• Non ci sono risultati.

CONSERVAZIONE DEI BOSCHI RIPARIALI: IL RUOLO DELLE ZONE UMIDE NAZIONALI AI SENSI DELLA CONVENZIONE DI RAMSAR

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CONSERVAZIONE DEI BOSCHI RIPARIALI: IL RUOLO DELLE ZONE UMIDE NAZIONALI AI SENSI DELLA CONVENZIONE DI RAMSAR"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

I ntroduzIone

I molteplici ruoli svolti delle zone umide, a diversi livelli di scala, sono ampiamente rico- nosciuti; tra i principali: salvaguardia della bio- diversità, mantenimento dell’equilibrio idroge- ologico, stabilizzazione e ripristino dei suoli, regolazione del microclima, biofiltro, produt- tività primaria, serbatoio naturale di carbonio, irrigazione, sviluppo economico (M Itsch , G osselInk , 1993; l eIbowItz , 2003). A questi ruoli contribuiscono ampiamente le comunità vegetali strettamente correlate a tali ambienti, come sottolineato dall’ultimo report della Con- venzione sulla Diversità Biologica (CBD) (b lu -

Menfeld et al., 2009) e dalle recenti iniziative lanciate dalla Convenzione di Ramsar durante il World Wetland Day (WWD) in occasione del suo quarantesimo anniversario, dedicate al tema “Forest for water and wetlands”. In par- ticolare contribuiscono ai processi idrologici favorendo l’infiltrazione e l’evapotraspirazione (partecipando quindi alla ricarica delle falde), stabilizzando i suoli, regolando il regime ter-

mico delle acque; partecipano al mantenimento della qualità delle acque e forniscono risorse e materia organica per gli organismi acquatici (APFM, 2006; b luMenfeld et al., 2009).

Tali comunità presentano una composizione e una struttura simile in tutta l’Europa, in parte svincolata dal clima, dove prevalgono nella sua caratterizzazione specifici fattori abiotici, in particolare la presenza di acqua in quantità che eccede ampiamente le esigenze delle specie ar- boree.

Soprattutto per ragioni storiche legate alla bonifica di aree malariche, all’esigenza di controllo delle inondazioni, allo sfruttamento delle risorse idriche, questi boschi rappresen- tano ambienti in via di scomparsa, avendo su- bito una continua e persistente modificazione dell’habitat. Le zone umide hanno subito un’al- tissima percentuale di frammentazione e ridu- zione nel periodo 1990-2000 in tutta Europa, si stima pari a 107.044 ha (EEA, 2007). La minaccia persistente dell’inquinamento degli alvei, dell’eutrofizzazione e delle alterazioni determinate dal cambiamento climatico e dalla

– L’Italia Forestale e Montana / Italian Journal of Forest and Mountain Environments 66 (5): 401-407, 2011 © 2011 Accademia Italiana di Scienze Forestali doi: 10.4129/ifm.2011.5.04

SONIA RAVERA (*) - MARCO OTTAVIANO (*) - MARCO MARCHETTI (*)

CONSERVAZIONE DEI BOSCHI RIPARIALI: IL RUOLO DELLE ZONE UMIDE NAZIONALI AI SENSI DELLA CONVENZIONE DI RAMSAR

(*) Dipartimento S.T.A.T., Università degli Studi del Molise, C.da Fonte Lappone, I-86090 Pesche (IS); sonia.ravera@

unimol.it

La Convenzione di Ramsar è stata firmata il 2 febbraio 1971 e scaturisce dalla necessità di invertire il processo di trasformazione e la distruzione delle zone umide. Nonostante siano passati quaranta anni, l’emergenza è sempre presente e rilevante a causa della vulnerabilità degli habitat che caratterizzano questi ambienti.

Lo scopo del lavoro è quello di contribuire alla stima dell’efficienza della Convenzione di Ramsar nella conservazione degli habitat boschivi riparali d’interesse comunitario, fornendo un primo quadro descrittivo della situazione nazionale. La valutazione dello stato è stata effettuata utilizzando le informazioni tecnico-scientifiche aggiornate nel corso degli ultimi anni. Nello spirito del tema a cui è dedicato l’anno in corso “Forest for water and wetlands”, si presentano i risultati ottenuti dall’analisi dei dati che appaiono confortanti, essendo in genere assicurata una forma di tutela controllata e puntuale.

Parole chiave: protezione; habitat forestali; ambienti acquatici.

Key words: protection; forest habitats; aquatic environments.

Citazione - r avera s., o ttavIano M., M archettI M., 2011 – Conservazione dei boschi ripariali: il

ruolo delle zone umide nazionali ai sensi della Convenzione di Ramsar. L’Italia Forestale e Montana,

66 (5): 401-407. http://dx.doi.org/10.4129/ifm.2011.5.04

(2)

402 s . ravera et al . IfM lxvI - 5/2011

diffusione delle specie aliene, rende più dram- matica l’emergenza, anche a livello nazionale (MATTM, 2008).

Sotto il profilo vegetazionale, i boschi azonali di ambienti umidi sono da ripartire in quattro diverse classi di vegetazione Querco-Fagetea, Alnetea glutinosae, Salicetea purpureae, Nerio- Tamaricetea (P IGnattI , 1998). In Italia occu- pano un’estensione pari a 110.700 ha (FRA, 2010). Tali formazioni, dove non sono state alterate dall’attività umana, sono costituite da una fascia contigua i corsi d’acqua, in un am- biente spesso interessato dalle piene oppure dall’acqua freatica di provenienza fluviale. La distribuzione della vegetazione igrofila è stret- tamente correlata alle caratteristiche ecologi- che, idrauliche e geomorfologiche del corso d’acqua, nonché agli interventi antropici per gestione di questi ambienti, inclusi quelli selvi- colturali. Questi interventi, da inquadrarsi nel concetto della selvicoltura sistemica (c IancIo

et al., 2003), strategia integrata di gestione del territorio, acque e risorse biologiche coerente con l’approccio ecosistemico (b arbatI et al., 2010), richiedono una profonda conoscenza degli ambienti e degli strumenti a disposizione per la loro gestione.

Gli strumenti normativi per la conserva- zione delle zone umide (Direttive Comunitarie 79/409 “Uccelli”, 92/43 “Habitat”, 60/2000

“Acque”) hanno uno storico precursore rap- presentato dalla Convenzione sulle zone umide di importanza internazionale. La Convenzione di Ramsar (dalla città iraniana nella quale fu fir- mata, il 2 febbraio 1971) scaturì dalla necessità di invertire il processo di trasformazione e la distruzione delle zone umide soprattutto come habitat degli uccelli acquatici.

Scopo di questo lavoro è contribuire alla stima dell’efficienza della Convenzione di Ramsar nella conservazione degli habitat boschivi ripa- rali d’interesse comunitario, fornendo un primo quadro descrittivo della situazione nazionale.

M aterIalI e MetodI

La valutazione dello status di conservazione delle zone umide nazionali, ai sensi delle convenzioni di Ramsar, è stata effettuata uti-

lizzando come base le informazioni tecnico- scientifiche raccolte nelle schede (RIS - In- formation Sheet on Ramsar Wetlands) relative ai 51 Siti Ramsar nazionali, disponibili on line (http://www.ramsar.org). Nel corso del 2009-2010 i dati sono stati verificati e rivisti sia alla luce della letteratura più recente sia per mezzo della diretta consultazione degli Enti gestori. Il principale riferimento per gli habitat forestali sono state le schede Natura 2000 rese disponibili dal MATTM e consul- tabili on line (ftp://ftp.dpn.minambiente.it/

Cartografie/Natura2000/).

Ai fini del lavoro, sono state redatte tre carte tematiche (Carta delle aree protette, degli ele- menti idrologici, dell’uso del suolo) per ciascun Sito. Per la realizzazione di queste sono stati utilizzati una serie di tematismi quali: Limiti delle aree Ramsar, Limiti delle acque marine, Limiti dei corpi idrici (Laghi), Reticolo idrogra- fico, Aree urbane, Limiti amministrativi, Limiti delle Zone di Protezione Speciale, Limiti dei Siti di Importanza Comunitaria, Copertura del suolo (ottimizzata nel dettaglio).

I suddetti tematismi sono stati forniti in parte dal centro cartografico dell’APAT (ora ISPRA) e in parte sono frutto di progetti di ricerca. Le scale di realizzazione dei suddetti tematismi è di 1:50.000, dove tale scala risultasse di poco dettaglio (ad esempio per i Siti molto piccoli) si è provveduto all’integrazione mediante fotoin- terpretazione.

La creazione di un Sistema Informativo Territoriale dedicato ha permesso inoltre di aggiornarne le coordinate del centro del Sito e l’altimetria (grazie all’utilizzo di un Modello Digitale del Terreno) e mettere in evidenza i rapporti delle aree Ramsar con gli elementi che sono stati ritenuti importanti per la caratteriz- zazione delle aree.

La copertura del suolo di ognuna delle aree

Ramsar è stata estrapolata dal tematismo re-

lativo alla copertura Corine Land Cover 2000

prodotta dall’APAT (2005), successivamente

si è proceduto a fotointerpretare nuovamente

questa cartografia ad una scala di dettaglio rife-

rita alle specifiche tecniche riportate dalla Con-

venzione (Tab. 1).

(3)

conservazIone deI boschI : Il ruolo delle zone uMIde 403

Tabella 1 – Scala di riferimento per la fotointerpretazione delle aree Ramsar secondo le indicazioni riportate nelle specifiche tecniche dell’Annex III delle linee-guida Strategic Framework and guidelines for the future development of the List of Wetlands of International Importance of the Conventionon Wetlands, Terza edizione, disponibili on line dal sito della Convenzione (cit.)

Dimensioni Scala (minima)

del Sito (ha) della cartografia

> 1.000 1:1.000.000

da 100 a 1.000 1:500.000

da 50 a 100 1:250.000

da 25 a 50.0 1:100.000

da 10 a 25 1:50.000

da 1 a 10 1:25.000

< 1 1:5.000

r IsultatI e dIscussIone

Gli habitat d’interesse comunitario inclusi nelle zone Ramsar sono 60 rappresentati in un numero variabile di Siti, da 1 a 27 (Tab. 2).

Tra gli habitat meno raffigurati sono presenti alcuni di rilevante interesse protezionistico:

l’habitat 7150 (Depressioni su substrati torbosi del Rhynchosporion) che risulta mediamente minacciato e l’habitat 3230 (Fiumi alpini e loro vegetazione riparia legnosa di Myricaria germa- nica), raro e caratterizzato da un’alta classe di minaccia (P etrella et al., 2005). Sono inoltre presenti 11 habitat prioritari (1120*, 1150*, 1510*, 2130*, 2250*, 2270*, 3170*, 6220*, 6230*, 7210*, 91E0*).

Gli habitat forestali, presenti in complessiva- mente 27 siti, sono 9:

– 92A0 - Foreste a galleria di Salix alba e Popu- lus alba;

– 92D0 - Gallerie e forteti ripari meridionali (Nerio-Tamaricetea e Securinegion tinctoriae);

– 9320 - Foresta di Olea e Ceratonia;

– 9330 - Foreste di Quercus suber;

– 9340 - Foreste di Quercus ilex e Quercus ro- tundifolia;

– 9540 - Pinete mediterranee di pini mesogeni endemici;

– 91B0 - Frassineti termofili a Fraxinus angusti- folia;

– 91E0* - Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion in- canae, Salicion albae);

– 91F0 - Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ul- menion minoris);

Il contributo prevalente è fornito da habitat forestali riparali (Fig. 1), in particolare da sa- liceti e pioppeti (29%), da foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (18%), da foreste miste dei grandi fiumi (13%); meno rappresentati (11%) sono i cespuglieti ripali a dominanza di oleandro (Nerium oleander) e tamerici (Tamarix gallica, T. africana, T. cana- riensis, ecc.). Sia le ontanete che questi ultimi sono caratterizzati da una classe di minaccia alta (P etrella et al., 2005) per cui la loro in- clusione all’interno dei Siti Ramsar è maggior- mente rilevante.

Per quel che riguarda il livello di protezione, al fine di valutarne il grado, sono state valutate le presenze dei Siti Ramsar in riserve, parchi regionali, parchi nazionali (Figg. 2-3). I Siti sono per lo più (88%) compresi totalmente o parzialmente in aree protette: appare in genere assicurata una forma di tutela controllata e pun- tuale poiché i Siti non inclusi godono di altre forme di protezione in qualità, ad esempio, di Oasi faunistiche gestite da organizzazioni non governative (ONG).

c onclusIonI

La Convenzione di Ramsar è finalizzata alla salvaguardia e all’uso sostenibile delle zone umide del pianeta. Svolge un ruolo di impor- tante connessione tra le politiche protezioni- stiche delle numerose Nazioni firmatarie e, in assenza di particolari emergenze, rivolge la me- desima attenzione a tutti gli elementi (caratteri ecologici, fauna e flora, valori sociali e culturali) costituenti i Siti d’importanza internazionale.

Tra le caratteristiche che attribuiscono valore ai Siti, una posizione di primo piano è occupata dalla presenza di habitat d’interesse protezio- nistico, in particolare quelli che svolgono un ruolo nelle fasi critiche nel ciclo vitale dell’a- vifauna. Tra questi rientrano i boschi riparali.

Il ruolo delle zone umide nella conservazione

di habitat e specie di importanza comunitaria

(4)

1

1110 1120 1130 1140 1150 1170 1210 1240 1310 1320 1410 1420 1430 1510 2110 2120 2130 2160 2190 2210 2230 2240 2250 2260 2220 3130 3140 3150 3170 3220 3230 3240 3250 3260 3270 3280 5320 5330 5430 6210 6220 6230 6410 6420 6430 6510 7150 7210 7230 8220 8230 92A0 92D0 91B0 91E0 9320 9330 9340 9540 91F0

P al ude di B ra bbi a * * * * * * Pian di Spagna - Lag o di M ezzo la * * * * T orbi ere d' Ise o * * * * * * * Iso la B osc one * * P al ud i d i Os tigl ia * * V alli del Mincio * * * V in ch et o di C el lar da * * * * * * * * * * Laguna di Ven ezia: Val le Avert o * * * * * * * Laguna Maran o: Fo ci dello Stella * * * * * * * * * * V al le C av an at a * * * * * * V al le San ta * * * * * * * * V alle Campotto e Bas sar on e * * * * * * * * V alli residue del comp rens orio di Comacchio * * * * * * Sacca di Bellocchio * * * * * * * * * ***** * * * * * * V al le Ber tu zzi * * * * * * * * * * V al le di Go ri no * * * * * * * * * * * * * * P un te A lb er et e * * * * * * * P ia lla ss a de lla B ai on a e Risega * * ** * *** * * Sal in e di C er vi a * * * * * * * O rt azzo e O rt azzi no * * * * * * * * * * * * * * * * P al ud e di B ol gh er i * * * * * * * * * * Palude della Diaccia Botrona * * * *

Tabella 2 – Habitat d’interesse Comunitario presenti nei Siti Ramsar nazionali . (segue)

(5)

1

1110 1120 1130 1140 1150 1170 1210 1240 1310 1320 1410 1420 1430 1510 2110 2120 2130 2160 2190 2210 2230 2240 2250 2260 2220 3130 3140 3150 3170 3220 3230 3240 3250 3260 3270 3280 5320 5330 5430 6210 6220 6230 6410 6420 6430 6510 7150 7210 7230 8220 8230 92A0 92D0 91B0 91E0 91F0 9320 9330 9340 9540

P al ude di B ra bbi a * * * * * * Pian di Spagna - Lag o di M ezzo la * * * * T orbi ere d' Ise o * * * * * * * Iso la B osc one * * P al ud i d i Os tigl ia * * V alli del Mincio * * * V in ch et o di C el lar da * * * * * * * * * * Laguna di Ven ezia: Valle Avert o * * * * * * * Laguna Maran o: Fo ci dello Stella * * * * * * * * * * V al le C av an at a * * * * * * V al le San ta * * * * * * * * V alle Campotto e Bas sar on e * * * * * * * * V alli residue del comp rens orio di Comacchio * * * * * * Sacca di Bellocchio * * * * * * * * * ***** * * * * * * V al le Ber tu zzi * * * * * * * * * * V al le di Go ri no * * * * * * * * * * * * * * P un te A lb er et e * * * * * * * P ia lla ss a de lla B ai on a e Risega * * ** * *** * * Sal in e di C er vi a * * * * * * * O rt azzo e O rt azzi no * * * * * * * * * * * * * * * * P al ud e di B ol gh er i * * * * * * * * * * Palude della Diaccia Botrona * * * *

Segue Tabella 2

(6)

92A0

92D0 9330 9320

9340 91B0 9540

91E0

91F0

Protezione nazionale delle zone Ramsar

0 10 20 30 40 50 60 70

NR RP NP D

% Si ti Ra ms ar

Figura 1 – Presenza percentuale degli habitat forestali nei Siti Ramsar. Dettagli nel testo.

Figura 2 – Tipologia di protezione a scala nazionale delle Zone Ramsar. NR - Riserva Naturale; RP - Parco Regionale;

NP - Parco Nazionale; D - altro tipo di tutela (e.g.: Oasi WWF, Vincolo paesistico, oasi faunistica, etc.).

Protezione internazionale delle zone Ramsar

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

SI ZP SIB AD

% Si ti Ra ms ar

Figura 3 – Tipologia di protezione a scala internazionale delle Zone Ramsar. SIC - Sito d’Importanza Comunitaria; ZPS - Zona di protezione speciale; IBA - Important Bird Area; D - altro tipo di tutela (e.g. World Heritage).

è ampiamente validato dalla presenza di que- sti elementi nelle aree di pertinenza della Con- venzione Ramsar e confermato anche a livello nazionale (b IondI et al., 2010). Le informa- zioni ottenute dalla recente revisione dei dati e dall’incrocio delle informazioni sui Siti Natura 2000, mostrano una presenza di habitat fore- stali in poco più del 50% dei Siti nazionali: si tratta in prevalenza di saliceti e pioppeti ma di- screta è anche la rappresentanza delle ontanete, habitat prioritario particolarmente a rischio.

Al fine di assicurare la migliore gestione dei siti, si auspica che gli Enti locali preposti alla se- gnalazione di quelli di rilevante interesse, inclu- dano nel perimetro delle zone umide (naturali e artificiali) le cenosi boschive circostanti, sia per i molteplici ruoli che svolgono nell’ecosistema acquatico sia per preservarle e favorirne la con- servazione. Risulta particolarmente positiva la sovrapposizione quasi totale tra zone Ramsar e aree protette che rappresenta una maggiore assicurazione di corretta gestione.

r InGrazIaMentI

Il lavoro si inquadra nel programma di ricerca del Dipartimento STAT (Università del Mo- lise), “sulla tutela delle zone umide nazionali, ai sensi delle convenzioni di Ramsar e Barcellona”

per verificare lo status dei siti nazionali finan- ziato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM).

SUMMARY

Preservation of riparian forests: the role of national wetlands under Ramsar Convention

The Ramsar Convention was signed on February 2, 1971 and stems from the need to reverse the process of transformation and destruction of wetlands.

Despite 40 years of works, the emergency is always present and relevant because of the vulnerability of habitats that characterize these environments.

Aim of this work is to contribute to the estimation of the efficiency of the Ramsar Convention in riparian forest habitats of Community interest, providing the first description of the current national situation.

The assessment was performed using the latest technical- scientific information. In the spirit of the theme which is dedicated this year “Forest for water and wetlands”, we present the encouraging results obtained from analysis of data.

406 s . ravera et al . IfM lxvI - 5/2011

(7)

conservazIone deI boschI : Il ruolo delle zone uMIde 407 BIBLIOGRAFIA

APAT, 2005 – La realizzazione in Italia del progetto europeo Corine Land Cover 2000. Rapporti 36/2005, 86 p.

APFM, 2006 – Environmental Aspects of Integrated Flood Management. Technical Document No. 3, 71 p.

b arbatI a., c orona P., I ovIno f., M archettI M., M enGuzzato G., P ortoGhesI l., 2010 – The application of the ecosystem approach through sustainable forest management: an italian case study.

L’Italia Forestale e Montana, 65 (1): 1-17. http://dx.doi.

org/10.4129/ifm.2010.1.01

b IondI e., b lasI c., b urrascano s., c asavecchIa s., c oPIz r., d el v Ico e., G aldenzI d., G IGante d., l asen c., s PaMPanato G., v enanzonI r., z IvkovIc

l., 2010 – Manuale Italiano d’Interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. (http://vnr.unipg.it/

habitat/index.jsp)

b luMenfeld s., l u c., c hrIstoPhersen t., c oates

d., 2009 – Water, Wetlands and Forests. A Review of Ecological, Economic and Policy Linkages. Secretariat of the Convention on Biological Diversity and Secretariat of the Ramsar Convention on Wetlands, Montreal and Gland. CBD Technical Series No. 47, 38 p.

c IancIo o., c orona P., M archettI M., n ocentInI

s., 2003 – Systemic forest management and operational perspectives for implementing forest conservation in Italy under a pan-European framework. Proceedings, XII World Forestry Congress, vol. B, Quebec City, p.

377-384.

EEA, 2007 – Europe’s environment. The fourth assessment.

European Environment Agency, Copenhagen, Denmark.

(http://www.eea.europa.eu/publications/state_of_

environment_report_2007_1).

FRA, 2010 – Italy Country Report, 2010/202. (http://

www.fao.org/forestry/fra).

l eIbowItz s.G., 2003 – Isolated wetlands and their functions: an ecological perspective. Wetlands, 23 (3): 517-531. http://dx.doi.org/10.1672/0277- 5212(2003)023[0517:IWATFA]2.0.CO;2

MATTM, 2008 – Attuazione della Direttiva Habitat e stato di conservazione di habitat e specie in Italia. Palombi Editore, 48 p.

M Itsch w.J., G osselInk J.G., 1993 – Wetlands. Van Nostrand Reinhold, 722 p.

P etrella s., b ulGarInI f., c erfollI f., P olIto M., t eofIlI C. (Eds.), 2005 – Libro Rosso degli Habitat d’Italia. WWF - ONLUS, Roma, 136 p.

P IGnattI s., 1998 – I boschi d’Italia. Sinecologia e

biodiversità. UTET, Torino, 673 p.

Riferimenti

Documenti correlati

Attraverso lo studio della letteratura scientifica disponibile sull’argomento e delle vigenti normative in materia di tutela ambientale, vengono esaminate le cause e gli effetti

In questo lavoro sono analizzati alcuni aspetti relativamente nuovi dello studio dei processi biogeochimici che avvengono nelle zone umide, con particolare riferimento 1) al

Al fine di aumentare la diversità delle fasce di vegetazione che si estendono dalle rive sino ad una profondità massima di 200 centimetri occorre che le spon- de siano

Nella Tabella 36 vengono elencate le famiglie di Coleotteri acquatici con il numero totale di specie presenti nel Parco, il numero di specie raccolte

Le regioni planiziali più ricche sia per quanto riguarda la diversità delle specie sia per il numero di SPR sono il Lu ganese, il Piano di Magadino e il Meridrisiotto (Tab. In

TOMEI - Potamogeton po/ygonifolius Pourret (Indagini sulle zone umide della Toscana.. Tomei dell'Università di Pisa. Durante il Convegno il Prot. Garbari,

all’interno della Riserva Natiurale regionale della Foce dell’Isonzo, riporta la presenza nel Ripristino, di alcune specie di Ostracodi (Cyclocypris ovum,

Per quanto riguarda l’uso delle valli adiacenti la laguna aperta come siti di roost, la maggiore presenza di rapaci nelle valli rispetto alla laguna esterna e,