• Non ci sono risultati.

LAVORO DI FISICA 1. Si mescolano in un calorimetro quantità diverse di acqua a temperature diverse. Vengono fatte più prove speri- mentali, ottenendo i seguenti valori (m

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LAVORO DI FISICA 1. Si mescolano in un calorimetro quantità diverse di acqua a temperature diverse. Vengono fatte più prove speri- mentali, ottenendo i seguenti valori (m"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LAVORO DI FISICA

1. Si mescolano in un calorimetro quantità diverse di acqua a temperature diverse. Vengono fatte più prove speri- mentali, ottenendo i seguenti valori (m

f

, m

c

,T

f

, T

c

e T

eq

rappresentano rispettivamente la massa di acqua fredda, la massa di acqua calda, la temperatura iniziale dell'acqua fredda, la temperatura iniziale dell'acqua calda e la temperatura di equilibrio):

A partire da questi valori, calcola l'equivalente in acqua del calorimetro, spiegando i vari passaggi.

2. Un lo metallico, inizialmente lungo 1, 5 m, subisce un allungamento di 2, 4 mm quando la sua temperatura passa da 20°C a 90°C. Qual è il valore del coeciente di dilatazione lineare del metallo che costituisce il lo

3. In un calorimetro di equivalente in acqua 12g sono stati versati 80g di acqua a temperatura ambiente (20°C).

Successivamente si aggiungono 20g di acqua a temperatura di 90°C e 50g di acqua alla temperatura di 50°C .

Calcola la temperatura di equilibrio.

Riferimenti

Documenti correlati

Università di Pisa, Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria edile-architettura Candidato: Sara Freschi

Al termine di ciascuna fase si disinserisce l'alimentatore e si osserva che i gas nei due tubi sono in rapporto volumetrico idrogeno / ossigeno ≈ 2:1, in conformità alla legge

Sapendo che deve trasportare anche 50 kg di provviste, che volume minimo dovrà avere la zattera per non aondare?. E quanto peserà

Triangolo tessiturale del suolo: Classi5ica un suolo in base a classi di contenuto in peso delle frazioni di sabbia, limo e argilla. Il suolo B (Franco Sabbioso)

[r]

Grado di saturazione effettivo Contenuto acqua pellicolare..

Giuseppe Rossi, professore emerito dell'Università degli Studi di Catania, già Ordinario del settore Costruzioni idrauliche e marittime ed idrologia e già

una base debole, la soluzione risulterà acida o basica a seconda se lo ione acido è più forte di quello basico (la base coniugata del catione è più debole dell’acido