• Non ci sono risultati.

Il bastone da hockey e la trappola malthusiana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il bastone da hockey e la trappola malthusiana"

Copied!
40
0
0

Testo completo

(1)

Il bastone da hockey e la trappola malthusiana

 Quale meccanismo condannò l’umanità a stare sulla parte piatta del bastone di hockey per secoli

 e come fu che l’umanità ne usci

(2)

Premessa

Per vivere l’uomo ha bisogno di produrre cibo a sufficienza per sopravvivere

Se la quantità necessaria di calorie annue necessarie per una popolazione è pari a Y

Se

𝐘 > 𝐘 allora la popolazione sta bene, è sana, vive a più a lungo e fa tanti figli

N La popolazione

cresce

N

La popolazione decresce

Se

𝐘 < 𝐘 allora la popolazione sta male, è denutrita, si ammala, vive meno a lungo e fa pochi figli

N

(3)

Immaginate di dover preparare una ricetta

Come si producono i beni ? Usando i fattori

produttivi

Lavoro

Capitale (attrezzature, materie prime, energia)

Terra

(4)

Capitale Lavoro

Tecnica

(5)

La tecnologia

indica tutti i modi possibili per trasformare gli input in output.

insieme di tutte le tecniche possibili per trasformare gli input in output

Tecnologia

(6)

Funzione di produzione

Frontiera dell’insieme di produzione, equivale al massimo livello output che si può ottenere impiegando un dato livello degli inputs. Insieme che contiene esclusivamente tecniche efficienti

Insieme di tutte le tecniche possibili ed efficienti

Insieme di Produzione Funzione di produzione

Insieme di produzione

Insieme di tutte le combinazioni di input ed output tecnicamente realizzabili

Nel caso di un impresa che produce un solo output utilizzando due inputs avremo che l’insieme di produzione di produzione dell’impresa è costituito dall’insieme Y di tutte le tecniche (y, L, K) cui l’impresa può avere accesso nella data situazione.

Un po’ più rigorosamente

(7)

Graficamente nel caso più semplice

 un prodotto, un fattore produttivo

(8)

Funzione di produzione del contadino: Una funzione che esprime la relazione tra la quantità di lavoro (e terra) impiegati e la quantità di output prodotto misurato in termini di calorie

Risponde alla domanda quante calorie è possibile produrre se si utilizza una determinata quantità di lavoro

La funzione di produzione di un contadino tipico

𝐶𝑎 = 𝑓(𝐿, 𝑇)

Le calorie prodotte sono funzione del lavoro impiegato ferma restando la quantità di terra utilizzata

T = terra impiegata, che immaginiamo fissa

(9)

Funzione concava 𝐶𝑎 = 𝐴 𝐿 𝑇

Funzione di produzione: Una funzione che esprime la relazione tra la quantità di input usati e la quantità di output prodotti.

Risponde alla domanda: quanto output è possibile produrre se si

utilizza una determinata quantità di input in modo efficiente

(10)

dalla matematica che serve per EP

(11)

dalla matematica che serve per EP

E’ una funzione crescente y e x variano nella stessa direzione

∆𝑦

∆𝑥

> 0 per variazioni finite

𝑑𝑦

𝑑𝑥

> 0 per variazioni infinitesime derivata di y

rispetto a x

La derivata nel punto B coincide con il coefficiente angolare della

tangente nel punto B

(12)

Curva concava

 il coefficiente angolare diminuisce (in senso algebrico) passando da A a B a C

 la funzione della derivata prima è decrescente

 derivata seconda negativa

dalla matematica che serve per EP

(13)

𝐶𝑎 = 10 𝐿 ; 𝐴 = 10 𝑒 𝑇 = 1

𝐴𝑃 = 𝐶𝑎

𝐿 = 10 𝐿

𝐿 = 10 𝐿

𝑀𝑃 = 10

2 𝐿 ( 1 2−1) = 5 𝐿 𝑀𝑃𝑣𝑓 = ∆𝐶𝑎

∆𝐿

L Ca AP MP MPvf 0 0,00 0,00 MP1

1 10,00 10,00 5,00 10,00 2 14,14 7,07 3,54 4,14 3 17,32 5,77 2,89 3,18 4 20,00 5,00 2,50 2,68 5 22,36 4,47 2,24 2,36 6 24,49 4,08 2,04 2,13 7 26,46 3,78 1,89 1,96 8 28,28 3,54 1,77 1,83 9 30,00 3,33 1,67 1,72 10 31,62 3,16 1,58 1,62 20 44,72 2,24 1,12 1,31 30 54,77 1,83 0,91 1,01 40 63,25 1,58 0,79 0,85 50 70,71 1,41 0,71 0,75

Esempio numerico

(14)

Il progresso tecnologico (l’aumento di A) sposta la FdP verso l’alto Grazie al progresso tecnico ogni lavoratore è in grado di produrre di più

𝐶𝑎 = 𝐴 𝐿 𝑇

Il progresso tecnico porta ad una espansione dell’insieme di produzioni e sposta verso l’alto la funzione di produzione

possiamo produrre più output con la stessa

quantità di lavoro

(15)

𝐶𝑎 = 𝐴 𝐿 𝑇

possiamo produrre più output con la stessa

quantità di lavoro

𝐶𝑎 = 10 ∗ 9 = 30 𝐶𝑎 = 15 ∗ 9 = 45

per semplificare 𝑇 = 1

(16)

Regole di derivazione

La più importante (e quella più utile negli esercizi)

dalla matematica che serve per EP

(17)

dalla matematica che serve per EP

𝐶𝑎 = 𝐴 𝑇 𝐿 = 𝐴 𝑇𝐿 1 2

(18)

dalla matematica che serve per EP

𝑑𝐶𝑎

𝑑𝐿 = 5 𝐿

4 16 25

(19)

La funzione di produzione

Se aumenta il lavoro aumenta l’output

Caratteristiche funzione di produzione del contadino

Produttività marginale del lavoro agricolo

Ci dice di quanto aumenta il prodotto (misurato in calorie) se incrementiamo al margine la mole di lavoro o l’impiego di lavoratori

𝑀𝑃 𝐿 = 𝑑𝐶 𝑎 𝑑𝐿 𝑀𝑃 𝐿 = 𝐴 𝑇

2 𝐿 ( 1 2−1) = 𝐴 𝑇

2 𝐿 > 0

𝑀𝑃 𝐿 > 0

(20)

Più si lavora maggiore sarà il prodotto, ma

incrementi successivi dell’ore di lavoro producono incrementi sempre minori del prodotto

La fdP è concava

La derivata prima è decrescente

Legge dei rendimenti

marginali decrescenti

Aggiungendo quantità addizionali di un input e mantenendo costante la quantità degli altri

fattori,

il prodotto marginale prima cresce poi inizia a decrescere

Ovviamente anche il prodotto medio prima cresce poi decresce

𝑑𝑀𝑃 𝐿

𝑑𝐿 = − 1 2

𝐴 𝑇

2 𝐿 1 2−1 = − 𝐴 𝑇

4 𝐿 3 2 < 0

(21)

Prodotto medio

𝐶𝑎

𝐿 = 𝐴

𝑇

𝐿

𝐿 = 𝐴

𝑇

𝐿

Prodotto medio è decrescente

𝑑𝐶𝑎

𝐿

𝑑𝐿

= −

𝐴

𝑇

2

𝐿

32

< 0

(22)

Prodotto medio Interpretazione grafica

L’inclinazione della retta quando L=4

𝐶𝑎

𝐿 = 20

4 = 5

L’inclinazione della retta quando L=9

𝐶𝑎

𝐿 = 30

9 = 3, 3

Il prodotto medio corrisponde all’inclinazione della retta che

congiunge quel punto della

curva all’origine degli assi

(23)

Prodotto medio

Perché è decrescente?

1) Legge dei rendimenti marginali decrescenti se la terra è costante (non c’è più nuova terra)

2) Vengono messe a coltura terre sempre meno fertili

se non tutta la terra è stata usata

(24)

Equilibrio iniziale Reddito di sussistenza

Popolazione costante Una buona annata

Un buon raccolto

Meno terra per ogni lavoratore

Il prodotto medio per ogni lavoratore

diminuisce

Il reddito medio dei lavoratori diminuisce

Le calorie pro-capite diminuiscono La popolazione diminuisce

Equilibrio finale Reddito di sussistenza

Popolazione costante Torna al livello iniziale La popolazione

aumenta

Il reddito dei contadini aumenta

aumentano le calorie

La trappola malthusiana

(25)

Equilibrio iniziale Reddito di sussistenza

Popolazione costante Innovazione tecnologica

Meno terra per ogni lavoratore

Il prodotto medio per ogni lavoratore

diminuisce

Il reddito medio dei lavoratori diminuisce

Le calorie pro-capite diminuiscono

Equilibrio finale Reddito di sussistenza

Popolazione costante ad un livello leggermente

superiore La popolazione

aumenta

Il reddito dei contadini aumenta

aumentano le calorie

La trappola malthusiana

Stesso reddito Maggiore popolazione

(26)

Prodotto medio

1 3

2

1) Prima del progresso tecnologico 2) Dopo il progresso tecnologico

3) Dopo l’incremento della popolazione

Il punto 2 non è un punto di equilibrio perché la popolazione cresce e erode l’aumento del prodotto

medio

salario di sussistenza

(27)

Le condizioni per poter applicare il modello malthusiano al caso di un miglioramento tecnologico sono:

 che la produttività media del lavoro diminuisca all’aumentare del lavoro impiegato su una quantità fissa di terra;

 che la popolazione cresca in risposta ad un aumento del reddito.

Ipotesi del modello malthusiano

Ma cosa succede se il progresso tecnologico non è

una tantum ma è continuo ?

(28)

3 2

4

Se un nuovo progresso tecnologico fa spostare la curva del prodotto medio prima che l’effetto combinato del

• prodotto medio decrescente

• aumento della popolazione

abbia fatto diminuire il prodotto medio

Allora popolazione e calorie (reddito ) possono crescere

insieme

1

(29)

La trappola malthusiana spiega i dati secolari sui salari

Salari Reali

(30)

La trappola malthusiana spiega i dati secolari sui salari

Fino alla rivoluzione industriale salari e popolazione variano in direzione opposta come predetto dalla teoria malthusiana

(31)

La rivoluzione industriale rompe la trappola

Perché?

Effetti della rivoluzione industriale

Se il tasso di crescita della produttività è maggiore del tasso di crescita della popolazione la trappola si rompe

Una quantità straordinaria e continua di innovazioni Settore tessile

Macchina a vapore

Etc…..

(32)

La rivoluzione industriale rompe la trappola

Perché?

Effetti della rivoluzione industriale

La crescita del reddito ha un effetto negativo sulla tasso di crescita della popolazione

a) Maggiore istruzione (maternità e paternità consapevole)

b) Maggiore disponibilità di spesa per l’acquisto di strumenti anticoncezionali c) Parità fra i sessi

d) Diffusione del sistema pensionistico obbligatorio diminuisce il ruolo

previdenziale dei figli

(33)

La rivoluzione industriale: perché in Inghilterra?

Funzione di produzione con K e L

𝑦 = 𝐹(𝐾, 𝐿)

Se esistono due fattori produttivi

esisteranno tante tecniche efficienti che permettono di produrre la stessa

quantità

100 = 𝐹(10, 5) 100 = 𝐹(5, 10)

100 = 𝐹 12,4 100 = 𝐹(12, 5)

Tutte (meno l’ultima) tecnicamente

efficienti

Quale sceglierà un’impresa o

una collettività ?

(34)

La rivoluzione industriale: perché in Inghilterra?

Quella che è economicamente più efficiente

Quella che costa di meno Quale sceglierà un’impresa o

una collettività ?

La scelta quindi dipende anche dai prezzi

dei fattori produttivi

(35)

La rivoluzione industriale: perché in Inghilterra?

Costo di una determinata tecnica produttiva

C = rK + wL

r = costo unitario del fattore capitale rK spesa per l’acquisto del capitale w= costo unitario del lavoro

wL spesa per l’acquisto del lavoro

(36)

La rivoluzione industriale: perché in Inghilterra?

Ad esempio se prendiamo due delle tecniche precedenti

Il costo della tecnica A: 20*5+10*10 = 200 Il costo della tecnica B: 20*12+10*4 = 280

𝑇 𝐴 : 100 = 𝐹(5, 10) 𝑇 𝐵 : 100 = 𝐹 12,4

e ipotizziamo che l’unico capitale impiegato sia il carbone e il prezzo unitario del carbone (p

C

) sia 20 e

il salario unitario (w) sia 10

(37)

La rivoluzione industriale: perché in Inghilterra?

I prezzi dei fattori produttivi costituiscono un incentivo ad adottare la tecnica A

M a se i prezzi dei fattori produttivi fossero diversi Pc =10 e w = 20

Il costo della tecnica A: 10*5+20*10 = 250 Il costo della tecnica B: 10*12+20*4 = 200 Il costo della tecnica A: 20*5+10*10 = 200 Il costo della tecnica B: 20*12+10*4 = 280

I nuovi prezzi dei fattori produttivi costituiscono un incentivo ad introdurre la tecnica B

sostituendo lavoro con carbone

(38)

La rivoluzione industriale: perché in Inghilterra?

La tecnica B è quella dell’innovazione tecnologica della rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale scoppiò in Inghilterra

perché qui i prezzi relativi dei fattori produttivi erano

più favorevoli all’innovazione

(39)

La rivoluzione industriale: perché in Inghilterra?

Perché gli incentivi economici lo suggerivano

(40)

La rivoluzione industriale: perché in Inghilterra?

Luogo ideale

 Sistema istituzionale maturo e relativamente inclusivo e democratico (relativamente all’epoca ovviamente)

 Disponibilità di carbone e altre materie

 Incentivi di prezzo (il salario relativamente alto rispetto al prezzo del carbone stimolava la sostituzione di operai manuali con sistemi meccanizzati

 Forti esternalità economiche (le innovazioni si diffondono meglio in ambienti prossimi)

Riferimenti

Documenti correlati

L'architettura di Fluent consiste nel risolvere le equazioni di conservazione della massa e della quantità di moto a cui si può aggiungere, nel caso sia

f Quanto vale la velocità della cometa nel punto più vicino al Sole, se il momento angolare della cometa si conserva. (Calcola il momento angola- re rispetto al centro

[r]

Per ogni deposito i la quantità totale di prodotto inviata da esso deve essere pari alla quantità di prodotto a i in esso immagazzinata... Modello matematico -

[r]

Consideriamo due particelle libere di muoversi in una dimensione e non soggette a forze esterne (sistema isolato) =&gt; il momento totale si conserva.. 1) Urti elastici: K finale =

produzione per magazzino – la fabbricazione del prodotto precede il momento della vendita e di basa sulla previsione della domanda (rischi di mercato,. situazione di

Nei primi anni di scuola primaria, si riscontra- no altre difficoltà con l’uso del segno 0, questa volta legate alla lettura di numeri a più cifre, con- tenenti il segno 0 per