• Non ci sono risultati.

Radice Clinica : quella parte della

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Radice Clinica : quella parte della "

Copied!
88
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)

Corona Anatomica : quella parte del dente rivestita dallo smalto.

Corona Clinica : quella parte della corona visibile nel cavo orale, non

rivestita dalla gengiva.

Radice Anatomica : la radice del dente

Radice Clinica : quella parte della

radice situata all’interno della cavità

(8)

• Biforcazione o triforcazione radicolare:

• Punto nel quale il tronco comune radicolare si divide in 2 o 3 radici.

• Apice: parte terminale di una radice.

• Colletto: piccola area al confine tra corona e radice.

• Linea cervicale: Linea di confine tra corona anatomica e radice anatomica. (giunzione

smalto-cementizia o

• amelo-cementizia)

(9)
(10)
(11)

Palatale o linguale

Vestibolare o buccale o labiale Mesiale

Distale

(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)

mesiale distale distale

mesiale

* *

(19)

Incisivo laterale

Incisivo centrale

(20)
(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)

Ciascuna arcata dentaria descrive una curva parabolica con raggio di curvatura differente:

l’arcata mascellare risulta più larga di quella mandibolare per cui i denti superiori sporgono rispetto agli inferiori.

I denti dell’arcata mandibolare risultano disposti rispetto ai mascellari in modo tale che ogni dente di una arcata risulta in contatto con due denti dell’arcata antagonista (rapporto uno a due).

Unica eccezione è rappresentata dagli incisivi

centrali mandibolari e dai terzi molari mascellari.

(28)
(29)

Emiarcate inf. e sup. di destra

(30)
(31)
(32)
(33)
(34)
(35)
(36)
(37)

• Cuspide

• Rilievo presente sulla

superficie occlusale.

(38)
(39)

Creste: rilievi lineari

(40)

• Cresta marginale:

rilievo lineare al confine tra la faccia occlusale (molari e premolari), o la faccia linguale (gruppi anteriori da canino a canino) e le facce mesiale o distale.

• Cresta triangolare:

rilievo che dall’apice della cuspide si dirige verso la parte centrale della superficie occlusale.

(41)

• Cresta trasversale:

l’insieme di due creste triangolari

vestibolare e linguale.

Congiunge nei denti posteriori le rispettive creste cuspidali V e L.

• Creste cuspidali:

rilievi rivolti in direzione mesiale e distale al confine tra le facce vestibolare e linguale e la

(42)
(43)
(44)
(45)

Superficie di contatto

Piccola area con la quale le facce prossimali

di denti contigui vengono a contatto

(46)
(47)

Per le cuspidi dei denti posteriori si fa un’ulteriore distinzione in base alla loro funzione e precisamente:

• Cuspidi di stampo : palatali superiori e vestibolari inferiori.

• Cuspidi di taglio : vestibolari superiori

e linguali inferiori.

(48)

Palatali superiori

Vestibolari inferiori

Vestibolari superiori

Linguali inferiori

(49)

Pal. sup.

Vest.inf.

stampo

Vest. Sup.

Pal. Inf.

taglio

(50)
(51)

Solchi di lavoro:

Vestibolari nei superiori Linguali negli inferiori

Solchi di non lavoro:

Vestibolari negli inferiori Palatali nei superiori

(52)

• I solchi possono essere distinti in :

• Solchi di lavoro: hanno un decorso trasversale e sono vestibolari nei superiori e linguali negli inferiori

• Solchi di bilanciamento: hanno un

decorso obliquo e sono vestibolari

negli inferiori e palatali nei

superiori.

(53)
(54)

L’apice delle cuspidi di stampo

non tocca mai, durante la

posizione di massima

intercuspidazione il fondo della

fossa antagonista, in quanto il

contatto che non interessa mai

un sol punto, avviene tra i

versanti della cuspide di stampo

e i versanti delle creste che

delimitano la fossa.

(55)

Nei movimenti di protusiva, le superfici labiali degli incisivi inferiori, scivolano sul piano inclinato formato dalle superfici palatali degli incisivi superiori.

Nei movimenti di lateralità l’unico

contatto è rappresentato dallo

scivolamento delle superfici labiale

del canino inferiore sulla superfice

palatale del canino superiore del

(56)
(57)
(58)

• OVERJET

• La sovrapposizione

sul piano

orizzontale, detta overjet, è di circa uno-due mm.

(59)

• OVERBITE

• La sovrapposizione sul piano verticale, tipica degli incisivi e dei canini, è detta overbite.

• L’overbite, è tale per cui la faccia linguale degli incisivi superiori copre il terzo incisale della faccia vestibolare degli incisivi inferiori

(60)
(61)
(62)

(63)

DENTI PERMANENTI

NOMENCLATURA INTERNAZIONALE

(64)
(65)

Denti decidui

5.5 5.4 5.3 5.2 5.1 6.1 6.2 6.3 6.4 6.5

7.1 7.2 7.3 7.4 7.5 8.5 8.4 8.3 8.2 8.1

(66)
(67)
(68)
(69)
(70)
(71)
(72)
(73)
(74)
(75)
(76)
(77)
(78)
(79)
(80)
(81)
(82)
(83)
(84)
(85)
(86)
(87)
(88)

Riferimenti

Documenti correlati

I campioni per le analisi sulla distribuzione dei foraminiferi bentonici sono stati colorati, al momento del prelievo, con una soluzione di Rosa Bengala (Walton, 1952) ed alcool al

Per questioni organizzative invitiamo a segnalare le adesioni alla segreteria dell'Università della Montagna (tel.: 0364 71324, email: corso.edolo@unimi.it). Seguirà aperitivo

Ha insegnato Storia moderna presso l'Università della Cala- bria, l'Università di Bologna, l'Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore.. È membro dell' Accademia Nazionale

Cause più frequenti sono: a carico del rene, la nefropatia uratica e cal- cica; a livello degli ureteri, tutte le calcolosi e le stenosi conseguenti a precedenti inter- venti

Kyoto Club: “Siamo di fronte a un ulteriore allarmante segnale che deve stimolare l’Europa a definire obiettivi incisivi per il 2030, come premessa per

• Il simbolo dx si può interpretare come l’ampiezza infinitesima degli intervallini in cui si suddivide [a, b]; essendo molto piccoli, in ciascuno di essi sup f e inf f

We can summarize our progress on the Modigliani-Miller theory by asserting that financial policy, including both the issuing and trading of securities, is neutral for

Già in un report del 1975 veniva indicata la strategia della donazione, applicata al MET, come fallimentare per le annualità seguenti perché il museo non sarebbe riuscito a