo punto di partenza per l’intuizione del mondo medesimo. Per il soggetto puramente conoscitivo il corpo è una rappresentazione come un’altra, un oggetto fra altri oggetti, i suoi movimenti e le sue azioni non sono per lui, sotto questo punto di vista, nulla di diverso dalle modificaizoni di qualsiasi altro oggetto intuitivo, e gli resterebbero altrettanto estranei e incomprensibili, se il loro significato non gli venisse rivelato in modo del tutto speciale. Egli vedrebbe le sue azioni seguire con la costanza di una legge fisica i motivi che si presentano, proprio come le modificazioni degli altri oggetti seguono le cause, gli eccitamenti, i motivi. Però non potrebbe comprendere l’influenza dei motivi, più che non comprenda il collegamento degli altri effetti visibili con le loro cause. L’essenza intima e incomprensibile delle estrinsecazioni e delle azioni del suo corpo verrebbe da lui chiamata, come gli piacesse, piacere, forza, qualità o carattere; senza però che ne sapesse nulla di più di positivo. Ora le cose non stanno punto così; anzi al contrario: è l’individuo, il soggetto conoscente, quello che dà la parola dell’enigma; e questa si chiama volontà. Questa parola, questa sola, offre al soggetto la chiave della propria esistenza fenomenica; gliene rivela il significato, e gli mostra il meccanismo interiore che anima il suo essere, il suo fare, i suoi movimenti. Al soggetto conoscente che deve la sua individuazione all'identità con il proprio corpo, esso corpo è dato in due maniere affatto diverse: da un lato come rappresentazione intuitiva dell'intelletto, come oggetto fra oggetti, sottostante alle loro leggi; ma insieme, dall'altro lato, è dato come qualcosa di immediatamente conosciuto da ciascuno, e che viene designato col nome di volontà. Ogni atto reale della sua volontà è sempre ineffabilmente anche un movimento del suo corpo; il soggetto non può volere effettivamente un atto, senza insieme constatare che questo atto appare come movimento del suo corpo. L'atto volitivo e l'azione del corpo non sono due stati differenti, conosciuti in modo obiettivo, e collegati, secondo il principio di causalità; non stanno tra loro nella relazione di causa ed effetto; sono, al contrario, una sola e medesima cosa che ci è data in due maniere essenzialmente diverse: da un lato immediatamente, dall'altro come intuizione per l'intelletto. L'azione del corpo non è che l'atto della volontà oggettivato, cioè divento visibile all'intuizione. […]

Si può dire anche in un certo senso: la volontà è la conoscenza a priori del corpo, il corpo la conoscenza a posteriori della volontà. Le decisioni volontarie concernenti l'avvenire non sono atti di volontà veri e propri, ma semplici riflessioni della ragione su quello che si vorrà in un momento dato. Soltanto l'esecuzione ci dà il suggello alla decisione; questa dapprima si risolve in un semplice variabile progetto, e non esiste che in abstracto nella ragione. Il volere e il fare non sono separati che nella riflessione: nella realtà fanno una sola cosa. Ogni atto vero, effettivo, immediato della volontà è subito e immediatamente un atto fenomenico del corpo; del pari, ogni impressione esercitata sul corpo è ipso facto un'impressione diretta sulla volontà; e come tale si chiama dolore o piacere (benessere), a seconda che sia contraria o conforme alla volontà. […]

La conoscenza che io ho della mia volontà, sebbene immediata, è nondimeno inseparabile da quella del mio corpo. La volontà io la conosco, non nel suo insieme, non nella sua unità, non nella perfezione della sua essenza; ma soltanto nei suoi singoli atti, quindi nel tempo che è la forma del fenomeno del mio corpo, come di ogni altro oggetto; il corpo è dunque la condizione della conoscenza della mia volontà. Questa volontà, senza il corpo, io non sono veramente capace di concepirla. Nella dissertazione Sul principio di ragione ho bensì presentato la volontà, o meglio il soggetto del volere, come una classe speciale di rappresentazioni o di oggetti: ma fin d'allora si è visto che un tale oggetto coincide col soggetto, perdendo il suo essere oggetto.

Riferimenti

Documenti correlati

Ma sarebbe solo una conclusione provvisoria, non tanto perché io effettivamente penso che una persona che pensasse che sia giusto torturare bambini per divertimento non sarebbe

• Le alterazioni della percezione visiva del corpo (e sue basi neurali) nelle pazienti che sviluppano AN potrebbe essere associata alla loro alterata sensibilità ai modelli

Dalle propriet` a della norma, ogni insieme {x : ||x|| ≤ α} `e un corpo con- vesso contenente l’origine nel proprio interno. Tuttavia ` e interessante vedere che a sua volta ogni

Il 1° gennaio 2011 è entrato ufficialmente in funzione il Servizio europeo per l’azione esterna (Seae o il Servizio), incaricato di contribuire all’elaborazione

This paper reports the development of a LAMP (Loop-Mediated Isothermal Amplification) specific for Cff, that allows the detection of Cff in infected seeds, both by fluorescence

• Promuovere la capacità di gestire le posizioni e i movimenti del proprio corpo rispetto allo spazio (in relazione agli oggetti e agli altri).. • Sviluppare la funzione

Egli ne era acutamente consapevole, ma probabilmente non ha avuto quella « forza morale » che secondo Jung è necessaria per accogliere in se stessi anche gli aspetti più oscuri

La mente e la sua attività razionale, che Impone le leggi della logica sulla realtà, sono qui considerate come appartenenti al regno della 'materia e 'solo la coscienza, nel senso